Una zuppa lapalissiana.... Max Pezzali ci racconta come la battaglia di Pavia unisca gastronomia ed etimologia🧐
Max Pezzali
Battaglia di Pavia 1525-2025
Vince Cammarata
Il privilegio di ascoltare la storia della Battaglia di Pavia raccontata dal nostro Mino Milani...
Vince Cammarata
Battaglia di Pavia 1525-2025
i bersaglieri in giro per il centro ed è subito festa!!!
La sfilata del Palio del Ticino di passaggio dalla piazza…
Crossroads 2019 - Pavia, Cinema Politeama
Venerdì 13 dicembre dalle 10.00 alle 18.00
Il Cinema cammina sulle strade degli itinerari di fede e di cultura.
Come ogni anno, a chiusura delle attività dell’ufficio Turismo, viene organizzato il “Crossroads of Europe. Cultural and Religiuos Routes”, giunto alla sua VIII edizione. La manifestazione che ha come obiettivo quello di promuovere e di valorizzazione gli itinerari di fede e di cultura, vede ogni anno la presenza di importanti e interessanti relatori che fanno il punto sul turismo lento e sui cammini religiosi/culturali.
L’edizione 2019 è stata centrata su uno dei mezzi di comunicazione di massa ancora oggi vincenti: il cinema. Il programma prevede due proiezione, una al mattino con il film The way (Il Cammino per Santiago) di Emilio Estevez, con Martin Sheen. Si tratta della storia di un uomo che porta a termine il cammino di Santiago al posto del figlio morto all’inizio della strada. La seconda si svolgerà nel pomeriggio con la visione di Sei vie per Santiago di Lydia Smith, dove un gruppo di moderni pellegrini affronta il cammino ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative.
Per fare il punto sui cammini e parlare del turismo slow sono stati chiamati il professore Luciano Maffi, docente di Storia del Turismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il dottore Maurizio Boiocchi, esperto dei cammini e direttore della rivista “Luoghi e cammini di fede” e il regista Luciano Toriello, direttore di “Mònde-Primo festival del cinema sui cammini”.
La parte filmica è curata dal regista, fotografo e videomaker Roberto Figazzolo.
L’ingresso al cinema è gratuito e senza prenotazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
C’è ancora un mese di tempo per visitare la mostra Longobardi. Un popolo che cambia la storia, che poi partirà alla volta di Napoli
"La Pavia di Max", che ha raccontato la città con una lente di ingrandimento sempre diversa, si chiude con un focus sul Castello Visconteo, oggi protagonista della grande mostra Longobardi. Un popolo che cambia la storia
Il viaggio nella "Pavia di Max" è una continua scoperta, che ci porta ogni volta a scoprire elementi tipici di Pavia. In questo video Max ci racconta della città dalle cento torri, di cui una a testa in giù...
La grande mostra Longobardi. Un popolo che cambia la storia ha aperto i battenti in Castello, e Max Pezzali prosegue nel suo viaggio alla ricerca di "qualcosa di longobardo". In questo video Max, narratore d'eccezione dei percorsi longobardi a Pavia, parla di religione e in particolare della Cripta di S. Eusebio, la cui visita è inserita nel percorso di mostra.
Ricomincia, a pochi giorni dall'apertura della grande mostra Longobardi. Un popolo che cambia la storia, la miniserie "La Pavia di Max". Qui Max Pezzali ci parla di quel "popolo stranissimo" che arrivava dalla Pannonia...
La Pavia di Max_02
La Zuppa alla Pavese raccontata (e cucinata) da Max Pezzali: dalla ricetta all'aneddoto che parte dalla Battaglia di Pavia con Francesco I ospite alla Cascina Repentita e finisce con una colata di brodo caldo su un uovo crudo adagiato su pane tostato con burro. Prosegue così il viaggio nella "Pavia di Max", un scoperta che ci porterà verso altre tipicità pavesi...