![📍PIAZZA ARMERINA- IL COMUNE LANCIA LE CASE A CANONE SOSTENIBILE. PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNARLE AGLI AVEN...](https://img5.medioq.com/993/443/1188658119934436.jpg)
15/02/2025
📍PIAZZA ARMERINA- IL COMUNE LANCIA LE CASE A CANONE SOSTENIBILE. PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNARLE AGLI AVENTI DIRITTO. IL TERMINE PER PARTECIPARE AL BANDO SCADE IL 28 FEBBRAIO. AI MARGINI DELLA VICENDA LO SCREZIO SOCIAL TRA IL PD E L’AMMINISTRAZIONE CAMMARATA SULLA PATERNITÀ DELL’ INNOVATIVA IDEA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA CON FINALITÀ SOCIALI.
✍️ di Ranieri Luca Ferrara
La notizia è ghiotta, degna di una citta illuminata, a vocazione europeista. Il comune riqualifica alloggi diruti,nel cuore del centro storico cittadino e li mette a disposizione della comunità.E’ pubblico il bando per formare una graduatoria di cittadini, residenti a Piazza da almeno 5 anni, per offrire in affitto, alloggi a canoni popolari. Narriamo dell’area urbana di via Misericordia. Basta essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno, non avere debiti con il comune, né aver occupato senza titolo immobili pubblici o subito sfratti per morosità per poter partecipare alla procedura di assegnazione. Il reddito annuo deve essere compreso tra € 16.859,34 e € 44.475,00. I lavori sono ormai prossimi al completamento eseguiti dalla società ZARA di Agrigento, e curati da uno staff di progetto formato da Gianluca Vitali, Samantha Campione, Salvatore Ciantia, Luca Fauzia, Antonio Cali’ e Ambra Libro. Diversi gli alloggi ristrutturati, previa acquisizione dai precedenti proprietari o già sgomberati ed in stato di abbandono. Adesso la fase finale con la possibilità di ospitare nuove famiglie che abbiamo i requisiti per accedere alla disponibilità legale degli alloggi. Frattanto, ai margini della vicenda, una puntualizzazione dell’assessore Epifanio Di Salvo, mette ordine sul lungo e travagliato iter tecnico e amministrativo che ha portato alla realizzazione degli alloggi. Scrive a PiazzainDiretta, l’assessore ai lavori pubblici Di Salvo: “ Non amo le vacue esibizioni social ma ho rispetto per la verità dei fatti. Contrariamente a quanto affermato in un suo post, dal consigliere Andrea Arena, nel 2010 fu presentata dall’allora giunta Nigrelli, una mera manifestazione d’interesse, senza progetto e mai finanziata, relegata agli ultimi posti della graduatoria regionale. E così per ben otto lunghi anni, fino al 2018. Soltanto allora, per volontà della prima amministrazione Cammarata, dopo interlocuzioni e missioni palermitane, con il conforto dell’allora presidente della Regione Musumeci e dell’assessore regionale alle Infrastrutture Falcone, la giunta comunale riuscì’ ad ottenere l’inserimento della dimenticata manifestazione pubblica, in una nuova graduatoria finanziata, con la presentazione di un progetto esecutivo per far decollare questa opera di riqualificazione urbana, di grande valore simbolico e sociale per il nostro centro storico. Una scelta, oggi resa ancora più pregnante, dall’essere stati riconfermati alla guida della città, per poter scrivere la parola fine sull’intero iter amministrativo e procedurale”. Quindi occhio alla scadenza del 28 febbraio per partecipare al bando comunale pubblicato, con l’auspicio che tutti gli alloggi siano pronti e disponibili per i nuovi beneficiari.