Piove 1760 e Piove Medievale

Piove 1760 e Piove Medievale Piove 1760 è il progetto di ricostruzione in computer grafica della città di Piove di Sacco (PD) nell'anno 1760.

Dal 2017 con un ulteriore salto indietro nel tempo è iniziata anche la ricostruzione della città nel Medioevo, verso la fine del '300.

Tutti pronti per "La città cambia"!
26/10/2024

Tutti pronti per "La città cambia"!

16/10/2024
04/08/2024

Anche l’edificio all’angolo tra Piazza Matteotti e Piazza Incoronata era diverso da quello attuale, anche se il corpo dell’edificio è sostanzialmente il medesimo. In particolare erano diversi il tetto e tutto l’ultimo piano, che era ribassato. E’ interessante notare che l’edificio era posizionato restringendo parecchio l’attuale strada che porta alla retrostante Corte Milone, e che è stato interessato da importanti lavori che hanno profondamente modificato due dei sette archi, piegando la facciata verso l’interno e allargando il passaggio, all’epoca molto stretto. Altro aspetto interessante è il monumento portabandiera, che oggi si trova di fronte al Palazzo Comunale, ma che all’epoca si trovava in Piazza Incoronata. Era dotato di 5 scalini che gli donavano una maggiore altezza imponenza.

17/06/2024

La Chiesa di Santa Giustina è, insieme a quella di San Nicolò, una delle più antiche presenti nel territorio di Piove di Sacco. Alcuni documenti fanno risalire un primo edificio all’anno 1191. All’epoca di questa ricostruzione la chiesa era circondata da un grande brolo, che si estendeva fino all’odierno parcheggio esterno dell’ospedale. Di fianco alla chiesa già esisteva l’oratorio di San Filippo Neri, edificato nel 1627. Dietro alla chiesa, sorgeva un edificio con un esteso cortile che doveva essere la canonica. La chiesa di Santa Giustina, così si chiamava la contrada, sorgeva accanto al grande monastero delle monache agostiniane (edificio in buona parte demolito ai primi dell’800 dopo l’abolizione dell’ordine), che si trovava più a sud, mentre più a ovest si trovavano alcuni casoni (il Catastico della Sesta presa del 1675 ne censisce 5 o 6). La Chiesa di Santa Giustina è detta anche di San Rocco, che richiama la confraternita che la abitava e gestiva.

Per chi ha l'occasione di passare per Piove, il Gruppo Archeologico Mino Meduaco espone le ricostruzioni delle porte car...
22/10/2023

Per chi ha l'occasione di passare per Piove, il Gruppo Archeologico Mino Meduaco espone le ricostruzioni delle porte carraresi realizzate in occasione della mostra sulla Guerra dei Confini. 😚

23/01/2021
13/04/2020

Un nuovo elemento aggiunto a questo progetto che continua pian piano a crescere. La piccola Chiesa di San Nicolo’ si trova al di fuori del quadrilatero circondato da terrapieni, ma ha comunque una sua antica storia che si perde nel tempo e nella memoria. La chiesetta era nucleo del primo borgo di edifici che i mercanti incontravano quando risalivano il Fiumicello per raggiungere Padova, attraverso una via di mare nota soprattutto nel ‘300, perché soggetta a minori dazi nel suo percorso, rispetto ad altre vie alternative. Decorata con preziosi affreschi si scuola giottesca al suo interno, esisteva fin da epoche remote (una lapide la ricorda esistente già nel 1165). La facciata attuale rifatta con i colonnati ed il timpano risale al XVI secolo.

21/03/2020

Dopo una lunga pausa legata a molti impegni di lavoro, finalmente riprendo i lavori di ricostruzione in 3D di Piove di Sacco. Questo nel video è Palazzo Morosini, un edificio veneziano risalente al XIV, la cui drammatica demolizione avvenuta nei recenti anni ‘60 è nota a tutti. Si trovava di lato a quella che è l’attuale scuola Umberto I e ancora oggi sono visibili alcuni resti nel terreno vincolato dalla Sovrintendenza. Nel 1760 doveva essere un elegante palazzetto dotato di un’imponente facciata e con 5 archi sul retro. Era dotato di un secondo edificio di servizio nel retro. La proprietà doveva consistere anche di un vasto brolo, visibile sulle mappe più vecchie di inizio ‘800. Faccio una considerazione in più: oggi, ai tempi del Coronavirus, i broli che caratterizzavano molti edifici e città dell’epoca, assumono tutto un altro significato. Non delimitavano solo una proprietà, spesso coltivata, ma erano chiaramente anche uno strumento di protezione.

08/03/2020
05/02/2019

Siamo in più di 500 a seguire questa pagina su Piove di Sacco. All'inizio di questo progetto sembrava impensabile, ma in molti rinnovano l'interesse per questa lenta, ma inesorabile ricostruzione della città in epoche remote. Una piccola, ma grande soddisfazione. Uno stimolo a proseguire. Un grazie a tutti quanti.

Mettendo insieme buona parte dei modelli fin qui realizzati, è possibile finalmente realizzare una vista d’insieme, una ...
07/01/2019

Mettendo insieme buona parte dei modelli fin qui realizzati, è possibile finalmente realizzare una vista d’insieme, una prospettiva che consente di apprezzare la piazza principale di Piove di Sacco, così com’era circa 250 anni fa. Da un lato è disarmante osservare come l’unico edificio che si è salvato tra quelli rappresentati sia la Torre Carrarese. Dall’altro è comunque affascinante poter fare un saldo all’indietro nel tempo per riscoprire il fascino di una città perduta, che fondeva i tratti medievali con l’eleganza dell’architettura veneziana negli ultimi anni di vita della Repubblica di Venezia, all’interno di una cornice fatta di canali e valli di origine longobardo/romana, che si perde nel tempo e nella memoria. Ci sono ancora alcuni piccoli particolari da sistemare in questa ricostruzione, ma ancora molte sorprese da riscoprire ci attendono in questo viaggio.

03/01/2019

Accanto alla Chiesuola c’era un edificio, anch’esso stravolto all’inizio del ‘900, che si trovava indicativamente al posto dell’attuale sacrestia del Duomo, leggermente più arretrato. Aveva 5 colonne e 4 archi che lo collegavano al Duomo. Guardando la facciata, sulla sinistra c’era uno stretto passaggio che permetteva l’accesso direttamente all’attuale Corte Milone.

28/12/2018

La Chiesa di Santa Maria dei Penitenti, detta anche Chiesuola, era una piccola chiesa adiacente al Duomo, più antica del Duomo stesso, in quanto fatta risalire al IX° secolo, è stata più volte stravolta nei secoli e ridotta di dimensioni, tanto che oggi rimane di fatto una sorta di grande salone, piuttosto che una chiesa vera e propria. La sua struttura la posizionava dietro alla Torre Carrarese, quasi a ridosso della Torre stessa. Nel corso dell’inizio del ‘900 fu strutturalmente modificata e ridotta di dimensioni, arretrandola fino a portarla in linea con l’attuale sacrestia. La facciata originale è così andata perduta.

19/12/2018

Dopo le corrette osservazioni degli amici Mario Miotto e Sergio Benesso, ho apportato alcune modifiche alla ricostruzione del Monte di Pietà Vecchio. La precedente ricostruzione era probabilmente il rilievo che precedeva la demolizione, ma a metà del ‘700 l’aspetto dell’edificio doveva essere più elaborato, con una scalinata e tre colonne sulla parte sinistra dell’edificio e più ampie zone finestrate nella facciata principale, che conferivano all’edificio un aspetto più importante di quanto precedentemente realizzato.

07/07/2018

Il Monte di Pietà Vecchio era un edificio di gradevole estetica a 6 ampi archi. Fu realizzato nell’ultimo decennio del ‘500 e si trovava antistante alla facciata posteriore del vecchio Duomo. Se ci fosse ancora oggi, ce lo troveremo esattamente davanti l’attuale facciata del Duomo, a coprirla interamente. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, l’edificio rimase abbandonato molti anni: alcune perizie del 1815 e del 1817 ne attestano l’abbandono, e le cattive condizioni del tetto, che lo esponevano alle intemperie. Il costoso progetto di recupero venne reso vano da alcuni crolli che si verificarono in quegli anni e nel 1821 fu demolito, lasciando spazio all’attuale piazzetta di fronte al Duomo.

24/06/2018

Ecco la complessa (e impegnativa) ricostruzione 3D del Duomo preesistente a quello attuale. La sua demolizione risale ai primi del ‘900: le cappelle laterali furono demolite e la parte centrale fu inglobata nell’edificio attuale, la cui base è un po più larga e un po più alta. Altra modifica rilevante: fu girato dalla parte opposta. Infatti il precedente edificio voltava le spalle alla piazza e l’accesso principale era sull’attuale Corte Milone. Nella parte posteriore del vecchio edificio è chiaramente visibile la parete del piccolo edificio della sacrestia sul quale appoggiava un ulteriore edificio: il banco dei pegni, demolito all’inizio dell’800 (che sarà anch’esso oggetto di prossima ricostruzione). Il corpo centrale del precedente Duomo risaliva all’undicesimo secolo dopo cristo e le colonne tonde che la sostenevano sono ancora esistenti, inglobate dalle grandi colonne che sostengono l’attuale Duomo. Le due ali laterali furono edificate successivamente al 1.100 dopo cristo, mentre le cappelle laterali (e un allungamento posteriore dell’abside) risalgono al XVI° secolo e le attribuirono questa fisionomia “irregolare”, ma affascinante.

17/03/2018

Indirizzo

Piazza Incoronata
Piove Di Sacco
35028

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piove 1760 e Piove Medievale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piove 1760 e Piove Medievale:

Video

Condividi