Occam editore

Occam editore Occam pubblica libri esclusi dal piacere letterario,
opere che hanno rischiato di perdersi

La recensione di Gianni Montieri su "HuffPost Italia" di "Storie minime", di Javier Tomeo, traduzione di Loris Tassi, Oc...
14/01/2025

La recensione di Gianni Montieri su "HuffPost Italia" di "Storie minime", di Javier Tomeo, traduzione di Loris Tassi, Occam editore

Sono quarantaquattro i racconti brevi che compongono "Storie minime" dell’immenso Javier Tomeo: prose strappate ai sogni e agli incubi, che acceleran…

Grazie a Fabio Zucchella per la bellissima recensione, nell'ultimo numero di "Blow up", di "Storie minime" di Javier Tom...
09/01/2025

Grazie a Fabio Zucchella per la bellissima recensione, nell'ultimo numero di "Blow up", di "Storie minime" di Javier Tomeo, Occam editore nella traduzione di Loris Tassi

Due libri usciti da Occam, "Storie minime" di Javier Tomeo (traduzione Loris Tassi) e "Notizie di libri. Pareri di lettu...
13/12/2024

Due libri usciti da Occam, "Storie minime" di Javier Tomeo (traduzione Loris Tassi) e "Notizie di libri. Pareri di lettura" di Gabriel Ferrater (traduzione Alberto Bile Spadaccini), nella classifica di qualità de L'Indiscreto.

Tre volte l'anno L'Indiscreto stila, grazie a un pool di "grandi lettori" composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitat

Da mercoledì ci troverete a Più libri Più liberi 2024, stand E68.Vi aspettiamo alla Nuvola🥂📚🌁
30/11/2024

Da mercoledì ci troverete a Più libri Più liberi 2024, stand E68.
Vi aspettiamo alla Nuvola🥂📚🌁

«Oceani che stanno in una fiaschetta, balene che oscurano il cielo, stelle che si spengono con un soffio, barbieri che d...
11/11/2024

«Oceani che stanno in una fiaschetta, balene che oscurano il cielo, stelle che si spengono con un soffio, barbieri che decapitano i loro clienti, nani schiacciati sotto libri enormi, donne incombustibili che lavorano a 135 gradi, bambini che prendono a sassate la luna. Una variegata congerie di personaggi anima queste pagine di Tomeo».

In libreria "Storie minime" di Javier Tomeo. Traduzione di Loris Tassi.

16/10/2024
«Consulente editoriale, critico, poeta assoluto del Novecento catalano, Gabriel Ferrater realizza – fra il 1961 e il 197...
20/09/2024

«Consulente editoriale, critico, poeta assoluto del Novecento catalano, Gabriel Ferrater realizza – fra il 1961 e il 1972 – queste schede di lettura per le case editrici Seix Barral e Rowohlt. I suoi pareri editoriali trascorrono fulminei dalla narrativa (Nabokov, Fukazawa, Susan Sontag) alla saggistica (Ezra Pound, Robert Graves, Alberto Arbasino) e confluiscono in questa raccolta con chiarezza di traiettoria, furore critico, irresistibile ironia».

Da domani in libreria "Notizie di libri. Pareri di lettura" di Gabriel Ferrater, nella traduzione di Alberto Bile Spadaccini.

«Immaginate un racconto di Borges che abbia per scena, invece dell’eternità, un dettaglio qualsiasi; immaginate un’opera...
09/04/2024

«Immaginate un racconto di Borges che abbia per scena, invece dell’eternità, un dettaglio qualsiasi; immaginate un’opera che si concluda, invece che in cento pagine, in una sola frase, e che quella frase coincida con l’inizio di un nuovo stile letterario esaltato da scrittori come Gabriel García Márquez, Isaac Asimov, Italo Calvino; immaginate, poi, un’architettura di invenzioni perfettamente calcolate e misericordiosamente brevi, e avrete un libro di racconti che – pubblicato nel 1959 – è il primo di Augusto Monterroso».

In libreria "Opere complete (e altri racconti)" di Augusto Monterroso, nella traduzione di Bruno Arpaia.

07/03/2024

Occam editore, 2024 - L'autore de “Il Grande Gatsby” alle prese con Hollywood negli anni del tramonto.

«Gli uomini più potenti del mondo sono i dirigenti. Sono a capo delle grandi corporation che decidono i prezzi, i salari...
27/02/2024

«Gli uomini più potenti del mondo sono i dirigenti. Sono a capo delle grandi corporation che decidono i prezzi, i salari, insomma l’economia in generale, e tutti sanno che sono persone squallide, che dispongono di potere e denaro praticamente illimitati – anch’io ho parecchio potere e denaro, eppure sono nervoso. Cos’altro posso desiderare, mi chiedo, se non al massimo altra conoscenza?».

Da domani in libreria "Rollerball" di William Harrison, a cura di Flavio Santi.

«Per ottenere del denaro in prestito con una certa eleganza, bisogna scegliere il momento e il luogo giusti. È un’impres...
12/02/2024

«Per ottenere del denaro in prestito con una certa eleganza, bisogna scegliere il momento e il luogo giusti. È un’impresa ardua, ad esempio, quando chi lo chiede è sbronzo, ha il morbillo o un occhio nero. Si potrebbe continuare all’infinito, ma le occasioni infauste possono essere catalogate sotto un’unica voce: è estremamente difficile farsi prestare del denaro quando se ne ha bisogno».

Da oggi in libreria "Le avventure di Pat Hobby" di Francis Scott Fitzgerald, nella traduzione di Flavio Santi.

15/12/2023

«Alcuni libri sembrano meteoriti caduti da chissà dove, schiantati al suolo in tanti frammenti di abisso. "Marte", l’autobiografia scritta da Fritz Zorn pochi mesi prima di morire di linfoma maligno a Zurigo nel 1976, è uno di questi libri. L’autore sceglie di porsi direttamente sulla scena – e lo fa in modo così lucido e inesorabile da far pensare a una promessa di congedo: "Sono giovane, ricco e colto; e sono infelice, nevrotico e solo. Provengo da una delle migliori famiglie della riva destra del lago di Zurigo, chiamata anche la Costa d’oro". C’è qualcosa di disperato e di pacificante in queste pagine: la memoria, la congiura della vita contro la vita, la malattia, il tempo perduto, la dura pena di un uomo che ha sentito di soffocare sotto il cielo in cui era nato».

Da oggi in libreria "Marte" di Fritz Zorn, nella traduzione di Amina Pandolfi.

Occam pubblica libri esclusi dal piacere letterario,
opere che hanno rischiato di perdersi

31/10/2023

«Non tutte le donne hanno la fortuna di rispondere al telefono quando un cacciatore di leoni sbaglia numero. Inizia così questo sconcertante monologo a due voci, fatto di parole e silenzi: l’uomo racconta per oltre un’ora le sue avventure africane, intona improbabili lusinghe, promette (o minaccia) amore eterno, confessa desideri osceni, si abbandona a una sinistra euforia, finché tutto ciò che era nascosto viene svelato. Con un movimento che ricorda quello di un nodo scorsoio che si stringe lentamente, Tomeo mostra l’esatta misura della solitudine che rode dall’interno ogni forma di felicità: abbiamo un disperato bisogno di contatto e, se non riusciamo a trovarlo, decidiamo di inventarlo».

Javier Tomeo, "Il cacciatore di leoni", traduzione di Elisa Tramontin.
Da oggi in libreria

Occam pubblica libri esclusi dal piacere letterario,
opere che hanno rischiato di perdersi

Indirizzo

Perugia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Occam editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Occam editore:

Condividi

Digitare