Piazza In Diretta

Piazza In Diretta Video, Curiosità e Notizie su Piazza Armerina - Testata giornalistica reg. al n. 2 del 12/07/2019 c/o Tribunale di Enna

📍PIAZZA ARMERINA-  IL COMUNE LANCIA LE CASE A CANONE SOSTENIBILE.  PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNARLE AGLI AVEN...
15/02/2025

📍PIAZZA ARMERINA- IL COMUNE LANCIA LE CASE A CANONE SOSTENIBILE. PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNARLE AGLI AVENTI DIRITTO. IL TERMINE PER PARTECIPARE AL BANDO SCADE IL 28 FEBBRAIO. AI MARGINI DELLA VICENDA LO SCREZIO SOCIAL TRA IL PD E L’AMMINISTRAZIONE CAMMARATA SULLA PATERNITÀ DELL’ INNOVATIVA IDEA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA CON FINALITÀ SOCIALI.
✍️ di Ranieri Luca Ferrara

La notizia è ghiotta, degna di una citta illuminata, a vocazione europeista. Il comune riqualifica alloggi diruti,nel cuore del centro storico cittadino e li mette a disposizione della comunità.E’ pubblico il bando per formare una graduatoria di cittadini, residenti a Piazza da almeno 5 anni, per offrire in affitto, alloggi a canoni popolari. Narriamo dell’area urbana di via Misericordia. Basta essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno, non avere debiti con il comune, né aver occupato senza titolo immobili pubblici o subito sfratti per morosità per poter partecipare alla procedura di assegnazione. Il reddito annuo deve essere compreso tra € 16.859,34 e € 44.475,00. I lavori sono ormai prossimi al completamento eseguiti dalla società ZARA di Agrigento, e curati da uno staff di progetto formato da Gianluca Vitali, Samantha Campione, Salvatore Ciantia, Luca Fauzia, Antonio Cali’ e Ambra Libro. Diversi gli alloggi ristrutturati, previa acquisizione dai precedenti proprietari o già sgomberati ed in stato di abbandono. Adesso la fase finale con la possibilità di ospitare nuove famiglie che abbiamo i requisiti per accedere alla disponibilità legale degli alloggi. Frattanto, ai margini della vicenda, una puntualizzazione dell’assessore Epifanio Di Salvo, mette ordine sul lungo e travagliato iter tecnico e amministrativo che ha portato alla realizzazione degli alloggi. Scrive a PiazzainDiretta, l’assessore ai lavori pubblici Di Salvo: “ Non amo le vacue esibizioni social ma ho rispetto per la verità dei fatti. Contrariamente a quanto affermato in un suo post, dal consigliere Andrea Arena, nel 2010 fu presentata dall’allora giunta Nigrelli, una mera manifestazione d’interesse, senza progetto e mai finanziata, relegata agli ultimi posti della graduatoria regionale. E così per ben otto lunghi anni, fino al 2018. Soltanto allora, per volontà della prima amministrazione Cammarata, dopo interlocuzioni e missioni palermitane, con il conforto dell’allora presidente della Regione Musumeci e dell’assessore regionale alle Infrastrutture Falcone, la giunta comunale riuscì’ ad ottenere l’inserimento della dimenticata manifestazione pubblica, in una nuova graduatoria finanziata, con la presentazione di un progetto esecutivo per far decollare questa opera di riqualificazione urbana, di grande valore simbolico e sociale per il nostro centro storico. Una scelta, oggi resa ancora più pregnante, dall’essere stati riconfermati alla guida della città, per poter scrivere la parola fine sull’intero iter amministrativo e procedurale”. Quindi occhio alla scadenza del 28 febbraio per partecipare al bando comunale pubblicato, con l’auspicio che tutti gli alloggi siano pronti e disponibili per i nuovi beneficiari.

📍PIAZZA ARMERINA-  IL GRUPPO CONSILIARE DI FORZA ITALIA INTERVIENE SUI LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEL MURO DEL CARMINE. IL ...
14/02/2025

📍PIAZZA ARMERINA- IL GRUPPO CONSILIARE DI FORZA ITALIA INTERVIENE SUI LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEL MURO DEL CARMINE. IL COMUNICATO STAMPA.

