Circolo Ponte d'Oddi

Circolo Ponte d'Oddi Associazione culturale aperta a tutta la cittadinanza

17/03/2025

Grazie a Rai Tre Buongiorno Regione per il bel servizio sull'acquedotto medievale di Perugia.

13/03/2025
Questa mattina agli archi dello Spinello.
09/03/2025

Questa mattina agli archi dello Spinello.

Ringraziamo i professori e gli studenti del liceo artistico Bernardino di Betto per il progetto che stanno portando avan...
05/03/2025

Ringraziamo i professori e gli studenti del liceo artistico Bernardino di Betto per il progetto che stanno portando avanti in collaborazione con il nostro Circolo.

06/02/2025

PERUGIA – Il 13 febbraio a Perugia ci sarà alla Sala dei Notari un prestigioso convegno internazionale sul sistema idrico di Monte Pacciano che ha fatto avere a Perugia un importante riconoscimento. Il titolo del convegno che si aprirà alle ore 10, è “Acqua bene comune – Da Monte Pacciano a...

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER PERUGIAL'Icid - organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi - ha...
04/02/2025

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO PER PERUGIA

L'Icid - organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi - ha lo scopo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola mondiale promuovendo nel contempo uno sviluppo che salvaguardi la natura.

Tra le sue finalità c'è quella di riconoscere patrimonio dell'umanità luoghi di particolare interesse non solo per conservarli ma per consentirgli quand'è possibile di continuare a svolgere il loro compito.

Tra i siti che hanno ottenuto questo riconoscimento c'è il territorio del monte Pacciano, dove insiste l'antico acquedotto della bellissima Fontana di Piazza di Perugia.

Riconoscimento prestigioso per Perugia e premio per l'impegno che da tempo il Circolo Ponte d'Oddi ha messo nel far conoscere quanto rimasto degli arconi dell'acquedotto e nel porre il problema della loro salvaguardia.

Da un lato quello del Circolo è stato un vero e proprio servizio civile svolto nella loro comunità, dall'altro un esempio di rammendo storico artistico culturale e civico svolto nella e per la città storica.
Partendo dalla campagna intorno a Ponte d'Oddi e arrivando nel cuore della città hanno fatto della Fontana e del suo acquedotto un unico pensiero come d'altronde erano un unico pensiero quando la vollero; le scritte sulla Fontana di Piazza sono ancora lì a testimoniarlo.

Agendo in questa maniera sono stati esempio concreto di cosa significhi "città storica" e di quanto sia utile, se non indispensabile, questo nuovo concetto per allargare lo sguardo sul patrimonio della città.

Il 13 febbraio alla Sala dei Notari con un convegno verrà presentato questo riconoscimento, cosa significhi, il percorso che ha portato a esso, cosa comporterà per la città di Perugia e per la sua Fontana.

Circolo Ponte d’Oddi

Insieme al Centro Socio Culturale Montegrillo abbiamo partecipato alla restituzione del progetto Participaction .Un prog...
25/01/2025

Insieme al Centro Socio Culturale Montegrillo abbiamo partecipato alla restituzione del progetto Participaction .
Un progetto che oltre ridare nuova vita alla via della Botticella ed all'anfiteatro del parco, ha riavvicinato le associazioni dei quartieri tra loro.

🅓🅞🅜🅔🅝🅘🅒🅐 2 🅜🅐🅡🅩🅞 sarà il Carnevale del quartiere!Sfilata in maschera da Montegrillo a Ponte d’Oddi, la festa passeggiata...
19/01/2025

🅓🅞🅜🅔🅝🅘🅒🅐 2 🅜🅐🅡🅩🅞 sarà il Carnevale del quartiere!

Sfilata in maschera da Montegrillo a Ponte d’Oddi, la festa passeggiata più colorata dell’anno!

Quest’anno la prepariamo insieme con
💥 GᖇᗩᑎᗪI ᗰᗩᔕᑕᕼEᖇE
💥 ᗩᑎIᗰᗩᘔIOᑎE
‼️ Appuntamenti/Laboratori:
‼️ 23/01 - 30/01 - 06/02
‼️ dalle 20.30 alle 21.30
‼️ al Centro Socio Culturale Montegrillo

𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮!
𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐨𝐛𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 🤩

Con immenso piacere comunichiamo che il comune di Perugia ha stanziato la somma di 30.000,00 euro per la ripulitura dell...
05/01/2025

Con immenso piacere comunichiamo che il comune di Perugia ha stanziato la somma di 30.000,00 euro per la ripulitura delle aree sottostanti gli archi dell'acquedotto medievale di Perugia in zona San Marco e Ponte d'Oddi.

Questo primo intervento si rende necessario per il futuro intervento di recupero degli arconi.
Finalmente dopo anni di sensibilizzazione e richiesta di intervento per salvare il salvabile, l'attuale Amministrazione comunale ha fatto suo il progetto di recupero di questo manufatto unico nel suo genere.

Il Circolo Ponte d'Oddi ringrazia tutti coloro che hanno creduto in questo progetto.

"Buon anno"... 🥂
04/01/2025

"Buon anno"... 🥂

PERUGIA - Per la salvaguardia di quel che resta dell’acquedotto medievale, la grande opera che storicamente portava l’acqua da Monte Pacciano alla Fontana Maggiore e che è tornata...

80 anni di vita, cercando di stare al passo con i tempi e sempre al servizio del quartiere. Questi due pensieri ci hanno...
29/12/2024

80 anni di vita, cercando di stare al passo con i tempi e sempre al servizio del quartiere.
Questi due pensieri ci hanno portato ad una decisione "storica": aprire ancora di più le porte del nostro Circolo, offrendo non più il servizio di bar/caffetteria ai soli soci, ma aperto a tutti!
Questo grazie a Benedetta e Costantino che hanno dato vita al Rambla Cafè.
Un locale rinnovato che ora vi attende per farsi conoscere...

Buone feste a tutti
25/12/2024

Buone feste a tutti

Se Gesù bambino rinascesse a Gaza non avrebbe una grotta in cui ripararsi. Gesù bambino vivrebbe la stessa condizione de...
25/12/2024

Se Gesù bambino rinascesse a Gaza non avrebbe una grotta in cui ripararsi. Gesù bambino vivrebbe la stessa condizione dei bimbi di Gaza.

Anche Giuseppe e Maria in fuga dall’Egitto passarono per Gaza, ma oggi un bambino della Striscia se la sogna una grotta con la mangiatoia: le mamme dormono all’aperto, per lasciare ai figli il pavimento d’una scuola o la sedia d’un ospedale. «È con dolore che penso a Gaza, a tanta crudeltà, ai bambini mitragliati, alle scuole e agli ospedali bombardati.

Questa è crudeltà, questa non è guerra. Voglio dirlo perché tocca il cuore», dice commosso Papa Francesco al termine della preghiera domenicale dell’Angelus, e prim’ancora nell’incontro per gli auguri alla Curia.

PUBBLICHIAMO CON PIACERE L'ARTICOLO USCITO SULLA RIVISTA  L'INGEGNERE UMBRO DEL MESE DI DICEMBRE 2024Importante riconosc...
21/12/2024

PUBBLICHIAMO CON PIACERE L'ARTICOLO USCITO SULLA RIVISTA L'INGEGNERE UMBRO DEL MESE DI DICEMBRE 2024

Importante riconoscimento di opere di irrigazione e drenaggio realizzate in Umbria,da parte dell’ICID – “Strutture di irrigazione del Patrimonio Mondiale” (WHIS)

All’inizio del 2024, su idea del Prof. Ing. Lucio Ubertini, è stata predisposta tutta la necessaria documentazioneper poter richiedere il riconoscimento di opere umbre quale opere idrauliche patrimonio dell’Umanità, riconosciutedall’ICID.

L’Ufficio Centrale dell’ICID (Commissione Internazionale Irrigazione e Drenaggio) ha sede a New Delhi (India) con Segretario Generale Er. A.B. Pandya.
Tale organizzazione svolge attività, sia tecniche che scientifiche, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse idriche, è stata istituita nel 1950 da dodici fondatori, tra cui l’Italia, ed è composta da 63 Paesi membri.

La Commissione, dopo opportuna istruttoria, alla 9th Asian Regional Conference Irrigation&Drainage– 75th IEC Meeting che si è svolto a Sydney in Australia dal 1 al 7 Settembre (Presidente Mondiale Dott Marco Arcieri eletto nel 2023 e Presidente ICID Italia: Prof. Ing. Piergiorgio Manciola) ha comunicato l’inserimento delle seguenti strutture storiche di irrigazione e drenaggio realizzate in Umbria nell’elenco dei siti riconosciuti patrimonio dell’umanità:.
Cascata delle Marmore (TR);
Conservone Monte Pacciano (PG);
Sportone di Maderno - Bevagna (PG);
Fiume Clitunno - Spoleto (PG).

Aver inserito queste quattro opere “idrauliche” nell’elenco delle opere appartenenti al patrimonio delle opere idrauliche dell’umanità, rappresenta un notevole riconoscimento per la Regione Umbria, basti pensare che attualmente l’Italia, ad oggi, ne ha avute riconosciute soltanto quattro.
Cosa significa essere inseriti nell’elenco delle strutture di irrigazione ICID Heritage.
Per i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, inclusione significa mantenere lo status quo per sempre.

Viceversa, per le strutture di irrigazione e drenaggio riconosciute dall’ICID, oltre al riconoscimento permanente le stesse potranno essere aggiornate e sostituite con altre più efficienti per un migliore utilizzo dell’acqua.
L’ICID attraverso vari tipi di materiale pubblicato renderà questi HIS di dominio pubblico.

La targa e il Certificato saranno consegnati ufficialmente nel 2025 al Congresso di Kuala Lumpur, uno dei tre Territori Federali della Malaysia.
Conservone Monte Pacciano

Il serbatoio di Monte Pacciano, vicino a Perugia, della capacità di circa 6.000 mc, fa parte di un antico acquedotto medioevale.

Il Vasari riporta che alla data del 17 febbraio 1280, esisteva un acquedotto, di due miglia realizzato in canali di piombo, che dal
Monte Pacciano alimentava la Fonte di Piazza della città di Perugia (“L’antico acquedotto della Fonte di Piazza di Perugia– dal 1254 al 1932” di Antonio De Felice, introduzione di Olindo Stefanucci).

I compiti che doveva assolvere erano: alimentare la Fonte di Piazza (oggi nota come la Fontana Maggiore) di Perugia, fornire acqua sia per uso agricolo (piccoli appezzamenti di terreno destinati alla produzione di frutti e vegetali), che rifornire i tanti fontanili lungo il percorso che lo collegava alla Fontana Maggiore, ove attingevano i cittadini e si abbeveravano gli animali.

I serbatoi di Monte Pacciano sono in effetti due, quello più antico medievale e quello più moderno del XIX secolo.
Sono ubicati sul monte Pacciano, in zona San Marco, a circa5 km dal centro storico di Perugia.
Il primo è formato da due volte a botte impostate sui due muri laterali e sul muro centrale (spessore 3.00 m).
La struttura ricorda in “piccolo” la Cisterna Romana denominata come Cisterna Basilica, conosciuta anche come Palazzo Sommerso a Istanbul.

Si ringrazi a per la significativa collaborazione: Il Comune di Bevagna, il Consorzio della Bonificazione Umbra, Il
Circolo Ponte d’Oddi-Perugia, il Comune di Perugia, il Consorzio Tevere Nera, il Comune di Terni e l’Arpa Umbria.

12/12/2024

Indirizzo

Perugia

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 21:00
Mercoledì 07:00 - 21:00
Giovedì 07:00 - 21:00
Venerdì 07:00 - 21:00
Sabato 07:00 - 21:00
Domenica 07:00 - 21:00
Undefined variable: isMonitored
    Return to your account

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo Ponte d'Oddi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Circolo Ponte d'Oddi:

Video

Condividi