Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile

Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile La prima web radio nazionale di Protezione Civile gestita dai volontari del Raggruppamento Speciale di Protezione Civile

BiodiversiTalk #6 - Ricerche sui Piani del VerdeCiclo di seminari parte delle attività di ricerca dello Spoke 5 del Nati...
15/02/2025

BiodiversiTalk #6 - Ricerche sui Piani del Verde

Ciclo di seminari parte delle attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC) Il ciclo di seminari BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo riflessioni, spunti e buone pratiche per esplorare e comprendere come piani, progetti e processi di...

Ciclo di seminari parte delle attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC) Il ciclo di seminari BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo rifl...

Progetto TETHYS4ADRIONEnhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionia...
14/02/2025

Progetto TETHYS4ADRION

Enhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionian Seas Il progetto TETHYS4ADRION studia il ruolo dei fiumi nella diffusione dell’inquinamento da plastica nella regione adriatico-ionica, e ha come obbiettivo generale quello di sviluppare strategie di mitigazione al fine di ridurre gli apporti di rifiuti dai corsi d'acqua al mare. Il...

Enhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionian Seas Il progetto TETHYS4ADRION studia il ruolo dei fiumi nella diffusione dell’inquinamento da plastica nella regione adriatico-ionica, e ha come obbiettivo generale quello di sviluppare strategie d...

Botulismo aviario e avifauna selvatica: prima segnalazione in Italia di una grave epidemia in un’area protettaTra la fin...
13/02/2025

Botulismo aviario e avifauna selvatica: prima segnalazione in Italia di una grave epidemia in un’area protetta

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2019 e per i successivi tre anni, l’epidemia ha interessato un’area all’interno del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna. Uno studio, pubblicato sulla rivista Animals e redatto con il contribuito ricercatrici e ricercatori ISPRA, analizza la successione degli eventi in relazione alle condizioni ambientali e alle...

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2019 e per i successivi tre anni, l’epidemia ha interessato un’area all’interno del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna. Uno studio, pubblicato sulla rivista Animals e redatto con il contribuito ricercatrici e ricercatori...

La donna elettricaCineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema   Il secondo incontro della rasse...
12/02/2025

La donna elettrica

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista”...

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al...

Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamentoLa XVI Edizione del Workshop SiCon “Siti Contaminati. Esperi...
12/02/2025

Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

La XVI Edizione del Workshop SiCon “Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 12, 13 e 14 febbraio 2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA...

La XVI Edizione del Workshop SiCon “Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 12, 13 e 14 febbraio 2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambie...

Il male non esisteCineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema   Il terzo incontro della rassegn...
11/02/2025

Il male non esiste

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il male non esiste". Con un film magico e insieme umanistico, il...

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al f...

COP16La COP 16 della Convention on Biological Diversity delle Nazioni Unite si riunirà nuovamente presso la sede central...
11/02/2025

COP16

La COP 16 della Convention on Biological Diversity delle Nazioni Unite si riunirà nuovamente presso la sede centrale della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite dal 25 al 27 febbraio. Le parti cercheranno un consenso sugli importanti affari in sospeso a Cali e si confronteranno sulla definizione di una strategia per finanziare la tutela della biodiversità con...

La COP 16 della Convention on Biological Diversity delle Nazioni Unite si riunirà nuovamente presso la sede centrale della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite dal 25 al 27 febbraio. Le parti cercheranno un consenso sugli importanti affari in sospeso a Cali e si confronteranno sull...

Mappatura delle fanerogame nel progetto MER: l'innovazione del LiDAR Batimetrico (ALB)Nell’ambito del  progetto   MER  (...
10/02/2025

Mappatura delle fanerogame nel progetto MER: l'innovazione del LiDAR Batimetrico (ALB)

Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) è in corso un'importante iniziativa di mappatura delle fanerogame mediante Airborne Lidar Bathymetry (ALB), una tecnologia avanzata per il rilievo degli ambienti sottomarini. Rispetto ai metodi acustici tradizionali, che richiedono l’impiego di navi e possono necessitare fino a un decennio per coprire le estese coste...

Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) è in corso un'importante iniziativa di mappatura delle fanerogame mediante Airborne Lidar Bathymetry (ALB), una tecnologia avanzata per il rilievo degli ambienti sottomarini. Rispetto ai metodi acustici tradizionali, che richiedono l’i...

Naufragio della Guang Rong: beach survey ISPRA nel sito di incagliamento della nave a Marina di MassaL’impatto sul ponti...
08/02/2025

Naufragio della Guang Rong: beach survey ISPRA nel sito di incagliamento della nave a Marina di Massa

L’impatto sul pontile di Marina di Massa (MS) della nave da carico cipriota ‘Guang Rong’ avvenuto durante mareggiata di libeccio alla sera del 28 gennaio 2025, con conseguente incagliamento del mezzo sugli attigui fondali sabbiosi, ha suggerito l’opportunità, nella giornata del 4 febbraio 2025, di effettuare un sopralluogo ISPRA per la verifica di eventuali problemi per l’avifauna...

L’impatto sul pontile di Marina di Massa (MS) della nave da carico cipriota ‘Guang Rong’ avvenuto durante mareggiata di libeccio alla sera del 28 gennaio 2025, con conseguente incagliamento del mezzo sugli attigui fondali sabbiosi, ha suggerito l’opportunità, nella giornata del 4 febbraio 2...

Nuove pubblicazioni ISPRA sulle tecnologie di bonifica: Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW)ISPRA ha recenteme...
07/02/2025

Nuove pubblicazioni ISPRA sulle tecnologie di bonifica: Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW)

ISPRA ha recentemente pubblicato due nuovi rapporti tecnici dedicati alle tecnologie di bonifica Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW), sviluppati nell’ambito delle attività della rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law). Questi documenti rappresentano un importante contributo alla diffusione di soluzioni innovative per la...

ISPRA ha recentemente pubblicato due nuovi rapporti tecnici dedicati alle tecnologie di bonifica Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW), sviluppati nell’ambito delle attività della rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law). Questi docu...

Presentazione dei primi risultati del progetto FPCUP User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planni...
06/02/2025

Presentazione dei primi risultati del progetto FPCUP User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders

Il 27 febbraio ISPRA presenterà i primi risultati del progetto FPCUP “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders”. Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018, coordinato da DLR (German Aerospace Center) con finanziamento della CE, e di cui fanno parte ...

Il 27 febbraio ISPRA presenterà i primi risultati del progetto FPCUP “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders”. Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018...

La viscosità del mantello, questa sconosciutaA noi abitanti della superficie terrestre viene naturale pensare alle rocce...
06/02/2025

La viscosità del mantello, questa sconosciuta

A noi abitanti della superficie terrestre viene naturale pensare alle rocce come qualcosa di solido, rigido, immutabile. Se la nostra esperienza della Terra non si limitasse al suo guscio più … Read More
The post La viscosità del mantello, questa sconosciuta appeared first on INGVambiente.

Se la nostra esperienza della Terra non si limitasse al suo guscio più esterno, scopriremmo che gran parte delle rocce fluisce anche se molto lentamente

12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco AlimentareIl 5 febbraio si celebra la  Giornata nazionale di prevenzi...
06/02/2025

12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, i l tema di quest’anno, – , sottolinea l’importanza di un’azione immediata per contrastare questo fenomeno e raggiungere l’obiettivo 12.3 delle Nazioni Unite. La scoperta, una dozzina di anni fa, che le perdite e rifiuti alimentari (convenzionalmente indicati come...

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, i l tema di quest’anno, – , sottolinea l’importanza di un’azione immediata per contrastare questo fenomeno e raggiungere l’obiettivo 12.3 delle Nazioni Unite. La scoperta, una doz...

Computing riverine inputs of macrolitter into the Central Tyrrhenian Sea (Western Mediterranean Sea) from the Tiber Rive...
05/02/2025

Computing riverine inputs of macrolitter into the Central Tyrrhenian Sea (Western Mediterranean Sea) from the Tiber River during the 1st post-pandemic year

Pubblicato sulla rivista "peer reviewed" Science of the Total Environment uno studio congiunto ISPRA e Uniroma Tre sui macro-rifiuti galleggianti che dal fiume Tevere giungono al mare attraverso le sue due foci (Fiumara grande e Canale di Fiumicino) con particolare focus temporale al 1° anno post pandemico. Nel periodo investigato i risultati hanno confermato l’elevato numero di...

Pubblicato sulla rivista "peer reviewed" Science of the Total Environment uno studio congiunto ISPRA e Uniroma Tre sui macro-rifiuti galleggianti che dal fiume Tevere giungono al mare attraverso le sue due foci (Fiumara grande e Canale di Fiumicino) con particolare focus temporale al 1° anno post p...

Reportage "Saline di Tarquinia, scrigno di biodiversità e geodiversità"La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area...
04/02/2025

Reportage "Saline di Tarquinia, scrigno di biodiversità e geodiversità"

La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. L'area è occupata per lo più da vasche di acque poco profonde, quasi tutte comunicanti, salate e iperaline, separate da terrapieni in terra, pietra e legno ricavati su un substrato di sabbie marne. Le...

La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. L'area è occupata per lo più da vasche di acque poco profonde, quasi tutte comunicanti, salate e iperaline, sepa...

Online il calendario 2025 del Network Nazionale della BiodiversitàIl   Network Nazionale della Biodiversità   (NNB) svol...
03/02/2025

Online il calendario 2025 del Network Nazionale della Biodiversità

Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) svolge un’azione di raccordo e di diffusione di dati e informazioni in tema di biodiversità sul territorio nazionale. È costituito da un sistema a rete composto da enti pubblici deputati al monitoraggio della biodiversità che mettono in condivisione le proprie banche dati secondo specifici format.

Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) svolge un’azione di raccordo e di diffusione di dati e informazioni in tema di biodiversità sul territorio nazionale. È costituito da un sistema a rete composto da enti pubblici deputati al monitoraggio della biodiversità che mettono in condivision...

Monitoraggio della qualità dell’aria: il contributo di Copernicus e della collaborazione nazionaleCome viene monitorato ...
01/02/2025

Monitoraggio della qualità dell’aria: il contributo di Copernicus e della collaborazione nazionale

Come viene monitorato l’inquinamento atmosferico in Italia? Quali enti se ne occupano e in che modo il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus supporta il monitoraggio e le previsioni sulla qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale?

Come viene monitorato l’inquinamento atmosferico in Italia? Quali enti se ne occupano e in che modo il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus supporta il monitoraggio e le previsioni sulla qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale?

Indirizzo

Via Dell'aeroporto, Snc
Perugia
06134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Perusia - Raggruppamento Speciale Protezione Civile:

Video

Condividi

Digitare