Radio Prima Rete

Radio Prima Rete 🎵🎙️📻🎧Musica, Informazione, Sport e tanto altro: dal 1976 la Radio della tua provincia! L’unica in diretta DAB in tutte le Marche
📲Scarica l'app

⚽️Italservice Pesaro Calcio aDopo la sosta di campionato si apre il girone di ritorno! In casa al PalaMegabox contro la ...
06/02/2025

⚽️Italservice Pesaro Calcio a

Dopo la sosta di campionato si apre il girone di ritorno! In casa al PalaMegabox contro la Roma. Il neo acquisto Ramon presenta la sfida!

👉Leggi l’articolo integrale

PESARO – Il girone di ritorno della Serie A comincia venerdì. L’Italservice Pesaro, chiamata a risalire la china, riceve la Roma 1927, una delle favorite per la vittoria dello scudetto. Gara prevista al PalaMegabox, ore 20.30, e si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni. BIGLIETTI – 5...

La rosa della Vis Pesaro stagione 2024/25 , con i  nuovi numeri di maglia assegnati ai nuovi arrivi, aggiornata all’ulti...
06/02/2025

La rosa della Vis Pesaro stagione 2024/25 , con i nuovi numeri di maglia assegnati ai nuovi arrivi, aggiornata all’ultima finestra di calciomercato invernale.

Forza Vis ⚪️🔴

Tutti i numeri di maglia di questa seconda parte di campionato 📌

FORZA VIS 🤍❤️

⚽️A TUTTA VIS Su Radio Prima Rete, segui la radiocronaca in diretta della Vis Pesaro per la gara della ventiseiesima gio...
06/02/2025

⚽️A TUTTA VIS

Su Radio Prima Rete, segui la radiocronaca in diretta della Vis Pesaro per la gara della ventiseiesima giornata del campionato di Lega Pro girone B

➡️Venerdì 7 febbraio 2025 ore 20.30⬅️

🏟️Stadio Renato Curi, Perugia

Perugia-Vis Pesaro

🎧🎙️🎤 Puoi ascoltare Radio Prima Rete sulle nostre frequenze (94.3 - 98.5 - 101.3), in DAB nelle Marche, in streaming nel nostro nuovo sito internet, con Alexa o scaricando l’app.

Forza Vis Pesaro ⚪️🔴

Sentieri e mura storiche di Casteldimezzo, interventi per 1,6 milioni di euroIl presidente Leva: “Merito del gioco di sq...
06/02/2025

Sentieri e mura storiche di Casteldimezzo, interventi per 1,6 milioni di euro
Il presidente Leva: “Merito del gioco di squadra”.

Si parte con il tracciato che da Baia Flaminia sale a Santa Marina

Riqualificazione del sentiero che dalla sede dell'Ente parco San Bartolo di Baia Flaminia arriva a Santa Marina e consolidamento delle mura storiche di Casteldimezzo. Sono i primi due interventi sostanziosi che saranno attuati nel parco. I finanziamenti ci sono: 1,3 milioni di euro della Regione ai quali si aggiungono 350mila euro del Comune. Anche la volontà di procedere veloci c'è, secondo quanto dichiarato stamattina dall'assessore regionale Francesco Baldelli e dal sindaco di Pesaro Andrea Biancani, nel sopralluogo in loco al quale hanno partecipato su invito del presidente dell'Ente parco Silvano Leva. “Per raggiungere i risultati occorre il contributo di tutte le parti coinvolte – ha commentato il presidente -. Per questo sono contento dell'incontro di oggi, che, da un lato, dimostra i buoni rapporti instaurati dall'Ente parco sia con la Regione sia con il Comune, dall'altro, suggella la volontà dell'assessore regionale e del sindaco di fare gioco di squadra per salvaguardare e promuovere il parco”.

