Humane World Magazine

Humane World Magazine Il webmagazine che racconta la sostenibilità, la leadership aziendale e l'innovazione digitale

GUARDATE I NUMERI. LEGGETELI DAVVERO.Non solo con gli occhi, ma con il cuore. Dietro ogni cifra c’è una vita. Una vita c...
14/02/2025

GUARDATE I NUMERI. LEGGETELI DAVVERO.
Non solo con gli occhi, ma con il cuore. Dietro ogni cifra c’è una vita. Una vita che lotta, spera, soffre. Una vita che merita giustizia.

🔴 Nel 2024, i miliardari del mondo hanno aumentato la loro ricchezza di 2.000 miliardi di dollari.
📈 Elon Musk +31% → 330 miliardi
📈 Mark Zuckerberg +69% → 198,7 miliardi

Intanto, quasi 3,5 miliardi di persone vivono con meno di 6,85 dollari al giorno.
1 donna su 10 vive in condizioni di povertà estrema.
733 milioni di persone soffrono la fame.

Questo è il progresso? O è un sistema che non funziona?

L’1% più ricco inquina quanto il 66% più povero.
Il 36% della ricchezza dei miliardari è ereditato, non guadagnato.
Più di 1.000 miliardari lasceranno ai propri eredi 5.200 miliardi di dollari, esentasse.

Il report Oxfam non è solo un elenco di numeri. È un pugno allo stomaco. È un appello.

Abbiamo una scelta. Possiamo cambiare le cose. Ma dobbiamo agire, e farlo in fretta. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO MAGAZINE: https://www.humaneworldmagazine.com/il-bivio-dellumanita/

Le microplastiche sono tra le forme più insidiose di inquinamento ambientale. Invisibili, ma onnipresenti, stanno compro...
12/02/2025

Le microplastiche sono tra le forme più insidiose di inquinamento ambientale. Invisibili, ma onnipresenti, stanno compromettendo la salute dei nostri mari – in particolare del Mediterraneo – e arrivano fino alle nostre tavole attraverso la catena alimentare.

La ricerca scientifica è fondamentale per affrontare questa emergenza. Tra gli studi più promettenti c’è quello di Serena Ducoli , ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia, vincitrice del bando Giovani Ricercatori della Fondazione Cariplo. Il suo progetto, “Interaction between emerging contaminants: the role of microplastics”, analizza come queste particelle interagiscano con altri contaminanti e microrganismi, amplificando i rischi per ambiente e salute.

Perché è importante?
✅ Le microplastiche sono state trovate nel sangue umano.
✅ Possono trasportare sostanze tossiche e patogeni.
✅ La loro diffusione è tra le cause principali del degrado degli ecosistemi marini.

La Fondazione Cariplo ha finanziato oltre 2.746 progetti, destinando 615 milioni di euro alla ricerca scientifica. Un supporto essenziale per trasformare idee innovative in soluzioni concrete. Come sottolinea Serena Ducoli:
"Per un giovane ricercatore, significa avere accesso a risorse, collaborazioni e visibilità per contribuire alla scienza e coinvolgere le nuove generazioni."

Investire in ricerca significa investire nel futuro. Il sostegno a studi come quello di Ducoli è cruciale per affrontare le sfide ambientali e ridurre il nostro impatto sul pianeta.

🔎 Qual è secondo te il ruolo della ricerca nella lotta all’inquinamento? Condividi il tuo punto di vista nei commenti!

Sostenibilità, persone e innovazione: il primo bilancio ESG di  Crediamo che il successo non si misuri solo in numeri, m...
10/02/2025

Sostenibilità, persone e innovazione: il primo bilancio ESG di

Crediamo che il successo non si misuri solo in numeri, ma nella capacità di creare un ambiente di lavoro sano, stimolante e sostenibile. Per questo, con il supporto di , Romani Relocation ha redatto il primo bilancio di sostenibilità, basato sugli standard internazionali GRI.

