Il Prato Edizioni

Il Prato Edizioni Pagina ufficiale della Casa Editrice Il Prato. Pubblicazioni: libri di restauro, arte, filosofia, n In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi.

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano

Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane

di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri

Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e operativa sull’identificazione delle tecniche fotografiche ...
22/05/2025

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e operativa sull’identificazione delle tecniche fotografiche antiche, ripercorrendo la storia della fotografia e l’evoluzione delle tecniche. Successivamente, verrà trattato il materiale fotografico dal punto di vista chimico- fisico, con lo scopo di classificare le tecniche fotografiche e di studiarne i processi di degrado.

Info e iscrizioni al 🔗 link in bio

❗️tutto pronto per i   di   dedicati al   e alla  👉  oggi dalle 15.00 alle 19.00 Webinar di primo livello sull’imaging m...
16/05/2025

❗️tutto pronto per i di dedicati al e alla

👉 oggi dalle 15.00 alle 19.00 Webinar di primo livello sull’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

👉 domani dalle 9.00 alle 13.00 Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali







Ultimo giorno del  di FerraraTanti begli incontri in questi giorni!
16/05/2025

Ultimo giorno del di Ferrara

Tanti begli incontri in questi giorni!







🎊 Eccoci al  di Ferrara❗ questo pomeriggio presenteremo tre novità editoriali ❗👉Manutenzione di alcuni manufatti tessili...
14/05/2025

🎊 Eccoci al di Ferrara

❗ questo pomeriggio presenteremo tre novità editoriali ❗

👉Manutenzione di alcuni manufatti tessili appartenenti al Museo San Pio X di Salzano (Ve)
ore 14.15-15.30 Sala ARIOSTO - 1°PIANO
Interverranno:
Tiziana Cosma già Enaip Veneto
Anna Passarella Restauratrice specializzata nel restauro tessile.
Alessandra Geromel Pauletti Storica del tessuto e docente della materia, lavora per musei e istituzioni pubbliche e private.
Fabrizio Masiero Conservatore del Museo San Pio X di Salzano

👉 Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane
ore 17.00-18.00 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverrà
Giorgio Berto, autore del libro.
Terminati gli studi ha subito intrapreso la professione di stuccatore. Nel 2001 è tra i fondatori della UNISVE – Unione Stuccatori Veneziani.

👉Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’Archivio comunale di via Asiago – Forlì
ore 18.00-18.30 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverranno i curatori del libro:
Stefano Amaduzzi Funzionario archivista presso il Comune di Forlì
Sabrina Catani Funzionario E.Q. del Comune di Forlì





# ̀inarrivo

🎊 Eccoci a Restauro - Salone Internazionale che festeggia quest'anno la ### Edizione❗ questo pomeriggio presenteremo tre...
14/05/2025

🎊 Eccoci a Restauro - Salone Internazionale che festeggia quest'anno la ### Edizione

❗ questo pomeriggio presenteremo tre novità editoriali ❗

👉Manutenzione di alcuni manufatti tessili appartenenti al Museo San Pio X di Salzano (Ve)
ore 14.15-15.30 Sala ARIOSTO - 1°PIANO
Interverranno:
Tiziana Cosma già Enaip Veneto
Anna Passarella Restauratrice specializzata nel restauro tessile.
Alessandra Geromel Pauletti Storica del tessuto e docente della materia, lavora per musei e istituzioni pubbliche e private.
Fabrizio Masiero Conservatore del Museo San Pio X di Salzano

👉 Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane
ore 17.00-18.00 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverrà
Giorgio Berto, autore del libro.
Terminati gli studi ha subito intrapreso la professione di stuccatore. Nel 2001 è tra i fondatori della UNISVE – Unione Stuccatori Veneziani.

👉Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’Archivio comunale di via Asiago – Forlì
ore 18.00-18.30 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverranno i curatori del libro:
Stefano Amaduzzi Funzionario archivista presso il Comune di Forlì
Sabrina Catani Funzionario E.Q. del Comune di Forlì





# ̀inarrivo

❗️ultimi giorni per iscriversi ai   di   dedicati al   e alla  👉  venerdì 16 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 Webinar ...
12/05/2025

❗️ultimi giorni per iscriversi ai di dedicati al e alla

👉 venerdì 16 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 Webinar di primo livello sull’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

👉 sabato 17 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali

👉 Informazioni e iscrizioni:
https://lnk.bio/ilpratoedizioni







Manca poco a Restauro - Salone Internazionale , ### Edizione, che inaugura mercoledì 14 maggio a Ferrara Expo.❗ Mercoled...
12/05/2025

Manca poco a Restauro - Salone Internazionale , ### Edizione, che inaugura mercoledì 14 maggio a Ferrara Expo.

❗ Mercoledì presenteremo tre novità editoriali ❗

👉Manutenzione di alcuni manufatti tessili appartenenti al Museo San Pio X di Salzano (Ve)
ore 14.15-15.30 Sala ARIOSTO - 1°PIANO
Interverranno:
Tiziana Cosma già Enaip Veneto
Anna Passarella Restauratrice specializzata nel restauro tessile.
Alessandra Geromel Pauletti Storica del tessuto e docente della materia, lavora per musei e istituzioni pubbliche e private.
Fabrizio Masiero Conservatore del Museo San Pio X di Salzano

👉 Lo stuccatore. Manuale di tecniche tradizionali per la realizzazione a marmorino di decorazioni veneziane
ore 17.00-18.00 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverrà
Giorgio Berto, autore del libro.
Terminati gli studi ha subito intrapreso la professione di stuccatore. Nel 2001 è tra i fondatori della UNISVE – Unione Stuccatori Veneziani.

👉Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’Archivio comunale di via Asiago – Forlì
ore 18.00-18.30 Sala ARIOSTO - 1°Piano
Interverranno i curatori del libro:
Stefano Amaduzzi Funzionario archivista presso il Comune di Forlì
Sabrina Catani Funzionario E.Q. del Comune di Forlì





# ̀inarrivo

📌 Vi aspettiamo a Restauro - Salone Internazionale, ### Edizione a Ferrara.👉 La casa editrice sarà presente al Padiglion...
09/05/2025

📌 Vi aspettiamo a Restauro - Salone Internazionale, ### Edizione a Ferrara.

👉 La casa editrice sarà presente al Padiglione 5 Stand A2




👉

  Sabato 10 maggio alle 17.00 presentazione della collana Le arti della Serenissima. I Grandi Minori della Repubblica Ve...
06/05/2025

Sabato 10 maggio alle 17.00 presentazione della collana Le arti della Serenissima. I Grandi Minori della Repubblica Veneta e delle ultime monografie pubblicate dedicate agli artisti Gerolamo da Treviso il Vecchio e Alessandro Oliverio.

L'incontro si tiene a Bergamo presso il Centro Culturale San Bartolomeo Frati Predicatori Bergamo, Largo B. Belotti, 1/A, nell'ambito della rassegna "Frati Fuori 2024/2025 - I sabati di San Bartolomeo"

Saranno presenti gli autori Luca Brignoli e Paolo Ervas

La collana Le arti della Serenissima. I Grandi Minori della Repubblica Veneta nasce con l’intento di promuovere la conoscenza di artisti che hanno lavorato sul territorio della Serenissima Repubblica dalla sua fondazione fino alla sua caduta, poco noti al grande pubblico. Tali autori sono spesso oggetto di studi specialistici che conoscono scarsa diffusione al di fuori dell’ambito scientifico. Le loro opere, tuttavia, sono importante testimonianza di una diffusa produzione artistica sul territorio che si pone sempre in dialogo con i grandi capolavori della storia dell’arte.

#

📌Due nuovi appuntamenti con i   di   dedicati al   e alla  👉 Paolo Triolo propone: - venerdì 16 maggio 2025 dalle 15.00 ...
28/04/2025

📌Due nuovi appuntamenti con i di dedicati al e alla

👉 Paolo Triolo propone:
- venerdì 16 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 il Webinar di primo livello sull’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

- sabato 17 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali

👉 Informazioni e iscrizioni:
https://lnk.bio/ilpratoedizioni







Indirizzo

Via Lombardia 41/43
Padua
35127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Prato Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Prato Edizioni:

Condividi

Digitare

Our Story

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.