Piacenza e le sue Valli

Piacenza e le sue Valli La Pagina raccoglie in mostra le migliori Fotografie di PIACENZA, delle VALLI Piacentine e delle 4P. Benvenuti in “Piacenza e le sue Valli”!

Questa Pagina raccoglie “in mostra” le migliori Fotografie e Video di Piacenza, delle sue Valli e delle Valli delle Quattro Province,
per valorizzare la NOSTRA TERRA e tutti i FOTOGRAFI impegnati in questo Pogetto. La nostra ASSOCIAZIONE non ha fini di lucro, ed ogni autore può richiedere la visione della propria immagine postandola in bacheca. Le Fotografie pubblicate, sono di proprietà dei risp

ettivi Autori, firmati, taggati e citati nei post. Pertanto Vi invitiamo a contattarci per segnalare eventuali violazioni di Copyright. Le 4Province sono composte da:
• ALESSANDRIA - Piemonte (Val Curone, Val Grue, Valle Ossona, Val Borbera, Val Sisola, Valle Spinti, Media Valle Scrivia).
• GENOVA - Liguria (Alta Valle Scrivia, Alta Val Trebbia, Alta Val d'Aveto, Val Fontanabuona).
• PAVIA - Lombardia (Valle Staffora, Alta Val Tidone, Alta Val Trebbia).
• PIACENZA - Emilia-Romagna (Val Trebbia, Val Boreca, Bassa Val d'Aveto, Val Nure, Media Val Tidone, Val Luretta). Buona visione dagli Amministratori di “Piacenza e le sue Valli”.

Buon martedì 18 FEBBRAIO ed un abbraccio,Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ♥️🇮🇹 ☕Proseguiamo con le "CASCATE delle nost...
18/02/2025

Buon martedì 18 FEBBRAIO ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ♥️🇮🇹 ☕

Proseguiamo con le "CASCATE delle nostre VALLI” con una spettacolare anteprima di ieri 17 Febbraio
💙❄️💙
Oggi vi portiamo attraverso un percorso poco conosciuto... l’Anello della Val CURIASCA,
partendo da COLI, Paese sito su un promontorio ai piedi del Monte S.AGOSTINO, che domina la vista sull’Alta VAL TREBBIA.

Dai pascoli del Monte Aserei, il torrente CURIASCA attraversa l’omonima valle fino a confluire nel FIUME TREBBIA.
Qui, superato il piccolo abitato di ROSSO, si imbocca un sentiero che collega a METTEGLIA,
e si arriva a questa magnifica cascata nascosta, che si trova sulla vecchia mulattiera.

Il percorso è abbastanza difficoltoso, in un punto bisogna passare su passerelle sospese nel vuoto.
Il canale dove troviamo la cascatella si chiama Rio grande e poco più in basso si congiunge col Curiasca di Rosso.
È bene ricordare che le Curiasche sono due.


Grazie all'amico Fotografo © Roby Roby Pero

Buon inizio di settimana, Lunedì 17 FEBBRAIO, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕📰🍯🍞Vi salutiamo con 3 inediti di Domen...
17/02/2025

Buon inizio di settimana, Lunedì 17 FEBBRAIO,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕📰🍯🍞

Vi salutiamo con 3 inediti di Domenica 16 Febbraio dalla VETTA del MONTE PENICE! ❄️✨💛✨❄️

Ci troviamo a 1.460 metri di quota.
Nella Foto di sinistra, in mezzo alla nebbia ed alla neve, spunta il MONTE LESIMA...
Nella foto di destra, abbiamo invece la STATUA del "CRISTO REDENTORE BENEDICENTE" che fa parte di una serie di monumenti costruiti all’alba del XX secolo per dare seguito alla richiesta di papa Leone XIII di consacrare a Gesù le vette italiane in occasione del Giubileo del 1900.
Statua posta davanti all'antico SANTUARIO di SANTA MARIA, un edificio ecclesiastico dedicato alla MADONNA (Comune di BOBBIO).


