Tracciati editore

Tracciati editore Tracciati pubblica testi dedicati al territorio e alle persone e alle storie che lo abitano. Contattaci per raccontarci la tua storia.

La casa editrice Tracciati pubblica testi dedicati al territorio veneto e alle persone e alle storie che lo abitano. Accogliamo proposte di narrativa, saggistica, poesia, diari e appunti di vita familiare.

Le sorprese di un sabato pomeriggio di primavera: una sala piena e attenta per la presentazione del libro Il prof. di re...
30/03/2025

Le sorprese di un sabato pomeriggio di primavera: una sala piena e attenta per la presentazione del libro Il prof. di religione, di Sante Rodella, ed. Tracciati.

Un evento organizzato da un'attività commerciale, Tubai, a Limena (PD), segno che diversi ambiti possono dialogare e portarsi reciproco valore.
Grazie ai e alle presenti.

Una nuova uscita per la collana Tracciati di Storia, dedicata agli IMI - Internati Militari Italiani. È La va a pochi......
07/03/2025

Una nuova uscita per la collana Tracciati di Storia, dedicata agli IMI - Internati Militari Italiani. È La va a pochi... - Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943 - 1945, curato dalla nipote Paola Cristina Persiani, che qualche anno fa è venuta quasi casualmente in possesso del plico che conteneva i preziosi pensieri.

Giovanni Persiani era Giannino per i familiari. Come centinaia di migliaia di suoi commilitoni nell'autunno 1943 subì la prigionia come internato militare italiano (IMI). Liberato nella primavera 1945, mori poco dopo il rientro a casa per i postumi di una malattia contratta durante l'internamento. Il volume contiene la trascrizione dei pochi fogli salvatisi di un diario perduto dal campo di prigionia, le lettere e alcune note redatte prima di morire, ennesima alta testimonianza della valorosa resistenza dei soldati italiani che seppero dire no al fascismo pagando con indicibili sofferenze e spesso con la propria vita.

Tracciati editore
Euro 16,00 pag. 200
👉🏼 Il volume è acquistabile online, dal nostro catalogo, oppure su richiesta scrivendo a [email protected] con spedizione gratuita.

| le nostre collane: Zoom |Zoom è lo spazio di approfondimenti giornalistici di temi di attualità e interesse sociale, r...
06/03/2025

| le nostre collane: Zoom |
Zoom è lo spazio di approfondimenti giornalistici di temi di attualità e interesse sociale, raccontati da chi lo fa per mestiere.
Ad oggi proponiamo “Come le strope - 50 anni di battaglie ambientali sui Colli Euganei” testo dedicato ai movimenti dal basso per la tutela del Parco Regionale dei Colli Euganei dalla cementificazione e dal ridimensionamento, a cui hanno collaborato esponenti dell’ambientalismo padovano, associazioni e comitati locali, con una ricca apertura a firma di varie voci del giornalismo veneto
Un secondo testo è “Quando c’era Lula… - Dal sogno dei grandi eventi a Bolsonaro” che il giornalista Ivan Grozny Compasso dedica al Brasile. Dopo avere vissuto lunghi mesi sul posto grazie a racconti e interviste descrive la parabola del paese, dalla speranza socialista del benessere e della prosperità sociale per tutti alle faide civili, alla sistematica diffusione delle armi, al dilagare degli assassinii, fin quasi all’arrivo di Bolsonaro.

🔗 Per conoscere tutte le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/ydx7yk98
✉️ Ricordiamo che la spedizione a cura di Tracciati è sempre gratuita.

| le nostre collane: Tracciati di Poesia |Forse poesia è dare spazio alla visione incerta, allo svelamento di ciò che st...
04/03/2025

| le nostre collane: Tracciati di Poesia |
Forse poesia è dare spazio alla visione incerta, allo svelamento di ciò che sta dietro alle quinte? È rendere visibile per i pochi che comprendono o che desiderano vedere?
Forse. Noi abbiamo intrapreso con misura questa strada e vorremmo che si allungasse e portasse parole e sentimento. Perché chiunque ha bisogno di fermarsi, ad ascoltare.

🔗 Per conoscere tutte le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/yc6pnj4c
✉️ Ricordiamo che la spedizione a cura di Tracciati è sempre gratuita.

📣 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 📣• Sabato 1° marzo 2025 ore 15.15 - 19.00 Maratona di lettura per l'80° anniversario da...
03/03/2025

📣 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 📣
• Sabato 1° marzo 2025 ore 15.15 - 19.00 Maratona di lettura per l'80° anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale, tra cui alcuni brani del Diario sulla mia prigionia di Cesare Furlanetto. Municipio di Camponogara (VE).
• Giovedì 13 marzo 2025 ore 18.00, Prigionieri nella Storia con l'autore Stefano Furlanetto a Mira (VE).
L'appuntamento è in Villa dei Leoni, ingresso gratuito, per informazioni: [email protected]
• venerdì 21 Marzo ore 21.00, all’interno della rassegna Libri in Villa – Storie di persone, luoghi e territori, Francesco Miazzi presenta Come le strope. Storie di ambientalismo nel Veneto e nella Bassa padovana. Appuntamento presso la biblioteca parrocchiale di Camin, in Villa Bellini, via S. Salvatore, Padova. Per informazioni: [email protected]
• Sabato 22 marzo ore 17:00, D'Annunzio - Piccola guida itinerari dannunziani, a Monfalcone (GO), Sala della Musica Auditorium A. Vivaldi.
• Sabato 29 marzo, ore 18.30, presentazione del libro Il prof. di religione, di Sante Rodella. Introduzione di Davide Toubai. Evento organizzato da Tubai, a Limena (PD), Piazza Armando Diaz 4/6.

[la lista viene aggiornata nel corso del mese]

| le nostre collane: Rotte di carta |La nostra collana di narrativa propone testi di contenuto tra fiction e non fiction...
27/02/2025

| le nostre collane: Rotte di carta |
La nostra collana di narrativa propone testi di contenuto tra fiction e non fiction, attraverso la pubblicazione di romanzi e racconti inediti e originali. Opere dunque come racconto di tante possibili scelte diverse. Dopo tutto Umberto Eco disse: "Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito... perché la lettura è un’immortalità all’indietro"

Si trova allora la vicenda di una donna che attraversa il '900 partendo da un casone di paglia per arrivare all’ambita vita borghese, fino a trovare la sua piena soddisfazione nell’amore della famiglia. Oppure la raccolta di micro racconti che fanno emergere tanti piccoli momenti quotidiani di vita personale o associativa o narrano preziose esperienze del passato, per tramandare l’importanza del vivere il presente. O ancora le peripezie di una giovane in epoca fascista, divisa tra l'odio verso le convenzioni familiari e il rifiuto del bigottismo del ventennio, che le impedisce qualsiasi espressione personale, relegandola in un ruolo.

🔗 Per conoscere tutte le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/5y7eexme
✉️ Ricordiamo che la spedizione a cura di Tracciati è sempre gratuita.

• presentazioni/partecipazioni 📆 sabato 1° marzo 2025 •Segnaliamo con piacere l'iniziativa del Comune di Camponogara - p...
26/02/2025

• presentazioni/partecipazioni 📆 sabato 1° marzo 2025 •
Segnaliamo con piacere l'iniziativa del Comune di Camponogara - pagina istituzionale (VE) a cui partecipa il nostro autore Stefano Furlanetto. Sabato 1° marzo tra le ore 15.00 e le 19.00 si terrà una maratona di lettura per l'80° anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale e tra gli altri testi sarà possibile anche ascoltare dei passaggi di Diario sulla mia prigionia, di Cesare Furlanetto, nonno del curatore.

> sede: Municipio di Camponogara /VE), per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattare l'ente.

• presentazioni 📆 giovedì 13 marzo 2025 •Sarà il Comune di Mira (VE) ad ospitare la presentazione del libro "Prigionieri...
26/02/2025

• presentazioni 📆 giovedì 13 marzo 2025 •
Sarà il Comune di Mira (VE) ad ospitare la presentazione del libro "Prigionieri nella storia - IMI e i compagni di Stalag" di Cesare Furlanetto, a cura del nipote Stefano Furlanetto

Ricordiamo che si tratta della seconda opera, dopo la pubblicazione del diario di prigionia del nonno, internato militare italiano (IMI) durante la seconda guerra mondiale. Questo testo dà seguito al progetto e restituisce un volto e una storia a oltre cento compagni di prigionia ai lavori forzati in una fabbrica a Lipsia, con brevi biografie, fotografie e documenti conservate dai familiari.

SEDE: l'appuntamento è in Villa dei Leoni, giovedì 13 marzo alle ore 18.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: [email protected]

Durante la serata sarà possibile acquistare l'opera, oppure potete cliccare sulla sezione Catalogo nel nostro sito www.tracciatieditore.it o ancora scriverci a [email protected] (la spedizione è sempre gratuita).

| le nostre collane: I Tralci |Come il sottile ma resistente rametto della vite. Ogni esperienza umana manifesta al temp...
25/02/2025

| le nostre collane: I Tralci |
Come il sottile ma resistente rametto della vite. Ogni esperienza umana manifesta al tempo stesso l'assoluta individualità e la tenacia nell'intraprendere.

La collana raccoglie esperienze personali, o la vita narrata. Tra diaristica, autobiografia, racconti di piccoli fatti quotidiani o di grandi progetti di vita abbiamo ad esempio ospitato esperienze di cammino in solitaria, o la raccolta di poesie dialettali e riflessioni di un saggio maestro di provincia. O ancora il racconto di vita di un ragazzo con un’importante disabilità che non rinuncia a prendersi tutta la vita possibile e ancora le riflessioni di tre amici sul significato del dare e delle relazioni o anche i quadretti di albe estive, descritti una dopo l'altro e le riflessioni che ne scaturiscono.

🔗 Per conoscere tutte le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/4zpwy7kn
Ricordiamo che la spedizione a cura di Tracciati è sempre gratuita.

| le nostre collane: Turismo & Territorio |Ed è stato proprio il turismo locale, la prima ispirazione per iniziare a pub...
21/02/2025

| le nostre collane: Turismo & Territorio |
Ed è stato proprio il turismo locale, la prima ispirazione per iniziare a pubblicare, nel 2006. Per poi aprirci al racconto e alla testimonianza, con altri temi.
La collana si dedica al turismo locale inteso perlopiù come della regione Veneto e del suo territorio, proponendone il vissuto e il racconto da parte di chi lo vive, nel quotidiano. Ecco allora che possiamo proporre la conoscenza della riviera del fiume Brenta, corso d’acqua costeggiabile in barca ma anche in bicicletta, oppure un’inconsueta passeggiata sui luoghi della giustizia a Padova, fino alla recente uscita dedicata agli itinerari dannunziani nel nord-est d’Italia.

Non possiamo non citare il precursore “Padova al di là delle mura”, una guida ai quartieri della cintura cittadina che ripercorre passo dopo passo quello che vediamo ogni giorno, senza comprenderne appieno il valore.
Voci locali per esaltare le peculiarità di luoghi conosciuti e magari per vederli con occhi nuovi.

🔗 Per conoscere le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/muy5zdpf

| le nostre collane: Tracciati di Storia |Quella dedicata alla storia è una delle collane più ricche della casa editrice...
19/02/2025

| le nostre collane: Tracciati di Storia |
Quella dedicata alla storia è una delle collane più ricche della casa editrice. Raccoglie racconti o saggi su vicende storiche italiane, a partire dal Veneto e oltre, comprese le biografie sui protagonisti.

Ad oggi conta una ventina di titoli, con una maggioranza dedicata alle vicende degli IMI - Internati Militari Italiani, che attraverso le parole di diari abbozzati, lettere o racconti raccolti al rientro delineano una terribile esperienza affrontata da migliaia di soldati italiani, dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Ma raccolti in questa collana spiccano anche il giallo storico, la biografia di sopravvissuti ad eventi significativi, i saggi che analizzano vicende storiche notissime ma tuttora avvolte da ombre.

🔗 Per conoscere le nostre proposte potete cliccare il seguente link https://tinyurl.com/2dsevy2s

Le interviste di Tracciati.Ogni newsletter mensile contiene un'intervista ai nostri autori o autrici.Tre domande almeno,...
02/02/2025

Le interviste di Tracciati.
Ogni newsletter mensile contiene un'intervista ai nostri autori o autrici.
Tre domande almeno, sull'opera e su un aspetto della loro personalità, per conoscerli meglio e appassionare chi ci segue alle loro proposte di scrittura.

Oggi vi proponiamo l'intervista, con Laura Fiorentini, autrice di Gabriele d’Annunzio – Itinerari tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Quando Laura ci ha proposto la sua opera ne siamo stati immediatamente catturati. La sua Piccola guida agli itinerari dannunziani tra Veneto e Friuli Venezia Giulia era davvero qualcosa che mancava. Naturalmente si incentra su Venezia, luogo d'elezione per il Poeta e Vate, scenario ideale per le sue avventure sentimentali e fonte di ispirazione continua. Incontriamo l'autrice e proviamo a carpire da lei qualche "segreto" della sua passione letteraria...
Laura, da dove nasce il tuo profondo interesse per Gabriele D'Annunzio?
«Ero convinta di avere una passione bizzarra nel coltivare il mio amore per d’Annunzio, invece con il passare degli anni mi sono accorta che siamo in tantissimi a farci avviluppare dall’aura magica che ancora emana da lui, a quasi 87 anni dalla morte! La prima emozione che mi deriva dai suoi versi risale al Ginnasio, quando la lettura della sua lirica "L’onda" mi travolse con una cascata di “parole acquatiche” che sembravano farsi liquide... Poi ho scoperto il personaggio. La genesi di Piccola guida è stata invece piuttosto inconsapevole: nasce da una manciata di appunti che avevo scritto per me. Non trovando una guida che descrivesse in modo chiaro e lineare gli spostamenti del Vate nel nord-est d’Italia, me la sono scritta da sola! In un secondo tempo ho compreso che era qualcosa che davvero mancava e infatti una voce benevola – il giornalista Massi Boscarol – ha parlato di “una guida che non c’era”».
Un'opera che ti sta dando soddisfazioni, ci pare di capire...?
«Sono una grande soddisfazione le telefonate, i biglietti, le mail di gente comune che mi ringrazia (ma sono io che ringrazio loro!), perché hanno scoperto con questa lettura un personaggio interessantissimo sulla vita del quale non mancano gustosissimi aneddoti. Ricevo anche regali dai dannunzianisti, i loro libri, e c’è chi mi ha portato dalla Puglia taralli e mandorle salate. Il 18 gennaio a Chieti ho ricevuto la nomina ad “Ambasciatore della Cultura Dannunziana e Patriottica” che vere, fra gli altri, il patrocinio del Vittoriale e della Regione Abruzzo. Chi l’avrebbe mai detto? Tra tanti giganti della cultura italiana, come Franco Di Tizio e altri insigni biografi e storici, ci sono anch’io con il mio piccolo libriccino... e grazie a Tracciati!»
Quanto c'è di te, o della tua visione del mondo, in quest'opera?
«Spero la leggerezza che è il registro che prediligo anche nella vita, lasciando sottigliezze filologiche e speculazioni accademiche a gente di più saldo mestiere. È certo che il mio libello non aggiunge maggior conoscenza agli amanti che del Vate sanno già tutto o quasi, ma ritengo sia utile a chi di d’Annunzio sa poco o nulla e intende avvicinarsi al personaggio che, in Piccola guida, viene inquadrato nei luoghi delle sue imprese più famose ma anche in quelli del cuore e di alcuni dei suoi amori più significativi».
Di tutti i luoghi dannunziani di cui parli, ne hai uno del cuore?
«Senz’altro la Casetta Rossa, vermiglia palazzina affacciata sul Canal Grande con il suo giardino di pergolati di rose e dove ancora esiste l’albero di melograno piantato dal Poeta. Piccolo scrigno di bellezze, oggi B&B di lusso e purtroppo non visitabile, ancora conserva anche dall’esterno un fascino di alcove misteriose ma anche echi di importanti negoziati che fecero la Storia: qui si decise l’occupazione di Fiume».