Il sentiero che dalla sede dell'Ente a Baia Flaminia porta a Santa Marina sarà il primo ad essere messo in sicurezza tra i cinque tracciati già finanziati con un milione di euro dall'assessorato regionale alle Infrastrutture. “La scelta è stata fatta insieme all'Ente parco che ha individuato quel percorso come prioritario - ha precisato Baldelli -. Nel frattempo, stiamo progettando anche gli altri quattro sentieri naturalistici, in gran parte ripristinando e collegando tracciati già esistenti, per garantire un intervento il più possibile efficace in termini di fruibilità e non impattante sotto l'aspetto ambientale. Pesaro è centrale per la Regione Marche ed è valorizzando la sua natura e la sua cultura, con interventi infrastrutturali, che vogliamo tutelare questo tesoro di bellezze paesaggistiche e storiche. Per Pesaro Capitale della Cultura, la Giunta Acquaroli ha rivolto alla valorizzazione della città un'attenzione senza precedenti”. “Ringrazio per il finanziamento – ha commentato Biancani -. Il nostro parco è regionale ma formato da molti territori di proprietà privata, quindi è sempre molto complicato realizzare nuove reti sentieristiche”. Il sindaco ha poi sottolineato l'urgenza di sistemare strada Rive del faro, che da Casteldimezzo scende in mare, di nuovo fuori uso per una frana. “E' prioritario riaprirla almeno per i pedoni – ha detto -, sarebbe una risposta importante che diamo al parco, consapevoli che sarà difficile ripristinarla entro l'estate del 2025 perché la frana che l'ha colpita è importante. Però da parte dell'amministrazione comunale c'è massima disponibilità a collaborare con l'Ente parco e la Regione per capire come interve**re”.

Il consolidamento delle mura storiche e dei bastioni di Casteldimezzo, per un importo di 650mila euro, sarà attuato dal Comune, per 343mila con risorse proprie e per 307mila euro con risorse regionali a fondo perduto messe a disposizione dall'assessorato alle Infrastrutture e intercettate tramite scorrimento di un bando, dopo l'esclusione di un altro Comune che si era piazzato prima in graduatoria ma che è risultato non avere i requisiti. “Vogliamo finire il progetto esecutivo e appaltare entro il 2025, per iniziare i lavori nei primi mesi del 2026 – ha ribadito il sindaco - Le mura di Casteldimezzo torneranno finalmente a splendere. L'obiettivo è duplice: da un lato rendere le mura stabili e impedire l'ulteriore deterioramento della rovina e dall'altro realizzare un percorso di fruizione in grado di valorizzare la cinta muraria di Casteldimezzo, un balcone naturale dal quale osservare il nostro splendido territorio”.

Parco San Bartolo

Comune di Pesaro

Regione Marche

06/02/2025

La Conferenza stampa di mister Stellone in vista di Perugia-Vis Pesaro

Forza Vis ⚪️🔴

✅ venerdì mattina, ospite a Buongiorno Francesca, Andrea Salvatori consigliere comunale del  nel 🎙️Buongiorno Francesca ...
06/02/2025

✅ venerdì mattina, ospite a Buongiorno Francesca, Andrea Salvatori consigliere comunale del nel

🎙️Buongiorno Francesca | PD Pesaro

Pesaro set cinematografico per La Cenerentola di RossiniRiflettori puntati sulla città di Pesaro, set a cielo aperto del...
06/02/2025

Pesaro set cinematografico per La Cenerentola di Rossini

Riflettori puntati sulla città di Pesaro, set a cielo aperto del film “La Cenerentola” dall’opera omonima di Gioacchino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films

A dirigere il viaggio cinematografico della fiaba rossiniana, ambientata nei nostri giorni, Fabio Condemi, giovane regista di Ferrara, cresciuto a Pesaro, già noto e apprezzato nel mondo del teatro, al suo debutto nel cinema.

“Cenerentola per me è Pesaro, la città della mia infanzia e della mia adolescenza, un’opera che ascoltavo in cuffia mentre camminavo per le vie del centro. - Ha detto Fabio Condemi - questo film mi ha insegnato a separare la musica, il libretto e la trama dell’opera da un rapporto didascalico e a far viaggiare la fantasia. Rossini crea dei momenti di estasi che permettono l’uscita fuori dal corpo e il cinema è il mezzo perfetto per creare continuamente altri sguardi e altri mondi ”.

Cenerentola /Angelina è Aleksandra Meteleva di origini russe, ha studiato al Conservatorio di Pesaro: “interpretare il ruolo di Angelina in un film cambia completamente il modo di espressione rispetto al teatro, è più intimo; il personaggio è dolce, un animo puro, ma rappresenta anche tanta forza d’animo, mi emoziona molto”.

Tra le principali location del film il centro storico di Pesaro, il lungomare e l’Hotel delle Nazioni. Sono coinvolti nelle riprese circa 200 persone tra figurazioni, comparse e numerosi professionisti marchigiani.

Presente sul set pesarese il Presidente di Fondazione Marche Cultura – Film Commission Andrea Agostini “è’ un’opera che mette in risalto il nostro straordinario patrimonio culturale e celebra l’abilità di fondere cinema e musica in una narrazione unica. Un progetto cinematografico che svela la magia di Rossini e contribuisce a promuovere talenti e professionalità locali, consolidando ulteriormente la nostra identità artistica e creativa."

