D'Abruzzo - Edizioni Menabò

D'Abruzzo - Edizioni Menabò Casa editrice della rivista D'Abruzzo Turismo Cultura Ambiente; scopri tutte le nostre pubblicazioni Condividi con noi la passione per l'Abruzzo.

La rivista D'Abruzzo è nata trentadue anni fa e da allora continua a promuovere le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e artistiche e la ricchezza culturale di cui è ricca la nostra regione. Diventa fan di questa pagina, per tenerti aggiornato sui nostri eventi e sulle pubblicazioni edite da Menabò, ma anche per proporre itinerari naturalistici e argomenti che vorresti approfondire sulla rivista.

E questa è la seconda importante presentazione! Non mancate!
18/01/2025

E questa è la seconda importante presentazione! Non mancate!

Due importanti presentazioni in settimana, a Pescara! Vi aspettiamo!
18/01/2025

Due importanti presentazioni in settimana, a Pescara! Vi aspettiamo!

Tutti in fermento a Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio per l'accensione delle farchi...
16/01/2025

Tutti in fermento a Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio per l'accensione delle farchie il rito che si rinnova ogni anno e coinvolge tutta la comunità. In questi scatti di Antonio Petrongolo i contradaioli pronti per l'accensione prevista alle 17:00

⏱️ Visitabile da gennaio un'originale mostra sui compassi nel Museo navale di Francavilla al mare nella palazzina storic...
15/01/2025

⏱️ Visitabile da gennaio un'originale mostra sui compassi nel Museo navale di Francavilla al mare nella palazzina storica “Torre Ciarrapico”!
VISIT FRANCAVILLA AL MARE

Una mostra di “compassi” nel Museo Navale “Enzo Maio Masci” di Francavilla al Mare, nella “Torre Ciarrapico”

A seguito dei terribili avvenimenti del terremoto della Marsica, la società abruzzese seppe esprimere tutta la sua solid...
13/01/2025

A seguito dei terribili avvenimenti del terremoto della Marsica, la società abruzzese seppe esprimere tutta la sua solidarietà attraverso una pubblicazione, nel maggio 1915, che vide il contributo in scritti, poesie e composizioni musicali da parte dell'elite culturale e politica del tempo: Gabriele d'Annunzio, Gennaro Finamore, Cesare De Titta, Francesco Paolo Tosti, Costantino Barbella e Basilio Cascella furono tra gli artisti e intellettuali che parteciparono all'iniziativa.
Dall'archivio di Antonio Bini

A 110 anni dal terribile terremoto nella Marsica del 13 gennaio del 1915 riportiamo una delle testimonianze più lucide e...
13/01/2025

A 110 anni dal terribile terremoto nella Marsica del 13 gennaio del 1915 riportiamo una delle testimonianze più lucide e struggenti del poeta e scrittore danese Johannes Jorgensen che trovandosi in Italia attraversava i luoghi della devastazione. Alcuni mesi dopo usciva il libro "Civita D'Antino" con il racconto di quei giorni in Abruzzo:
[...]𝚚𝚞𝚒 𝚕𝚊 𝚍𝚎𝚟𝚊𝚜𝚝𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚎 𝚕𝚊 𝚍𝚎𝚜𝚘𝚕𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚒 𝚌𝚞𝚒 𝚜𝚒 è 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚒 𝚝𝚎𝚜𝚝𝚒𝚖𝚘𝚗𝚒 𝚗𝚘𝚗 è 𝚘𝚙𝚎𝚛𝚊 𝚍𝚎𝚐𝚕𝚒 𝚞𝚘𝚖𝚒𝚗𝚒 – è 𝚕𝚊 𝚗𝚊𝚝𝚞𝚛𝚊 𝚜𝚝𝚎𝚜𝚜𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚚𝚞𝚒 𝚑𝚊 𝚌𝚘𝚗𝚍𝚘𝚝𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚐𝚒𝚘𝚌𝚘[...]𝚞𝚗 𝚐𝚒𝚘𝚌𝚘 𝚌𝚛𝚞𝚍𝚎𝚕𝚎! 𝙶𝚕𝚒 𝚊𝚗𝚝𝚒𝚌𝚑𝚒 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚊𝚗𝚒 𝚌𝚛𝚎𝚍𝚎𝚟𝚊𝚗𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚒𝚕 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 𝚏𝚘𝚜𝚜𝚎 𝚙𝚘𝚜𝚊𝚝𝚘 𝚜𝚞𝚕 𝚍𝚘𝚛𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚞𝚗𝚊 𝚐𝚒𝚐𝚊𝚗𝚝𝚎𝚜𝚌𝚊 𝚝𝚊𝚛𝚝𝚊𝚛𝚞𝚐𝚊. 𝙵𝚒𝚍𝚞𝚌𝚒𝚘𝚜𝚒 𝚗𝚘𝚒 𝚞𝚘𝚖𝚒𝚗𝚒 𝚎𝚍𝚒𝚏𝚒𝚌𝚑𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚎 𝚟𝚒𝚟𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚜𝚞𝚕 𝚐𝚞𝚜𝚌𝚒𝚘 𝚍𝚒 𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚊𝚍𝚍𝚘𝚛𝚖𝚎𝚗𝚝𝚊𝚝𝚘. 𝙽𝚘𝚒 𝚒𝚖𝚙𝚒𝚎𝚐𝚑𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚎 𝚎𝚗𝚎𝚛𝚐𝚒𝚎, 𝚒𝚕 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚜𝚙𝚒𝚛𝚒𝚝𝚘, 𝚕𝚊 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚊 𝚏𝚊𝚗𝚝𝚊𝚜𝚒𝚊, 𝚒𝚕 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚜𝚎𝚗𝚜𝚘 𝚎𝚜𝚝𝚎𝚝𝚒𝚌𝚘 𝚙𝚎𝚛 𝚜𝚒𝚜𝚝𝚎𝚖𝚊𝚛𝚌𝚒 𝚋𝚎𝚗𝚎 𝚎 𝚌𝚘𝚖𝚘𝚍𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚜𝚞𝚕 𝚍𝚘𝚛𝚜𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚋𝚎𝚜𝚝𝚒𝚊. 𝙴 𝚕𝚊 𝚋𝚎𝚜𝚝𝚒𝚊 𝚛𝚒𝚖𝚊𝚗𝚎 𝚒𝚖𝚖𝚘𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚊 𝚕𝚞𝚗𝚐𝚘 – 𝚏𝚒𝚗𝚘 𝚊 𝚞𝚗 𝚋𝚎𝚕 𝚖𝚊𝚝𝚝𝚒𝚗𝚘 𝚒𝚗 𝚌𝚞𝚒, 𝚚𝚞𝚊𝚜𝚒 𝚗𝚎𝚕 𝚍𝚘𝚛𝚖𝚒𝚟𝚎𝚐𝚕𝚒𝚊, 𝚎𝚜𝚜𝚊 𝚍𝚒𝚜𝚝𝚎𝚗𝚍𝚎 𝚕𝚎 𝚜𝚞𝚎 𝚖𝚎𝚖𝚋𝚛𝚊 𝚘 𝚜𝚎𝚖𝚙𝚕𝚒𝚌𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚜𝚒 𝚛𝚒𝚜𝚌𝚞𝚘𝚝𝚎. 𝙴 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚘 𝚌𝚒ò 𝚌𝚑𝚎 è 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚜𝚝𝚛𝚞𝚒𝚝𝚘 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚏𝚎𝚜𝚜𝚞𝚛𝚎 𝚏𝚛𝚊 𝚕𝚎 𝚜𝚌𝚊𝚐𝚕𝚒𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚋𝚎𝚜𝚝𝚒𝚊, 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚛𝚞𝚐𝚑𝚎 𝚍𝚎𝚕 𝚜𝚞𝚘 𝚐𝚞𝚜𝚌𝚒𝚘, 𝚌𝚛𝚘𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚊𝚜𝚊 𝚐𝚒𝚘𝚌𝚊𝚝𝚝𝚘𝚕𝚘 – 𝚎 𝚕𝚎 𝚘𝚙𝚎𝚛𝚎 𝚍𝚒 𝚞𝚗 𝙵𝚒𝚍𝚒𝚊 𝚟𝚎𝚗𝚐𝚘𝚗𝚘 𝚛𝚒𝚍𝚘𝚝𝚝𝚎 𝚒𝚗 𝚙𝚘𝚕𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚌𝚘𝚗 𝚕𝚊 𝚜𝚝𝚎𝚜𝚜𝚊 𝚜𝚙𝚒𝚎𝚝𝚊𝚝𝚎𝚣𝚣𝚊 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚖𝚊𝚕𝚍𝚎𝚜𝚝𝚛𝚎 𝚌𝚘𝚙𝚒𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚍𝚊𝚗𝚣𝚊 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚘𝚛𝚎 𝚎𝚜𝚎𝚐𝚞𝚒𝚝𝚎 𝚍𝚊 𝚞𝚗 𝚖𝚊𝚎𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚍𝚒 𝚍𝚒𝚜𝚎𝚐𝚗𝚘 𝚍𝚒 𝚙𝚛𝚘𝚟𝚒𝚗𝚌𝚒𝚊, 𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚘𝚙𝚎𝚛𝚎 𝚍𝚒 𝚁𝚊𝚏𝚏𝚊𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝙵𝚊𝚛𝚗𝚎𝚜𝚒𝚗𝚊.

