16/10/2023
È stato divertente e anche impegnativo lavorare a quest'opera, semplice, ma nella sua essenza profonda e piena di significato, anche se, all'apparenza, è solo la B**a di un libro, un Crostangolo giallo senza pretese. Ne parliamo sabato 21 con l'Autore e esperti di metasemantica irrazionale.
Capire gli artisti si sa non è mai facile: in primo luogo perché loro stessi non si prendono sul serio, e poi perché a volte i messaggi sono mistificati, nascosti, inconsci. Questa volta Franco Prevignano lo ha fatto per scelta di non farci capire, anche se, parlandone con lui ti direbbe che è comprensibilissimo e per nulla turgnezzo, come appare a noi lettori pofanganti.
Un libro di po'esie, scritto in grammelot (suoni senza senso simili a parole reali dall'effetto comico o farsesco), che merita di essere letto ad alta voce, e presto ascoltabile nel nostro profilo di Spotify.
Sabato 21 ottobre 2023, alle ore 17, all'Auditorium di Santa Cecilia presentazione del libro di Po’esie di Franco Prevignano 𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐢, a cura di Fabio Versiglioni Futura Libri Perugia.
Dialogheranno con l'autore Leonardo Varasano - Assessore alla Cultura del Comune di Perugia e il Professor Venceslao Felipe Y Lopez de Revoyera, docente di metasemantica irrazionale all'Università di Uppsala.
"Franco (Prevignano) - ha scritto nella postfazione il compianto Antonio Carlo Ponti - ha il merito forte di averci propinato un’eccellente pietanza alla tavola della retorica più osé, ai limiti dell’invenzione, in lui crepitante e inesauribile, oltre la quale c’è il mare aperto soltanto, dove non si tocca. Il buco nero. Una lettura appunto che è ‘faticosa’ quanto divertente e potente. E da un libro sinceramente vuoi esigere di più?"