Padova University Press

Padova University Press Casa Editrice dell'Università degli Studi di Padova

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo. La Padova University Press vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.

23/01/2025

🔥Torna la rubrica che ci fa conoscere autrici e autori PadovaUP

📢Oggi a "Nota dell’Autore" è venuto a trovarci Giorgio Osti, sociologo dell'ambiente e dello sviluppo e docente dell' Università degli Studi di Padova.

📚Con lui abbiamo sviscerato varie curiosità, ma soprattutto abbiamo approfondito la sua ultima fatica editoriale: "Fiumi e città. Un amore a distanza", terzo e ultimo atto della ricerca con cui si esplorano geografie, significati e pratiche sociali che investono i fiumi e le città d’Italia.

👉🏻 "Fiumi e città. Un amore a distanza. Volume III" è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384165
Scienze sociologiche - Università di Padova

📸Qualche momento della premiazione del concorso “Città (ancora) materna?”, promosso da  e , in collaborazione con l’uffi...
23/01/2025

📸Qualche momento della premiazione del concorso “Città (ancora) materna?”, promosso da e , in collaborazione con l’ufficio .

Presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, questa mattina sono statɜ premiatɜ studentesse e studenti autrici e autori di elaborati scritti, grafici e fotografici sulla città di Padova, ispirati dalla lettura di "Città materna" di Diego Valeri.

Ringraziamo di cuore le scuole che hanno partecipato:

📚 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Selvazzano Dentro (Padova)
📚 Istituto Tecnico Commerciale “Einaudi Gramsci” - Padova
📚 Liceo Classico “Tito Livio” – Padova
📚 Istituto Istruzione Superiore “Piero Scalcerle” - Padova

📸Qualche momento della premiazione del concorso “Città (ancora) materna?”, promosso da Padova University Press  e Ronzan...
23/01/2025

📸Qualche momento della premiazione del concorso “Città (ancora) materna?”, promosso da Padova University Press e Ronzani Editore, in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani Padova.

Presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, questa mattina sono statɜ premiatɜ studentesse e studenti autrici e autori di elaborati scritti, grafici e fotografici sulla città di Padova, ispirati dalla lettura di "Città materna" di Diego Valeri.

Ringraziamo di cuore le scuole che hanno partecipato:
📚 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Selvazzano Dentro (Padova)
📚 Istituto Tecnico Commerciale “Einaudi Gramsci” - Padova
📚 Liceo Classico “Tito Livio” – Padova
📚 Istituto Istruzione Superiore “Piero Scalcerle” - Padova

Giovedì 23 gennaio alle 9 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano si svolgerà la premiazione del concorso “Città...
21/01/2025

Giovedì 23 gennaio alle 9 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano si svolgerà la premiazione del concorso “Città (ancora) materna?”, che ha coinvolto le scuole superiori nella produzione di uno scritto o un’immagine ispirata alla città di Padova.

Il concorso nasce dalla lettura, da parte di studenti e studentesse, di “Città materna” di Diego Valeri, pubblicato nel 2023 da Padova University Press e Ronzani Editore, ed è stato promosso in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani del comune di Padova.

Nel corso della mattinata verranno premiati gli autori e le autrici degli elaborati - scritti e iconici - vincitori.

Tutti gli elaborati pervenuti sono stati raccolti nel volume “Città (ancora) materna?”, recentemente edito da Padova University Press e Ronzani Editore.
Ronzani Editore Centro Culturale Altinate San Gaetano Progetto Giovani Padova

🔥 Nuova uscita! 🔥📚Metastasio e la Francia: allo studio di questo rapporto sono dedicati i tredici saggi raccolti in ques...
20/01/2025

🔥 Nuova uscita! 🔥

📚Metastasio e la Francia: allo studio di questo rapporto sono dedicati i tredici saggi raccolti in questo volume che presenta i risultati di un progetto di ricerca collaborativo e interdisciplinare sostenuto dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.

Grazie ai molteplici punti di vista offerti da discipline distinte e da diversi interessi di studio, viene così affrontato, per la prima volta in modo monografico, nella varietà delle sue sfaccettature e in un arco temporale che va dalla prima metà del Settecento all’Ottocento inoltrato, un punto cruciale della tradizione critica su Metastasio.

Emerge così da un lato come egli sia stato sempre, dal debutto napoletano del 1724 al pluridecennale soggiorno alla corte di Vienna, un sensibile ammiratore, un acuto lettore e un fecondo imitatore dei classici francesi e delle loro fonti; dall’altro come, in Francia, “Métastase” sia divenuto il simbolo e l’eccezione di un’intera civiltà linguistica, letteraria e musicale lungamente osteggiata e poi, finalmente, celebrata e accolta, secondo però le modalità e le esigenze peculiari della cultura transalpina.

👉🏻"Metastasio e la Francia" è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869383151
Studi Linguistici e Letterari - Disll Unipd
Elisabetta Selmi

📣Giovedì 23 gennaio alle 9 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano si svolgerà la presentazione degli esiti del ...
20/01/2025

📣Giovedì 23 gennaio alle 9 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano si svolgerà la presentazione degli esiti del concorso “Città (ancora) materna?“, che ha coinvolto le scuole superiori nella produzione di uno scritto o un’immagine ispirata alla città di Padova, a partire dalla lettura di “Città materna” di Diego Valeri.

Nel corso della mattinata, verranno premiati gli autori e le autrici degli elaborati segnalati.

📚Tutti gli elaborati pervenuti sono stati raccolti nel volume “Città (ancora) materna? – Scritture e immagini degli studenti delle scuole di Padova intorno a Città materna di Diego Valeri“, edito da Padova University Press e Ronzani Editore.

Progetto Giovani Padova

Qui tutte le info sull'evento 👇🏻

Giovedì 23 gennaio, si svolge la presentazione degli esiti del concorso per le scuole superiori ispirato a "Città materna" di Diego Valeri.

🎉Il 15 gennaio 2001 nasceva Wikipedia!E’ ormai impossibile immaginare le nostre vite senza la vastissima enciclopedia on...
15/01/2025

🎉Il 15 gennaio 2001 nasceva Wikipedia!

E’ ormai impossibile immaginare le nostre vite senza la vastissima enciclopedia online, che ha cambiato il modo in cui svolgiamo le ricerche e ci interfacciamo con la conoscenza.

📚In questa occasione vi segnaliamo il nostro volume “Wikipedia in Academia”, pubblicato nel 2021 occasione del suo ventennale, in cui viene presentato un insieme di esperienze sulla didattica universitaria con Wikipedia, mettendo a confronto pratiche disciplinari adottate in Italia e all’estero.

👉🏼Wikipedia in Academia è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869381980

📚Il 9 gennaio 2017 muore Zygmunt Bauman, uno dei grandi sociologi dei nostri tempi.Il suo lavoro si è concentrato soprat...
09/01/2025

📚Il 9 gennaio 2017 muore Zygmunt Bauman, uno dei grandi sociologi dei nostri tempi.

Il suo lavoro si è concentrato soprattutto sullo sviluppo della stratificazione sociale e le dinamiche strutturali del movimento dei lavoratori, prima di spostarsi ad ambiti molto più generali come quello della modernità, sviluppando la teoria della società liquida.

In occasione di questa ricorrenza vi segnaliamo il libro “Le sfide all’istruzione nella modernità liquida”. In questo volume, il sociologo approfondisce il tema affrontato durante l’incontro annuale dell’Assemblea Generale del Coimbra Group, svoltasi nel 2011 presso l’Università di Padova.

👉🏻Le sfide all’istruzione nella modernità liquida è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/en/publications/9788897385172

19/12/2024

🎁 Il Secret Santa di Padova Up! 🎁

🎄Natale si avvicina e noi di Padova Univeristy Press, quest'anno, abbiamo regalato un po' di nostri libri "a scatola chiusa" a studentesse e studenti che si sono messi in gioco rispondendo a qualche semplice domanda su Padova e la sua Università!

🙃E voi sapevate le risposte?

🎉Con questo video vi diamo appuntamento al nuovo anno e auguriamo buone feste a tuttə!

🔥 Nuova uscita! 🔥"Lo strutturalismo radicale nella casa" è il primo titolo della collana "Ricerche di Architettura – Qua...
13/12/2024

🔥 Nuova uscita! 🔥

"Lo strutturalismo radicale nella casa" è il primo titolo della collana "Ricerche di Architettura – Quaderni di Ca’ Lando".

Nata dalle esperienze maturate negli ultimi anni all’interno della Corte di Ca’ Lando a Padova, un luogo di sperimentazione progettuale e didattica, la nuova collana è pensata come strumento per diffondere i risultati e le pratiche sviluppate all'interno del laboratorio, che fin dalla sua nascita si è concentrato sullo studio delle fragilità dei tessuti urbani e delle comunità, nonché sulle indagini relative al patrimonio storico costruito.

"Quaderni di Ca' Lando" si propone inoltre come uno spazio aperto alla collaborazione, accogliendo ricerche, studi e proposte che contribuiscano a arricchire la cultura architettonica contemporanea.

👉🏻 Lo strutturalismo radicale nella casa, di Andrea Boito, è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384257

📣Le nostre nuove uscite presentate da Alumni Università degli Studi di Padova 📣
13/12/2024

📣Le nostre nuove uscite presentate da Alumni Università degli Studi di Padova 📣

📣 Un attimo di attenzione, per favore! 📣🔥Siamo alla ricerca di studentesse e studenti Unipd per uno stage nella nostra c...
09/12/2024

📣 Un attimo di attenzione, per favore! 📣

🔥Siamo alla ricerca di studentesse e studenti Unipd per uno stage nella nostra casa editrice!

👉🏻Requisiti:
- Il chill
- Saper usare (almeno un po') InDesign\Photoshop\Canva
- Non aver mai utilizzato il Comics Sans nella vita (e non aver nessuna intenzione di iniziare adesso)
- Ma soprattutto il chill

📚I nuovi stagisti e le nuove stagiste si occuperanno di supportare la redazione in una serie di attività come correzione di bozze, editing di base, creazione di contenuti per i nostri canali social, implementazione sito internet, grafica di base, supporto riviste online, gestione magazzino e spedizioni.
Lo stage ha una durata di 150 ore.

👉🏻 Candidature sulla vetrina degli stage: https://careers.unipd.it/it/ #/portale/stage-italia/offerte/ricerca/visualizza/920999

📚Nel nuovo volume della collana “Armonie Composte” si guarda più da vicino il dialogo tra uomo e natura nella tradizione...
03/12/2024

📚Nel nuovo volume della collana “Armonie Composte” si guarda più da vicino il dialogo tra uomo e natura nella tradizione benedettina.

Questo rimanda ai temi del rapporto tra ambiente e territorio e dello sviluppo sostenibile, sollevando la domanda: l’esperienza benedettina può stimolare il progetto della nuova economia?

Gli autori mettono a fuoco, attraverso i tre contributi, il corto circuito tra economia, impegno etico, responsabilità sociale e cura ambientale.

👉🏻“Benedetta economia” è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384196

28/11/2024

📚Torna la rubrica che ci fa conoscere autrici e autori di PadovaUP!

Oggi a "Nota dell’Autore" abbiamo ospite Attilio Motta, docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova.

Con lui abbiamo affrontato diversi argomenti, dal suo film preferito al cambiamento climatico, ma ci siamo focalizzati soprattutto sulla nostra recente uscita, “In difesa degli studenti”, volume curato proprio da Attilio Motta.

Il libro pubblica due lettere che un giovanissimo Ippolito Nievo, allora studente di Giurisprudenza dell'Ateneo patavino, scrisse al giornale bresciano “La Sferza” per difendere gli studenti del Bo, accusati di preferire i piaceri della socialità a quelli dello studio.

👉🏻"In difesa degli studenti" è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869383816
Studi Linguistici e Letterari - Disll Unipd

📣Giovedì 5 dicembre, alle ore 18.00, presso il Museo della Padova Ebraica, avrà luogo la presentazione del volume “Alle ...
27/11/2024

📣Giovedì 5 dicembre, alle ore 18.00, presso il Museo della Padova Ebraica, avrà luogo la presentazione del volume “Alle soglie della nuova meccanica”.

📚La pubblicazione del libro rientra nell’ambito del Progetto di Terza Missione “Lezioni ritrovate – piccoli libri di grandi maestri dell’Università di Padova”, con cui Padova University Press intende promuovere il recupero, la valorizzazione e la diffusione di opere brevi e difficilmente reperibili di maestri di ieri e di oggi che hanno lasciato un segno all’Università di Padova.

“Alle soglie della nuova meccanica” fa parte della nostra collana “Rizomi”, ed è una raccolta di quattro saggi di divulgazione scritti dal matematico Tullio Levi-Civita.

All’evento parteciperanno Alvaro Barbieri (direttore di Padova University Press), Franco Cardin (docente di Fisica Matematica all'Università di Padova) Gina Cavalieri (vicepresidente del Museo della Padova Ebraica), Giulio Peruzzi (docente di Storia della Fisica e di Storia della Scienza e della Tecnica all'Università di Padova) e Mauro Sambi (docente di Chimica Generale e Inorganica all'Università di Padova).

👉🏻 Il volume è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384004
Museo della Padova Ebraica - The Jewish Heritage of Padua - מוזיאון ליהדות
Il Bo Live
Dipartimento di Scienze Chimiche - Università di Padova
Dipartimento di Matematica - Università di Padova
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galilei" - DFA - Unipd

📚Dicci come tieni il segno e ti diremo chi sei 🔮
21/11/2024

📚Dicci come tieni il segno e ti diremo chi sei 🔮

📣Martedì 26 novembre alle 16, nell'aula Seminari del Palazzo del Capitanio, si parlerà della nostra recente pubblicazion...
20/11/2024

📣Martedì 26 novembre alle 16, nell'aula Seminari del Palazzo del Capitanio, si parlerà della nostra recente pubblicazione "Filosofia, psicoanalisi, politica", ultima uscita della collana di Filosofia "Rationes".

📚Ne discuteranno gli autori Pierpaolo Cesaroni, Marco Ferrari e Lorenzo Rustighi insieme a Mauro Milanaccio, Alex Pagliardini, Marco Lottici, Annagiulia Canesso, Alessandro Goj, Mavie Loda, Marta Meschini e Giovanni Minozzi.

Volume disponibile a questo link👉🏻
https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384288

Tutte le info, invece, nella locandina👇🏻

Indirizzo

Via Del Risorgimento, 9
Padua
35127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390498271962

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Padova University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Padova University Press:

Video

Condividi