“E’ di questi giorni la notizia che stanno per ultimarsi i lavori del muro prospicente la chiesa Madonna del Carmine. Una notizia del genere non può che farci felici non solo per la grande riqualificazione della zona ma anche per la sua messa in sicurezza. Ciò rappresenterà un grande valore aggiunto per l’intero quartiere Casalotto. Se da un lato ne siamo lieti dall’altro non ci sentiamo di convenire con il Sindaco Cammarata che ne da notizia autocelebrando un iter che per chi è davvero informato dei fatti è tutto tranne che lodevole, negando, tra l’altro, di riconoscere i giusti meriti a coloro che furono i promotori del progetto riuscendo ad intercettare ed ottenere il finanziamento.
Crediamo allora che i fatti vadano ripercorsi e ricostruiti. Il muraglione di contenimento noto ai piazzesi come “muro del Carmine” crolla nel 2015 periodo amministrativo del Sindaco Miroddi. L’Assessore ai lavori pubblici pro tempore era Giuseppe Mattia il quale da subito si adoperò per reperire i fondi che per l’ingente importo era impossibile estrapolare dal bilancio comunale.
E’ in questa fase che l’Assessore Mattia si rivolge all’On. le Lantieri allora Assessore alla Funzione Pubblica e alle Autonomie Locali presentandole il progetto del muro. L’on. le Lantieri subito disponibile si impegnò a reperire i fondi successivamente intercettati nei residui dei finanziamenti del “Patto per il Sud”, finanziamenti di matrice nazionale distribuiti poi dalla Regione. L’ufficilità si ebbe nel 2017 come da decreto emesso dall’Assessorato Regionale alle Infrastrutture di euro 1.336.000,00 datato 20 dicembre 2017. Chiude il mandato l’Amministrazione protempore alla quale segue l’Amministrazione Cammarata, nel contempo gli uffici mandano in gara l’opera progettuale, siamo nel 2018 con gara già avviata e ditta già individuata. L’Amministrazione Cammarata fa trascorrere inoperosamente un anno prima di dare inizio ai lavori inducendo anche la ditta a ritenere di dover rifiutare l’appalto perchè nel frattempo i prezzi dei materiali erano lievitati notevolmente. Ricordiamo che stando al codice degli appalti i lavori pubblici devono avere inizio entro sei mesi in caso contrario la ditta non ha alcun obbligo nei confronti dell’ente proponente. Dopo varie peripezie viene individuata un’altra ditta ed essendo questa della nostra Città, avrebbe avuto tutto l’onere e l’onore di iniziare i lavori ma la burocrazia comunale determina lungaggini che portano per l’ennesima volta anche questa ditta a rinunciare. Oggi finalmente questa elefantiaca opera pare giunta al termine i cittadini si riappropriano così finalmente del proprio territorio e degli spazi comunali ed è per questo che come gruppo consiliare ringraziamo l’Assessore pro tempore Mattia per il lavoro svolto in una prima e delicata fase e l’On.le Lantieri per il lavoro che svolge sempre in difesa e a salvaguardia della sua Città e di tutto il territorio provinciale. Infatti è notizia di ieri il decreto rilasciato dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture ed alla Mobilità di un milione e ottocento mila euro voluto dall’On. le Lanteri per il rifacimento della importante arteria Provinciale 15 che collega la nostra Città alla città di Barrafranca. Questi sono per noi le testimonianze di chi lavora e vuole bene al proprio Paese”.
I Consiglieri Comunali di Forza Italia Massimo Di Seri, Luigi Lo Bartolo e Cateno Grancagnolo.

14/02/2025

Rassegna stampa del 14-2-2025. A cura di Ambra Taormina. Regia di Enzo Casale.

📍 CATANIA- SALVATORE ALTAVILLA NEO GENERALE DEI CARABINIERI. NOSTRO CONCITTADINO, IL GENERALE DI BRIGATA  ALTAVILLA E’ A...
13/02/2025

📍 CATANIA- SALVATORE ALTAVILLA NEO GENERALE DEI CARABINIERI. NOSTRO CONCITTADINO, IL GENERALE DI BRIGATA ALTAVILLA E’ AL VERTICE DEL COMANDO PROVINCIALE DI CATANIA DAL SETTEMBRE 2023. A LUI LE
NOSTRE FERVIDE CONGRATULAZIONI.

13/02/2025

Rassegna Stampa del 13/02/2025. A cura di Totò Conti.

📍PIAZZA ARMERINA-  FINANZIATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TRATTI DELLA PROVINCIALE 15 PIAZZA- BARRAFRANCA...
13/02/2025

📍PIAZZA ARMERINA- FINANZIATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TRATTI DELLA PROVINCIALE 15 PIAZZA- BARRAFRANCA COLPITI DALL’ALLUVIONE DEL 2021. SODDISFATTA PER LA FINE DEL LUNGO ITER BUROCRATICO IL VICE PRESIDENTE DELL’ARS LUISA LANTIERI.
✍️ di Ranieri Luca Ferrara

Il web non perdona o meglio non cancella nulla. E così quel video del lontano 11 novembre 2021, quel sopralluogo realizzato da PiazzainDiretta e quell’impegno preso pubblicamente dall’onorevole Luisa Lantieri, post alluvione sulla provinciale 15 Piazza-Barrafranca immortala l’inizio di una lunga gestazione amministrativa e politica che, l’11 febbraio 2024, ha portato alla firma del decreto di finanziamento di 1.800.000,00 euro per mettere in sicurezza ampi tratti di una via di comunicazione strategica per le nostre comunità e per l’asse turistico che porta alla Villa del Casale. L’ufficio del Genio Civile di Enna potrà adesso far corso alle fasi esecutive dell’appalto, già avviato, per rendere possibile un transito civile e dignitoso lungo la trafficata provinciale ennese. L’assessorato alle infrastrutture e mobilità di Palermo ha pubblicato il provvedimento tecnico e amministrativo, a seguito di un progetto esecutivo, redatto l’anno scorso, dal Genio Civile di Enna, con fondi europei POC 2014-2020 e relativo cronoprogramma di spesa. “ L’iter è partito nello stesso mese di dicembre 2021- commenta l’onorevole Lantieri- e con grande attenzione e determinazione ha trovato la sua soluzione. Troppo facile criticare e creare polemiche sui social, magari ignorando la complessità e la lungaggine dei processi tecnici e burocratici della regione e degli enti coinvolti. Ma anche questa volta le chiacchiere stanno a zero. Parlano i fatti del lavoro quotidiano sul territorio, passo dopo passo. Il Genio Civile, con il suo dirigente ing. Ragusa ridarà dignità a questa strategica arteria provinciale”. Adesso si aspetta il via ai lavori per la SP 15.

12/02/2025

Rassegna Stampa del 12/02/2025.
A cura di Salvatore Urzì.

12/02/2025

📍ENNA- LA POLIZIA DI STATO ESEGUE ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE NEI CONFRONTI DI TRE PERSONE INDAGATE PER DIVERSI REATI: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE STAMPO MAFIOSO, ESTORSIONE, FURTO, VIOLENZA PRIVATA, LESIONI PERSONALI, DANNEGGIAMENTO SEGUITO DA INCENDIO, AGGRAVATI DAL METODO MAFIOSO OVVERO DALLA FINALITÀ DI AGEVOLARE LE ATTIVITÀ DELL’ARTICOLAZIONE DI COSA NOSTRA OPERANTE AD AGIRA

Nella giornata odierna, personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Enna, del Commissariato di P.S. di Leonforte, con la collaborazione della Squadra Mobile di Siena, nell’ambito dell’operazione di polizia giudiziaria denominata “CERERE”, diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Caltanissetta, ha eseguito l’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. di Caltanissetta nei confronti di nr. 4 soggetti (nr.3 ordinanze di custodia in carcere, nr. 1 ordinanza di obbligo di presentazione alla p.g.) dei quali: uno gravemente indiziato per i delitti di: associazione per delinquere di stampo mafioso -quale presunto referente di un’articolazione della famiglia di Enna di Cosa Nostra operante ad Agira (EN)-, estorsione, furto, danneggiamento seguito da incendio, tutti aggravati dal metodo mafioso ovvero dalla finalità di agevolare l'attività dell’associazione Cosa Nostra; gli altri tre, a vario titolo, per estorsione, violenza privata, lesioni personali, aggravati dal metodo mafioso ovvero dalla finalità di agevolare le attività dell’associazione mafiosa.Nei confronti di altri indagati, presunti concorrenti nei medesimi reati, si sta procedendo a piede libero e sono in corso di notifica le informazioni di garanzia e sul diritto di difesa. L’attività investigativa condotta ha consentito di raccogliere gravi indizi in ordine al tentativo di riprendere il controllo del territorio di Agira da parte di un soggetto, il quale -dopo aver espiato una precedente condanna per associazione a delinquere di tipo mafioso inflittagli a seguito di un operazione antimafia coordinata dalla DDA ed eseguita dalla Polizia di Stato nel 2009- ha provato a riproporsi come referente di Cosa Nostra ad Agira, avvalendosi di un riconosciuto prestigio mafioso, appoggiandosi alla locale manovalanza e cercando di coltivare i rapporti associativi con personaggi della stessa o di altre organizzazioni attivi nei territori vicini.
Si sarebbe altresì adoperato per mediare controversie e per recuperare il provento di alcuni furti su richiesta delle vittime.
Numerosi i reati -tipici della cosiddetta mafia “rurale”- per i quali il giudice ha riconosciuto la sussistenza della gravità indiziaria.
Nei confronti del presunto referente mafioso di Agira di Cosa Nostra, sono stati acquisiti gravi indizi di colpevolezza anche per numerosi reati: due estorsioni consumate ai danni di ditte che eseguivano lavori pubblici di modesta entità nel territorio di Agira alle quali sarebbe stata imposta la cessione di materiali e l'esecuzione di lavori privati; un'altra, consumata ai danni di un imprenditore agricolo al quale sarebbe stato imposto di ritirare la querela, rinunciando al risarcimento dei danni, presentata per un furto dallo stesso patito e per il quale erano state rinviate a giudizio tre persone (per tale episodio è stata riconosciuta la sussistenza gravità indiziaria anche a carico di un altro degli arrestati); una quarta estorsione, sempre ai danni di un imprenditore agricolo, al quale sarebbe stato imposto di dare in affitto un terreno per il pascolo, ad soggetto ritenuto vicino a presunti personaggi criminali dei territori limitrofi; in tal modo, secondo il presunto referente di Agira si sarebbero evitati conflitti tra appartenenti a differenti associazioni per delinquere operanti in aree territoriali vicine.
Ancora sono stati ritenuti sussistenti gravi indizi in ordine alla sua responsabilità, quale mandante di un incendio di nr. 70 rotoballe di fieno ai danni di un imprenditore agricolo, ritenuto, erroneamente, responsabile dell’incendio di un’autovettura in uso ad una persona di sua fiducia. Sono stati acquisiti gravi indizi anche in ordine alla responsabilità di un altro degli arrestati -che aveva già scontato una condanna definitiva per reati aggravati dal metodo mafioso, inflittagli a seguito della medesima operazione antimafia già citata- per i reati di violenza privata e lesioni. Infatti si sarebbe reso responsabile di un violento pestaggio ai danni di due allevatori, al fine di imporre, sui terreni delle vittime, il pascolo dei propri animali; anche in questo caso è stata riconosciuta dal GIP l’aggravante del metodo mafioso derivante dal legame con il presunto referente di Cosa Nostra sul territorio. Infine, a carico del terzo arrestato è stata riconosciuta la gravità degli indizi in ordine alla sua responsabilità per una estorsione consumata secondo il meccanismo noto come “cavallo di ritorno”, dopo un furto di animali commesso ai danni di un imprenditore agricolo; nonché in ordine alla già citata vicenda dell’intimidazione finalizzata a costringere la vittima di un furto a ritirare la querela. Alla complessa attività di Polizia Giudiziaria hanno partecipato oltre 50 operatori della Polizia di Stato, appartenenti alle diverse articolazioni della Questura di Enna. All’operazione ha partecipato anche personale della Squadra Mobile di Siena, provincia in cui si trovava uno dei destinatari della misura della custodia cautelare in carcere.

📍ENNA- CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 626 ALLIEVI MARESCIALLI DEL RUOLO ISPETTORI DELL’ARMA DEI CARABINIERI  Sono inizi...
12/02/2025

📍ENNA- CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 626 ALLIEVI MARESCIALLI DEL RUOLO ISPETTORI DELL’ARMA DEI CARABINIERI


Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale). Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un Istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio della comunità attraverso i numerosi comandi diffusi in maniera capillare nel Paese, prime tra tutti le Stazioni Carabinieri: un presidio di prossimità a tutela della sicurezza e della legalità che lega l’Arma al cittadino. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età. I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni, seguendo corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”. Una volta completato il ciclo di studi, i giovani Marescialli ricopriranno incarichi di responsabilità nelle varie Organizzazioni dell’Arma dei Carabinieri rappresentando un insostituibile punto di riferimento per la collettività.

📍 STATALE 117 BIS: GELA- ZONA INDUSTRIALE DITTAINO, AVVIATA DALL’ANAS LA SCARIFICAZIONE DELL’ASFALTO TRA I KM 35-36 IN P...
12/02/2025

📍 STATALE 117 BIS: GELA- ZONA INDUSTRIALE DITTAINO, AVVIATA DALL’ANAS LA SCARIFICAZIONE DELL’ASFALTO TRA I KM 35-36 IN PROSSIMITÀ DELLA PERICOLOSISSIMA CURVA DELLA FURMA!

📍PIAZZA ARMERINA- NUOVO APPUNTAMENTO  ALL’UNIVERSITÀ POPOLARE “IGNAZIO NIGRELLI “. VENERDÌ 14 FEBBRAIO ALLE 17.30 PAOLO ...
12/02/2025

📍PIAZZA ARMERINA- NUOVO APPUNTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ POPOLARE “IGNAZIO NIGRELLI “. VENERDÌ 14 FEBBRAIO ALLE 17.30 PAOLO ROMANO DIRETTORE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA DI CATANIA PARLERÀ DELLE MISSIONI SPAZIALI.

Quali sono le più recenti scoperte che sono state possibili grazie alle missioni spaziali? Quali sono le prossime frontiere di questa ricerca? E perché è così importante investire patrimonio umano e patrimonio finanziario in attività così difficili da realizzare?
Sono queste alcune delle domande alle quali darà risposta il dott. Paolo Romano, astrofisico dell’Osservatorio Astrofisico di Catania nella conversazione che terrà venerdì 14 febbraio. La lezione guiderà per mano ì partecipanti alla conoscenza delle scoperte che riguardano i campi magnetici del Sole e le emissioni di plasma che raggiungono la nostra Terra. Ma sarà anche qualcosa di più complesso: un viaggio nel nostro sistema solare attraverso le nuove scoperte che riguardano Venere e Marte e le ipotesi sunna possibile presenza di vita su quei pianeti. E ancora un viaggio alla scoperta di Giove, con cicloni ampi come l’intera Terra, e Plutone, il più esterno tra i pianeti del sistema solare. Tutto questo sarà raccontato attraverso immagini straordinarie e affascinanti.

📍 PIAZZA ARMERINA – TRUFFA DEL FINTO CARABINIERE. PROTAGONISTA DELL’ULTIMO ACCADUTO È UN’ANZIANA VEDOVA NOSTRA CONCITTAD...
11/02/2025

📍 PIAZZA ARMERINA – TRUFFA DEL FINTO CARABINIERE. PROTAGONISTA DELL’ULTIMO ACCADUTO È UN’ANZIANA VEDOVA NOSTRA CONCITTADINA. LA FIGLIA: “LE PERSONE PIÙ FRAGILI POTREBBERO FACILMENTE CASCARE NELLA RETE DEI MALFATTORI. DIFFONDIAMO IL MESSAGGIO”

Di Ambra Taormina

La truffa dei finti carabinieri continua a colpire i più anziani tra gli abitanti di Piazza Armerina, e a contattare noi di Piazza In Diretta per segnalarci quanto accaduto alcune ore fa - e contribuire così a mettere in guardia le fasce più fragili della popolazione circa i pericoli che si corrono rispondendo ad una semplice chiamata nel bel mezzo della giornata - è una nostra concittadina, I. P., la cui anziana madre è reduce da una bizzarra telefonata ricevuta proprio nel corso del pomeriggio.
“Si spacciano per carabinieri o polizia”, racconta la nostra testimone, “e si accertano, peraltro con parecchia insistenza, che la vittima sia in casa da sola, dopodiché affermano di dover procedere ad effettuare un sopralluogo direttamente al domicilio della persona contattata, senza però fornire una motivazione valida”.
“Per fortuna – prosegue I. P. – mia madre è una donna abbastanza sveglia, e nonostante l’età e lo spavento per essersi improvvisamente sentita interpellare dai carabinieri della stazione di Enna, si è subito resa conto che qualcosa non quadrava, rispondendo prontamente che avrebbe in contemporanea allertato la polizia tramite un parente”.
Bizzarra è stata la risposta dei truffatori dall’altro capo del telefono: “Benissimo, così salutiamo i nostri colleghi”.
“Ovviamente nessuno si è presentato in casa per tutto il pomeriggio”, conclude la nostra concittadina.
Si tratta di tentativi di truffa in piena regola che si stanno diffondendo con sempre maggiore frequenza da alcuni mesi a questa parte - non solo in tutta Italia, ma anche in Sicilia, salendo di numero in provincia di Enna – e che si sono già purtroppo in alcuni casi concretizzati in veri e propri furti di denaro e preziosi, ovviamente sottratti a persone di età avanzata e dunque più vulnerabili.
“So che si tratta di situazioni che si verificano quasi quotidianamente, e sono addirittura a conoscenza di un altro episodio avvenuto ieri”, dichiara la nostra concittadina, che preoccupata ci dice inoltre: “le persone più fragili non sono sempre lucide e pronte, e potrebbero facilmente cascare nella rete di questi malfattori. È necessario che si diffonda questo messaggio quanto più è possibile”.
(Foto: dal web)

📍PIAZZA ARMERINA- LA SILENZIOSA E PREZIOSA OPERA MISSIONARIA DELLE QUATTRO SUORE DELLA COMUNITÀ “MARANATHA- UT UNUM SINT...
11/02/2025

📍PIAZZA ARMERINA- LA SILENZIOSA E PREZIOSA OPERA MISSIONARIA DELLE QUATTRO SUORE DELLA COMUNITÀ “MARANATHA- UT UNUM SINT” DELLA CHIESA DEGLI ANGELI CUSTODI, NELL’ANTICO QUARTIERE MONTE. SUOR ELISABETTA, BARBARA, MARIA E MARIA CONCETTA SONO L’ANIMA DELLA COMUNITÀ LOCALE.
✍️ dì Ranieri Luca Ferrara

Sono quattro. Semplici, umili, onnipresenti, piene di gioia per la vita, cuore pulsante dell’antica chiesa degli Angeli Custodi, lungo la ripida via Monte. Non amano i riflettori, non inseguono il consenso, sono una sorta di “ missionarie silenziose": sono delle perfette "sconosciute ", che si occupano, giorno e notte, del loro piccolo ma vasto pezzettino di mondo solidale, religioso, morale, senza bisogno di applausi o medaglie al valore. Hanno ridato un’anima ad uno storico luogo sacro della città. Ogni giorno spalancano le porte della loro chiesa dalle sei di mattina fino alle sette di sera, a tutti e per tutti. Sin dal lontano febbraio 2018, quando giunsero da Assisi a Piazza. Poi nel novembre 2022, la solenne promessa ed il rinnovo dei voti perpetui dell’ordine Maranatha ‘, povertà, castità e obbedienza. Il leit motiv della missione richiama San Francesco e Santa Chiara. E così suor Elisabetta, suor Barbara, suor Maria e suor Maria Concetta girano in lungo e largo il quartiere Monte, portano la loro cura e attenzione ai meno fortunati, agli anziani che vivono in solitudine, agli ammalati, ai poco abbienti, offrono il loro ascolto e conforto. Ma non solo. La chiesa e l’annessa foresteria, riportata all’originario splendore, danno ospitalità a fedeli, pellegrini e viandanti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Nell’attesa del divino, questo il nodo focale dell’ordine Maranatha’, praticano la liturgia della preghiera, aiutano tutti coloro i quali vivono un momento di difficoltà,a ritrovare la pace in se stessi, con gli strumenti del convivio, della gratuita’ e della forza della parola e dei valori umani, in primis la solidarietà, la ca**tà e l’amore per il prossimo. La provvidenziale e salda alleanza con don Alessio Aira, il parroco della basilica Cattedrale, le spinge a somministrare l’eucarestia a quanti sono impossibilitati a recarsi alle celebrazioni liturgiche, tra preghiere flessibili per strada, nelle case, ovunque serva ascoltare il Vangelo di nostro Signore. Il loro sostentamento è assolutamente volontario, nessun pegno e nessun obolo tassativo, soltanto donazioni spontanee e offerte di cibo e vestiario,spesso ribaltato ai poveri. E poi la loro magnifica maestria artigianale, la loro abilità manuale nel realizzare ceri pasquali e natalizi, coroncine e rosari ma soprattutto, le splendide icone bizantine decorate, che splendono di luce propria, dentro e fuori la chiesa degli Angeli. La ciliegina sulla torta, la collaborazione con il coro della Basilica Cattedrale dove il quartetto dell’ordine di Maranatha’, partecipa, entusiasticamente, alle attività socializzanti della comunità parrocchiale.

11/02/2025

Rassegna stampa del 11-2-2025. A cura di Ambra Taormina. Regia di Enzo Casale.

‼️ SMARRITA QUESTA CAGNETTA‼️➡️ CHI DOVESSE AVERLA VISTA PUÒ CONTATTARE IL NUMERO 3278340241!
10/02/2025

‼️ SMARRITA QUESTA CAGNETTA‼️

➡️ CHI DOVESSE AVERLA VISTA PUÒ CONTATTARE IL NUMERO 3278340241!

‼️ATTENZIONE E CONDIVISIONE ‼️➡️ SONO STATI SMARRITI DUE CANI DI RAZZA CORSO UN MASCHIO DI DUE ANNI DAL PELO FULVO ED UN...
10/02/2025

‼️ATTENZIONE E CONDIVISIONE ‼️

➡️ SONO STATI SMARRITI DUE CANI DI RAZZA CORSO UN MASCHIO DI DUE ANNI DAL PELO FULVO ED UNA FEMMINA DI QUATTRO ANNI DAL PELO NERO!

📍 ULTIMO AVVISTAMENTO IN CONTRADA CAMEMI!

🐕 CHIUNQUE ABBIA NOTIZIE CONTATTI VIA MESSENGER LA NOSTRA PAGINA O SCRIVA NEI COMMENTI EVENTUALI NEWS!

📍 AIDONE: PAOLO ORSI: UN VIAGGIO NELL’ARCHEOLOGIA DEL MONDO ANTICO.  GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO LA TAVOLA ROTONDA AL MUSEO ARCH...
10/02/2025

📍 AIDONE: PAOLO ORSI: UN VIAGGIO NELL’ARCHEOLOGIA DEL MONDO ANTICO. GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO LA TAVOLA ROTONDA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE.

10/02/2025

Rassegna stampa del 10-2-2025.
A cura di Salvatore Urzi'.

Indirizzo

Via Filippo Guccio 64/A
Piazza Armerina
94015

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 15:00 - 17:00
Venerdì 15:00 - 17:00
Sabato 15:00 - 17:00

Telefono

+390935574087

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piazza In Diretta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piazza In Diretta:

Video

Condividi