L’opera prodotta da Genoma Films, con il contributo di MIC, Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, è realizzata in collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Teatro Comunale di Bologna e con il patrocinio del Comune di Pesaro.

Figurano nel cast: Maxim Mironov- Don Ramiro, Vito Priante - Dandini, José Fardilha - Don Magnifico, Marina Fita Monfort - Clorinda, G*ia Petrone - Tisbe, Aleksandra Meteleva - Angelina/ Cenerentola e Luca Pisaroni - Alidoro.

La direzione musicale è affidata al Maestro Enrico Lombardi, musiche eseguite dall’ Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Sinossi del film
Durante una passeggiata mattutina per le strade di Pesaro una ragazza, Angelina, che lavora in un hotel sul lungomare, ascolta in cuffia La Cenerentola di Rossini e per sfuggire alla sua realtà quotidiana sogna di diventare la protagonista dell’opera.

In un gioco di specchi continuo tra realtà e immaginazione la trama del film si sviluppa all'interno di un hotel sul lungomare fuori stagione, dove Cenerentola lavora per il suo patrigno Don Magnifico e le sue sorellastre Clorinda e Tisbe che la vessano in tutti i modi. La visita di un mendicante (Alidoro), un angelo sotto mentite spoglie, cambierà però completamente la sua vita: i suoi desideri si realizzeranno, incontrerà un moderno principe e salirà da protagonista sul palcoscenico.

Comune di Pesaro

Pesaro Cultura

Regione Marche

Marche Cultura

Fondazione Marche Cultura

Marche Film Commission

MARCHE – Il caso di Link Campus University nelle Marche arriva alla Camera dei deputati. Piccolotti (AVS) presenta un’in...
06/02/2025

MARCHE – Il caso di Link Campus University nelle Marche arriva alla Camera dei deputati. Piccolotti (AVS) presenta un’interrogazione alla Ministra Bernini: “Basta favorire privati a scapito delle università pubbliche”

Nonostante i rettori degli atenei marchigiani avessero espresso forti timori per l’equilibrio di un sistema universitario sottofinanziato, nei giorni scorsi la Giunta regionale guidata da Francesco Acquaroli ha dato parere favorevole per avviare l’iter di autorizzazione per l’apertura di corsi di laurea di un’università telematica, la Link Campus University.
Dichiara Elisabetta Piccolotti, deputata di Alleanza Verdi e Sinistra: “Mentre le università pubbliche sono sempre più sottofinanziate, il Governo si preoccupa di spianare la strada a università private e telematiche, un enorme business che sacrifica partecipazione e standard qualitativi in nome del profitto. La giustificazione di Acquaroli, secondo cui la nuova apertura risponderebbe all’esigenza di formazione di personale medico, è semplicemente inquietante considerato che diverse inchiesta hanno dimostrato più volte che le università telematiche spesso non hanno garantito la qualità dell’istruzione e la correttezza nello svolgimento degli esami.
Siamo completamente contrari ad affidare la formazione dei nostri medici a questa tipologia di università private, tanto che ci batteremo in questo senso nel provvedimento sul numero chiuso a medicina in discussione alla Camera. Per questo ho presentato un’interrogazione alla Ministra dell’Università Anna Maria Bernini perché valuti l'opportunità di questo ennesimo favore alla formazione privata per ricchi o peggio a quello che sta diventando un vero e proprio mercato dei titoli d’istruzione". Aggiunge Giuseppe Buondonno (Responsabile Scuola e Università di Sinistra Italiana): “Il ‘modello Marche’ di Acquaroli è chiarissimo e conforme al ‘modello Meloni’ in Italia: trasformare il diritto universale alla formazione, come alla salute, in un affare per pochi; disinvestire nel pubblico, per fare spazio al privato. Daremo battaglia, in Parlamento, nella società marchigiana e nel Paese. Grazie a Elisabetta Piccolotti per l’interrogazione”.

Sinistra Italiana Pesaro-Urbino

Sinistra Italiana Marche

Sinistra Italiana

AST PU - CARELLI SU PUNTO NASCITA PESAROPesaro, 6 febbraio 2025 - “Mi dispiace dover ogni volta precisare questioni pura...
06/02/2025

AST PU - CARELLI SU PUNTO NASCITA PESARO

Pesaro, 6 febbraio 2025 - “Mi dispiace dover ogni volta precisare questioni puramente tecniche che vengono spesso travisate per quella ormai persistente polemica che ha il solo scopo di ingenerare confusione nell’utenza”. Interviene così il Direttore Generale Ast Pu Alberto Carelli in merito alle dichiarazioni del sindaco di Pesaro Andrea Biancani sul punto nascita.
“Nel nuovo atto aziendale, per il punto nascita di Pesaro – aggiunge - è prevista un’unità semplice dipartimentale che è sostanzialmente equiparata ad una unità operativa complessa. Ricordo che, fino ad ora, il punto nascita di Pesaro non era separato da quello di Fano e che ora con l'istituzione della nuova unità operativa potrà avere una propria autonomia. Il motivo per il quale è stata prevista un'unità operativa semplice dipartimentale è puramente tecnico, deriva solo ed esclusivamente dal fatto che il punto nascita di Pesaro non ha raggiunto nel 2024, il limite minimo dei cinquecento parti, che il DM 70/2015 prevede per l'istituzione di una unità operativa complessa. Purtroppo negli scorsi anni Pesaro ha sofferto della inevitabile chiusura durante il periodo COVID, ma ora piano piano sta recuperando e, sicuramente, nell’anno 2025 raggiungerà l’obiettivo. Voglio comunque precisare che l’autonomia che riceverà l’unità operativa semplice dipartimentale del punto nascita di Pesaro sarà identica ad un’unità operativa complessa. Infatti, la stessa avrà una propria autonomia gestionale e finanziaria separata dal punto nascita di Fano. Si discosta sostanzialmente ed esclusivamente per la qualifica, ma riveste pari rango organizzativo, con proprio personale assegnato e proprie risorse economiche”.



̀ ̀pubblica

Regione Marche

BALDELLI (FDI): "RICCI SI CREDE STATISTA MA FECE SCAPPARE 7 COMUNI""Continuiamo a corrispondere una indennità all'eurode...
06/02/2025

BALDELLI (FDI): "RICCI SI CREDE STATISTA MA FECE SCAPPARE 7 COMUNI"

"Continuiamo a corrispondere una indennità all'eurodeputato Matteo Ricci per far tutto, tranne che occuparsi del suo mandato presso le istituzioni europee. Anzi, ultimamente manifesta un'ossessione maniacale nei confronti del presidente del Consiglio con continue sparate che servono solo a coprire le magre figure che l'ex sindaco di Pesaro colleziona nelle ospitate televisive. Come ieri, quando è stato asfaltato da Daniele Capezzone e Annamaria Bernardini de Pace. Fa sorridere poi che Ricci si atteggi a statista: uno che quando è stato presidente della provincia di Pesaro e Urbino è riuscito a farsi scappare ben sette comuni verso un'altra regione". Così Antonio Baldelli, deputato di Fratelli d'Italia, a proposito dell'intervento di Matteo Ricci alla trasmissione "4 di Sera" in onda su Rete 4.

Antonio Baldelli

Fratelli d'Italia Marche

Fratelli d'Italia

Fano RugbyAncora fermo il campionato di C1, che per la Essepigi Techfem già qualificata alla seconda fase riprenderà dom...
06/02/2025

Fano Rugby

Ancora fermo il campionato di C1, che per la Essepigi Techfem già qualificata alla seconda fase riprenderà domenica 16 febbraio col derby di Pesaro dell’ultima giornata del raggruppamento marchigiano, sono le giovanili rossoblù a scandire il prossimo weekend del Fano Rugby. L’U18 Fano/Sena, allenata da Annunzio Subissati coadiuvato da Gabriele Breccia, tornerà in campo domenica dalle ore 12:30 alla Tombaccia nella gara interna col Bologna. Dopo le prime due giornate entrambe le formazioni hanno raccolto 4 punti, frutto di una vittoria ed una sconfitta, e sono appaiate al quinto posto in classifica precedute a quota 9 dal Pesaro Rugby, a 8 dal Rugby Lyons Piacenza, a 7 dalla Lundax Lions Amaranto Livorno e a 5 dallo Scandicci. Allo stesso orario inizierà la propria sfida in trasferta contro il Cesena l’U16 Fano/Sena, condotta in panchina da Alessio Conti e Daniel Nwigwe. I loro ragazzi occupano la terza posizione nel proprio girone dell’Interregionale Livello 3, dove coi 15 punti sin qui incamerati inseguono a cinque lunghezze di distanza la capolista Pesaro Rugby ed a quattro l’UR San Benedetto sopravanzando invece di cinque gli stessi cesenati. Riposerà al contrario l’U14 fanese di Riccardo Sancilles, artefici di un’ottima prestazione casalinga contro San Benedetto e Fermo. Cogliendo l’occasione della sosta, alcuni elementi della Essepigi Techfem sono frattanto saliti nel mantovano per fare il tifo per l’ex compagno di squadra Thomas Bussaglia. Il classe 2003 prelevato la scorsa estate dal Fano Rugby è stato tra i protagonisti con una meta del recente successo in A della Cadetta del Viadana Rugby di serie A Élite, vittoriosa sul Badia. Con lui gioca tra l’altro anche Facundo Martin Sanchez, talento argentino ugualmente plasmatosi nel vivaio dei rossoblù fanesi.

FANO RUGBY SSD

Pesaro centrale per la Regione: più di 1,3 milioni di euro di investimenti per il San Bartolo. Lo ha detto Baldelli stam...
06/02/2025

Pesaro centrale per la Regione: più di 1,3 milioni di euro di investimenti per il San Bartolo. Lo ha detto Baldelli stamattina in visita al parco

"Il triangolo infrastrutture-turismo-cultura funziona alla grande. Pesaro è centrale per la Regione Marche.

Supera 1,3 milioni di euro l'impegno economico della Regione a favore della valorizzazione del parco San Bartolo -. È quanto dichiarato dall'assessore regionale Francesco Baldelli, che questa mattina, cogliendo l'invito del presidente dell'Ente parco Silvano Leva, si è recato sul San Bartolo per un sopralluogo -. Grazie alle risorse ottenute tramite l'apposito bando regionale che abbiamo voluto predisporre, il Comune di Pesaro potrà sfruttare l'importo di 307mila euro stanziati a fondo perduto dall'assessorato alle Infrastrutture per consolidare le mura urbiche e i bastioni di Casteldimezzo, testimoni superstiti di un passato che affonda le sue radici nel Medioevo, deteriorati dal tempo e dall'incuria. In contemporanea, la Regione sta progettando la realizzazione di sentieri naturalistici per esplorare il parco in sicurezza, da Baia Flaminia a Gabicce Mare, attraversando i punti panoramici più spettacolari e gli edifici più rappresentativi, in gran parte ripristinando e collegando tracciati già esistenti, per garantire un intervento il più possibile efficace in termini di fruibilità del parco e non impattante sotto l'aspetto ambientale, per un importo di un milione di euro. Natura e cultura si uniscono nel parco San Bartolo in modo inscindibile. Ed è intervenendo su entrambi gli aspetti che la Regione intende tutelare questo tesoro di bellezze paesaggistiche e storiche.
Per Pesaro Capitale italiana della Cultura – ha concluso l'assessore Baldelli -, la Giunta Acquaroli ha rivolto alla valorizzazione della città e del San Bartolo un'attenzione senza precedenti”.

Francesco Baldelli

Fratelli d'Italia Pesaro-Urbino

Fratelli d'Italia Pesaro

Fratelli d'Italia Marche

Consiglio regionale delle Marche

Regione Marche

Riunione provinciale del M5S, un primo passo importante verso il futuro della regione Ieri sera presso la Combattente di...
06/02/2025

Riunione provinciale del M5S, un primo passo importante verso il futuro della regione

Ieri sera presso la Combattente di Fano, di cui ringraziamo il presidente Serafini per l’ospitalità, si è tenuta la riunione provinciale del M5S organizzata dalla Coordinatrice territoriale e consigliera regionale Ruggeri alla presenza dei consiglieri di Pesaro Lugli e di Fano Panaroni, della referente per il centro Italia del Comitato territori del M5S l’on. Accoto e degli attivisti in rappresentanza dei gruppi del territorio.
Durante l’incontro è intervenuto per un saluto l’on. Giorgio Fede coordinatore regionale impegnato a Roma per la votazione di un provvedimento.
Il M5S ha tenuto una riunione strategica per tracciare la rotta verso il futuro e per discutere le priorità che verranno poste ai nostri interlocutori durante i tavoli di confronto per stringere alleanze in area progressista.
Nel corso dell'incontro gli attivisti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi su temi rilevanti e imprescindibili tra cui la tutela dei servizi pubblici quali: la sanità, l’istruzione, l’ambiente e la salvaguardia del territorio, il lavoro, la mobilità sostenibile, con l'obiettivo di rafforzare l'unità interna e prepararsi in vista delle prossime sfide elettorali.
È proseguito così un percorso di approfondimento e di dialogo interno che permetterà di sviluppare soluzioni concrete per affrontare le problematiche che i cittadini vivono quotidianamente. L’impegno del M5S è chiaro: mettere al centro le esigenze della nostra comunità e lavorare per un cambiamento positivo e duraturo.
La riunione ha anche posto l'accento sull'importanza di una comunicazione sempre più diretta e trasparente con i cittadini, favorendo il coinvolgimento e l’ascolto attivo delle istanze della base, da attuarsi attraverso banchetti, eventi tematici da organizzarsi su tutto il territorio provinciale. Durante l’incontro è stato ribadito l’impegno a consolidare il dialogo con le forze politiche che condivideranno i nostri punti di programma su cui il movimento non può prescindere per proseguire il lavoro per un futuro di crescita, di equità e di inclusione e offrire una alternativa al malgoverno della destra regionale di cui troppi esempi abbiamo quotidianamente

