Siamo lieti di condividere con voi l'incontro di presentazione del volume "L'Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi" a cura di Anna Taglietti , Giulia Falistocco e Francesco Lupatelli, organizzato ieri in occasione del Salone internazionale del libro di Torino.
I curatori hanno parlato degli intenti del progetto, della collaborazione tra i vari autori e dell'obiettivo, raggiunto, di ripercorrere il periodo storico preso in esame per quanto riguarda la storia culturale, artistica e letteraria della regione Umbria fino all'epoca contemporanea.
Una pubblicazione che concretizza ricerche fondamentali a colmare alcune pagine di storia culturale dell'Umbria e lascia spazio e stimolo a future integrazioni. Un vero e proprio osservatorio attivo che mira ad aprire i confini regionali con una prospettiva nazionale e internazionale.
Grazie a tutti i partecipanti!
Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1185
#salto2023
#morlacchieditore
#saloneinternazionaledellibro
Dall’Umbria: la storia, le arti, i linguaggi - Convegni dottorali
Umbrialibri
Buon ascolto!
🗞️ Venerdì scorso un servizio della rubrica Spaziolibri del TGR RAI Umbria sul primo numero uscito della nuova collana “Paideia | Scuola ed educazione in Umbria” che persegue lo scopo di riportare alla luce documenti d’archivio sulla scuola e delle scuole ma anche ripercorrere la storia della scuola nella nostra regione attraverso le voci che l’hanno vissuta e la vivono e rimarcando l’importante ruolo dell’istituzione Scuola a livello civico, sociale, culturale ed educativo.
Link al primo numero: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=lista&idcollana=187
Grazie per la recensione e buona lettura!
Proteofaresapere Umbria
Fondazione S. Anna Perugia
Presentazione del libro Abramo Lincoln e il sogno americano
Non sapremmo proprio come festeggiarli se non avendo cura di ogni loro elemento costitutivo, e se tutti possiamo essere entusiasti di averli tra le mani, noi lo siamo di più perché prima ancora li pensiamo e li creiamo.
Breve panoramica dei nostri festeggiati di oggi che potete sfogliare venendoci a trovare o qua: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/
Buona #giornatamondialedellibro sempre 📚
Presentazione "I tre apprendimenti circolari per il management 5.0" di Giuseppe De Petra
🗓Giovedì 25 marzo
⏰18.00
Adottando una diversa mentalità, modificando gli approcci, gli atteggiamenti, realizzando un cambiamento (change management) “sostenibile” e praticabile, coinvolgendo davvero le persone, motivandole e responsabilizzandole, la figura del leader assumerà un ruolo e un significato del tutto differenti rispetto ai canoni del passato, e diventerà un riferimento in azienda, oltre che operativo, soprattutto “sociale” e “culturale” a supporto delle persone.
Il leader “genera significato” promuovendo una diversa cultura del lavoro, dell’organizzazione e delle risorse umane.
Interverrà insieme all'autore:
Mauro Meda (Segretario Generale di ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e di APAFORM - Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management).
Coordina Gianluca Galli (Morlacchi Editore)
👉🏻Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1079
Presentazione "Gli italiani in quarantena. Quaderni da un "carcere" collettivo"
Presentazione in streaming del libro: "Gli italiani in quarantena. Quaderni da un “carcere” collettivo" di Ambrogio Santambrogio, Ercole Giap Parini e Olimpia Affuso
🗓Martedì 16 marzo
⏰Ore 18
Un libro particolare, scritto in un momento unico e difficile della nostra storia. Si basa su una ricerca fatta a marzo e aprile del 2020, quando l’Italia era costretta al confinamento domestico. Ma è anche un prodotto di quell’esperienza. Raccoglie, infatti, le riflessioni di oltre centotrenta persone sulla loro inedita e straniante condizione di lockdown e, allo stesso tempo, quelle di tre sociologi che, insieme a tutti gli italiani, stavano vivendo quel momento. Sullo sfondo di questo racconto, c’è un Paese che non si è mai fermato, nemmeno nei giorni più difficili. Il libro offre una significativa incursione nelle attività quotidiane, nell’esperienza dello smart working e della vita affettiva di giovani e meno giovani, costretti in pochi istanti a ridisegnare i confini della propria esistenza. Emerge così una riflessione sociologica su quanto è successo ma, soprattutto, lo spaccato di un Paese vero, disorientato, ma anche consapevole e resiliente.
Interverranno gli autori:
Olimpia Affuso è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, dove insegna “Comunicazione pubblica e istituzionale”
Ercole Giap Parini è professore di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria
Ambrogio Santambrogio è professore di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.
Coordina Gianluca Galli, Morlacchi Editore
👉🏻Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1077
I tre apprendimenti circolari per il management 5.0 - Giuseppe De Petra
Giuseppe De Petra presenta il suo libro: "I tre apprendimenti circolari per il management 5.0. Il modello della leadership generativa tra change management ed engagement organizzativo", ultimo volume della collana "Sociologica-mente".
Il leader “genera significato” promuovendo una diversa cultura del lavoro, dell’organizzazione e delle risorse umane.
Giuseppe De Petra è docente e libero professionista nell’ambito della formazione e della consulenza manageriale per lo Sviluppo Organizzativo, le Human Rosources e la Leadership. Realizza progetti e attività di sviluppo organizzativo per le piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali del territorio italiano.
👉🏻 Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1079
Presentazione della collana "Sociologica-mente"
La direttrice Maria Caterina Federici presenta le caratteristiche e gli intenti di Sociologica-mente.
L’obiettivo della collana è esplorare la realtà contemporanea e i sui profondi mutamenti attraverso la lente della teoria sociologica. La lettura e l’analisi dei classici della sociologia, senza tralasciare autori a noi coevi, costruisce la base per la concettualizzazione di modelli da applicare, con le nuove metodologie della ricerca empirica, all’esame di diversi fenomeni sociali.
Maria Caterina Federici - Professore Straordinario di Sociologia e Metodologia della Ricerca - ha insegnato presso le università di Roma, di Parma e ora di Perugia. Autore di oltre ventidue volumi pubblicati in Italia, Francia e Belgio. Ha diretto numerose ricerche per il MIUR, CNR, Enti pubblici e privati. Collabora con istituzioni e fondazioni culturali pubbliche e private. Fa attualmente ricerca con il CEAQ, Sorbonne V di Parigi.
Clara Bartocci – Presentazione della collana "Il Nuovo Mondo"
In occasione dell’uscita dell’ultimo volume della collana "Il Nuovo Mondo" - Testi e studi di americanistica, “Mourt’s Relation (1622). L’autoritratto dei Padri Pellegrini”, la direttrice Clara Bartocci ne illustra i caratteri principali.
La Collana “Il Nuovo Mondo” intende ospitare le opere relative alla colonizzazione inglese del Nord America, offrendole in traduzione italiana con testo originale a fronte, nella convinzione che in questi inizi risiedano le peculiarità che caratterizzeranno il nuovo uomo americano e la sua nazione e che tali documenti, oggi di difficile reperibilità, rivestano particolare interesse sia sul piano storiografico sia perché sono stati fonte di ispirazione per tanta parte degli scrittori americani successivi, a cominciare dai classici dell’Ottocento. Resoconti di viaggio, cronache, storie, diari e altri testi di carattere prevalentemente autobiografico testimoniano il difficile impatto con l’ignoto, le più temibili esperienze di prigionia tra gli Indiani, i primi conflitti interni ed esterni o, viceversa, magnificano le caratteristiche del paese e dei suoi abitanti con l’intenzione di attrarre nuova gente disposta a investire nell’impresa o a tentare l’avventura varcando l’Oceano.
Le meraviglie di una natura “vergine” e dei grandissimi spazi da conoscere e dominare anche con il linguaggio, la commistione di idealismo e pragmatismo tipica del progetto coloniale inglese, il sentimento di “rigenerazione” connesso dapprima alla traversata dell’Atlantico e poi all’abbondanza di terra a disposizione, l’ambiguo rapporto intrecciato con i Nativi, il senso di missione e di esempio per tutti i popoli della terra insito nell’esodo di Padri Pellegrini e Puritani: sono questi i grandi temi che innervano la letteratura di tipo documentario che la Collana si propone di pubblicare.
Clara Bartocci ha insegnato Letteratura Angloamericana all’Università di Perugia. Si è occupata di narrativa moderna
Agatino Vecchio (traduttore) di "Mourt’s Relation (1622). L’autoritratto dei Padri Pellegrini”.
Agatino Vecchio presenta l’ultimo numero della collana "Il Nuovo Mondo" - Testi e studi di americanistica, da lui tradotto: “Mourt’s Relation (1622). L’autoritratto dei Padri Pellegrini”.
Quattrocento anni fa, la nave Mayflower portò in America un gruppo di separatisti inglesi, chiamati in seguito “Padri Pellegrini”, i quali diedero inizio alla straordinaria avventura di una piccola colonia che, superando i limiti della propria storia, è entrata a far parte della mitologia nazionale, incarnando il mito fondativo degli Stati Uniti.
Oltre alla docenza di Lingua e Letteratura Inglese e Americana, Agatino Vecchio ha collaborato per anni con la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito. Ha conseguito varie specializzazioni in Inghilterra e il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Perugia, dove per anni è stato anche assegnista di ricerca. Si è occupato e si occupa tuttora del periodo coloniale inglese in America; ha scritto sulla religiosità negli Stati Uniti e sul teatro contemporaneo inglese. Si è inoltre interessato e ha scritto sui metodi e le applicazioni che fanno capo alla storia orale, in particolare quella sulla memoria e sulle storie trasmesse oralmente dalle vittime delle rappresaglie naziste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
#padripellegrini #massimorubboli #morlacchiup #america #usa #thanksgiving #translation
Massimo Rubboli presenta l'ultimo numero, da lui curato, della collana "Il Nuovo Mondo" - Testi e studi di americanistica.
Quattrocento anni fa, la nave Mayflower portò in America un gruppo di separatisti inglesi, chiamati in seguito “Padri Pellegrini”, i quali diedero inizio alla straordinaria avventura di una piccola colonia che, superando i limiti della propria storia, è entrata a far parte della mitologia nazionale, incarnando il mito fondativo degli Stati Uniti.
Massimo Rubboli è stato professore di Storia dell’America del Nord nella Facoltà di Scienze Politiche e direttore del Centro di ricerca sul Nord America dell’Università di Genova, dove ha insegnato anche Storia del Cristianesimo moderno e contemporaneo. Ha tenuto lezioni e svolto ricerche negli Stati Uniti e in Canada. I suoi principali campi di interesse sono la storia politica e sociale del Nord America e la storia del protestantesimo nei paesi di lingua inglese. Tra le sue pubblicazioni principali, ricordiamo: Politica e religione negli USA (Milano 1986), Il Canada. Un federalismo imperfetto (Firenze 1992), I protestanti (Bologna 2007), I Battisti (Torino 2011), Roger Williams, La sanguinaria dottrina della persecuzione (Chieti 2017), La Riforma protestante tra mito e memoria storica (Roma 2020).
#padripellegrini #ilnuovomondo #statiuniti #morlacchiup
Intervista a Gianluca Galli, Direttore editoriale di Morlacchi Editore, dopo la presentazione di sabato ad #UmbriaLibri2020 del volume "Covid-19 tra emergenza sanitaria ed emergenza economica".