RDM - Media & News

RDM - Media & News Enzo Ferrari diceva: " Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine"

Presentazione del libro "Giudeofobia nell'Impero romano?" a cura di Arnaldo Marcone 30 gennaio 2025 - Ore 16:00 - Pontif...
28/01/2025

Presentazione del libro "Giudeofobia nell'Impero romano?" a cura di Arnaldo Marcone
30 gennaio 2025 - Ore 16:00 - Pontificio Istituto Patristico ‘Augustinianum’ - Roma
Intervengono: Emanuela Prinzivalli (La Sapienza – Augustinianum),
Caterina Moro (Roma Tre), Roberto Nicolai (La Sapienza)
Link all’evento: https://meet.google.com/moq-qkoy-jzn

StudiStoriciUniMi e l’organizzazione di seminari e convegni di studio.Riparte per il 2025 il ciclo di seminari Storia me...
28/01/2025

StudiStoriciUniMi e l’organizzazione di seminari e convegni di studio.

Riparte per il 2025 il ciclo di seminari Storia medievale: metodi e ricerche, organizzato da Maddalena Moglia e Fabrizio Pagnoni.

Questo il calendario degli incontri, che si terranno sempre dalle 16.30 alle 18.00 presso l’Aula Elena Brambilla, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, o su Google Meet:

· 29 gennaio 2025: Andrea Barsacchi - Pietro d'Orlando (Università degli Studi di Milano), Scrivere la comunità. I registri di delibere nei comuni delle Alpi lombarde (secc. XIV-XVI).
· 13 febbraio 2025: Steano Bernardinello (Università degli Studi di Milano), Gli spazi e i luoghi del potere a Milano tra XI e XII secolo: dalla dispersione all'accentramento.
· 6 marzo 2025: Alberto Spataro (Università Cattolica del Sacro Cuore), Pratiche giuridiche e linguaggi politici tra corte sveva e Italia comunale nel XII secolo.
· 10 marzo 2025: Stefano Locatelli (Marie Curie Fellow, FOrdham University & Università di Milano), The Florentine Florin. The politics and culure of money in the Middle Ages (presentazione del volume).
· 22 maggio 2025: Vittoria Bufanio (Università di Padova), Lavoro e dipendenza politica: i cantieri di Filippo di Savoia-Acaia in Piemonte.

Ciclo di seminari "Fonti e metodologie della ricerca storica" a.a. 2024/25. Seminari di storia medievale e moderna a cur...
28/01/2025

Ciclo di seminari "Fonti e metodologie della ricerca storica" a.a. 2024/25. Seminari di storia medievale e moderna a cura di M. Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia, Francesca Roversi Monaco.

XII ciclo di incontri: Calendario aggiornato dal 20 febbraio al 7 maggio 2025.

I seminari sono rivolti in particolar modo ai dottorandi, ma sono aperti anche a docenti, borsisti, assegnisti e studenti.

Tutti gli incontri si terranno presso le aule del DiSCi, in Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna.

I seminari potranno essere seguiti anche in modalità telematica al seguente link di Teams:

https://tinyurl.com/2p9h77ud

Oggi Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30per il cicloIL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTOVincenzo Farinella(Università di P...
28/01/2025

Oggi Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30

per il ciclo

IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO
Vincenzo Farinella
(Università di Pisa)
LUCREZIA BORGIA (1480-1519)

Link al collegamento Zoom https://us02web.zoom.us/j/81818936948

  Regionali - Giornata 7 RitornoSan Vito ospita il Penne 1920, calcio d'inizio alle 16!
27/01/2025

Regionali - Giornata 7 Ritorno
San Vito ospita il Penne 1920, calcio d'inizio alle 16!

Multimedioevo storie medievali e linguaggi multimediali fra XX e XXI secolo29-31 gennaio 2025 - Università di Bologna29 ...
27/01/2025

Multimedioevo storie medievali e linguaggi multimediali fra XX e XXI secolo
29-31 gennaio 2025 - Università di Bologna

29 GENNAIO 2025

14.00 Indirizzi di saluto
Roberto Balzani, direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Francesca Roversi Monaco, responsabile unità di Bologna PRIN 2022 FRAME. Framing Medievalism