🔹 Occupazione: +37% di contratti a tempo indeterminato nel 2023
🔹 Formazione: oltre 240 ore per lo sviluppo professionale del nostro team
🔹 Welfare: sostegno economico, salute psicologica e mensa aziendale di qualità
🔹 Mobilità green: investimenti in una flotta aziendale a basse emissioni
🔹 Energia pulita: innovazione nella manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Questi sono solo alcuni degli impegni per un futuro più sostenibile.

Quale iniziativa di sostenibilità è più importante per te in azienda? Raccontalo nei commenti!

ARTICOLO IN BIO!
ARTICOLO COMPLETO SUL NOSTRO MAGAZINE https://www.humaneworldmagazine.com/romani-relocation-presenta-il-primo-bilancio-di-sostenibilita/

, icona della pallavolo italiana e protagonista della “Generazione dei Fenomeni”, ha lasciato un segno indelebile nello ...
07/02/2025

, icona della pallavolo italiana e protagonista della “Generazione dei Fenomeni”, ha lasciato un segno indelebile nello sport con tre Mondiali vinti da giocatore (1990, 1994, 1998) e un oro europeo da allenatore nel 2021. La sua leadership va oltre il campo: valorizza le persone, affronta le sfide con coraggio e crede nella crescita individuale come motore del successo di squadra.

Nel suo libro Egoisti di squadra, De Giorgi racconta il suo metodo, fatto di valori, educazione e gestione del team, con spunti utili anche fuori dallo sport.

Un’intervista esclusiva rivela il suo approccio alla leadership, all’inclusione e alla gestione delle difficoltà, dimostrando come il coraggio e la capacità di trasformare i limiti in punti di forza siano essenziali in ogni ambito.

LEGGI L'INTERVISTA FATTA AL FERDINANDO NELL'ARTICOLO COMPLETO DI MARCO CAMPORESE : https://www.humaneworldmagazine.com/egoisti-di-squadra-la-visione-di-de-giorgi-sulla-leadership/

LINK IN BIO!

E se fosse la plastica a salvare il pianeta? Spesso considerata il nemico numero uno dell’ambiente, la plastica ha in re...
05/02/2025

E se fosse la plastica a salvare il pianeta?
Spesso considerata il nemico numero uno dell’ambiente, la plastica ha in realtà contribuito a migliorare la sicurezza e la qualità della vita. Il vero problema non è il materiale, ma come lo usiamo.
♻️ Riciclo chimico e nuove tecnologie potrebbero trasformare la plastica da rifiuto a risorsa. Ma siamo pronti a ripensarne l’utilizzo?

Leggi l’articolo completo su Humane World Magazine 👉 Link in bio!
✍️ Di Damiano Martin con Eva Tenan e Valeria Adriani di MaTech

La stanchezza alla guida è un problema ancora irrisolto,  ha deciso di affrontarlo con la neurotecnologia.Nata all’inter...
04/02/2025

La stanchezza alla guida è un problema ancora irrisolto, ha deciso di affrontarlo con la neurotecnologia.

Nata all’interno di , Oraigo è una startup italiana che ha fatto il giro del mondo e ha sviluppato un ecosistema avanzato in grado di prevenire i colpi di sonno e migliorare la sicurezza stradale, combinando intelligenza artificiale e monitoraggio dell’attività cerebrale.

L’ecosistema Oraigo si compone di tre elementi chiave:
📱 Go – Un’app mobile che monitora in tempo reale la fatica del conducente, attivando allarmi e generando report personalizzati.
🧠 Aigo – Un dispositivo indossabile che analizza l’attività cerebrale per rilevare segnali di stanchezza prima che diventino pericolosi.
🌐 Fleets – Una Web App per fleet manager, che ottimizza turni di lavoro e sicurezza grazie a dati avanzati.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO: https://www.humaneworldmagazine.com/neurotecnologie-nel-futuro-del-trasporto/

Link in bio!

“Gli influencer sono ancora umani?”Lil Miquela è un’influencer da 2,5M di follower. Ma non è reale.Piange, ride, support...
03/02/2025

“Gli influencer sono ancora umani?”
Lil Miquela è un’influencer da 2,5M di follower. Ma non è reale.

Piange, ride, supporta cause sociali, collabora con brand come Prada.
È l’algoritmo che si fa umano, l’intelligenza artificiale che imita la nostra autenticità.
🔄 Da Kyoko Date a Hatsune Miku fino a Miquela, la distinzione tra reale e digitale è sempre più sfumata.

👉 Se interagiamo con loro come se fossero reali… quanto conta ancora l’umanità? Scrivi la tua!

ARTICOLO COMPLETO SCRITTO DA SU NOSTRO SITO: https://www.humaneworldmagazine.com/le-aziende-non-piangono-ma-i-loro-avatar-virtuali-si/
LINK IN BIO!

Sostenibilità sociale: una parola senza tempo?Usiamo spesso il termine sostenibilità, ma ne comprendiamo davvero il sign...
31/01/2025

Sostenibilità sociale: una parola senza tempo?

Usiamo spesso il termine sostenibilità, ma ne comprendiamo davvero il significato? Non si tratta solo di ambiente ed economia, ma di coesione sociale, equità e giustizia.

I cambiamenti climatici, i conflitti e le disuguaglianze sono connessi. I Paesi ricchi pianificano strategie, mentre quelli poveri subiscono le conseguenze. Costruire un futuro sostenibile significa includere tutti, senza lasciare nessuno indietro.

🔹 Come possiamo rendere la sostenibilità un vero valore condiviso? Scrivilo nel commenti!



LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO DI NUNZIO INGIUSTO https://www.humaneworldmagazine.com/sostenibilita-sociale-parola-senza-tempo/

Vuoi scrivere per Humane World Magazine?Se la tua passione è raccontare storie, approfondire tematiche legate a sostenib...
30/01/2025

Vuoi scrivere per Humane World Magazine?

Se la tua passione è raccontare storie, approfondire tematiche legate a sostenibilità, innovazione e impatto sociale, o dare voce a idee che possono cambiare il mondo, questo è lo spazio giusto per te.

🎤 Vuoi rilasciare o realizzare un’intervista?
💡 Hai un’idea o una storia che merita di essere raccontata?

Noi di Humane World Magazine siamo sempre alla ricerca di voci autentiche e nuove prospettive. Se vuoi collaborare con noi, scrivici!

📩 [email protected]

Acciaio: insostituibile, ma sostenibile?Dal primo caffè al mattino ai viaggi in auto, ogni giorno la nostra vita è model...
30/01/2025

Acciaio: insostituibile, ma sostenibile?

Dal primo caffè al mattino ai viaggi in auto, ogni giorno la nostra vita è modellata dall’acciaio. Ma sapevi che questo materiale è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂?

La sfida: ridurre l’impatto senza comprometterne le prestazioni.

Acciaierie Venete sta lavorando a un ambizioso Piano di Decarbonizzazione per ridurre l’impronta di CO₂ attraverso:

Miglioramento dei processi produttivi
Utilizzo di energia rinnovabile al 100% entro il 2030
Intelligenza Artificiale per monitoraggio e ottimizzazione

“Ci sono materiali che hanno provato a sostituirlo, ma nulla ha le stesse prestazioni meccaniche.” – Francesco Semino, Acciaierie Venete

L’innovazione può davvero rendere l’acciaio più sostenibile? Dì la tua nei commenti!

Articolo completo di Damiano Martin nel nostro sito: https://www.humaneworldmagazine.com/l-acciaio-e-green-con-la-decarbonizzazione/

"Per ricordare, bisogna essere consapevoli, e sudare, e lavorare."Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, ci invita non sol...
27/01/2025

"Per ricordare, bisogna essere consapevoli, e sudare, e lavorare."

Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, ci invita non solo a commemorare le vittime dell’Olocausto ma a riflettere sul significato profondo della Memoria stessa: un esercizio continuo, quotidiano, che richiede impegno e consapevolezza.

Pier Paolo Pasolini, nei suoi Scritti corsari, metteva in guardia contro il "centralismo della società dei consumi", una nuova forma di omologazione capace di annullare il dissenso e la diversità. Hannah Arendt, con la sua analisi della "banalità del male", ci ricorda che la tragedia può nascere dall’indifferenza, dalla routine e dall’assenza di empatia.

Oggi, a ottant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, ci troviamo in un mondo in cui il rischio di superficialità e apatia è ancora presente. La Memoria, però, non deve essere confinata a un giorno all’anno: è un atto di presenza e di ascolto continuo.

Ricordare significa accogliere la diversità, dare spessore alle nostre giornate, comprendere prima di giudicare. Solo così possiamo scongiurare l’inerzia che alimenta il male e costruire un futuro di reale consapevolezza e rispetto.

La Memoria è il nostro lavoro. Ogni giorno.
ARTICOLO COMPLETO DI DAMIANO MARTIN: www.humaneworldmagazine.com/le-fatiche-della-memoria/

Scopri Laborability: la startup che rivoluziona il welfare aziendale!Grazie all’AI, Laborability aiuta aziende e lavorat...
24/01/2025

Scopri Laborability: la startup che rivoluziona il welfare aziendale!

Grazie all’AI, Laborability aiuta aziende e lavoratori a scoprire bonus, incentivi e risorse pubbliche inutilizzate, con un risparmio medio di 1.000€ all’anno per dipendente.

📲 Su Instagram, con quasi 200.000 follower, semplifica temi complessi come TFR e bilateralità, creando consapevolezza con un mix di informazione ed entertainment.

🌍 Il futuro? Nuove soluzioni personalizzate per rendere il welfare pubblico davvero accessibile
ARTICOLO COMPLETO DI MAROC CAMPORESE :
https://www.humaneworldmagazine.com/intelloigenza-artificiale-e-diritto-del-lavoro/


Italia sotto scacco climatico: è tempo di agireIl 2024 si è chiuso come uno degli anni più difficili dell’ultimo mezzo s...
22/01/2025

Italia sotto scacco climatico: è tempo di agire

Il 2024 si è chiuso come uno degli anni più difficili dell’ultimo mezzo secolo. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente registra un dato allarmante: 351 eventi climatici estremi hanno colpito il Paese da Nord a Sud, causando lutti e devastazioni.

La crisi climatica non risparmia nessuno. L’Italia è "divisa tra troppa e poca acqua": siccità prolungata in Sicilia e Basilicata, alluvioni devastanti al Nord, dove si concentra il 56% degli eventi estremi. Le regioni più colpite – Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte – rappresentano un terzo del PIL nazionale, e ogni emergenza climatica si traduce in imprese ferme, lavoratori in cassa integrazione e territori da ricostruire.

Con oltre il 90% della popolazione esposta a rischi costanti, è chiaro che il Paese non è pronto. Serve una pianificazione di medio termine, con strutture adeguate per fronteggiare un futuro sempre più incerto.

Il 2025 rappresenta una sfida cruciale. Saranno governo e Parlamento in grado di dare risposte concrete o ci ritroveremo ad aspettare, ancora una volta, la prossima c
ARTICOLO COMPLETO DI NUNZIO INGIUSTO: https://www.humaneworldmagazine.com/italia-insicura-le-minacce-del-clima-e-la-transizione/

Riscoprire l’Umanità: Il Giubileo 2025 come Faro di SperanzaViviamo tempi segnati da crisi globali e indifferenza diffus...
20/01/2025

Riscoprire l’Umanità: Il Giubileo 2025 come Faro di Speranza

Viviamo tempi segnati da crisi globali e indifferenza diffusa. Come possiamo riaccendere la fiducia nel genere umano? La nostra Direttrice, nell’editoriale di inizio anno, invita a riflettere sull’importanza di preservare la nostra umanità.

Un’occasione unica per farlo è il Giubileo 2025, iniziato il 24 dicembre scorso con il tema centrale della speranza. Papa Francesco ci esorta: «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza [...] come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza».

Con 32 milioni di fedeli attesi da ogni angolo del mondo, il Giubileo non è solo un evento spirituale, ma anche un momento di incontro interculturale, che ci invita a riscoprire la fratellanza e abbattere le barriere dell’indifferenza.

Saremo capaci di cogliere questa occasione per costruire un futuro più umano?

ARTICOLO COMPLETO: https://www.humaneworldmagazine.com/giubileo-2025-una-fiamma-di-speranza-per-lumanita/

Creatività e innovazione: il cuore pulsante della Scuola Italiana Design  di Padova è il luogo dove la formazione incont...
17/01/2025

Creatività e innovazione: il cuore pulsante della Scuola Italiana Design

di Padova è il luogo dove la formazione incontra l’industria, unendo creatività, sostenibilità e innovazione. Tra gli esempi di questo approccio all’avanguardia c’è il recente SID Lighting Camp, un workshop in collaborazione con e il progetto europeo SHAPE-THE-LIGHT, che ha visto gli studenti sviluppare soluzioni di illuminazione innovative con materiali eco-compatibili.

🔍 Le opere vincitrici:

Try To Breathe: plastica riciclata per evocare l’equilibrio marino.
Abbagli: alluminio riciclato per un gioco di luce in continuo movimento.
Hopes and Dreams: lanterne compostabili che combinano natura e tecnologia.
Le installazioni saranno esposte al Salone del Mobile di Milano 2025, offrendo agli studenti una vetrina internazionale per il loro talento.

Il SID è sinonimo di opportunità: dove creatività e sostenibilità diventano il trampolino di lancio per una nuova generazione di designer.

🌱 Le piante sono intelligenti?Un cervello non è indispensabile per l’intelligenza. Le piante si muovono, pianificano e c...
15/01/2025

🌱 Le piante sono intelligenti?
Un cervello non è indispensabile per l’intelligenza. Le piante si muovono, pianificano e comunicano attraverso cellule ultrasofisticate. A dimostrarlo è il lavoro di Umberto Castiello, docente di psicologia cognitiva all’Università di Padova e leader del progetto Mind(the)plant, dedicato allo studio della cognizione vegetale.
Le piante ci insegnano la forza della cooperazione e dell’adattamento, sfidando la nostra visione antropocentrica. Non un semplice ammasso verde, ma una forma di vita complessa e straordinaria.
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

ARTICOLO COMPLETO DI Damiano Martin: https://www.humaneworldmagazine.com/la-mente-delle-piante/

Può l’industria avere una vocazione oltre il profitto?Adriano Olivetti ce lo aveva già anticipato: la sostenibilità non ...
13/01/2025

Può l’industria avere una vocazione oltre il profitto?

Adriano Olivetti ce lo aveva già anticipato: la sostenibilità non è solo ambiente e governance, ma soprattutto persone e relazioni.

🔍 La S di Social nel bilancio di sostenibilità si traduce in benessere dei dipendenti, inclusione, parità di genere, salute e sicurezza. Valori che rafforzano il successo aziendale e costruiscono fiducia con gli stakeholder.

🌱 Un’azienda sostenibile cresce non solo economicamente, ma anche culturalmente.

Indirizzo

Corso Stati Uniti 14/bis
Padua
35100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Humane World Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Humane World Magazine:

Video

Condividi

Digitare