BarboLino

BarboLino Save the Barbo! Love the nature! LIFE13 NAT/IT/001129 BARBIE - Conservazione e gestione del Barbo canino e del Barbo comune negli affluenti emiliani del Po B.

Il Barbo è un pesce di acqua dolce. In Emilia Romagna due specie autoctone di barbo sono: il barbo comune (Barbus plebejus) nella fascia di pianura e di collina e il barbo canino (Barbus meridionalis sin. caninus) in quella appenninica. Il barbo comune è un pesce con una discreta capacità di adattamento in grado di occupare vari tratti di un corso d’acqua, mentre il canino è una specie tipica dei

tratti
medio-alti e dei piccoli affluenti, poiché necessita di acque ben ossigenate, corrente vivace, fondo ghiaioso e ciottoloso. Gli individui di entrambe le specie hanno ottime caratteristiche di nuotatori, vivono a stretto contatto con il fondale e si nutrono di larve di insetti, piccoli crostacei ed anellidi. La riproduzione avviene tra metà aprile e luglio. Durante questa stagione i barbi comuni risalgono i corsi d’acqua occupando anche i piccoli affluenti. Entrambe le specie risultano in crescente calo, tant’è che Unione Mondiale per la Conservazione della Natura lì ha posti nella sua Lista Rossa, valutando il loro stato di conservazione rispettivamente “vulnerabile” e “in pericolo”. Tra le principali minacce per la loro sopravvivenza vi sono la carenza idrica, l’inquinamento delle acque e le specie autoctone. In Emilia Romagna il costante peggioramento quali-quantitativo delle popolazioni di entrambe le specie richiede gli interventi previsti nel progetto LIFE BARBIE.

Con il nuovo Green Deal europeo, la Presidente della Commissione Europea ha posto il clima e l'ambiente in cima all'agen...
26/03/2021

Con il nuovo Green Deal europeo, la Presidente della Commissione Europea ha posto il clima e l'ambiente in cima all'agenda politica dei prossimi anni. E sarà proprio il programma LIFE a supportare concretamente le politiche europee 🌿
Nella prossima programmazione europea (2021-2027) LIFE sarà infatti l'unico fondo dedicato all'ambiente e al clima ed aiuterà l'Europa a realizzare ambizioni obiettivi contribuendo a:
- favorire il passaggio ad un'economia circolare, efficiente dal punto di vista energetico, basata sull'energia rinnovabile, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente♻️
- favorire la protezione e il miglioramento della qualità dell'ambiente🌐
- favorire l'arresto e l'inversione del processo di perdita della biodiversità e contrastare il degrado degli ecosistemi🏞️
La Commissione europea ha lanciato la consultazione degli stakeholder del Programma LIFE sui dettagli della futura attuazione attraverso un questionario on-line 👉 https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Targeted_Consultation_LIFE-2021-2027, partecipa!

EUSurvey is an online survey-management system built for the creation and publishing of globally accessible forms, such as user satisfaction surveys and public consultations.

📌 Ecco qui liberamente disponibili registrazione e presentazioni del convegno finale di progetto  : www.lifebarbie.eu/ev...
06/10/2020

📌 Ecco qui liberamente disponibili registrazione e presentazioni del convegno finale di progetto : www.lifebarbie.eu/evento/mostra/63

Il 29 settembre dalle ore 9.00 sarà svolto un webinar sulla piattaforma zoom a cui si invitano tutti e tutte a partecipare. Nella mattinata saranno presentati i risultati del progetto LIFE BARBIE mentre nel pomeriggio sarà promosso il networking con altri progetti LIFE sulla tutela degli ambienti ...

🌨 Questa mattina 2 ottobre il livello idrometrico del fiume Taro a Ostia Parmense ha superato i 3,50 metri; gli altri fi...
02/10/2020

🌨 Questa mattina 2 ottobre il livello idrometrico del fiume Taro a Ostia Parmense ha superato i 3,50 metri; gli altri fiumi e torrenti in Provincia di sono sotto la soglia arancione [GUARDA] ⤵️ https://www.ilparmense.net/allerta-meteo-appennino-fiume-taro/

Questa mattina il livello idrometrico del fiume Taro a Ostia Parmense ha superato i 3,50 metri; gli altri fiumi e torrenti in Provincia sono sotto la soglia arancione

Le azioni e i risultati di progetto sono stati sintetizzati in un opuscolo informativo bilingue che è possibile scaricar...
01/10/2020

Le azioni e i risultati di progetto sono stati sintetizzati in un opuscolo informativo bilingue che è possibile scaricare gratuitamente sul sito web di progetto 👇

Verrà realizzato un rapporto divulgativo in lingua inglese ed italiana, in formato cartaceo ed elettronico (cd). Il documento conterrà una descrizione del progetto, dei suoi obiettivi ed azioni e dei risultati con un linguaggio semplice ma preciso, per la diffusione al ‘grande pubblico’. Il ra...

Ecco alcuni scatti del webinar di ieri! 👩‍💻Nell'incontro sono stati presentati i risultati finali del progetto   e poste...
30/09/2020

Ecco alcuni scatti del webinar di ieri! 👩‍💻

Nell'incontro sono stati presentati i risultati finali del progetto e poste le basi per future riflessioni e idee gestionali... ci auspichiamo che la conservazione della biodiversità e degli ambienti fluviali diventino una priorità per i più!

Presto pubblicheremo anche le presentazioni e la registrazione per chi volesse approfondire: seguiteci! 📌

29/09/2020

👧 119 classi di ogni ordine e grado, per un totale di 2.629 studenti coinvolti nelle attività di educazione alla sostenibilità nell'ambito del progetto 🐟

Nel video sotto un'anteprima del loro lavoro 👇 Per saperne di più: https://bit.ly/3cChbCz

Domani, a partire dalle 9, si svolgerà finalmente il convegno finale del progetto LIFE BARBIE! 🐟STAY TUNED ⚠️
28/09/2020

Domani, a partire dalle 9, si svolgerà finalmente il convegno finale del progetto LIFE BARBIE! 🐟
STAY TUNED ⚠️

Webinar Convegno finale del Progetto LIFE BARBIE - , 09-28-2020

🐟 Martedì prossimo, 29 settembre, a partire dalle 9 si svolgerà su piattaforma Zoom il convegno finale del progetto   a ...
25/09/2020

🐟 Martedì prossimo, 29 settembre, a partire dalle 9 si svolgerà su piattaforma Zoom il convegno finale del progetto a tutela della biodiversità fluviale.

Leggi di più 👇

Parma, 25 settembre 2020 – Martedì 29 settembre a partire dalle 9 si svolgerà su piattaforma Zoom il convegno finale del progetto LIFE "BARBIE" a tutela della biodiversità fluviale. Il LIFE13 NAT/IT/001129 "BARBIE", avviato nel giugno 2014 grazie a un co-finanziamento della Commissione Europea ...

Non perdetevi il convegno finale sul progetto  ! 🐟L'appuntamento è per il 29 settembre su Zoom dalle ore 9. Per maggiori...
17/09/2020

Non perdetevi il convegno finale sul progetto ! 🐟

L'appuntamento è per il 29 settembre su Zoom dalle ore 9.

Per maggiori dettagli visita il sito www.lifebarbie.eu

📍 Venerdì 11 settembre referenti del partenariato   sono stati invitati dall'Autorità Distrettuale del Fiume Po ad incon...
16/09/2020

📍 Venerdì 11 settembre referenti del partenariato sono stati invitati dall'Autorità Distrettuale del Fiume Po ad incontrare diversi stakeholders della gestione della Risorsa Idrica.

In particolare dal confronto tra Parchi del Ducato-Ente Tutela e Gestione della Biodiversità Emilia Occidentale, Università di Parma, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, AIPO-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale e i Consorzi di Bonifica del territorio (dell'Emilia Centrale, Parmense e di Piacenza), sono emersi diversi spunti interessanti per un impegno concreto per la gestione sostenibile e la tutela della risorsa idrica nel lungo tempo 🐟

📃 Gestione e tutela della risorsa idrica: dichiarazione d'intentiEnti e istituzioni stringono un patto per la sostenibil...
10/09/2020

📃 Gestione e tutela della risorsa idrica: dichiarazione d'intenti

Enti e istituzioni stringono un patto per la sostenibilità e la salvaguardia degli habitat e delle specie ittiche 🐟

📆 Domani venerdì 11 settembre a Parchi del Ducato
Autorità Distrettuale del Fiume Po Università di Parma Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

09/08/2020
🔊 L'uomo minaccia ancora la biodiversità fluviale: nuovi sversamenti sul Torrente Enza portano alla moria di diversi ese...
06/08/2020

🔊 L'uomo minaccia ancora la biodiversità fluviale: nuovi sversamenti sul Torrente Enza portano alla moria di diversi esemplari di pesci. ☢☣ Le azioni svolte in questi anni nell'ambito del LIFE BARBIE nei vari SIC - siti protetti a livello europeo - presenti sul Torrente Enza potrebbero ora risultare compromesse. Si sta valutando se costituirsi "parte civile" in caso di procedimento penale. In ogni caso seguiranno ulteriori monitoraggi. 🐟🐟

⚠️⚠️⚠️  In seguito ad ulteriori valutazioni, tra le cause delle morie di pesce riscontrate ieri sul Torrente Parma, non ...
31/07/2020

⚠️⚠️⚠️ In seguito ad ulteriori valutazioni, tra le cause delle morie di pesce riscontrate ieri sul Torrente Parma, non è da escludere la possibilità di sversamenti di inquinanti aggravati dal basso potere diluitivo dell'acqua. Il tratto oggetto delle moria in questo periodo infatti risulta caratterizzato da un basso regime idrico, alte temperature delle acque, sbarramenti e poca ombreggiatura (forse a causa di tagli alla vegetazione ripariale). Una concausa di condizioni ha dunque probabilmente portato alle morie.
L'ecosistema fluviale fortemente impattato dall'uomo perde la sua naturale capacità di resilienza agli stress naturali o antropici che siano.

Questo episodio risulta particolarmente grave considerando che tra gli esemplari morti ve ne sono anche appartenenti a specie di particolare pregio naturalistico in quanto a rischio di estinzione: il 𝐛𝐚𝐫𝐛𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 e la 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐚 rispettivamente considerati dall'IUCN "vulnerabile" e "in pericolo".


🐟 Nel primo pomeriggio di oggi, sollecitati da una segnalazione, siamo accorsi nel tratto cittadino del torrente Parma: ...
30/07/2020

🐟 Nel primo pomeriggio di oggi, sollecitati da una segnalazione, siamo accorsi nel tratto cittadino del torrente Parma: abbiamo constatato una ingente moria di pesce.

La carenza idrica, l'innalzamento delle temperature (in acqua intorno ai 35°C) e la presenza di sbarramenti potrebbero esserne la causa. Risultavano infatti particolarmente colpite da morie differenti specie di ciprinidi reofili (barbi comuni, lasche, cavedani) che necessitano di acqua corrente e ben ossigenata.

Questo episodio dimostra ancora una volta come la biodiversità ittica dei nostri torrenti sia purtroppo sempre più minacciata dalla pressione antropica che altera la naturalità degli ambienti acquatici.

Con l'arrivo dell'estate, il Life Barbie team resta incessantemente al lavoro sul campo, anche per monitorare le popolaz...
23/06/2020

Con l'arrivo dell'estate, il Life Barbie team resta incessantemente al lavoro sul campo, anche per monitorare le popolazioni di barbo comune e canino nell'area di progetto! 🐟

Indirizzo

Viale Delle Scienze 11 A
Parma
43124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0521905643

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BarboLino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi