Humane World Magazine

Humane World Magazine Il webmagazine che racconta la sostenibilità, la leadership aziendale e l'innovazione digitale

Perché il terremoto in Myanmar è stato così devastante?Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Mya...
31/03/2025

Perché il terremoto in Myanmar è stato così devastante?
Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con migliaia di vittime e danni enormi. Le scosse si sono sentite fino a 1000 km di distanza, colpendo duramente anche Bangkok.

Cosa lo ha reso così distruttivo?
🔸 Faglia di Sagaing: la rottura si è estesa per oltre 550 km
🔸 Terremoto "supershear": la faglia si è mossa a una velocità superiore alle onde sismiche circostanti, amplificando gli effetti
🔸 Terreni morbidi: le onde sismiche si sono intensificate in alcune aree, aumentando i danni

🛑 Capire per prevenire: ogni evento sismico aiuta gli esperti a migliorare la progettazione antisismica e i sistemi di allerta.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO SITO! link in bio!

L’IA NEL MONDO HR: OPPORTUNITÀ O RISCHIO?Si legge 101Ò, si pronuncia yoyo: è l’intelligenza artificiale che affianca HR ...
31/03/2025

L’IA NEL MONDO HR: OPPORTUNITÀ O RISCHIO?

Si legge 101Ò, si pronuncia yoyo: è l’intelligenza artificiale che affianca HR manager, formatori e coach, aiutandoli a ottimizzare i processi e valorizzare le persone.

Cosa può fare?
✔ Automatizzare task ripetitivi
✔ Ottimizzare la formazione aziendale
✔ Liberare tempo per le relazioni umane

Ma c’è una domanda cruciale: l’IA ci aiuterà o ci sostituirà?

Scoprilo con “AI Experience con 101Ò”, la guida di Fòrema per navigare il futuro del lavoro con consapevolezza.

Cosa ne pensi? L’IA è un’opportunità o un rischio? Raccontacelo nei commenti! 👇

Hackathon per il Clima 2025: i giovani hanno lavorato per il cambiamento Chi ha capito per primo che il pianeta è in per...
29/03/2025

Hackathon per il Clima 2025: i giovani hanno lavorato per il cambiamento

Chi ha capito per primo che il pianeta è in pericolo: gli adulti o i giovani? La risposta è che entrambi sono indispensabili per salvare il salvabile.

Il 26 e 27 marzo, ragazze e ragazzi provenienti da Romania, Repubblica Ceca, Tunisia, Ucraina e Italia hanno partecipato all’Hackathon per il Clima 2025, promosso da UNICEF e IAIA (International Association for Impact Assessment).

Durante l’evento, i giovani hanno lavorato su soluzioni concrete per affrontare il cambiamento climatico, analizzando gli impatti ambientali dei loro territori con il supporto di tutor esperti e della piattaforma q-Cumber 5.0.

Questa esperienza dimostra che le nuove generazioni non si limitano a manifestare, ma portano idee e competenze per dialogare con la politica e le istituzioni. Perché senza i giovani, dove andiamo?

E poi? Dal 1° al 4 maggio, i progetti sviluppati verranno presentati alla 44ª Conferenza mondiale IAIA25 a Bologna, di fronte a delegati da 100 nazioni.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO DI NUNZIO INGIUSTO! LINK IN BIO!

Il suolo d’Europa è malato: il 60% è compromesso. Cosa stiamo aspettando?Il Centro europeo comune di ricerca (JRC) e l’A...
26/03/2025

Il suolo d’Europa è malato: il 60% è compromesso. Cosa stiamo aspettando?

Il Centro europeo comune di ricerca (JRC) e l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) hanno pubblicato il Rapporto sullo stato dei suoli in Europa, e il quadro è drammatico: più degrada il suolo, più sono a rischio sicurezza alimentare, salute e biodiversità.

Senza un’azione concreta, stiamo costruendo il futuro su fondamenta instabili. La politica europea ha altre urgenze, ma rinviare significa indebolire anche i passi più significativi.

Scienza, prevenzione e democrazia partecipativa sono le chiavi per invertire il processo. Il suolo è un bene comune, eppure l’UE non ha ancora reso effettiva una strategia vincolante per tutelarlo.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO DI SUL NOSTRO SITO!

Sapevi che l'energia solare può ridurre l'aumento della temperatura globale fino a 0,13°C entro il 2050? Il fotovoltaico...
24/03/2025

Sapevi che l'energia solare può ridurre l'aumento della temperatura globale fino a 0,13°C entro il 2050? Il fotovoltaico sui tetti potrebbe essere una delle soluzioni chiave per la lotta al cambiamento climatico!