[...] 𝙻𝚎 𝚙𝚒𝚎𝚝𝚛𝚎 𝚊𝚕𝚕𝚎 𝚖𝚒𝚎 𝚜𝚙𝚊𝚕𝚕𝚎 𝚜𝚌𝚛𝚒𝚌𝚌𝚑𝚒𝚘𝚕𝚊𝚗𝚘. 𝚀𝚞𝚊𝚕𝚌𝚞𝚗𝚘 𝚖𝚒 𝚜𝚝𝚊 𝚛𝚊𝚐𝚐𝚒𝚞𝚗𝚐𝚎𝚗𝚍𝚘 𝚜𝚞𝚕 𝚖𝚞𝚌𝚌𝚑𝚒𝚘 𝚍𝚒 𝚖𝚊𝚌𝚎𝚛𝚒𝚎, 𝚞𝚗𝚊 𝚍𝚘𝚗𝚗𝚒𝚗𝚊 𝚖𝚊𝚐𝚛𝚊 𝚌𝚘𝚕 𝚗𝚊𝚜𝚘 𝚊𝚍𝚞𝚗𝚌𝚘. 𝙶𝚕𝚒 𝚘𝚌𝚌𝚑𝚒 𝚛𝚘𝚜𝚜𝚒 𝚍𝚒 𝚙𝚒𝚊𝚗𝚝𝚘, 𝚑𝚊 𝚕𝚒𝚟𝚒𝚍𝚒 𝚟𝚒𝚘𝚕𝚊 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚛𝚊𝚍𝚒𝚌𝚎 𝚍𝚎𝚕 𝚗𝚊𝚜𝚘 𝚎 𝚜𝚞 𝚞𝚗𝚊 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚏𝚛𝚘𝚗𝚝𝚎. 𝙸𝚗𝚍𝚒𝚌𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚐𝚕𝚒 𝚘𝚐𝚐𝚎𝚝𝚝𝚒 𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚙𝚊𝚍𝚛𝚘𝚗𝚎 𝚗𝚎𝚕 𝚌𝚘𝚖ò – 𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚊 𝚛𝚒𝚜𝚙𝚘𝚜𝚝𝚊 𝚕𝚎𝚒 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚌𝚊 𝚒𝚗 𝚋𝚊𝚜𝚜𝚘, 𝚒𝚕 𝚖𝚞𝚌𝚌𝚑𝚒𝚘 𝚍𝚒 𝚖𝚊𝚌𝚎𝚛𝚒𝚎 𝚜𝚞𝚕 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚎 𝚌𝚒 𝚝𝚛𝚘𝚟𝚒𝚊𝚖𝚘. «𝚂𝚘𝚗𝚘 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚒 𝚚𝚞𝚒, 𝚜𝚘𝚝𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝚗𝚘𝚒,» 𝚍𝚒𝚌𝚎, «𝚎𝚛𝚊𝚗𝚘 𝚙𝚊𝚍𝚛𝚎, 𝚖𝚊𝚍𝚛𝚎, 𝚗𝚘𝚗𝚗𝚊 𝚎 𝚌𝚒𝚗𝚚𝚞𝚎 𝚏𝚒𝚐𝚕𝚒 – 𝚗𝚘𝚗 𝚗𝚎 è 𝚜𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚝𝚘 𝚗𝚎𝚜𝚜𝚞𝚗𝚘… 𝚕𝚊𝚐𝚐𝚒ù,» 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚌𝚊, « 𝚌𝚎 𝚗𝚎 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚜𝚎𝚙𝚘𝚕𝚝𝚒 𝚜𝚎𝚝𝚝𝚎 – 𝚎 𝚕ì 𝚞𝚗𝚍𝚒𝚌𝚒… 𝚒𝚘 𝚜𝚝𝚎𝚜𝚜𝚊,» 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚒𝚗𝚞𝚊, «𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚊 𝚜𝚊𝚕𝚟𝚊𝚝𝚊 𝚍𝚊 𝚖𝚒𝚘 𝚖𝚊𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚑𝚊 𝚜𝚌𝚊𝚟𝚊𝚝𝚘 𝚗𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚛𝚘𝚟𝚒𝚗𝚎. 𝙴𝚛𝚘 𝚊𝚗𝚌𝚘𝚛𝚊 𝚊 𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘, 𝚚𝚞𝚊𝚗𝚍𝚘 è 𝚊𝚛𝚛𝚒𝚟𝚊𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚎𝚖𝚘𝚝𝚘, 𝚌𝚘𝚗 𝚒 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚒 𝚍𝚞𝚎 𝚋𝚒𝚖𝚋𝚒, 𝚞𝚗𝚘 𝚍𝚒 𝚚𝚞𝚊𝚝𝚝𝚛𝚘 𝚊𝚗𝚗𝚒, 𝚕’𝚊𝚕𝚝𝚛𝚘 𝚍𝚒 𝚟𝚎𝚗𝚝𝚒 𝚖𝚎𝚜𝚒…». 𝙻𝚘 𝚍𝚒𝚌𝚎 𝚌𝚘𝚗 𝚌𝚊𝚕𝚖𝚊, 𝚖𝚎𝚗𝚝𝚛𝚎 𝚕𝚎 𝚕𝚊𝚌𝚛𝚒𝚖𝚎 𝚜𝚌𝚒𝚟𝚘𝚕𝚊𝚗𝚘 𝚐𝚒ù. 𝚂𝚒 𝚙𝚒𝚊𝚗𝚐𝚎 𝚖𝚘𝚕𝚝𝚘 𝚊𝚍 𝙰𝚟𝚎𝚣𝚣𝚊𝚗𝚘, 𝚖𝚊 𝚒𝚗 𝚖𝚘𝚍𝚘 𝚜𝚝𝚛𝚊𝚗𝚘, 𝚒𝚗𝚌𝚘𝚗𝚜𝚌𝚒𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎, 𝚒𝚗𝚌𝚘𝚗𝚜𝚊𝚙𝚎𝚟𝚘𝚕𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎. È 𝚏𝚛𝚊 𝚒 𝚍𝚘𝚍𝚒𝚌𝚒 𝚎 𝚒 𝚚𝚞𝚊𝚝𝚝𝚘𝚛𝚍𝚒𝚌𝚒𝚖𝚒𝚕𝚊 𝚒𝚕 𝚗𝚞𝚖𝚎𝚛𝚘 𝚍𝚒 𝚌𝚘𝚕𝚘𝚛𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚒 𝚘 𝚐𝚛𝚊𝚟𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚏𝚎𝚛𝚒𝚝𝚒 – 𝚍𝚒 𝚏𝚛𝚘𝚗𝚝𝚎 𝚊 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚘𝚜𝚊 𝚌𝚘𝚜ì 𝚘𝚛𝚛𝚒𝚋𝚒𝚕𝚎 𝚕𝚊 𝚗𝚊𝚝𝚞𝚛𝚊 𝚞𝚖𝚊𝚗𝚊 𝚑𝚊 𝚞𝚗 𝚜𝚘𝚕𝚘 𝚛𝚒𝚖𝚎𝚍𝚒𝚘 – 𝚒𝚕 𝚙𝚒𝚊𝚗𝚝𝚘 𝚒𝚗𝚌𝚎𝚜𝚜𝚊𝚗𝚝𝚎.

𝐂𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐃'𝐀𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 edizione italiana a cura di Antonio Bini https://dabruzzo.it/prodotto/civita-dantino/

Andrea Bada, cacciatore di relitti, originario di Fossacesia,  riceve il prestigioso Premio Cavallo a Torino. All’intern...
07/01/2025

Andrea Bada, cacciatore di relitti, originario di Fossacesia, riceve il prestigioso Premio Cavallo a Torino.
All’interno della cupola geodetica di piazza Castello a Torino, si è svolta la XIX edizione del Premio Cavallo, intitolato alla memoria di Giorgio Cavallo, microbiologo di fama internazionale e accademico dei Lincei e Rettore dell'Università di Torino. Il premio, dedicato a personalità abruzzesi e molisane che si sono distinte nelle loro attività professionali in Piemonte e Valle d’Aosta, è stato assegnato quest’anno ad Andrea Bada, professionista da oltre 10 anni, durante i quali, coadiuvato dal suo team, ha messo a segno numerosi ritrovamenti subacquei nelle acque di mari e laghi italiani.
Famiglia AbruzzeseMolisana PiemonteValled'Aosta

Un caro augurio a tutti i nostri lettori con questa foto di Simone Giordano!
01/01/2025

Un caro augurio a tutti i nostri lettori con questa foto di Simone Giordano!

Tra i piatti della tradizione natalizia a Teramo non possono mancare le 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 ‘𝐌𝐛𝐮𝐬𝐬𝐞 (le crispelle in brodo): un p...
25/12/2024

Tra i piatti della tradizione natalizia a Teramo non possono mancare le 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 ‘𝐌𝐛𝐮𝐬𝐬𝐞 (le crispelle in brodo): un piatto che la leggenda vuole far risalire a tanti anni fa. Si narra che fu l’aiuto cuoco Enrico Castorani, nei primi anni dell’800 ad inventarle, a seguito di un errore grossolano in cucina.
Presto anche sul prossimo numero di D'Abruzzo ce ne parlerà

Dalla cima del Monte Amaro con questo camoscio immortalato da Franco Persia vi auguriamo Buon Natale!
25/12/2024

Dalla cima del Monte Amaro con questo camoscio immortalato da Franco Persia vi auguriamo Buon Natale!

Con l'apertura della Porta Santa in San Pietro papa Francesco da inizio al Giubileo ordinario del 2025.  Secondo uno stu...
24/12/2024

Con l'apertura della Porta Santa in San Pietro papa Francesco da inizio al Giubileo ordinario del 2025. Secondo uno studio commissionato dal Vaticano alla facoltà di Sociologia dell’Università di Roma 3, sono attesi nella capitale 32 milioni di pellegrini. Anche la nostra regione è direttamente interessata al Giubileo, come già dimostrato nell’Anno Santo del 2000, quando le nostre principali mete religiose iniziarono ad affermarsi a livello nazionale e internazionale.
Sul numero di D'Abruzzo, a breve disponibile, un approfondimento a cura di Antonio Bini

Un bellissimo scorcio invernale sui due Corni del Gran Sasso in questa foto che ci ha inviato Simone Giordano!
23/12/2024

Un bellissimo scorcio invernale sui due Corni del Gran Sasso in questa foto che ci ha inviato Simone Giordano!

Adesso su La7 Ortona e la guerra
20/12/2024

Adesso su La7 Ortona e la guerra

Segui la programmazione di La7 in diretta Streaming dal tuo pc, tutti i programmi della giornata e i Tg di Enrico Mentana.

Tornano a brillare l’arancione , il verde e il giallo 🟧🟩🟨 del 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, un’icona del turismo ferroviario italia...
20/12/2024

Tornano a brillare l’arancione , il verde e il giallo 🟧🟩🟨 del 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, un’icona del turismo ferroviario italiano. Sarà possibile visitarlo per tutto il periodo delle festività natalizie, poi diventerà un pezzo pregiato del museo ferroviario. Inaugurato anche il nuovo archivio storico della società nel cuore di Lanciano
Dopo la vaporiera tedesca Henschel & Sohn, costruita nel 1914, la società di trasporti regionale ha riportato agli antichi splendori il colorato convoglio che fece il suo esordio sui tracciati ferroviari il 31 maggio del 1987.
Da quel momento in poi, per oltre 18 anni, il Treno della Valle ha contribuito alla valorizzazione del territorio abruzzese e ha ospitato complessivamente ben 373.394 viaggiatori, tra bambini, ragazzi, giovani, adulti, scolaresche, gruppi e famiglie. Numeri che, contestualizzati a 20 anni fa, risultano essere significativi.
TUA Spa Società Unica Abruzzese di Trasporto

Indirizzo

Via Roma 88
Ortona A Mare
66026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D'Abruzzo - Edizioni Menabò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a D'Abruzzo - Edizioni Menabò:

Video

Condividi

Digitare

30 anni D’Abruzzo

La rivista D'Abruzzo è nata trenta anni fa dalla passione e dall’amore per l’Abruzzo e da allora continua a promuovere le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e artistiche di cui è ricca la nostra regione. La casa editrice Menabò pubblica guide, saggistica e narrativa dedicate all’Abruzzo e non solo. Diventa fan di questa pagina, per tenerti aggiornato sui nostri eventi e sulle pubblicazioni edite da Menabò, ma anche per proporre itinerari naturalistici e argomenti che vorresti approfondire sulla rivista. Condividi con noi la passione per l'Abruzzo.