La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio. Con Stefano Cartesegna
Stefano Cartesegna è un medico di famiglia che, in provincia di Pavia, fa parte del tavolo tecnico dell'Ordine dei medici sulla violenza domestica. Con Margherita saraceno, docente di Giurisprudenza all'università di Pavia, ha pubblicato a dicembre il volume "La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio" (Il pensiero scientifico editore, 2024). Il volume affronta il tema della violenza domestica in ottica di salute pubblica e tutela dei diritti fondamentali, esplorando le Procedure di intervento in casi di violenza domestica per la medicina territoriale adottate nel 2023 dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia. Ne abbiamo parlato con Cartesegna. Dieci minuti è un format ideato e realizzato da Anna Ghezzi.
Farmacisti volontari a Pavia: chi sono e cosa fanno?
Nel 2009 un gruppo di farmacisti è andato in Abruzzo, appena dopo il sisma, insieme alla Protezione Civile, per sopperire alla mancanza di farmaci dovuta alla distruzione delle farmacie. Sono nati così i farmacisti volontari, un'associazione che ora sbarca anche a Pavia. Ma cosa fanno? Ne parliamo con Cristina Braschi, farmacista della farmacia Moderna di Pavia, che è la referente del neonato gruppo pavese in formazione. Il primo evento ufficiale sarà sabato 8 febbraio,in occasione della giornata del farmaco. A cura di Anna Ghezzi
🌞 Tra i Comuni di Battuda e Marcignago è stato presentato un progetto per realizzare un parco agrivoltaico di 34 ettari (500 pertiche). L’obiettivo è produrre energia elettrica da pannelli solari, da immettere nella rete attraverso una cabina di distribuzione situata a Pavia.
👉 Si tratterebbe del terzo grande impianto in provincia di Pavia, dopo quelli previsti a Dorno e Mortara. La richiesta di autorizzazione regionale è stata depositata, e il progetto è ora in fase di valutazione.
🔍 Dibattito aperto sui pro e i contro:
🔋 Possibilità di integrare agricoltura e produzione energetica
🌾 Criticità legate alla riduzione della biodiversità e all’impatto su terreni agricoli pregiati
🌱⚡Seguiteci per aggiornamenti su questa nuova proposta per il territorio pavese. 🌍
#Agrivoltaico #PannelliSolari #EnergieRinnovabili #Pavia #Sostenibilità #EnergiaPulita
Musica per tutte e tutti: così il progetto Musicabile a Pavia
Musicabile è un progetto che promuove la musica mettondo tutti e tutte nelle condizioni migliori per esprimersi attraverso le note. Ne abbiamo parlato con Fabio Pirastu, presidente di Uildm e Francesca Ajmar, cantante jazz, autrice ed interprete di musica popolare brasiliana (MPB) e Bossa Nova, docente del conservatorio Vittadini di Pavia.
Potete ascoltare il video nel tragitto da Voghera a Ponte Nizza, 18 minuti circa
Uildm Pavia Conservatorio di Musica ISSM Franco Vittadini Fabio Pirastu Francesca Ajmar Anna Ghezzi
Da Trento a Pavia: cosa c'entra l'inchiesta per corruzione con gli appartamenti all'ex S. Margherita
Stasera con Maria Fiore e Fabrizio Merli abbiamo provato a fare il punto della situazione sull'inchiesta che ha portato a 9 arresti a Trento per associazione a delinquere con l’utilizzo del metodo mafioso e che è arrivata a Pavia attraverso i vertici di Supernova, che a Pavia sta seguendo i progetti di recupero dell’ex Necchi, dello Scalo ferroviario e, appunto, dell’ex ospedale geriatrico Santa Margherita, in piazza Borromeo, dove stanno sorgendo 37 residenze. Sono infatti indagati il commercialista di Bolzano Heinz Peter Hager, 65 anni, e all’imprenditore Paolo Signoretti, 45 anni. L’ipotesi di turbativa d’asta per la vicenda dell’ex Santa Margherita vede al momento cinque persone indagate: oltre a Signoretti, Hager e al socio Josef Gostner, hanno ricevuto le perquisizioni della Finanza anche il commercialista di Pavia, con studio a Milano, Massimo Bernardo De Dominicis, 64 anni, e il costruttore di Pavia Giuseppe Romeo, 65 anni, accusato di astensione dagli incanti (ovvero di non aver partecipato all'asta cedendo alle pressioni).
