Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia

Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia Espressione del portale web www.themprogetto.it

contatti: [email protected]
themaes.editore@gmail

Rivista dei Beni Culturali ed Ecclesiastici Pagina FB
Notes estemporanee a cura della redazione di Thema.

Ravenna , Basilica  Sant'Apollinare in Classeph. Valter Enrico Castellani
14/02/2025

Ravenna , Basilica Sant'Apollinare in Classe
ph. Valter Enrico Castellani

13/02/2025

Un convegno a Roma fa il punto su 25 anni di arte nei luoghi di culto. Marini Clarelli:«I risultati migliori quando non si cerca il compromesso e gli artisti entrano con il cuore nel problema»

11/02/2025

El arquitecto y profesor Esteban Fernández-Cobián (Vigo, 1969), de la Universidad de La Coruña, es uno de los promotores del Observatorio de Arquitectura Religiosa Contemporánea (OARC). Del 13 al 14 de febrero la Universidad de la Santa Croce de Roma, junto a la Facultad de Historia y Bienes Cul...

10/02/2025

        È in corso il 9° Congresso Internazionale di Architettura Religiosa Contemporanea. Si terrà tra il 20 e il 22 novembre 2025 a San Juan, Porto Rico, sul tema “Architettura religiosa della modernità canonica”. Contrariamente a quanto possa sembrare, gli edifici religiosi occuparono...

ABBONAMENTO a THEMA 2025, Regala o acquista un abbonamento alla  rivista thema . Abbonamenti cartacei  a prezzi promozio...
08/02/2025

ABBONAMENTO a THEMA 2025,
Regala o acquista un abbonamento alla rivista thema .
Abbonamenti cartacei a prezzi promozionali:
due numeri cartacei semestrali al PREZZO PROMOZIONALE di € 35,00
Non perdere l'occasione:
-Ricevi la rivista direttamente a domicilio a prezzo bloccato

Abbonati scegliendo tra le tre opzioni :
-effettua il bonifico intestato al Centro Studi Architettura e Liturgia, Banca di Credito Cooperativo Abruzzese. IBAN: IT29E0843415401000000006333
- vai al link https://www.themaprogetto.it/riviste-thema/ e scegli
-scrivi a [email protected]

Le copie digitali sono disponibili al link https://www.themaprogetto.it/riviste-thema/

Le CALL  di Thema Sei invitato ad inviare FOTO DI CHIESE SUL MARE SU TERRITORIO ITALIANO  (su promontori, a picco sul ma...
06/02/2025

Le CALL di Thema

Sei invitato ad inviare FOTO DI CHIESE SUL MARE SU TERRITORIO ITALIANO (su promontori, a picco sul mare, a confine, ecc.).

Thema, rivista e magazine, ti invita a inviare foto a soggetto per selezionarle e pubblicarle all'occorrenza per articoli, social, concorsi e simili.

Se sei interessato a vedere le tue foto pubblicate o utilizzate, raccogli questo invito e partecipa.
Scrivi alla redazione e invia a [email protected] una o più immagini in alta risoluzione, senza cornice né watermark, corredate di titolo, data e luogo.
Nella mail, scrivi le tue credenziali per l'attribuzione in caso di pubblicazione: nome e cognome, solo iniziali oppure uno pseudonimo.

Gli invii che non rispettano questi criteri non saranno presi in considerazione. Inviando le foto, si autorizza la pubblicazione e/o il loro utilizzo a qualsiasi fine non oneroso da parte della redazione, sia in formato cartaceo che web.

foto archivio thema

Disponibile la rivista  thema presso libreria dell'università, Viale Pindaro (Pe).
06/02/2025

Disponibile la rivista thema presso libreria dell'università, Viale Pindaro (Pe).

BCsicilia e Università Popolare. “La luce nelle architetture medievali” conferenza tenuta da Alessandro Di Bennardo, Arc...
05/02/2025

BCsicilia e Università Popolare.

“La luce nelle architetture medievali”

conferenza tenuta da Alessandro Di Bennardo, Architetto, Docente di Storia dell’Arte, giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo.
E’ possibile seguire le lezione in presenza oppure in Live streaming.

Pur non mancando gli studi che analizzano il ruolo della luce nell’architettura cristiana del medioevo, il presente contributo offre gli esiti sintetici di una più ampia indagine sulle origini antiche dei modelli esoterici usati dai costruttori medievali siciliani. In particolare, viene definita l’origine dell’archetipo geometrico alla base dei sistemi di orientamento delle chiese alle albe solari, partendo dai modelli primigeni chiesastici realizzati dalla comunità siro-antiochea a partire dal V sec. Preminente, in tal senso, diviene la centralità del bema, la sua radice semitica, i suoi legami “evolutivi” con il Trono di Mosè, la semiologia dell’Arca dell’Alleanza. Un filo rosso secolare tra il Duomo di Monreale e il davidico Tempio di Gerusalemme, un continuum evolutivo tra culti e architetture cananee, fenicie, israelitiche e cristiane, mantenendo fissa l’importanza della litolatria, spaziando dai semitici betili primigeni alle neotestamentarie pietre angolari: pietra = casa di Dio.
Sulla scorta di questi antichi archetipi, il simbolismo rilevato nelle architetture siculo-normanne acquisisce un’ulteriore potenza comunicativa, la forza evocativa dell’eterno presente, seppur coniugato ai temi delle 3 figure costituenti la Deesis, i mediatori terra/cielo, il Cristo, la Vergine e il Battista. Ad essi, tramite la luce, l’uomo medievale consacra le fondative pietre delle costruzioni.
Per iscrizioni: WhatsApp: 346.8241076 - Email: [email protected]. Facebook: BCsicilia.

In foto: Sòlio di Ruggero II, Ca****la Palatina, Palermo.

03/02/2025

Dal 5 al 14 febbraio 2025 si svolgerà presso la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano la quarta edizione del workshop Church for the Future. La proposta di questa nuova tappa del laboratorio didattico affronterà il tema di uno spazio religioso ...

Lodevole iniziativa !
03/02/2025

Lodevole iniziativa !

È disponibile copia cartacea del numero 16 della rivista Thema.Richiedi copia  scegliendo una delle seguenti modalità di...
31/01/2025

È disponibile copia cartacea del numero 16 della rivista Thema.
Richiedi copia scegliendo una delle seguenti modalità di pagamento:

1. Tramite questo link https://www.themaprogetto.it/prodotto/thema-16-24/
2. Con bonifico intestato al Centro Studi Architettura e Liturgia, Banca di Credito Cooperativo Abruzzese. IBAN: IT29E0843415401000000006333

Causale: copia THEMA

30/01/2025

Restaurata la Madre Terra, una porzione del magnifico pavimento marmoreo intarsiato del Battistero di Firenze dove sono rappresentati animali fantastici Faceva parte di un cammino sacro che dalla Porta del Paradiso, passando sui “tappeti” marmorei della Madre Terra e dello Zodiaco, conduceva al ...

Presentazione del restaurodel Gonfalone con i Santi Protettori dell’AquilaIl 31 gennaio alle 15:45, all’Opificio delle P...
28/01/2025

Presentazione del restauro
del Gonfalone con i Santi Protettori dell’Aquila

Il 31 gennaio alle 15:45, all’Opificio delle Pietre Dure in Firenze,
nella sede della Fortezza da Basso in Viale Filippo Strozzi 1

Per partecipare, si prega di confermare la propria presenza qui https://tinyurl.com/y8e43mxb

Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio e Federica Zalabra, Direttrice del MuNDA – Museo Nazionale D’Abruzzo dell’Aquila, incontreranno Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, per mostrare il Gonfalone con i Santi Protettori de L’Aquila di Giovanni Paolo Cardone.

Invitato anche il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

L’occasione è la partenza del monumentale stendardo del 1579, danneggiato dal devastante terremoto del 2009, restaurato e poi custodito nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure in attesa di rientrare al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila.
Il restauro, reso complesso dalle dimensioni monumentali - oltre 12 mq - dall’usura dei materiali costitutivi e dai danni causati dal sisma, è stato eseguito in sinergia da specialisti diversi per il delicato supporto tessile e per la pittura, ed è stato possibile grazie al sostegno dell’ABI e del Gruppo di lavoro per le Relazioni culturali dell’Associazione, nell’ottica di quel contributo alla cultura che da sempre il mondo bancario porta avanti.
Si tratta di un’opera fortemente identitaria per la città, raffigurata sorretta dai Santi Patroni e protetta dal Cristo Risorto in una veduta topografica che la ritrae con estrema precisione come era prima di un altro terremoto, quello del 1703. Il ritorno al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila assume quindi un forte connotato simbolico.

Segnaliamo la recensione di Giorgio Gualdrini.
25/01/2025

Segnaliamo la recensione di Giorgio Gualdrini.

Convegno InternazionaleL'EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI. BILANCI E PROSPETTIVEA 25 anni dal primo Giubileo degli Artist...
23/01/2025

Convegno Internazionale
L'EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI. BILANCI E PROSPETTIVE
A 25 anni dal primo Giubileo degli Artisti (2000-2025).
13 febbraio 2025
Pontificia Università Gregoriana
14 febbraio 2025
Pontificia Università della Santa Croce
Promosso e organizzato da Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, Sacro Contemporaneo. Arte e Architettura per la Liturgia oggi.
Con il patrocinio di Evangelizatio it
La partecipazione al convegno è gratuita.
Programma, informazioni e iscrizioni ⤵️
https://www.pusc.it/teo/edificio-culto-artisti-2025

Decisamente un film da vedere ".. il film racconta la vita del protagonista, l'ebreo ungherese László Tóth (uno straordi...
20/01/2025

Decisamente un film da vedere

".. il film racconta la vita del protagonista, l'ebreo ungherese László Tóth (uno straordinario Adrien Brody), architetto della Bauhaus scampato a Buchenwald, che emigra negli Stati Uniti. Nell'attesa che sua moglie Erzsébet (Felicity Jones) ottenga il visto per raggiungerlo, attira l'attenzione del ricco “mecenate” Harrison Lee Van Buren (Guy Pearce) che gli commissiona un ambizioso progetto architettonico…"

Un film straordinario e curatissimo (anche nell’intervallo), una narrazione ampia e inattuale. Dopo il passaggio alla Mostra di Venezia, che da anni offre il me

Indirizzo

Pescara

Sito Web

https://issuu.com/themaprogetto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia:

Video

Condividi

Digitare