![📚 : “Mummies – Interdisciplinary Dialogues”Questo libro, arricchito da una panoramica sulla scoperta della tomba di Kha...](https://img5.medioq.com/032/231/952783360322311.jpg)
24/01/2025
📚 : “Mummies – Interdisciplinary Dialogues”
Questo libro, arricchito da una panoramica sulla scoperta della tomba di Kha e Merit da parte di Schiaparelli nel 1906 – fornita dal rinomato direttore del Museo Egizio, Torino, Christian Greco – raccoglie una serie di contributi che analizzano, da diverse prospettive, due mummie custodite presso il Museo Archeologico dell'Università degli studi di Pavia fin dal XIX secolo.
I saggi – in lingua inglese – permettono al lettore di approfondire anche le principali caratteristiche del protocollo di ricerca del “Mummy Project Research”, un modello esemplare di rispetto per i resti umani, nonché di conservazione e valorizzazione per l’esposizione.
Il Museo Archeologico dell'Università di Pavia, fondato nel 1820 da Pietro Vittorio Aldini (1773–1842), ospita una ricca collezione di reperti, che include ritrovamenti preistorici, offerte votive in terracotta etrusche, ceramiche dipinte della Grecia, dell’Italia meridionale e dell’Etruria, bronzi figurativi, sculture romane, iscrizioni latine, un notevole gabinetto numismatico e una galleria di calchi in gesso.
Le due mummie egizie della collezione furono donate tra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento: il corpo femminile fu un dono di S. Giorgiani (dal Cairo), mentre la testa maschile fu donata da E.W.P. Rüppell (da Francoforte).
📖 A cura di Maurizio Harari e Sabina Molgora, il saggio “Mummies – Interdisciplinary Dialogues” è disponibile in libreria.
👉 Scopritelo qui! 👉https://tinyurl.com/MummiesPUP
📸 Credits sfondo: dettaglio di foto da Getty Images / svengine