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

16/02/2025

Buona Domenica sera 16 FEBBRAIO ed un bacio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🍷🍯🍞

Intanto che scegliamo un'anteprima di oggi 📸
vi lasciamo in compagnia di un breve "Video di Reportage" girato in tardo pomeriggio, quando la Fotografa Anita è salita sulla Vetta del PENICE...

Scendono le ombre sulle nostre belle Vallate e noi siamo in cammino verso la Vetta del M.PENICE ad una quota di 1.460 metri, aspettando il tramonto.

In mezzo alla nebbia ed alla neve, all'improvviso spunta l'ANTICO SANTUARIO di SANTA MARIA, un edificio ecclesiastico dedicato alla MADONNA. (Comune di BOBBIO)❄️⛪❄️


Video 16.02.2025 di © Anita Fiorani Santelli

Buona notte e buona Domenica 16 FEBBRAIO,Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🎼🎵 ☕Come promesso, vi salutiamo con un'antep...
16/02/2025

Buona notte e buona Domenica 16 FEBBRAIO,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🎼🎵 ☕

Come promesso, vi salutiamo con un'anteprima davanti al tramonto rosato di oggi, ed un pensiero
di Ernest Hemingway:
«La TERRA è un POSTO MERAVIGLIOSO, e VALE la PENA LOTTARE per LEI» ♥️

La "VALLE INCANTATA”:
Pietra PARCELLARA, la Regina della VAL TREBBIA
Comune di Travo


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

15/02/2025

Buon sabato pomeriggio 15 Febbraio ed un bacio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍯 🎼🎵

Intanto che scegliamo uno scatto inedito di oggi da pubblicare, vi teniamo compagnia con questo VIDEO in DIRETTA, 15.02.'25 dalla VAL TREBBIA nel Comune di Travo!

Davanti a noi, la REGINA della VALLE:
la Madre PIETRA PARCELLARA, un monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di Travo.


VIdeo della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buona notte di S.VALENTINO e buon Weekend,Amici di Piacenza e le sue Valli ♥️ 😊🎵📚🍊Il giorno di S.VALENTINO qui in VAL TR...
15/02/2025

Buona notte di S.VALENTINO e buon Weekend,
Amici di Piacenza e le sue Valli ♥️ 😊🎵📚🍊

Il giorno di S.VALENTINO qui in VAL TREBBIA è nevicato... e noi vi salutiamo con lo spettacolo serale della Terrazza di PIGAZZANO...
Ci troviamo ad un'altezza di 464 metri, a breve distanza dal crinale che separa la VAL TREBBIA dalla VAL LURETTA, al confine tra il Comune di Travo e quello di Gazzola, e dal monte Pillerone (601 metri s.l.m.)

La vista dalla TERRAZZA “più famosa delle Valli Piacentine” spazia sulla VAL TREBBIA ed oltre...
dal Comune di Travo, con davanti il Comune di Rivergaro, a Piacenza... fino alla Pianura Padana.


Inedito della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon Mercoledì sera 12 FEBBRAIO ed un bacio, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🍷 📰🍊Quando pensi di aver visto tutti gli...
12/02/2025

Buon Mercoledì sera 12 FEBBRAIO ed un bacio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🍷 📰🍊

Quando pensi di aver visto tutti gli "SPETTACOLI della NATURA"....
ma poi sali davanti alla PIETRA PARCELLARA velata da una nebbia rossastra di fine tramonto...
e per un attimo il cielo si apre davanti alla luna!
VAL TREBBIA - Comune di Travo

PIETRA PARCELLARA: monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di Travo.


Inediti della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon inizio di settimana, 10 FEBBRAIO,Amici di Piacenza e le sue Valli ❤️🇮🇹  ☕📖 «La malinconia è come un'improvvisa fola...
10/02/2025

Buon inizio di settimana, 10 FEBBRAIO,
Amici di Piacenza e le sue Valli ❤️🇮🇹 ☕📖

«La malinconia è come un'improvvisa folata di vento: arriva quando meno te l'aspetti e fa male. Però, anche potendo, non saprei rinunciare alla sua strana MAGIA...» cit.

E noi, avvolti da questa magia, vi salutiamo con 3 scatti inediti di Domenica, nel Comune di Bobbio davanti ai magnifici meandri di SAN SALVATORE gonfi della pioggia e neve di questi giorni...

Siamo in VAL TREBBIA, davanti ai suggestivi ed unici Meandri... profondamente incassati in ampie anse tra scoscesi versanti, con le limpide acque infossate all'interno di una profonda e stretta Valle scavata nelle massicce formazioni rocciose.


Anteprima della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon sabato 8 FEBBRAIO e buon WEEKEND,Amici di Piacenza e le sue Valli ❤️ 📰☕🥐🍊4 Anteprime di FEBBRAIO della "Valle Incan...
08/02/2025

Buon sabato 8 FEBBRAIO e buon WEEKEND,
Amici di Piacenza e le sue Valli ❤️ 📰☕🥐🍊

4 Anteprime di FEBBRAIO della "Valle Incantata”
(la VAL TREBBIA), ne abbiamo?! 😊

Davanti a noi lo spettacolo del cielo stellato sopra la PIETRA PARCELLARA, monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di Travo.

Nella Foto a sinistra:
- la Pietra PARCELLARA con 2 stelle cadenti! ⭐⭐

Nelle Foto a destra:
- la Pietra PARCELLARA con la scia luminosa di un trattore...
- Il tramonto sul M.LESIMA in un mare di nuvole...
- Il TORRIONE di BOBBIANO con la CHIESA di S.MICHELE ARCANGELO - XVIII sec. (La Chiesa sorge al di sopra di un promontorio, orientata ad Est-Ovest, preceduta da un sagrato cui si accede da una scalinata a doppia rampa.
La facciata è a capanna, tripartita e rinserrata agli angoli da due ordini di lesene sovrapposti, separati da una cornice spezzata in aggetto.
La facciata è coronata da un frontone triangolare.
Al centro del timpano una nicchia a croce lobata. Al centro si apre l'unico portale ed uno stretto finestrone rettangolare...)


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buona Domenica 2 FEBBRAIO ed un abbraccio, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ❤️🖼️☕🥯Vi salutiamo con uno "scatto mattuti...
02/02/2025

Buona Domenica 2 FEBBRAIO ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ❤️🖼️☕🥯

Vi salutiamo con uno "scatto mattutino" immersi nella magia di un Paesaggio che sembra uscito da un quadro antico...
Ci troviamo sullo spartiacque tra la VAL TREBBIA e la VAL LURETTA (a destra l'erba bianca di brina...)

🪻 La Val Luretta è un'incantevole Valle Piacentina formata dal torrente Luretta, che nasce dall'unione di due rami, il LURETTA di MONTEVENTANO (Luretta superiore), ed il LURETTA di S.GABRIELE (Luretta Inferiore).
La VAL LURETTA confina:
- ad ovest con la VAL TIDONE e la VAL CHIARONE
- ad est con la VAL TREBBIA.
Alla testata della valle si trovano il PASSO della CALDAROLA e il MONTE SERENDA.


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buona notte e Benvenuto mese di FEBBRAIO, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🎭☕🥟🥯Questa sera avevamo bisogno di uno scat...
31/01/2025

Buona notte e Benvenuto mese di FEBBRAIO,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 🎭☕🥟🥯

Questa sera avevamo bisogno di uno scatto così!
✨✨💜✨✨
Salutiamo il mese di GENNAIO arrampicati nel Comune di Corte Brugnatella, per riprendere le prime luci della sera su BOBBIO, il "Borgo dei Borghi", che sorge sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, ai piedi del M.Penice, al centro di una zona detta: “Appennino delle 4 PROVINCE” in una "Valle Incantata" di nome VAL TREBBIA.

Da sinistra:
si scorge molto bene il CASTELLO MALASPINA, l'ABBAZIA di SAN COLOMBANO, il DUOMO...
Da destra:
potete invece vedere il PONTE GOBBO sopra il Fiume TREBBIA a fianco della S.Statale 45.


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buonanotte e buon Giovedì 30 Gennaio,Amici di Piacenza e le sue Valli ✨✨☕🍯 🥐«C’è nel giorno un’ora SERENA che si potrebb...
29/01/2025

Buonanotte e buon Giovedì 30 Gennaio,
Amici di Piacenza e le sue Valli ✨✨☕🍯 🥐

«C’è nel giorno un’ora SERENA che si potrebbe definire ASSENZA di RUMORE, è l’ora SERENA del CREPUSCOLO» 💜 (cit. Victor Hugo)

VAL TREBBIA: la magia di questa sera a TRAVO.
Paese che sorge sulla riva sinistra del TREBBIA
ed è collegato alla riva destra da tre ponti:
il Ponte di TRAVO, di STATTO e di PERINO.
Comune di Travo.


29.01.'25 della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon mercoledì 29 GENNAIO ed un abbraccio, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍊📖3 Anteprime di IERI sera, ne abbiamo?! ...
29/01/2025

Buon mercoledì 29 GENNAIO ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍊📖

3 Anteprime di IERI sera, ne abbiamo?! 🩷💜🖤
VAL TREBBIA - Comune di Travo.

Davanti a noi lo spettacolo dei due OFIOLITI della nostra Valle...
dal tramonto rosato sulla PIETRA PERDUCA...
al cielo stellato sulla PIETRA PARCELLARA, monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di TRAVO con la vicina località di “la PIETRA”.
La Parcellara è composta da Ofiolite di serpentino nero. Alta 836 metri, domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza...


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon Lunedì 27 Gennaio e buon inizio settimana, Amici di Piacenza e le sue Valli ☕ 🍯🥐📚Alcuni di voi, ieri ci avevano chi...
27/01/2025

Buon Lunedì 27 Gennaio e buon inizio settimana,
Amici di Piacenza e le sue Valli ☕ 🍯🥐📚

Alcuni di voi, ieri ci avevano chiesto di rivedere il nostro amato Fiume Trebbia "in diretta..."
e noi vi salutiamo dalla VAL TREBBIA con 3 scatti INEDITI di Domenica pomeriggio/e sera.
(Il Trebbia ancora un po' melmoso per le piogge recenti, ma sempre BELLISSIMO).

Ci troviamo a BRUGNELLO... punto panoramico che regala una vista magnifica sulla Chiesetta e sugli ampi meandri che la circondano.
Comune di Corte Brugnatella.

Storia del BORGO di BRUGNELLO:
📖 i primi documenti attendibili risalgono all’epoca longobarda (580 d.c. ca.) quando si cita CORTE BRUGNATELLA. Sembra che a Brugnello fosse stata costituita una Corte REALE. 👑👸🤴
Nel Medioevo i Brugnatelli costruirono un CASTELLO, che nella 2ª metà del 1100 fu concesso da Federico Barbarossa per 3/4 ai Malaspina e solo 1/4 ai Brugnatelli, per poi passare a Galeazzo Visconti nel 1361.
Di questo Castello purtroppo oggi rimangono solo pochi resti. Nel 1923 il comune passò dalla provincia di Pavia a quella di PIACENZA.


Anteprime della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buona Domenica 26 Gennaio di sole e nuvole, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍰🍊Vi salutiamo dalla meravigliosa VAL PE...
25/01/2025

Buona Domenica 26 Gennaio di sole e nuvole,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍰🍊

Vi salutiamo dalla meravigliosa VAL PERINO, con 3 zoomate INEDITE di Gennaio 2025, nel Comune di BETTOLA 🍂 • i resti del CASTELLO di ERBIA •

👻 La Leggenda sul CASTELLO di ERBIA, narra di una donna vestita di bianco che vaga per le stanze del Castello, urlando per l'amore perduto...
Altri invece narrano che tra quelle mure, si aggiri lo spirito di una nobildonna morta tragicamente.

