Intervento dei vigili del fuoco, pochi minuti fa in Vico Sant'Antonio, sul retro della Via Roma. La combinazione tra il tempo inclemente e l'abbandono al quale sono lasciati tutti i palazzi più importanti del passato, genera, ancora una volta, caduta di calcinacci, pericolo per gli abitanti, disagi al traffico e soluzioni di fortuna per "tamponare" in attesa di un rimedio che non c'è. Sono stati sgretolati a mano gli strati superficiali più fatiscenti.
La gente ha voglia di tornare a vivere, di riorganizzarsi e stare insieme. I nostri concittadini vogliono smettere di avere paura e di sentire come un pericolo il contatto con gli altri. Ne è testimonianza la festicciola spontanea che si è creata stamattina alla villetta, con la scusa di fare le foto con i personaggi più amati dai bambini. Il vento freddo e la temperatura generale potevano scoraggiare molti, nonostante ciò, il desiderio di passare qualche ora serena è stato più forte, segno che sempre più persone sono pronte a lasciarsi alle spalle restrizioni ormai ancor più insensate, guardare avanti e provare a recuperare le stagioni di vita perdute
Una interessante mappa progressiva che ci racconta parecchio sull'argomento "mire espansionistiche delle potenze mondiali".
Fissiamola per alcuni secondi
Spensieratezza in piazza Boris Giuliano. Giovedì grasso vissuto con semplicità ma con lo spirito di comunità che non sentivamo più da troppo tempo. I bambini sono la nostra motivazione e anche la scusante di cui abbiamo bisogno per sorridere nonostante il buio che attraversiamo e scorgiamo ancora all'orizzonte. Abbiamo tutti voglia di luce e colore, buon Carnevale ai cittadini di Piazza Armerina
Ieri, Domenica 13 Febbraio è stato allestito, in Piazza Generale Cascino, un banchetto per le firme in dissenso alla vaccinazione per Covid19 dei bambini. Le adesioni raccolte confluiranno nella richiesta nazionale di Italexit, per fermare queste inoculazioni di farmaco in via sperimentale, senza prescrizione medica e con possibili effetti futuri ancora del tutto ignoti, anche alla luce del fatto che stanno per essere approvate per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni.
L' iniziativa, alla presenza dell'avvocato Giampiero Alfarini e della referente provinciale Italexit, Erika Bengasi, è stata inoltre occasione di scambio informazioni, aggregazione e dibattito sulle restrizioni da GreenPass, gli effetti avversi da vaccino e il ruolo del cittadino nelle scelte dei governi. Oltre che sulle differenze di risultato e livello di democrazia tra la nostra nazione e le altre, già pressoché tornate ad una quotidianità pre-pandemica.
Questa breve ripresa video testimonia l'interesse verso l'iniziativa e mi scuso per l'incertezza nell'esposizione causata dalla distrazione per l'arrivo delle forze dell'ordine. Per la cronaca si precisa che prima la polizia e più tardi i carabinieri, si sono presentati in serenità per constatare il tranquillo e pacifico svolgimento dell'evento e la sua conformità con quanto preventivamente annunciato dagli organizzatori agli organi preposti.
Vi terremo aggiornati su ulteriori incontri in favore della condivisione di momenti reali e dello scambio di opinioni mentre ci si rapporta in presenza.
"Ground Zero"
Rasa al suolo come mai era successo prima.
Questo pesante intervento era necessario? Lo volevamo? Non si poteva evitare? Farà risplendere la città? La deturperà? Servirà? Qualcuno aveva chiesto la nostra opinione?
Da qualche anno a questa parte si è sentita definire la Piazza Garibaldi nei più svariati modi: spartitraffico e piazzetta messicana fra i più comuni. Le piccole attività commerciali premono perché vi sia posteggio altrimenti sarebbero costrette a chiudere, l'amministrazione la vuole area pedonale perché turisti e cittadini ci vadano a passeggio..... in un'area a quel punto priva di negozi.