Marta Ruggeri

M5S Pesaro

MoVimento 5 Stelle FANO

Movimento 5 Stelle Urbino

Movimento 5 Stelle Marche

Derivati, manutenzioni e ipotesi nuovo blocco al servizio del Campus per le esigenze di spazio degli istituti: la replic...
06/02/2025

Derivati, manutenzioni e ipotesi nuovo blocco al servizio del Campus per le esigenze di spazio degli istituti: la replica del presidente

Paolini: «Mai acquistato quote dell’aeroporto di Rimini»

PESARO – «Molte inesattezze» ravvisate da Giuseppe Paolini nelle dichiarazioni del gruppo ‘La Nuova Provincia’ sulla questione Campus e dintorni. Così il presidente chiarisce: «Si asserisce che la Provincia abbia acquistato ‘azioni dell’aeroporto di Rimini sull’orlo del fallimento’. Affermazione del tutto infondata e che non corrisponde a verità - sottolinea Paolini - perché l’ente non ha mai acquistato quote dell’aeroporto di Rimini». Ancora: «I derivati sono stati sottoscritti nel 2003 come operazione di copertura dal rischio di rialzo dei tassi di interesse. Parliamo di 22 anni fa: una delle operazioni più semplici e meno complesse, attivata all’epoca anche da ministeri e da un gran numero di enti locali in Italia. La scadenza, tra l’altro, è nel 2025. E abbiamo più volte dimostrato che se all’epoca avessimo sottoscritto mutui a tasso fisso, anziché mutui a tasso variabile con copertura dal rischio del rialzo dei tassi tramite derivati, avremmo speso molto di più. In ogni caso non c’entra nulla con le scuole». Quanto al resto: «Non è vero che la Provincia interviene solo in caso di emergenza, perché abbiamo una programmazione pluriennale delle attività di manutenzioni in tutte le scuole superiori che è stata affidata ed eseguita regolarmente, tramite un contratto di Global Service in scadenza quest’anno (con Cpl Concordia, ndr)». Proprio nei giorni scorsi la Provincia ha annunciato una nuova gara a fine 2025, «chiedendo come priorità tassativa investimenti per il Campus di Pesaro ai soggetti interessati» e raccogliendo cinque manifestazioni d’interesse per il project financing. Infine: «Non ho mai promesso la costruzione di una nuova scuola, come mi viene attribuito, ma ho invece parlato dell’ipotesi di realizzazione di un nuovo blocco al servizio del Campus, come unico modo per ve**re incontro alle esigenze di spazio degli istituti che necessitano di laboratori e aule. Eliminando in questo modo anche i container. Credo che per i ragazzi sarebbe un soluzione molto più dignitosa. Per questo abbiamo chiesto al Comune la suddivisione del comparto», conclude Paolini. La Provincia infine rende noto che «dai sopralluoghi condotti nelle scuole del Campus non sono emerse situazioni di pericolo».



Peppino Paolini

La Città di Vallefoglia arricchisce il suo verde con 460 nuove piante, creando nuovi boschi urbani Il Sindaco di Vallefo...
06/02/2025

La Città di Vallefoglia arricchisce il suo verde con 460 nuove piante, creando nuovi boschi urbani

Il Sindaco di Vallefoglia, Sen. Palmiro Ucchielli, insieme agli Assessori all’Ambiente, Mirco Calzolari, e ai Parchi Pubblici, Angelo Ghiselli, annunciano con soddisfazione che la Città di Vallefoglia ha da poco visto la nascita di nuovi boschi urbani in diversi parchi pubblici. In totale, sono stati piantati 460 alberi, contribuendo così a una significativa valorizzazione del verde pubblico e a un miglioramento della qualità ambientale del territorio.
I nuovi boschi urbani informano il Sindaco e l’Ingegnere responsabile dell’Ufficio Tecnico Lorenzo G*i, si estendono in diverse zone del comune, tra cui Montecchio, dove nel Parco Leonilde Iotti sono stati messi a dimora numerosi alberi. Altri interventi hanno riguardato i parchi di Via Raffaello Sanzio e l'area verde adiacente alla zona di carico e scarico per i camper presso il Centro Commerciale "Arcobaleno". Inoltre, due boschi sono stati realizzati in zone più alte di Cappone: nel Parco “Pertini” e in un'area situata fra Cappone e Morciola, all'inizio del complesso residenziale di Via dei Ciliegi.
Le 460 piante piantate appartengono a diverse specie, tra cui roverella, ginestra, leccio, biancospino, cerro e altre varietà che arricchiranno la biodiversità locale. A completamento del progetto, sarà installato un impianto di irrigazione che garantirà il corretto attecchimento degli alberi, promuovendo la loro crescita sana e vigorosa nel tempo.
Il progetto, dal costo complessivo di 143.752,58 euro, è stato finanziato in parte con un contributo regionale di 125.544,42 euro e con una quota di 18.208,16 euro a carico delle casse comunali. Questo investimento si inserisce in un più ampio piano di sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e di rendere il nostro territorio sempre più verde e accogliente.
Il nostro impegno per un futuro più ecosostenibile continua, sottolinea il Sindaco Palmiro Ucchielli. Siamo già al lavoro per reperire nuovi finanziamenti che ci consentano di realizzare ulteriori boschi urbani in altre zone del comune. La creazione di questi nuovi spazi verdi non solo arricchisce il nostro patrimonio ambientale, ma offre anche una preziosa opportunità per migliorare la qualità della vita e la salute della nostra comunità.

Città di Vallefoglia

REAL POLBOTTEGA   PER IL RISCATTO IN OGNI CAMPOBATTISTELLI COMPRESSORI   IN TRASFERTA A BELLARIA IGEA MARINALINE OFFICE ...
06/02/2025

REAL POLBOTTEGA PER IL RISCATTO IN OGNI CAMPO

BATTISTELLI COMPRESSORI IN TRASFERTA A BELLARIA IGEA MARINA

LINE OFFICE IN CASA CONTRO CASTELFERRETTI

DAPHNE IMPIANTI IN CASA PER L’ULTIMA DELLA REGUALR SEASON

La Battistellli Compressori Polbotteg si prepara ad una trasferta importantissima: per la classifica e per il morale. I ragazzi di Romani, Bellazzecca e Mezzolani hanno lavorato s**o, dopo aver disputato un bell’incontro davanti al pubblico amico contro le prime della classe, sabato scorso, ora il primo obiettivo è cercare di iniziare a vedere altri punti da aggiungere a quelli faticosamente guadagnati fino a questo punto. “Veniamo da una prestazione buona, secondo me – esordisce il tecnico Marco Romani – e il nostro campionato inizia proprio sabato in questa trasferta non troppo semplice, soprattutto perché gli avversari arrivano da una vittoria: ma cercheremo di fare del nostro meglio per far ‘nostro’ l’incontro”. A Bellaria si deve lottare con le unghie e con i denti e dopo questa settimana di lavoro, con la consapevolezza dei propri mezzi, si deve mettere in pratica ciò per cui si è lavorato. “Ci siamo allenati non solo per avere una buona salute fisica, ma soprattutto mentale – conclude Romani – e affrontiamo questa trasferta con serenità, con la consapevolezza di mettere in campo tutto il possibile, senza pensare alle conseguenze del risultato. Abbiamo dodici ‘finali’ da qui alla fine, tutte da giocare al meglio, con la giusta motivazione e concentrazione.” L’esito lo darà il campo: appuntamento alle 20,30 a Bellaria Igea Marina.

Le ragazze della Line Office Real Polbottega (serie C) cercano di guardare avanti per continuare a guadagnare punti e posizioni necessari alla seconda fase di questo campionato regionale. Il tecnico Laura Renda è contenta di poter tornare a giocare alla Palestra Francesca Ricci di Morciola: “sappiamo che non sarà affatto facile vedersela contro chi occupa i piani alti della classifica – interviene Laura Renda – soprattutto perché Castelferretti ha giocatrici esperte e vogliono aumentare il bottino dei punti per i play off”. Saponara & co hanno lavorato duramente per cercar di recuperare il morale e mettere a frutto tutto ciò che è stato fatto fino ad ora. “Al dilà del risultato - conclude Renda – vorrei vedere in campo, in partita, tutto ciò che sanno fare e che si vede in allenamento, visto che abbiamo fatto del lavoro importante per questo incontro, in particolare. Sarà indispensabile anche il sostegno del nostro pubblico”. Fischio d’inizio sabato alle ore 18, 00 a Morciola.

I ragazzi di Mister Zaffini, Daphne Impianti (serie D) sono impegnati nell’ultimo incontro della prima fase di campionato e l’obiettivo è quello di poter intascare qualsiasi punto in palio. L’incontro di sabato non si prospetta come uno dei più abbordabili per Pedini & Co, ma come ogni settimana il responso spetta al campo, per cui l’appuntamento è fissato al Palafoglia, sabato 8 febbraio alle ore 17,00.

Polisportiva Bottega

Assohotel e I Borghi più belli d’Italia nelle Marche siglano una collaborazione “storica”Un patto per il turismo: I Borg...
06/02/2025

Assohotel e I Borghi più belli d’Italia nelle Marche siglano una collaborazione “storica”

Un patto per il turismo: I Borghi più belli d’Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta, siglano un importante Protocollo d’Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel.
Si tratta di un’azione concreta a favore delle imprese del ricettivo utile a diversificare l’offerta turistica regionale, puntando verso la tanto decantata destagionalizzazione. Un’azione che, inoltre, ha l’obiettivo di arrivare sui mercati nazionali ed internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei nostri territori attraverso un’offerta di qualità.
Altrettanto importante sarà l’azione di promozione per ‘I Borghi più belli d’Italia nelle Marche’: l’Associazione, infatti, avrà modo di farsi conoscere dai turisti che soggiornano nelle strutture della costa associate ad Assohotel.
Il Protocollo prevede azioni concrete: gli albergatori si impegnano a mettere a disposizione degli spazi all’interno delle proprie strutture ricettive per l’esposizione di materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai Borghi. Tali materiali saranno promossi dalle strutture coinvolte anche attraverso i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si provvederà a cercare di quantificare e monitorare il flusso degli ospiti delle strutture ricettive verso i Borghi, a creare campagne di comunicazione congiunte per promuovere gli stessi all’interno delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, a collaborare nell’organizzazione di eventi promozionali e nella creazione di percorsi turistici tematici, a organizzare eventi locali e regionali per incentivare la scoperta dei borghi marchigiani e, infine, a utilizzare i rispettivi loghi esclusivamente per la comunicazione congiunta.

“Siamo orgogliosi di poter condividere questo percorso con un’associazione prestigiosa come “I Borghi più belli d’Italia nelle Marche” –afferma Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino- convinti che mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l’offerta turistica ed implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e

luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani. Un progetto che mette a terra azioni concrete per favorire la destagionalizzazione delle strutture associate ad Assohotel”.

“Come associazione di categoria siamo molto soddisfatti per questo accordo –aggiunge Matteo Radicchi, direttore Confesercenti Fano- in quanto siamo riusciti a svolgere una delle funzioni più importanti del nostro lavoro: quella di fungere da corpo intermedio tra le varie realtà che animano il turismo e le economie del territorio. Tale sinergia è in grado di soddisfare un mercato, quello turistico, che soprattutto dal post covid ha visto modificare in maniera sostanziale le esigenze dei visitatori con una richiesta sempre crescente di turismo ‘esperienziale’.
In quest’ottica –conclude Radicchi- si collocano benissimo il nostro entroterra e i nostri borghi con le loro bellezze paesaggistiche e l'immenso patrimonio storico-culturale”.
“Questo protocollo rappresenta un passo concreto per la promozione e la valorizzazione dei nostri borghi” – dichiara Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d’Italia nelle Marche – “È un’iniziativa che ci permette di raggiungere un pubblico più ampio, offrendo ai turisti un’esperienza autentica alla scoperta dei tesori nascosti delle Marche. Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori.
Punteremo principalmente sulla promozione dei nove itinerari realizzati in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura: veri e propri percorsi di viaggio di prossimità, suddivisi per tematiche – storia, arte, natura e outdoor, enogastronomia. Il loro punto di forza è la capacità di rispondere alle esigenze di ogni tipologia di turista, dalle coppie alle famiglie, fino ai viaggiatori singoli.”
“Ci auguriamo che la lungimiranza di Assohotel Fano, Torrette e Marotta sia contagiosa e questo accordo sia possibile su tutta la costa marchigiana – dichiara Amato Mercuri Coordinatore del Comitato Scientifico dei Borghi – inoltre entro l’anno i 9 percorsi si arricchiranno con la Ciclovia Olimpica dei Borghi che prevede 5 itinerari ad anello, uno per provincia, che toccheranno tutti i nostri borghi, e quindi l’offerta si amplierà anche per gli amanti della bici.”

Borghi più Belli d'Italia nelle Marche

Assohotel Confesercenti

Confesercenti Pesaro Urbino

Indirizzo

Via Fornace Vecchia 69
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Prima Rete pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Prima Rete:

Video

Condividi

Digitare