Gustare, Viaggiare, Conoscere, Scoprire le bellezze dell'Italia attraverso i Viaggi del Gusto
VdG magazine, i Viaggi del Gusto, è una testata giornalistica di approfondimento su enogastronomia, agroalimentare, turismo, ristorazione, ospitalità e Made in Italy. Nasce dalla storica esperienza di “Vie del Gusto” e oggi è una rivista-contenitore online (pressoché esclusiva in Italia) di cultura del cibo e del vino e di promozione delle eccellenze italiane e, di conseguenza, dei territori di ri
ferimento. Grazie all’apporto di firme eccellenti della stampa di settore e di autorevolissimi esperti provenienti dal mondo accademico e delle professioni come Iginio Massari, Donato Lanati, Giuseppe Pulina, la Fondazione Veronesi, il centro studi Nomisma, il magazine online - oggi diretto da Filippo Teramo con editore Ludovica Casellati - ogni giorno offre al pubblico notizie, scoperte, segnalazioni, itinerari e selezioni esclusive che ne fanno un punto di riferimento credibile e indipendente nel panorama dell’editoria agroalimentare e turistica, con una funzione ormai quasi di pubblica utilità rispetto alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo. Dal 2019 VdG magazine ha stretto una collaborazione con La Freccia, magazine cartaceo di bordo delle Frecciarossa di Trenitalia e offre ai lettori Itinerari del Gusto con un particolare focus sui prodotti tipici dell'Italia intera.
17/01/2025
Sant’Antonio Abate: Tradizioni, Folclore e Ricette del Santo degli Animali
Scopri le tradizioni di Sant'Antonio Abate 2025: dalla benedizione degli animali ai falò rituali. Ricette tipiche regionali. Storia, folclore e gastronomia di una festa secolare.
14/01/2025
🌟 Perdersi nei vicoli di Napoli non è mai stato così intrigante! Vi portiamo alla scoperta degli angoli più nascosti della città e dei sapori autentici dello street food partenopeo.
Dal cuoppo appena fritto alla pizza a portafoglio, dalle terrazze segrete dei Quartieri Spagnoli ai cortili barocchi del centro storico: la nostra guida 2025 vi svela una Napoli che non vi aspettate.
👉 Leggi l'articolo per scoprire tutti i nostri itinerari segreti!
Scopri gli itinerari segreti di Napoli e la migliore guida allo street food 2025. Luoghi nascosti, percorsi alternativi e specialità gastronomiche nei vicoli più autentici della città partenopea.
13/01/2025
Veganuary (Vegan + January) è una challenge globale che invita tutti a mangiare cibo vegano per l'intero mese di gennaio!
Scopri come affrontare la sfida con le ricette della tradizione italiana!
Veganuary 2025: Cos'è e Come Partecipare con le Antiche Ricette Vegane della Tradizione Italiana | Guida Pratica ai Piatti Storici Plant-Based
10/01/2025
Il Veneto si conferma protagonista indiscusso del turismo europeo per l’inizio del 2025!
Scopri di più nel nostro nuovo articolo👇🗞
Scopri i trend turistici del 2025: Venezia e Verona tra le mete più ricercate d'Europa, con 13 eventi enogastronomici dedicati al Radicchio IGP da gennaio a marzo. Guida completa a sagre, date e luoghi per un viaggio tra arte e sapori della tradizione veneta.
17/10/2024
Nel cuore della Lombardia, Cremona non è solo la città dei violini e del torrone, ma anche la patria di una prelibatezza che affonda le sue radici nel Medioevo: la Mostarda. Questo prodotto tipico, che unisce in un delicato equilibrio il dolce della frutta e il piccante della senape, viene celebrata ogni anno con un Festival imperdibile!
Scopri di più sul Festival della Mostarda di Cremona!
Nel cuore della Lombardia, Cremona non è solo la città dei violini e del torrone, ma anche la patria di una prelibatezza che affonda le sue radici nel Medioevo: la Mostarda.
16/10/2024
E’ uno tra i Borghi più belli d’Italia, Verucchio è un comune di poco più di diecimila abitanti in provincia di Rimini da cui dista meno di 20 chilometri. Con un affaccio sul mare, domina la vallata del Marecchia dalla collina.
Leggi ora il nuovo articolo di Marzia Dal Piai!
“Croste di pane” a Verrucchio un luogo romantico e dai sapori antichi ricavato da una vecchia cantina, dove opera lo chef Natascia Balducci.
14/10/2024
L’autunno ci inebria con i profumi del tartufo grazie alle tante manifestazioni dedicate a questo prezioso tubero che si svolgono tra ottobre e novembre. Quattro località in particolare si distinguono per le loro celebrazioni: Alba, Acqualagna, Sant’Angelo in Vado e Volterra, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità!
L'autunno in Italia si tinge dei profumi e dei sapori del tartufo, con alcune delle più importanti manifestazioni dedicate a questo prezioso tubero che si svolgono tra ottobre e novembre. Quattro località in particolare si distinguono per le loro celebrazioni: Alba, Acqualagna, Sant'Angelo in Vado...
10/10/2024
🗓Da sabato 26 a mercoledì 30 ottobre in scena la terza edizione di Sedano alla pratese Days, due giorni in cui il territorio di Prato e provincia riscopre la sua specialità gastronomica più popolare con cooking show e una mostra fotografica.
Leggi il nuovo articolo di Marco Gemelli!
Da sabato 26 a mercoledì 30 ottobre in scena a Prato la 3° edizione della kermesse culinaria con cooking show e una mostra fotografica
09/10/2024
🗓Sabato 19 e domenica 20 ottobre la bella cittadina alle porte della Valtellina, sarà teatro della più che centenaria Mostra del Bitto. Un’occasione golosa per scoprirne la storia e gli scorci più caratteristici.
Leggi l'articolo di Gilda Ciaruffoli
Sabato 19 e domenica 20 ottobre la bella cittadina alle porte della Valtellina, sarà teatro della più che centenaria Mostra del Bitto. Un’occasione golosa per scoprirne la storia e gli scorci più caratteristici Il formaggio “perenne” dei Celti Il Bitto è un formaggio a latte crudo che nasc...
07/10/2024
Tutto pronto per la 61ª edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale dal 9 all’11 ottobre alla Fiera di Rimini.
Tutto pronto per la 61ª edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondial dal 9 all’11 ottobre alla Fiera di Rimini. Facciamo il punto sulle principale tendenze protagoniste della manifestazione che richiama professionisti del setto...
02/10/2024
🗓 Un mese di eventi gastronomici per scoprire le tradizioni nazionali, il folclore locale e la migliore cucina internazionale!
Leggi il nuovo articolo di Gilda Ciaruffoli su VdG Magazine!
Un mese di eventi gastronomici per scoprire le tradizioni nazionali, il folclore locale e la migliore cucina internazionale Emilia Romagna, 5-6 ottobreDopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, i caseifici del Parmigia...
21/06/2024
Metteva sempre gli altri prima di lei… il suo tempo, che era un bene preziosissimo, lo dispensava quasi nella sua totalità ai suoi pazienti e agli amici. Vera era una psicoterapeuta fuori dal comune… le bastava poco per capire per leggere quello che, chi era difronte a lei, aveva in testa…ne ha fatto tanto di bene…la sua porta era sempre aperta . Non negava a nessuno un aiuto …ho difficoltà in questo momento a imprimere sulla carta o i social un pensiero su di lei perché non sarebbe profondo quanto lo era lei. Scrivo di getto poche cose le altre le conserverò per sempre dentro di me come un prezioso tesoro.
La foto è della festa a sorpresa per i miei 50 che lei ha organizzato con le persone a me più care
19/04/2024
3 proposte per festeggiare il 25 aprile con gusto. i dettagli in bio 🍽
16/04/2024
5 cartoline dall'Alto Adige per respirare, alloggiare, gustare ...
i dettagli in bio 🏞🏔⛰️
15/04/2024
partita l'edizione 2024 del vinitaly a Verona. nel link in bio i dettagli 🥂🍸🍹🍺
12/04/2024
fu il tedesco Wilhelm Bader a introdurre nel 1876 il metodo Pilsner in Toscana. E ora? leggete l'articolo in bio 🍺🍻
11/04/2024
Conoscete Rocca Imperiale? nell'articolo in bio il racconto di
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VdG Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
VdG magazine è un magazine on line di approfondimento su enogastronomia, agroalimentare, turismo, ristorazione e Made in Italy.
Nasce dalla storica esperienza di “Vie del Gusto” e oggi è un magazine online contenitore (pressoché esclusivo in Italia) di cultura del cibo e del vino e di promozione delle eccellenze italiane e, di conseguenza, dei territori di riferimento.
Grazie all’apporto di firme eccellenti della stampa di settore offre al pubblico notizie, scoperte, segnalazioni, itinerari e selezioni esclusive che ne fanno un punto di riferimento credibile e indipendente nel panorama dell’editoria agroalimentare e turistica, con una funzione ormai quasi di pubblica utilità rispetto alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo.
Racconta il Bello, il Buono e il Ben Fatto in una nuova veste grafica e nuove rubriche. Con Ludovica Casellati come Editore e Filippo Teramo è il Direttore Responsabile.