11/10/2024
In occasione della Domenica di Carta 2024, il 13 ottobre l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) propone "Il gatto miagola, il cane abbaia e l’uomo?", presentazione del volume di Paolo Colombo, Introduzione alla Fonopedia (Cartman Edizioni, Torino, 2021). Alle ore 17:00 interverrà l'autore, insieme al prof. Gian Paolo Caprettini.
Come si esprime vocalmente il neonato nel primo anno di vita? Come hanno comunicato tra loro, per milioni di anni, gli ominidi preistorici, senza parole? E, ancora, qual è l’elemento più attendibile: la parola o il suono della voce? Perché quasi tutti coloro che non hanno accesso al linguaggio verbale, conservano l’orecchio assoluto?
A queste e ad altre domande Introduzione alla Fonopedia cerca di dare una risposta presentando la disciplina dedicata non al «che cosa dici» ma al «come lo dici», anche attraverso esempi che evidenziano la profonda musicalità della nostra intonazione nella vita quotidiana.
Paolo Colombo è compositore, direttore e studioso del suono della voce. Ha composto musiche per il teatro, per il cinema; tra i suoi lavori, l’Inno della Seconda Scuola Militare di Milano. È autore del saggio La musica mysteriosa in Martin Mystère. Musica, Maestro! (Milano 2020). Ha pubblicato L’Opera svelata. Trattato di Retorica Musicale nel melodramma italiano dell’800 (Milano 2014), Music in you. Come si comunica con il suono della parola (Milano 2015), La phoné quotidiana, Mimesis Journal, 8 (1), 2019, Introduzione alla Fonopedia (Torino, 2021).
È l’ideatore della Fonopedia.
ICBSA - Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi