MTTM Edizioni

MTTM Edizioni Piccola casa editrice nata all'interno dell'Associazione culturale Micro Teatro Terra Marique. Incontro tra arti e narrazione di sentimenti.

09/10/2020
Il 19 dicembre 1868 nasceva a Cambridge Eleanor H. Porter, l'autrice del famoso libro per ragazzi "Pollyanna".Pollyanna,...
19/12/2015

Il 19 dicembre 1868 nasceva a Cambridge Eleanor H. Porter, l'autrice del famoso libro per ragazzi "Pollyanna".

Pollyanna, rimasta orfana, viene adottata dalla zia, molto fredda e distaccata. Per farsi forza la bambina prende a fare il "gioco della felicità".

Da qui la psicologia cognitiva ha tratto la "sindrome di Pollyanna", che consiste nel percepire, ricordare o comunicare solo gli aspetti positivi di determinate situazioni, ignorando quelli negativi e problematici. Chi è affetto da questa sindrome, tende a vedere la terra come un Eden, cosa dai risvolti senz'altro positivi, ma anche limitati ad una infantile ingenuità.

Il 17 dicembre 1843, la casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del "Canto di Natale" di Charles Dickens...
17/12/2015

Il 17 dicembre 1843, la casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Il libro era impreziosito dalla rilegatura in velluto rosso e dai bordi dorati, come pure dalle illustrazioni del celeberrimo John Leech, vignettista della rivista satirica "Punch".

Il romanzo unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l'analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla Poor Law (Legge contro la povertà), tappabuchi tanto inefficace quanto dannoso ideato dalle classi abbienti.

Il "Canto di Natale", più che un racconto, è in realtà un dramma in cinque atti, in cui le apparizioni che si presentano a Scrooge si aprono e si chiudono tra un sipario e l'altro, simboleggiato dalle cortine del baldacchino dove dorme l'avaro.

Il 14 dicembre 1895 nasceva il poeta francese Paul Éluard, considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo e dell...
14/12/2015

Il 14 dicembre 1895 nasceva il poeta francese Paul Éluard, considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo e della poesia politicamente impegnata.

Infatti, dopo essersi allontanato dal partito comunista in concomitanza con le epurazioni di Mosca degli anni Trenta, nel 1942 chiede nuovamente l'iscrizione al PCF, e comincia far parte di un movimento clandestino. Il suo contributo alla resistenza è da ricercare nelle edizioni di libri di versi, di giornali alla macchia e trasmissioni radiofoniche clandestine.

È del 1942 la sua famosa poesia "Liberté":
[...]
Sopra i miei rifugi infranti
Sopra i miei fari crollati
Su le mura del mio tedio
Scrivo il tuo nome

Su l'assenza che non chiede
Su la nuda solitudine

Su i gradini della morte
Scrivo il tuo nome

Sul vigore ritornato
Sul pericolo svanito
Su l'immemore speranza
Scrivo il tuo nome
E in virtù d'una Parola
Ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per chiamarti

Libertà.

(Il Poeta Paul Éluard, dipinto di Salvador Dalì)

Oggi nasceva, nel 1720, Carlo Gozzi, drammaturgo e letterato italiano. Mentre ai fratelli maggiori, Gasparo e Francesco,...
13/12/2015

Oggi nasceva, nel 1720, Carlo Gozzi, drammaturgo e letterato italiano.

Mentre ai fratelli maggiori, Gasparo e Francesco, veniva impartita un'istruzione regolare presso collegi pubblici, lui ebbe solo delle occasionali lezioni da mediocri sacerdoti. Dovette quindi approfondire gli studi da autodidatta, studiando in particolar modo gli autori della letteratura toscana come Sacchetti e Firenzuola, Pulci, Burchiello e Berni.

Dopo essere stati di stanza in Dalmazia per quattro anni, riprese gli studi e si fece una reputazione come il membro più brillante della società Granelleschi, cui venne ammesso grazie ad alcuni pezzi satirici. Questa società, devota alla convivialità e allo spirito, aveva anche obiettivi letterari seri e preservava con zelo la letteratura toscana da influenze straniere.

Il 12 dicembre 1821 nasceva Gustave Flaubert, romanziere francese.Il suo primo romanzo, "Madame Bovary" fu messo sotto i...
12/12/2015

Il 12 dicembre 1821 nasceva Gustave Flaubert, romanziere francese.

Il suo primo romanzo, "Madame Bovary" fu messo sotto inchiesta per oltraggio alla morale subito dopo essere stato pubblicato. Un anno dopo fu assolto e divenne un bestseller diffuso in copie illustrate dal pittore Charles Léandre.

Ironia della sorte, le vicende del romanzo sono ispirate alla storia di una donna realmente esistita, Delphine Delamare, morta suicida nel 1848 e della cui dipartita avevano parlato soltanto dei quotidiani locali.

Il 10 dicembre 1520 dava alle fiamme la sua copia della bolla papale Exsurge Domine, insieme ai volumi di diritto canoni...
10/12/2015

Il 10 dicembre 1520 dava alle fiamme la sua copia della bolla papale Exsurge Domine, insieme ai volumi di diritto canonico.

La bolla era la risposta di Leone X alle 95 tesi di Lutero e agli scritti successivi. Il Papa esigeva che Martin Lutero ritrattasse solo 41 delle 95 tesi - così come altri errori specificati- entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.

La bolla inoltre vietava, in tutti i Paesi cattolici la stampa, la vendita e la lettura di qualsiasi libro contenente gli errori e le eresie contenuti nelle 95 tesi; si richiedeva altresì alle autorità secolari di far rispettare la bolla nei loro domini.

Un bellissimo libro illustrato!
09/12/2015

Un bellissimo libro illustrato!

Penguin Books' designer Coralie Bickford-Smith's wonderful children's book The Fox and the Star is the bookshop's best book of 2015.

Il 9 dicembre 1959 a Taranto, in occasione della costruzione delle fondamenta di un edificio, fu rinvenuta una tomba glo...
09/12/2015

Il 9 dicembre 1959 a Taranto, in occasione della costruzione delle fondamenta di un edificio, fu rinvenuta una tomba gloriosa e pluridecorata di un uomo denominato poi l'Atleta di Taranto.

Sembra che avesse vinto quattro giochi panatenaici con il pentathlon, come dimostrano i quattro vasi che accompagnano la sepoltura. Dalla struttura ossea è stato possibile risalire alla sua dieta, alla sua età e allo stile della sua acconciatura: si trattava di un uomo sui 30 anni e di corporatura robusta, alto circa 170 cm e con un peso di 77 kg.
La sua dieta era costituita principalmente da cereali e frutta, ricchi di carboidrati, come erano anche soliti usare i suoi colleghi, ma che lui accompagnava ad una buona dose di fonti proteiche, come il pesce azzurro di piccola taglia quali acciughe, sarde, sgombri, crostacei ed ostriche, talvolta anche carne.
Aveva capelli ricci e scuri.

Il 7 dicembre del 43 a.C. moriva a Formia Marco Tullio Cicerone.È universalmente noto l'amore che nutriva per la figlia ...
07/12/2015

Il 7 dicembre del 43 a.C. moriva a Formia Marco Tullio Cicerone.

È universalmente noto l'amore che nutriva per la figlia Tullia, sebbene il matrimonio con Terenzia, da cui lei era nata, fosse stato un'unione di convenienza. Tullia era l'unica persona che Cicerone non criticò mai. Quando lei si ammalò improvvisamente nel febbraio del 45 a.C. e morì, Cicerone scrisse ad Attico: «Ho perso l'unica cosa che mi legava alla vita».

Attico invitò Cicerone ad andarlo a trovare nelle prime settimane dopo la morte di Tullia per poterlo consolare. Nella grande biblioteca di Attico, Cicerone lesse tutto quello che i filosofi greci avevano scritto circa il superamento del dolore; dopo un po', Cicerone decise di abbandonare ogni compagnia per ritirarsi in solitudine nella sua villa di Astura. Per molti mesi non fece altro che camminare per il bosco, piangendo.

Più tardi decise di scrivere un libro per insegnare a sé stesso come superare il dolore. Questo libro, intitolato "Consolatio", è stato estremamente apprezzato in antichità (in particolare da Sant'Agostino), ma sfortunatamente è andato perduto, e ne restano solo pochi frammenti.

La Monaca di Monza è sicuramente uno dei personaggi che più permangono nella memoria di chi si cimenti nella lettura de ...
04/12/2015

La Monaca di Monza è sicuramente uno dei personaggi che più permangono nella memoria di chi si cimenti nella lettura de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.
Ma quello che più sorprende è che non si tratta di una vicenda inventata, bensì rivisitata.

Suor Virginia Maria, nata il 4 dicembre 1575, era una monaca dell'Ordine di San Benedetto.
A fare scalpore fu la sua relazione (durata dal 1598 al 1608) con un uomo, il conte Gian Paolo Osio, dalla quale nacquero almeno due figli, un maschio nato morto - o deceduto durante il parto - ed una bambina, che Osio riconobbe.
Quest'ultimo, che già in precedenza era stato condannato per omicidio, uccise tre persone per nascondere la tresca, ma fu scoperto, condannato a morte in contumacia e poi assassinato il giorno prima della sua condanna da un uomo ritenuto suo amico.

L'arcivescovo Federico Borromeo, messo al corrente della vicenda, ordinò poi un processo canonico nei confronti della "Signora": al termine del procedimento la religiosa fu condannata a essere "murata viva" nel Ritiro di Santa Valeria, dove trascorse 21 anni chiusa in una stanzetta angusta 1,50 x 2,50) priva di qualsiasi contatto con l'esterno, ad eccezione di una feritoia che permetteva il ricambio di aria e la consegna dei viveri indispensabili.

Sopravvissuta alla pena, scelse di rimanere a Santa Valeria fino alla morte. Quando si dice che la realtà è più f***e della fiction!

Nasceva oggi, nel 1857, Joseph Conrad, uno dei più grandi scrittori dell'epoca moderna.Conrad ebbe una vita avventurosa:...
03/12/2015

Nasceva oggi, nel 1857, Joseph Conrad, uno dei più grandi scrittori dell'epoca moderna.

Conrad ebbe una vita avventurosa: fu coinvolto in commercio di armi e cospirazioni politiche, ed ebbe una disastrosa storia d'amore che lo gettò nella disperazione, spingendolo a tentare il suicidio.
I suoi romanzi traggono ispirazione dalle sue reali esperienze; nel 1889 divenne capitano di un vascello a vapore con il quale risalì l'Africa fino al Congo, e le atrocità di cui fu testimone divennero materiale per il suo romanzo più famoso e più ambiguo, "Cuore di Tenebra".

L'aspetto particolare della scrittura di Conrad è che, per lui, l'inglese non era che la terza lingua: era infatti di origini polacche, parlava il francese e, solo intorno ai vent'anni, approdò nel porto della fonetica anglosassone.
La sua scrittura evoca un'atmosfera esotica non solo per gli argomenti trattati, ma anche per un linguaggio che, seppur grammaticamente corretto, sembra insolito per via delle influenze della prime due lingue da lui padroneggiate.

C'è anche chi ha provato a seguire il ricettario futurista ;)
02/12/2015

C'è anche chi ha provato a seguire il ricettario futurista ;)

I futuristi volevano rivoluzionare le abitudini alimentari italiane tramite abbinamenti e prescrizioni assurde. Ho provato a cucinare una cena seguendo le ricette inventate da Marinetti per vedere se il risultato sarebbe stato commestibile.

Il 2 dicembre 1944 moriva a Bellagio Filippo Tommaso Marinetti, noto in quanto fondatore del movimento futurista.Amante ...
02/12/2015

Il 2 dicembre 1944 moriva a Bellagio Filippo Tommaso Marinetti, noto in quanto fondatore del movimento futurista.

Amante della velocità, nel 1908 Marinetti viene ripescato in un fossato fuori Milano in seguito ad un banale incidente: per evitare due ciclisti era uscito di strada con la sua automobile, un'Isotta Fraschini.

L'episodio, nel Manifesto del futurismo composto nello stesso anno, viene trasfigurato: il Marinetti che viene estratto dal fossato è un uomo nuovo, deciso a liberarsi degli orpelli decadentisti e liberty, che detta ai suoi compagni un programma fortemente rivoluzionario.

Questo perché Marinetti aveva esordito con delle poesie in lingua francese, versi liberi di stampo simbolista o liberty che risentivano dell'influsso di Stéphane Mallarmé e soprattutto di Gabriele D'Annunzio.

Il 1 dicembre 1944 nasce a Casablanca Daniel Pennac, insegnante e scrittore di successo.E' conosciuto soprattutto per i ...
01/12/2015

Il 1 dicembre 1944 nasce a Casablanca Daniel Pennac, insegnante e scrittore di successo.

E' conosciuto soprattutto per i suoi libri per ragazzi, ma nel marzo 2013 è stato anche insignito della Laurea ad Honorem per il suo impegno nella pedagogia presso l'Università di Bologna.
Nella Lectio magistralis tenuta per l'occasione, Pennac si sofferma a lungo nella spiegazione della parola "passeur" (letteralmente: facilitatore).
Per lui il passeur supremo è colui che non fa domande sul libro appena finito di leggere. Le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere, e nessuno è autorizzato a chiederci conto di questa intimità.

Siamo in clima natalizio, ormai. Ecco cinque motivi per regalare un libro...perché non uno firmato MTTM Edizioni? :)
01/12/2015

Siamo in clima natalizio, ormai. Ecco cinque motivi per regalare un libro...perché non uno firmato MTTM Edizioni? :)

"Un amico è un regalo che si fa a se stessi", diceva Robert Louis Stevenson... E un libro? Scopri 5 motivi per cui regalare un libro e...

Indirizzo

Via Floramonti, 9
Perugia
06122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MTTM Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MTTM Edizioni:

Condividi

Digitare