IL PROGETTO DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE “FRAME. FRAMING MEDIEVALISMS”
Presiede Roberta Capelli Università degli studi di Trento
Umberto Longo Sapienza Università di Roma
Il PRIN Framing Medievalisms e l’attività dell’Unità di ricerca romana
Tommaso di Carpegna Falconieri Università di Urbino
L’attività dell’Unità di ricerca urbinate
Francesca Roversi Monaco Università di Bologna
L’attività dell’Unità di ricerca bolognese
Riccardo Facchini Sapienza Università di Roma
Alla ricerca di un metodo? Il Medievalismo in Italia tra temi e approcci storiografici (1980-2020)
Fabiana Fraulini Università di Bologna
“Un luogo per noi irraggiungibile”: immagini del Medioevo nell’editoria per ragazzi
Davide Iacono Università di Urbino
Non solo Mistero Buffo: per uno studio del medioevo nelle opere di Dario Fo

30 GENNAIO 2025

10.00 -13.00
II Sessione UTILIZZARE IL MEDIOEVO
Presiede Riccardo Fedriga Università di Bologna
Fulvio Conti Università di Firenze
Dante prêt-à-porter: usi e abusi del Sommo poeta fra XX e XXI secolo
Gianluca Briguglia UniSR Università Vita-Salute San Raffaele
Bestiario politico”: considerazioni su divulgazione e ricerca a partire da un podcast di interesse medievistico
Luciano Cheles Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe - Université Grenoble Alpes
Piero della Francesca moltiplicato: presenza del maestro di Sansepolcro nell’immaginario politico e nel cinema

14.45-18.30
III Sessione INSEGNARE IL MEDIOEVO
Presiede Matteo Pasetti Università di Bologna
Antonio Brusa Presidente Società Italiana di Didattica della Storia
Un laboratorio didattico sulle fonti: dalle Tablettes Albertini al Codice Diplomatico Pugliese
Beatrice Del Bo Università di Milano
Insegnare Storia con i social: una strada percorribile?
Vito Loré Università Roma Tre
Insegnare il Medioevo. Uso e abusi dei manuali scolastici
Ilaria Sabbatini Antonella Figlio di Dio Università di Palermo
Per una didattica delle fonti medievali nell’era dell’intelligenza digitale

31 GENNAIO 2025

9.30-13.00
IIII Sessione IMMAGINARE IL MEDIOEVO
Presiede Francesca Roversi Monaco Università di Bologna
Filippo Fonio Université Stendhal-Grenoble 3
Medioevo da consumare: prodotti e visioni del mondo
Alessio Innocenti Ricercatore indipendente
Medioevo immaginato: raccontare l’età medievale tra editoria e divulgazione social
Andrea Maraschi Università di Bari
“Che stregoneria è mai questa? Streghe mediatiche da Dungeons&Dragons al gaming”
Carlo Baja Guarienti Università di Modena e Reggio Emilia
La caccia al cervo fatato: riletture di un mito ancestrale da Artù a Harry Potter

Conclusioni
Roberta Capelli Università di Trento,
Riccardo Fedriga Università di Bologna,
Matteo Pasetti Università di Bologna,
Francesca Roversi Monaco Università di Bologna

Link: https://disci.unibo.it/it/eventi/multimedioevo-storie-medievali-e-linguaggi-multimediali-fra-xx-e-xxi-secolo?fbclid=IwY2xjawIDYuBleHRuA2FlbQIxMAABHSVyPOG8f7twgyKBihl8RzVqekSRuweMUXD4XPHX-oLGrc1kiNQGbxiarw_aem_CSIV15IFTuK1kFW4Ww_CVw

26/01/2025

: San Vito in trasferta al "G. Speziale" contro il 2000 Calcio Montesilvano per la Terza Giornata di Ritorno! Fischio d'inizio ore 15.

25/01/2025
25/01/2025
𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞𝐛𝐫𝐚𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡Martedì 28 gennaio alle ore 11, nell'aula magna del Collegio «Carlo Cattaneo», a Varese, la XVI e...
25/01/2025

𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞𝐛𝐫𝐚𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡

Martedì 28 gennaio alle ore 11, nell'aula magna del Collegio «Carlo Cattaneo», a Varese, la XVI edizione del progetto Giovani Pensatori presenta un seminario in occasione della Giornata della Memoria dal titolo «Cultura ebraica e Shoah», a cura di Stefania Barile e Rossana Veneziano del Centro internazionale Insubrico.
Intervengono Patrizia Baldi, responsabile del Settore didattico della Fondazione Cdec di Milano, e Gadi Shönheit, Consigliere nazionale dell'Unione comunità ebraiche italiane

Per maggiori informazioni: https://www.uninsubria.it/ateneo/ci-presentiamo/comunicazione/eventi/cultura-ebraica-e-shoah-la-conferenza-la-giornata-della

25/01/2025

Indirizzo

Ortona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RDM - Media & News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi