Avgvsta Veleiativm

Avgvsta Veleiativm Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Avgvsta Veleiativm, Via Manfredi 112, Piacenza.

24/12/2019
09/05/2019

Sembra davvero un grande tappeto un po' stropicciato, in attesa che qualcuno passi e lo tiri un po' da un lato per farlo tornare diritto.
Invece è un enorme mosaico, pare della grandezza di oltre 10.000 metri quadrati. È stato scoperto in Turchia mentre si lavorava per la costruzione dell'Antakya Museum Hotel.
Foto dall'account Twitter di Sophie Hay.

17/01/2019

Dai recenti scavi di Pompei nella regione V riemerge un tetto romano parzialmente intatto, colpito dalla furia del Vesuvio. Le differenze con le coperture dei tetti di molte case odierne sono davvero minime, in certi casi risultano identici.

26/12/2018

Ricostruzione della Dea dello zafferano (1600 a.C.) è un dettaglio di un affresco minoico raffigurante una donna - probabilmente una dea - che raccoglie zafferano, Akrotiri, isola di Santorini, Grecia.

A tutti i nostri migliori auguri di Buon Natale e felice 2019! Vi aspettiamo nel prossimo anno con tante nuove iniziativ...
21/12/2018

A tutti i nostri migliori auguri di Buon Natale e felice 2019! Vi aspettiamo nel prossimo anno con tante nuove iniziative

17/12/2018

La tomba di un sacerdote faraonico risalente al periodo della V dinastia, quindi a oltre 4.400 anni fa ma molto ben conservata, è stata scoperta nella necropoli di Saqqara, a sud del Cairo. Lo riferisce l’agenzia Mena citando il ministro delle Antichità egiziano, Khaled el Anany. La tomba appart...

24/11/2018

Prescrivere l’arte come terapia è ora un possibilità concreta in Canada, ottenuta sulla base delle ricerche dei medici associati a Médecins francophones du Canada (MFDC), che da ora, come parte di un progetto pilota, potranno ufficialmente prescrivere visite gratuite al Musée des beaux-arts de...

La nostra associazione da 4 anni svolge attività di alternanza scuola lavoro nell'ambito dell'archeologia professionale,...
17/06/2018

La nostra associazione da 4 anni svolge attività di alternanza scuola lavoro nell'ambito dell'archeologia professionale, in accordo con le competenti soprintendenza archeologiche e con i musei territoriali della nostra zona. Per chi fosse interessato scrivere a [email protected]

Per il 3° anno consecutivo alcuni studenti delle classi 3 e 4 del Liceo Gandini Verri di Lodi hanno partecipato all'alte...
17/06/2018

Per il 3° anno consecutivo alcuni studenti delle classi 3 e 4 del Liceo Gandini Verri di Lodi hanno partecipato all'alternanza scuola-lavoro svolgendo operazioni di documentazione e rilievo archeologico in loc. Pianello Val Tidone (PC). I dati raccolti in questi tre anni di attività saranno elaborati e presentati in un futuro convegno e saranno utili ad aumentare le conoscenze degli insediamenti della Pianello romana. E' già attivato il modulo per il 4° anno di lavori 2019. Grazie al prof. Pietro Grisi, a tutti i ragazzi che hanno partecipato e naturalmente al gruppo Pandora e Gloria Bolzoni direttrice del Museo Archeologico della Val Tidone.

09/06/2018

Valentina Amonti presenta il progetto Paleo APPennino alla presentazione dei progetti vincitori del bando Giovani per il Territorio 2018, Biblioteca Guglielmi - IBC Emilia-Romagna

09/06/2018
Avgsta Veleiativm è orgogliosa di comunicare che il  progetto Paleo APPennino, si è classificato primo nel bando Giovani...
09/06/2018

Avgsta Veleiativm è orgogliosa di comunicare che il progetto Paleo APPennino, si è classificato primo nel bando Giovani per il Territorio dell' IBC Emilia-Romagna! Nei prossimi giorni tutte le iniziative in calendario

Il Piovesello è un sito archeologico paleolitico posto ad 870 mslm presso Cassimoreno (comune di Ferriere, Piacenza), oggetto di scavi svolti tra 2012 e 2013 da un team composto da Università di Ferrara, CNR e Museo di Storia Naturale di Milano. Le ricerche hanno permesso di identificare un’importante occupazione umana di cultura Gravettiana datata a 30 mila anni fa, e di ricostruire il contesto paleoambientale con l’analisi di pollini, carboni e formazioni di origine glaciale presenti nell’area. L’importanza del sito è rivestita dall’unicità, nell’Appennino settentrionale, di una frequentazione in alta quota in una fase di repentino raffreddamento climatico e che documenta dinamiche complesse di mobilità dalla Provenza all’Italia Settentrionale incentrate sullo sfruttamento di materie prime utili per la fabbricazione di utensili.

Il progetto vincitore del bando mira a riprendere le ricerche scientifiche nel sito e ad avviare attività sul territorio volte alla tutela del sito archeologico e naturalistico nonchè alla valorizzazione e alla divulgazione dello stesso, attraverso l’integrazione nel sistema museale della Provincia di Piacenza. Laboratori, conferenze e visite al cantiere archeologico (aperto dal 16 luglio al 5 agosto) saranno seguite dalla creazione di un’infrastruttura digitale capace di veicolare contenuti multimediali inerenti il sito verso i principali musei della provincia, permettendo la divulgazione della preistoria locale attraverso un sistema innovativo e per tutte le età.

Avgvsta Veleiativm ArcheoTravo Villaggio Neolitico Museo Archeologico della Val Tidone Arternative.QuickMuseum IBC Emilia-Romagna

13/05/2018

Sulla pen*sola di Taman, in Russia, è stato recuperato per la prima volta un elmo in bronzo di origine greca di tipo corinzio.
Si tratta del primo rinvenimento di questo tipo nella regione del Mar Nero settentrionale, avvenuto nel corso dello scavo di alcune tombe del V secolo a.C. nella necropoli Wave-1, riferibile ad un insediamento fondato nella tarda età del bronzo e divenuto poi polis greca dal VI a.C. al secondo quarto del IV a.C.

Vladimir Kuznetsov, capo del dipartimento di archeologia classica della Российская Академия наук (Accademia Russa delle Scienze), ha dichiarato: "Si tratta probabilmente di un guerriero ucciso in battaglia, sepolto non nella sua città natale ma vicino al luogo della morte. Ciò spiegherebbe perché ci troviamo di fronte ad una semplice sepoltura anziché ad una vera tomba. L'elmo testimonia il suo status di cittadino a pieno titolo di una polis, molto probabilmente una delle città del Bosforo, che doveva detenere un certo livello di prosperità"

11/12/2017

Cheek Piece from a Horse Bit

Iran, Bronze du Luristan, circa 1000-800 B.C.
Tools and Equipment; horse trappings
Bronze
7 5/16 × 6 9/16 × 3/4 in. (18.57 × 16.67 × 1.91 cm)
LACMA | Los Angeles County Museum of Art : Not currently on public view

Horse-bits are a large and recognizable group within the canonical bronzes of Luristan. A typical Luristan horse-bit consists of a rigid mouthpiece and a pair of cheekpieces, either plain or cast in the form of horses, caprids (goats), boars, c***s, and griffins. It is unclear whether horse-bits were manufactured for practical use or only for funerary purposes; however, because many examples seem to show wear and almost all have rear spikes that could have been used as goads, it seems probable that they were used in daily life for large horses, which is also indicative a mobile community. LACMA's collection includes fine examples of typical Luristan bronzes, including ceremonial cheekpieces from horse bits. This cheekpiece, in the shape of an advancing, winged sphinx, was originally one of a pair of horse-bits that had been placed among other grave goods; it is probably the mate for another cheekpiece now in a private collection. The bits are complementary to a whole range of harness trappings. The cheekpiece reveals the Luristan craftsman�s great skill in modeling and casting by lost-wax process, as well as the remarkable combination of natural and fantastic in his imagery.

05/12/2017

Un grande castello costruito 3000 anni fa è stato ritrovato in buone condizioni sul fondo del Lago di Van in Turchia.

09/11/2017

Se ne era persa ogni traccia. Contiene 408 sepolture

Indirizzo

Via Manfredi 112
Piacenza
29122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avgvsta Veleiativm pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Avgvsta Veleiativm:

Video

Condividi