Grazie a Laura per la disponibilità raccontarsi. Il libro è disponibile nel nostro sito, con spedizione gratuita. Il link è il seguente: https://www.tracciati.eu/index.php/2023/12/18/gabriele-dannunzio-itinerari-tra-veneto-e-friuli-venezia-giulia/

Perché sia   tutto l'anno.Di questa ricorrenza abbiamo accennato anche nella newsletter, partita pochi giorni fa. Così s...
29/01/2025

Perché sia tutto l'anno.
Di questa ricorrenza abbiamo accennato anche nella newsletter, partita pochi giorni fa. Così scrive Emanuele Cenghiaro, fondatore e voce di Tracciati:
"(...) Si concentrano a gennaio molti appuntamenti legati, attraverso differenti fili, alla “Giornata della memoria”. È quindi un mese ricco di impegni per Stefano Furlanetto, che alla storia della deportazione del nonno Cesare, Internato militare (IMI), ha deciso di dedicare ricerche di archivio e la stesura di ben due volumi, in questi ultimi anni, dopo il ritrovamento del diario da lui scritto durante la prigionia. La pubblicazione del Diario, edito per intero con un corredo di interventi di approfondimento e note storiche, ha dato il via ad una appassionata ricerca per ricostruire il contesto della vicenda di Cesare Furlanetto ma anche per ritrovarne i compagni di prigionia. Ne è nato un lavoro, svolto in gran parte on line, per recuperare documenti storici e prendere i contatti con i familiari di chi, anche se non citato nel diario, compariva negli elenchi degli internati nei luoghi dove Furlanetto era stato. Un impegno certosino, pubblicato in un secondo volume, Prigionieri nella Storia, che ridà dignità alla tragica esperienza di centinaia di migliaia di soldati italiani che hanno pagato, spesso con la vita, il loro no al nazifascismo".

Inoltre lunedì abbiamo dedicato un post ad autori e autrici di Tracciati editore che hanno scritto di chi ha pagato con la vita o attraverso esperienze durissime, nel corso della seconda guerra mondiale. Qui li trovate raccolti tutti assieme.
Per approfondimenti e acquisti il link è il seguente: https://shop.tracciatieditore.it/

La memoria rimane attraverso la conoscenza. I simboli sono importanti, ma abbiamo bisogno di storie, di relazioni umane ...
27/01/2025

La memoria rimane attraverso la conoscenza. I simboli sono importanti, ma abbiamo bisogno di storie, di relazioni umane che sostengano i valori che riteniamo universali.
La nostra sezione di pubblicazioni dedicate agli IMI - Internati Militari Italiani si compone di diari, lettere, testimonianze di internati militari italiani raccolti dopo il 1943. Ecco di seguito i titoli che proponiamo:

> Prigionieri nella storia. Cesare Furlanetto – IMI e i compagni di Stalag.
A cura di Stefano Furlanetto.

> Testimonianze dai lager – Antologia di I.M.I., Internati Militari Italiani.
A cura di Silvia Pascale, Francesca Piaser, Orlando Materassi.

> Solo col mio cuore. Le noterelle di un “Gefangene” – Matricola 138565, 1943-1945.
Memorie di Francesco Bezzi, a cura di Luigi Bezzi.

> Volta la carta - La vita di Fortunato De Pin, dai campi di grano al campo di concentramento.
A cura di Domenica De Pin.

> La Luna di Hannover – Diari di prigionia di Nevio Ferraro.
A cura di Patrizia Ferraro con Alessandro Fort.

> Sarò Forte – Lettere e memorie di Antonio Ferrarese dai lager tedeschi.
A cura di Giovanni Ferrarese.

> Diario sulla mia prigionia - Iddio e i miei compagni mi son testimoni di ciò che scrivo.
Memorie di Cesare Furlanetto, a cura di Stefano Furlanetto.

> Memorie di prigionia, di Luigi Marchetti.

[aprendo ogni immagine pubblicata trovate la sinossi al testo]
_
Ringraziamo tutti i nostri autori e autrici per avere condiviso con Tracciati le memorie dei loro cari e vi invitiamo a leggerle oggi, 27 gennaio e in ogni giorno dell'anno.
Potete acquistare i titoli direttamente dallo shop della casa editrice: shop online nel sito o link in bio, in Ig (la spedizione è gratuita).

Vi segnaliamo gli appuntamento da qui al 27 gennaio, Giorno della memoria.• Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:00, Prigionier...
25/01/2025

Vi segnaliamo gli appuntamento da qui al 27 gennaio, Giorno della memoria.
• Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:00, Prigionieri nella Storia, con l'autore Stefano Furlanetto a Maerne di Martellago (VE), Sala Polivalente Biblioteca civica Tronchin.
• Domenica 26 gennaio 2025 ore 17:00, Diario sulla mia prigionia con il curatore Stefano Furlanetto, a Mestre (VE), centro comm.le Ca' Mestre.
• Lunedì 27 gennaio 2025 ore 21:30, La Luna di Hannover con l'autrice Patrizia - Patty Ferraro e Alessandro Fort a Maserada sul Piave (TV), Biblioteca Comunale.
• Lunedì 27 gennaio 2025 ore 20:30, Prigionieri nella Storia con l'autore Stefano Furlanetto a San Stino di Livenza (VE), Sala Consiliare.

Potrete ascoltare racconti, letture e avrete la possibilità di porre domande agli autori e.
_
Ricordiamo che l'invio dei libri è sempre gratuito, potete acquistare scrivendo una mail a [email protected] oppure dal nostro sito https://tinyurl.com/yf7cwecv

Il coraggio del Cammino - Esperienze e riflessioni lungo la strada per SantiagoDi Diego Parolo.“Essere liberi significa ...
24/01/2025

Il coraggio del Cammino - Esperienze e riflessioni lungo la strada per Santiago
Di Diego Parolo.
“Essere liberi significa assumersi delle responsabilità, significa conoscere se stessi e i propri limiti. Solo così si può sperare di essere utili al tutto di cui siamo parte e a cui dobbiamo tendere”.

L'invio dei libri è sempre gratuito, potete acquistarlo scrivendo una mail a [email protected] oppure dal nostro sito https://tinyurl.com/yf7cwecv

Da dicembre 2024 abbiamo iniziato ad inviare una newsletter mensile ✉️È breve, leggera, speriamo interessante. Ecco di s...
23/01/2025

Da dicembre 2024 abbiamo iniziato ad inviare una newsletter mensile ✉️
È breve, leggera, speriamo interessante. Ecco di seguito quel che contiene:
> qualche informazione sulle nostre pubblicazioni, con informazioni sulle ultime uscite e le ristampe
> un’intervista ai nostri autori e autrici sulle loro opere e un po' su di sé
> un calendario work in progress sulle presentazioni dei nostri autori e sugli eventi dedicati all’editoria
Quella di gennaio partirà a giorni. Se volete iscrivervi o fare passaparola vi aspettiamo.

Il link è il seguente:
👉🏼 https://www.tracciatieditore.it/index.php/iscrizione-alla-newsletter/

Indirizzo

Via De' Foretti 4
Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39049603899

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tracciati editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tracciati editore:

Condividi

Digitare