🏰 Il CASTELLO di ERBIA è situato a 659 m s.l.m., in una posizione che domina la stretta VALLE del torrente PERINO, tributario del fiume TREBBIA.
La Località ed il suo Castello vengono testimoniati all'interno di fonti antiche con i nomi di «Herbia, Nebla e Nebbia».

«In accordo a quanto scolpito su una pietra posta nella Torre, l'inizio dell'edificazione del Castello, pare avvenne nel 1400 ad opera del giureconsulto PIETRO NICELLI, la cui famiglia controllava la zona di BETTOLA.
Il Nicelli voleva creare un avamposto per il presidio della via che avrebbe permesso il collegamento tra la VAL PERINO e la VAL NURE.
Nel 1441 era Bartolino Nicelli ad essere feudatario della fortificazione, e nel 1449 Stefano Nicelli.
Successivamente, dopo una serie di divisioni familiari, nel 1514 la fortificazione entrò a far parte delle proprietà di Pier Antonio Nicelli...»


3 inediti della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon VENERDÌ sera 24 Gennaio e buon Weekend, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊🍷🍇📖Oggi pomeriggio e questa sera, una NEB...
24/01/2025

Buon VENERDÌ sera 24 Gennaio e buon Weekend,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊🍷🍇📖

Oggi pomeriggio e questa sera, una NEBBIA f***a ha coperto tutte le nostre Vallate Piacentine...

ma noi siamo in VAL TREBBIA.... e qui succedono le MAGIE ! 😁 🔮🪄✨✨✨✨
Vi salutiamo dal Comune di Travo, davanti ad uno degli ultimi spettacolari TRAMONTI sulla PIETRA PARCELLARA e su Travo, Lungotrebbia! ❤️

********
La Pietra Parcellara è un monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di TRAVO con la vicina località di “la PIETRA”.
È composta da Ofiolite di serpentino nero.
Alta 836 metri, domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza...


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon mercoledì 22 GENNAIO ed un abbraccio, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🥐📖e Piacenza e le sue Valli: Luoghi di Cu...
21/01/2025

Buon mercoledì 22 GENNAIO ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🥐📖
e Piacenza e le sue Valli: Luoghi di Culto Cristiano

Anteprime di IERI SERA, ne abbiamo?! 💜
(TOCCATE il post per aprirlo).

Siamo in VAL TREBBIA nel Comune di Travo.
Davanti a noi lo spettacolo del cielo stellato dopo il tramonto sulla PIETRA PARCELLARA, un monte che appartiene per la parte sud-ovest al Comune di BOBBIO e per la parte nord-est al Comune di TRAVO con la vicina località di “la PIETRA”.

La Parcellara è composta da Ofiolite di serpentino nero. Alta 836 metri, domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza...


Grazie alla Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Buon Martedì 21 GENNAIO ed un abbraccio, Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍯🥐«La delicatezza della nebbia che disegna ...
21/01/2025

Buon Martedì 21 GENNAIO ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 ☕🍯🥐

«La delicatezza della nebbia che disegna senza stravolgere, che nasconde senza far scomparire»
«Nei giorni di nebbia puoi smettere per un attimo di guardare, puoi respirare, ed ascoltare… chiudi gli occhi e concentrati sulle tue sensazioni, perchè anche un giorno di nebbia non è per caso...»
(cit. Caramagna e Stephen Littleword)

Scatti in di IERI sera, ne abbiamo? ✨🤍✨🤍✨
VAL TREBBIA: la magia della nebbia a TRAVO.
Paese che sorge sulla riva sinistra del TREBBIA
ed è collegato alla riva destra da tre ponti:
il Ponte di TRAVO, di STATTO e di PERINO.
Comune di Travo


20.01.'25 della Fotografa © Anita Fiorani Santelli

Indirizzo

Piacenza
29100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piacenza e le sue Valli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi