Kalós

Kalós Amiamo la Sicilia e i libri e abbiamo fatto di queste due passioni il nostro lavoro 📚❤

Ci troviamo a Palermo e dal 1989 raccontiamo tutta la bellezza della Sicilia attraverso i nostri libri. Vedrete che sono tutti molto diversi tra loro, perché siamo convinti che ogni genere possa aiutarci nella nostra missione di diffondere “il bello” del territorio e ispirare i lettori a conoscerlo e preservarlo. Quindi da noi troverete saggi ma anche romanzi, cataloghi d’arte ma anche albi illust

rati per bambini, volumi fotografici e guide. Ogni sei mesi, a giugno e a dicembre, pubblichiamo la nostra rivista di arte e cultura siciliana. Il suo sottotitolo, “l’accento sul bello”, è diventato negli anni il nostro motto!

Martedì 28 gennaio, nella settimana del Giorno della Memoria, si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Alessandro ...
22/01/2025

Martedì 28 gennaio, nella settimana del Giorno della Memoria, si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo. Essere ebrei in Sicilia (1848-2020)".
Con l'autore dialogherà la giornalista Tiziana Martorana.
Vi aspettiamo alla Feltrinelli di Palermo alle ore 18.00.

📗👉https://bit.ly/Alberodicarrubo

📅Questo sabato saremo ospiti del KeArtBook Festival di Cefalù con un doppio appuntamento dedicato ai nostri libri.📘📕📗All...
20/01/2025

📅Questo sabato saremo ospiti del KeArtBook Festival di Cefalù con un doppio appuntamento dedicato ai nostri libri.
📘📕📗Alle 17:00 la presentazione dei primi due numeri di Kalós, rivista di arti e culture e alle 18:00 un incontro dedicato all'ultimo libro di Gaetano Basile.
Vi aspettiamo al Teatro Cicero di Cefalù!

Posti limitati!
17/01/2025

Posti limitati!

📌 Sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 10:00, vi aspettiamo per un workshop di scrittura incentrato su uno degli elementi chiave del racconto: il personaggio.

Sotto la guida di Pier Franco Brandimarte, docente alla scuola Holden di Torino e alla scuola Belville di Milano, i personaggi verranno analizzati per mezzo di scene narrative con azioni, descrizioni e dialoghi, sulla scorta immancabile di testi magistrali che prima di tutto affineranno la capacità di lettura e di ideazione dei partecipanti.

Ai corsisti verranno affidate due prove, la prima da portare a compimento durante l’incontro, la seconda invece, più complessa, da inviare tramite mail alla scadenza stabilita, per la quale si riceveranno indicazioni e commenti.

⬇️COME PARTECIPARE ⬇️

La quota di partecipazione è 60 euro, inclusa una merenda a scelta dal menù del nostro caffè letterario.

📲 Per iscriversi basta acquistare il prodotto “Workshop di scrittura: incontrare i personaggi” sul sito www.edizionikalos.com e precisamente al link bit.ly/workshopincontrareipersonaggi

L’evento è organizzato in collaborazione con e con il corso “Tiraz: officine di scrittura”, diretto da .spataro e in partenza con la quarta edizione ad aprile.
Ai partecipanti all’evento verrà riservato uno sconto sul prezzo di acquisto del corso.

Per info 👇🏻
📧 [email protected]
📲 0917320918

🌳Esce oggi in libreria "L'albero di carrubo. Essere ebrei in sicilia (1848-2020)", l'ultimo libro di Alessandro Hoffmann...
15/01/2025

🌳Esce oggi in libreria "L'albero di carrubo. Essere ebrei in sicilia (1848-2020)", l'ultimo libro di Alessandro Hoffmann.
Il libro completa il percorso avviato dall'autore con "Gli amici di Moïse" e "La pupa di Zabban", arricchendo il quadro di insieme degli eventi ebraici che si sono svolti dallo Statuto Albertino ai giorni nostri e delineando la mappa probabile degli ebrei di Sicilia.
Al centro del racconto troviamo l’albero di carrubo che, nella tradizione ebraica e cristiana, ha un significato simbolico e, proprio per questo, sta accanto a ogni “Giusto”, ossia accanto a ogni non ebreo che ha salvato anche un solo ebreo.
📗👉https://bit.ly/Alberodicarrubo

Buone feste da tutti noi🎄❤
23/12/2024

Buone feste da tutti noi🎄❤

Questa sera! 📚
19/12/2024

Questa sera! 📚

📌 Giovedì 19 dicembre, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo da per la presentazione dell'ultimo numero della nostra rivista, stavolta dedicata al cineturismo sul territorio siciliano.

Saranno presenti il direttore Francesco Paolo Campione e il curatore del numero, Enrico Nicosia.
Interverranno Giovanni Messina, Francesco Paolo Tocco, Giuseppe Scuderi e Girolamo Cusumano.
Non mancate!

Tra i ricordi più belli di questo 2024 c'è sicuramente la terza edizione di "Tiraz: officine di scrittura". Ecco le alli...
16/12/2024

Tra i ricordi più belli di questo 2024 c'è sicuramente la terza edizione di "Tiraz: officine di scrittura". Ecco le allieve e gli allievi del corso immortalati alla fine dell'ultima lezione insieme all'insegnante Ludovica Spataro ❤️

Ed è con i loro volti sorridenti che vogliamo annunciarvi una fantastica notizia: sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Tiraz 2025!

Trovate tutte le info al link 👉 bit.ly/tirazofficinediscrittura

📌 Giovedì 19 dicembre, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo da  per la presentazione dell'ultimo numero della nostra...
15/12/2024

📌 Giovedì 19 dicembre, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo da per la presentazione dell'ultimo numero della nostra rivista, stavolta dedicata al cineturismo sul territorio siciliano.

Saranno presenti il direttore Francesco Paolo Campione e il curatore del numero, Enrico Nicosia.
Interverranno Giovanni Messina, Francesco Paolo Tocco, Giuseppe Scuderi e Girolamo Cusumano.
Non mancate!

Questo pomeriggio da Voglia di leggere pacinotti 📚
11/12/2024

Questo pomeriggio da Voglia di leggere pacinotti 📚

Inizia oggi "Più libri più liberi" 2024! 📚Fino a domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 20 ci trovate allo stand E66 del cen...
04/12/2024

Inizia oggi "Più libri più liberi" 2024! 📚
Fino a domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 20 ci trovate allo stand E66 del centro congressi "La Nuvola" di Roma ☁️ Vi aspettiamo!

📕 Il numero di dicembre della rivista è adesso disponibile in libreria e online! Nelle oltre ottanta pagine che compongo...
03/12/2024

📕 Il numero di dicembre della rivista è adesso disponibile in libreria e online!

Nelle oltre ottanta pagine che compongono la monografia, gli autori si interrogano sul binomio cinema-turismo in un territorio, la Sicilia, che si fa ogni giorno di più un immenso, sconfinato set cinematografico, un’industria capace di costruire un indotto economico e una produzione culturale di cui il turismo è conseguenza e al tempo stesso movente.

E, come afferma il nostro direttore Francesco Paolo Campione nell'introduzione, in questa riflessione il viaggiatore e l’amante dei film sono la stessa persona, nella misura in cui entrambi nei luoghi delle loro peregrinazioni cercano il senso di una esperienza che non si dissolva nel frenetico consumo delle immagini, ma si animi nella forza inesauribile della fantasia.

📕👉 bit.ly/cineturismoinsicilia

Prima presentazione di “GaetanoBasile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più” presso la libre...
29/11/2024

Prima presentazione di “Gaetano
Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più” presso la libreria Feltrinelli di via Cavour 📚❤️
➡️ bit.ly/gaetanobasileracconta

📌Questo venerdì presenteremo "Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più" presso l...
25/11/2024

📌Questo venerdì presenteremo "Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più" presso la libreria Feltrinelli di via Cavour, a Palermo 📚
Vi aspettiamo numerosi!❤️

📕Esce oggi in libreria "Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più".In pagine che ...
22/11/2024

📕Esce oggi in libreria "Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più".

In pagine che l'autore stesso definisce "ricordi sovente sparpagliati, qualche volta soltanto brandelli d’immagine", si delinea, tra un aneddoto e l'altro, il rapporto fra la nostra terra e gli uomini che la abitano e l’abitarono.

C'è di tutto: il profumo del cibo palermitano sugli aerei in partenza per il Nord, i vecchi mestieri del popolo, le tradizioni familiari, ma soprattutto l'esperienza di Basile nel raccontare la Sicilia, dentro e fuori di essa, con quella sua tipica verve ironica che, ancora una volta, affascinerà i lettori.

📕👉 bit.ly/gaetanobasileracconta

Questa sera!
22/11/2024

Questa sera!

📌 Prossima settimana presentazione di "Breviario dell'inaspettato" da Edicola Parole di Luna srls ✨
Trovate la sinossi del libro qui 👉 bit.ly/breviariodellinaspettato

Domani il grande Gaetano Basile festeggia il compleanno 🎁 Questo pomeriggio abbiamo pensato di fargli una sorpresa porta...
15/11/2024

Domani il grande Gaetano Basile festeggia il compleanno 🎁
Questo pomeriggio abbiamo pensato di fargli una sorpresa portandogli la prima copia
del suo nuovo libro, che sarà disponibile in libreria tra una settimana, il 22 novembre ❤️

📗Potete preordinare “Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più” sin da ora in libreria o qui 👉🏻 bit.ly/gaetanobasileracconta

📌 Prossima settimana presentazione di "Breviario dell'inaspettato" da Edicola Parole di Luna srls ✨Trovate la sinossi de...
15/11/2024

📌 Prossima settimana presentazione di "Breviario dell'inaspettato" da Edicola Parole di Luna srls ✨
Trovate la sinossi del libro qui 👉 bit.ly/breviariodellinaspettato

TÀNNU.Avverbio di tempo, allora, quando. Dal latino ante annum, da cui il francese antan. Potremmo riassumere con questa...
13/11/2024

TÀNNU.
Avverbio di tempo, allora, quando.
Dal latino ante annum, da cui il francese antan.

Potremmo riassumere con questa semplice parola il senso di questi scritti: racconti liberi dai lacci degli eventi, delle date esatte, che però non restano chiusi nel perimetro delle personali emozioni, ma sono anche storia vissuta.

La punteggiatura di una vita lunga, vissuta da un palermitano come tanti, costretto a sopravvivere in un Paese che non riconosce più.

Memorie non affidate a un Diario, ma legate assieme, senza un nesso, un criterio logico, un andamento simbolico, per trasmettere il senso della vita e della storia a chi verrà dopo. Piccole storie in cui troverete i grandi fatti della Storia.

📕"Gaetano Basile racconta: memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più" sarà disponibile in libreria e online venerdì 22 novembre, ma potete già preordinarlo qui 👉 bit.ly/gaetanobasileracconta

Indirizzo

Via Ciullo D'Alcamo, 15/17
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kalós pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kalós:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

Pagina ufficiale di Edizioni Kalós: seguendoci, potrai essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni, iniziative e promozioni.