👉 I vantaggi:

Spazi già disponibili (tetti!), senza consumo di suolo.
Produzione di energia più efficiente e distribuita.
Riduzione delle emissioni di CO2, soprattutto in aree con elevato uso di combustibili fossili.
Immagina un mondo in cui tutti i tetti producono energia, riducendo i costi e creando nuove opportunità di lavoro!
ARTICOLO COMPLETO DI i SUL NOSTRO SITO!

La transizione energetica inizia sopra di noi!

La rivoluzione della compravendita di biciclette è iniziata! In occasione della Milano-Sanremo, vogliamo presentarvi Bik...
21/03/2025

La rivoluzione della compravendita di biciclette è iniziata!

In occasione della Milano-Sanremo, vogliamo presentarvi Bikeen, la startup italiana che sta trasformando il mondo delle due ruote con un ecosistema digitale innovativo. Grazie a strumenti come l’AI e il supporto di Filippo Pozzato, rendiamo la compravendita di biciclette più semplice, sicura e accessibile!

🌱 Sostenibilità: Promuoviamo l’economia circolare nel settore bike
🔍 Innovazione: La nostra AI “Kappa” semplifica la creazione degli annunci
🌍 Espansione: Vogliamo diventare il punto di riferimento europeo per la compravendita di bici

Siamo parte di Le Village by CA Triveneto, l’ecosistema che supporta le startup più innovative!
ARTICOLO COMPLETO NEL NOSTRO SITO! LINK IN BIO!

🔗 Scopri di più su e unisciti alla community!

Il razzismo ambientale: un nemico silenzioso che uccide senza fare rumore Il razzismo ambientale è il più subdolo di tut...
21/03/2025

Il razzismo ambientale: un nemico silenzioso che uccide senza fare rumore

Il razzismo ambientale è il più subdolo di tutti. Non lascia lividi sulla pelle, non fa rumore, ma uccide lentamente. In molte parti del mondo, le comunità più vulnerabili — donne, poveri, minoranze etniche — vivono in ambienti tossici, respirano aria inquinata, bevono acqua contaminata.

La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale ci invita a riflettere anche su questo: un razzismo che non ha bisogno di insulti o aggressioni, ma che si nutre di indifferenza. Le statistiche sono chiare: se sei povero, straniero, o parte di una minoranza etnica, hai più probabilità di vivere vicino a discariche tossiche, industrie inquinanti, e campi agricoli saturi di pesticidi.

Questa è la realtà invisibile che milioni di persone affrontano quotidianamente, anche in Europa. Non possiamo parlare di giustizia ambientale senza affrontare il razzismo che colpisce le persone più vulnerabili. La vera sostenibilità deve partire da chi vive nelle aree più inquinate, non da chi ha il privilegio di vivere in quartieri sani.

La battaglia per l’ambiente è anche una battaglia per la giustizia sociale. Per un futuro sostenibile, dobbiamo pensare a un mondo che appartenga a tutti.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO DI ISABELLA ZOTTI SUL NOSTRO SITO!
LINK IN BIO!

Ci siamo mai fermati a riflettere su quanto l’intelligenza artificiale stia davvero influenzando la nostra vita quotidia...
20/03/2025

Ci siamo mai fermati a riflettere su quanto l’intelligenza artificiale stia davvero influenzando la nostra vita quotidiana?

Dalla diagnostica medica alle previsioni finanziarie, dalle auto autonome ai chatbot, l’AI è ovunque, ma spesso non la vediamo.

Abbiamo avuto il privilegio di parlare con Aldo Giordani, esperto di AI e dottore in Machine Learning, per capire dove ci troviamo e dove stiamo andando.

La domanda è: Siamo vicini a un’intelligenza che emuli la mente umana o l’evoluzione è solo all’inizio? Scopri come l’AI sta cambiando la medicina, la musica e il mondo del lavoro!
Link in bio per l’intervista completa!

🌍 Cosa significa libertà?Per alcuni è scegliere cosa studiare. Per altri, è decidere se e con chi sposarsi. Per altri an...
17/03/2025

🌍 Cosa significa libertà?

Per alcuni è scegliere cosa studiare. Per altri, è decidere se e con chi sposarsi. Per altri ancora, è semplicemente poter camminare per strada senza paura.

📍 Kabul – Fariba ha 17 anni e sogna di diventare medico, ma non può andare a scuola. La sua famiglia ha già deciso per lei: sarà data in sposa a un uomo molto più grande.

📍 Mali – Mariama ha 13 anni e ogni giorno percorre chilometri per prendere l’acqua. Sua sorella è morta di parto a 15 anni. Lei non studia più, perché «le ragazze non ne hanno bisogno».

📍 Teheran – Neda ha 22 anni. Non ha mai visto il mare. La sua amica è stata arrestata per aver camminato senza hijab. Da allora, Neda balla per strada. Sa che potrebbe costarle tutto.

💡 La libertà non è scontata. Non lo è ovunque. Ma c’è sempre qualcuno che lotta per averla. E che, un passo alla volta, cambia la storia.

leggi l'articolo completo su nostro sito! Link in BIO!

Lo sapevi che quasi 1 adulto su 2 in Italia è sedentario? E che episodi di razzismo nello sport, dai campi della Serie A...
12/03/2025

Lo sapevi che quasi 1 adulto su 2 in Italia è sedentario? E che episodi di razzismo nello sport, dai campi della Serie A alle partite giovanili, sono ancora all’ordine del giorno?

UISP scende in campo con Movement Pills 2.0 e SIC, due progetti che promuovono sport gratuito e inclusivo in tutta Italia.

💊 120.000 scatole di Movement Pills 2.0 con accesso gratuito a due mesi di attività sportiva in 12 città
🤝 Progetto SIC per sensibilizzare atleti e istituzioni contro ogni discriminazione

Perché lo sport non è solo competizione, è benessere, educazione e inclusione!

ARTICOLO DI MARCO CAMPORESE, LINK IN BIO!

LA LOTTA ALLA PLASTICA CORRE IN BICI🌍 1.000 km, un solo obiettivo: dire basta alla plastica.Marco Miori, 80 anni, attrav...
10/03/2025

LA LOTTA ALLA PLASTICA CORRE IN BICI
🌍 1.000 km, un solo obiettivo: dire basta alla plastica.
Marco Miori, 80 anni, attraversa l’Italia per la sostenibilità.
Destinazione: Napoli, per la premiazione dei Comuni Plastic Free.

Un viaggio che è più di una sfida: è un messaggio. Scopri la sua storia su Humane World Magazine. 📖

🔗 Link in bio! ARTICOLO DI NUNZIO INGIUSTO


, , , , , , # , , , , , , # , , , , , , # , , , , , , #

"Trill, Baby, Trill"E così, ci risiamo. Ancora trivelle, ancora petrolio, ancora un’America che sceglie di voltare le sp...
06/03/2025

"Trill, Baby, Trill"
E così, ci risiamo. Ancora trivelle, ancora petrolio, ancora un’America che sceglie di voltare le spalle alla crisi climatica.

Il 2024 è stato l’anno della svolta. Il limite di +1,5°C è stato superato, le città affondano, le foreste bruciano, i ghiacciai si sciolgono. Ma per alcuni leader mondiali il mantra è sempre lo stesso: “Trivella, trivella, trivella.”

🌍 E noi? Restiamo a guardare o ci opponiamo?
leggi Articolo su Humane World Magazine! Link IN BIO!

Articolo di Isabella Zotti Minici

Humane World Magazine si rinnova, ma resta sempre sé stesso.Le cose belle evolvono, ma non cambiano nella loro essenza. ...
06/03/2025

Humane World Magazine si rinnova, ma resta sempre sé stesso.

Le cose belle evolvono, ma non cambiano nella loro essenza. Ed è proprio quello che abbiamo fatto con Humane World Magazine: un piccolo restyling per migliorare l’esperienza di chi ci segue, senza stravolgere ciò che ci rende unici. Il nostro nuovo sito ha una veste più moderna e ordinata, pensata per rendere la navigazione più fluida e intuitiva. Abbiamo riorganizzato i contenuti in nuove categorie, così da permettervi di trovare più facilmente gli articoli che vi appassionano. Ma soprattutto, continuiamo a raccontare il mondo attraverso i nostri valori di Sostenibilità, Innovazione e Social Impact, con la stessa attenzione e cura di sempre.
Se ci avete seguiti fino a qui, sapete che Humane World non è solo un magazine, ma una community di persone curiose e attente al cambiamento, alla cultura e alle storie che meritano di essere raccontate. Questo restyling è per voi, per rendere ancora più accessibile il nostro lavoro e permettervi di immergervi nei nostri contenuti in modo ancora più semplice e coinvolgente.

VISITA IL NOSTRO SITO WEB E LEGGI GLI ARTICOLI!

Legno da abitare, legno da indossare Il futuro dei materiali sostenibili passa per l’innovazione e il recupero intellige...
03/03/2025

Legno da abitare, legno da indossare

Il futuro dei materiali sostenibili passa per l’innovazione e il recupero intelligente delle risorse. Per il mese di marzo 2025, MaTech presenta il tessuto di legno: un composito che trasforma sottili fogli di legno pregiato in una “pelle vegana” morbida e resistente, capace di coniugare estetica, performance e sostenibilità.

Come viene prodotto?
Utilizza piallacci di latifoglie (rovere, frassino, faggio, noce) di soli 0,6 mm.
Incollati a supporti tessili con adesivi a basso impatto ambientale.
Lavorati al laser per ottenere flessibilità e texture uniche.

Dove trova applicazione?
Moda: borse, calzature e accessori cruelty-free.
Interior design: rivestimenti di mobili ed elementi d’arredo.
Automotive: scocche interne con un effetto “legno morbido”.
Tappezzeria: isolamento sonoro e ignifugo.

Perché è importante?
Riduce l’impatto della CO₂, promuove l’upcycling di legni nobili e offre un’alternativa sostenibile alla pelle animale, posizionandosi come materiale di fascia medio-alta nel mercato.

Un esempio concreto di come l’innovazione possa ispirarsi alla natura per costruire un futuro più sostenibile. 🌱

📖 Articolo di Damiano Martin
Link in bio!

Mi chiamo Ursus maritimus. E mi sto estinguendo.Il ghiaccio si scioglie, il mio mondo scompare. Ogni anno l’Artico perde...
27/02/2025

Mi chiamo Ursus maritimus. E mi sto estinguendo.

Il ghiaccio si scioglie, il mio mondo scompare. Ogni anno l’Artico perde il 12,6% della sua superficie ghiacciata. Senza ghiaccio, non c’è cibo. Senza cibo, non c’è futuro.

Siamo rimasti in pochi. Nuotiamo per giorni alla ricerca di una casa che non esiste più. Moriamo di fame, di sfinimento. E non siamo soli: quando scompare un ecosistema, tutto ciò che lo abita svanisce con esso.

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Orso Polare. Non limitarti a guardare, agisci. Il cambiamento climatico non è una favola lontana. È qui, è ora, e riguarda anche te.

🔗 Condividi. Informati. Cambia.

ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTARTICOLO COMPLETO SUL NOST MAGAZINE!
LINK IN BIO!

In Italia, una delle realtà più attive nella promozione dello sport inclusivo è l’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti)...
25/02/2025

In Italia, una delle realtà più attive nella promozione dello sport inclusivo è l’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), che con oltre 1,3 milioni di soci e 17.000 società sportive affiliate, porta avanti la missione di uno sport senza barriere e senza discriminazioni.

📌 Un esempio concreto? Matti per il Calcio, un campionato nazionale dedicato a persone con disturbi psichiatrici, attivo da oltre vent’anni. Un progetto che va oltre il gioco, trasformando il calcio.

Leggi l'articolo completo di Marco Camporese, nel nostro Magazine. LINK IN BIO!

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, un’iniziativa ch...
24/02/2025

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, un’iniziativa che punta i riflettori sull'importanza dei ghiacciai nel sistema climatico globale e nella disponibilità di risorse idriche per miliardi di persone.
I ghiacciai sono le sentinelle del clima, testimoni silenziosi dei cambiamenti del nostro pianeta. Regolano il ciclo dell’acqua, forniscono risorse vitali e modellano gli ecosistemi terrestri. Tuttavia, il riscaldamento globale sta accelerando il loro scioglimento: solo nel 2023, i ghiacciai del mondo hanno perso 600 miliardi di tonnellate di acqua, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e mettendo a rischio intere comunità.
Cosa possiamo fare?
Leggi l'articolo completo di di Pietro Boniciolli
LINK IN BIO

Lingua madre, linguaggi del mondoCresciamo con una lingua che ci culla, che ci definisce. Ma il linguaggio non è solo id...
21/02/2025

Lingua madre, linguaggi del mondo

Cresciamo con una lingua che ci culla, che ci definisce. Ma il linguaggio non è solo identità: è movimento, è evoluzione, è incontro.

Oggi, nella Giornata Internazionale della Lingua Madre, non celebriamo solo le parole con cui siamo cresciuti, ma anche quelle che abbiamo scoperto, adottato, trasformato. Ogni lingua è una storia, ogni parola è un ponte: tra culture, tra epoche, tra persone.

E se la tua lingua madre non fosse l’unica che ti definisce?
Quali parole prese in prestito raccontano meglio chi sei?
ARTICOLO DI DAMIANO MARTIN
LINK IN BIO!

Indirizzo

Corso Stati Uniti 14/bis
Padua
35100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Humane World Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Humane World Magazine:

Video

Condividi

Digitare