Il nostro riassuntone - che fa il punto anche sui progetti che vedono il coinvolgimento dell'azienda Supernova a Pavia - dura poco più di 12 minuti, meno del tempo per andare dalla La Provincia pavese a San Martino alle 18.15.
Il format è a cura di Anna Ghezzi: l'obiettivo è aiutare a capire la realtà pavese, spiegandola in parole semplici anche a chi La provincia Pavese di carta non la legge (ancora!)ici anche a chi La provincia pavese di carta non la legge (ancora!)
Riparare invece di buttare: l'esperienza del Repair Cafè di Pavia
Perché buttare via un oggetto quando può essere riparato? Non si tratta solo di risparmiare soldi, ma di ridurre sprechi e rifiuti. In Europa i Repair Cafè sono tantrissimi: luoghi-simbolo dell’economia circolare, dove qualsiasi oggetto può essere riparato. Anche Pavia ha il suo Repair Café, che si riunisce ogni secondo martedì del mese al Via d'Acqua e dove, chiunque, può portare macchinette del caffè,aspirapolveri, ma anche sedie e altri oggetti bisognosi di manutenzione. Ne parliamo con Federico Dagostin, tra i fondatori del Repair café pavese che nel 2025 compie 10 anni. Intervista a cura di Anna Ghezzi
Corruzione a Vigevano, cosa sappiamo finora
Giovedì 28 novembre è stato arrestato il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa. Agli arresti anche tre dirigenti di Asm Vigevano e una consigliera. Cosa è successo
Clean II, corruzione a Pavia e dintorni: cosa sappiamo fino a questo momento
Due carabinieri (tra cui uno attualmente in pensione) e un imprenditore edile, operante nel comune di San Genesio e Uniti, sono stati arrestati mercoledì 13 novembre dalla Guardia di Finanza di Pavia nell'ambito di un nuovo filone dell'indagine della Procura per presunti appalti irregolari. L'inchiesta, ribattezzata "Clean II", ha preso le mosse dagli esiti di alcune perquisizioni compiute nell'ambito dell'attività investigativa "Clean I" per la quale lunedì sono stati notificati 15 avvisi di chiusura indagini. Dalle indagini è emerso un sistema di ispezioni addomesticate e multe ridotte per gli amici ristoratori, in cambio di favori e denaro e di controlli nei cantieri edili che venivano in alcuni casi annunciati in anticipo, permettendo ai destinatari di organizzarsi per evitare sanzioni. Ne parliamo con Maria Fiore, la giornalista che sta seguendo l'inchiesta.
Dieci minuti è il tempo per andare oltre il giornale di carta, un format a cura di Anna Ghezzi
Processo Ariatici, sentenza attesa per le 14.15
Attesa oggi la sentenza per Massimo Adriatici, ex assessore leghista di Voghera, avvocato ex poliziotto, a processo per il colpo di pistola che uccise in piazza Meardi Younes El Boussettaoui. Tre scenari: condanna, assoluzione, modifica del capo di imputazione. La giudice Valentina Nevoso si è ritirata in camera di consiglio
"Emanuele presente": l'ultra destra con le bandiere nere e i tricolori per Zilli a Pavia. Circa 150 militanti di ultradestra si sono radunati in Borgo Ticino come ogni anno per commemorare con il rito del presente, fiaccole e bandiere nere e tricolori Emanuele Zilli, operaio 25enne militante del Movimento sociale italiano morto nel 1973. La questura aveva imposto un presidio statico, i “neri” hanno sfilato per un centinaio di metri e poi esposto uno striscione con l’immagine di Zilli nel punto dove avvenne l’incidente.
Lucca Comics & Games 2024: cose e titoli da non perdere
Torna da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre il Lucca Comics & Games, imperdibile appuntamento per appassionati di fumetti, anime, cosplaying e giochi. E come ogni anno anche da Pavia partiranno drappelli di appassionati. Abbiamo chiesto a Seba il Vecchio della Nerderia di Pavia qualche consiglio e i titoli da non perdere quest'anno.