Sardegna Antica - Culture Mediterranee

Sardegna Antica - Culture Mediterranee Rivista semestrale di Archeologia, Antropologia, Etnografia, Storia, più diffusa in Sardegna. Fonda

Nuovamente disponibile!In seguito ad un fortunato recupero sono disponibili alcune copie dell'ormai introvabile "Mito di...
10/01/2025

Nuovamente disponibile!
In seguito ad un fortunato recupero sono disponibili alcune copie dell'ormai introvabile "Mito di Mamoiada" di Giacobbe Manca!
Si può ordinare direttamente dal sito (link nei commenti). Disponibilità limitata!!!

NURAGHI GIAGAMANNA E LI LUZZANI, SassariCi scrive Andrea Nurra questo accorato appello:"Il 28 maggio 2024 il Consiglio C...
10/12/2024

NURAGHI GIAGAMANNA E LI LUZZANI, Sassari

Ci scrive Andrea Nurra questo accorato appello:

"Il 28 maggio 2024 il Consiglio Comunale di Sassari ha definitivamente, quanto frettolosamente, approvato la variante al PUC n. 13 che secondo gli intendimenti del Comune sarebbe indispensabile per la messa in sicurezza del Rio Calamasciu in zona industriale Predda Niedda Sud, con la realizzazione di un 1° lotto da 1.900.000,00 euro, mentre avrà da ve**re un 2° lotto per la messa in sicurezza della frazione di Caniga. L'intento sarebbe di porre fine ai ripetuti allagamenti di alcuni esercizi commerciali (fra cui Eurospin e Maury's) ed alle loro successive proteste e denunce.
All'origine ci sarebbe un tubo interrato, dove convergono le acque di drenaggio di Predda Niedda Nord, cui si aggiungono gli scarichi abusivi di liquami, con portata riscontrabile tutto l'anno, rilevati dalla polizia locale e qualificati reflui fognari dall'ARPAS. Nello stesso tubo è stato inoltre colpevolmente imboccato il Rio Calamasciu, dopo l'interramento del suo alveo naturale, per insediarvi alcuni capannoni. A ciò potrebbe, seppur tardivamente, ovviarsi realizzando un canale a cielo aperto, con griglia carrabile e il più vicino possibile al soppresso alveo del Calamasciu, che accolga le acque meteoriche del bacino tributario, in quel settore, ponendo rimedio agli allagamenti.
Il Consiglio Comunale a maggioranza invece ha già approvato, in via preliminare, la realizzazione di un canale a cielo aperto, posto interamente a sud della linea ferroviaria Chilvani - Porto Torres, mentre il tubo resta riservato alle acque di drenaggio di Predda Niedda Nord ed ai reflui fognari illegali. Restano in tal modo irrisolti gli allagamenti, in quanto collocando il canale oltre la barriera dell’attuale linea ferroviaria (coll'aggiunta del raddoppio della linea e di una pista di servizio), i relativi rilevati rappresentano un insuperabile sbarramento con conseguente impossibilità per il Calamasciu di svolgere la sua primaria funzione.
Non si comprende a questo punto chi possa trarre vantaggio da un tale intervento, forse Rete Ferroviaria Italiana che a spese del Comune di Sassari potrebbe, chissà quando, raddoppiare la linea, non certo gli abitanti di Caniga che in attesa del 2° lotto subiranno le conseguenze dell'incremento delle portate a monte, come pure i privati cittadini che subiranno gli espropri e l'impatto dei mezzi pesanti che, in costanza di cantiere, opereranno nelle loro proprietà e in futuro la presenza sotto casa di un canale dove scorrono acque che mettono a rischio la loro salute.
Non sono dunque comprensibili i reali interessi che si celano dietro questo provvedimento. Non certamente il pubblico interesse come si vorrebbe far intendere, ciò risulta ancor più evidente se si pensi che il terreno in cui si vuol far passare il canale per circa 120 metri, lungo ferrovia, è totalmente vincolato dal PUC (sottozona H1 - Archeologica) ed è interamente destinato alla realizzazione d'un Parco Archeologico che comprende i siti dei nuraghi Giagamanna, Li Luzzani e Casteddu di Sant'Anatolia. Questo è dunque l’unico vero interesse collettivo che ancora attende di essere realizzato, fortemente voluto dalla Soprintendenza Archeologica di Sassari che lo ha copianificato con Regione e Comune, salvo disinteressarsene ormai da 10 anni.
E’ nato adesso l’interesse per farci passare un canale di fogna che certo è inconciliabile con la conclamata volontà di realizzare un parco archeologico per cui né il Comune, né la Regione e né il Ministero da cui dipende la Soprintendenza danno segno di voler provvedere con gli opportuni finanziamenti e le conseguenti opere. D’altra parte i proprietari dei terreni sono espropriati di qualunque possibilità di intervento e gestione, come risulta chiaramente dalla Tavola 6.2.4b. del PUC di Sassari allegata."

È finalmente uscito il nuovo 65! Già disponibile a Cagliari e Sud Sardegna, città di Oristano libreria Canu ed edicole, ...
25/11/2024

È finalmente uscito il nuovo 65! Già disponibile a Cagliari e Sud Sardegna, città di Oristano libreria Canu ed edicole, e Nuoro edicole via bad'e carros e limitrofe. Questa settimana verrà distribuito a Sassari e provincia, Olbia solo città e Ogliastra solo Baunei. Per scoprire i contenuti in dettaglio cliccate sul link nel primo commento.

In quel di Chiaramonti ci sono due nuraghe poco conosciuti e molto particolari. Li scoprirete nel nuovo fascicolo in via...
23/10/2024

In quel di Chiaramonti ci sono due nuraghe poco conosciuti e molto particolari. Li scoprirete nel nuovo fascicolo in via di stampa... A presto!

È uscito il nuovo fascicolo 64! Già disponibile a Sassari e provincia, Oristano, Nuoro e Olbia solo città. Da domani Cag...
24/05/2024

È uscito il nuovo fascicolo 64! Già disponibile a
Sassari e provincia, Oristano, Nuoro e Olbia solo città. Da domani Cagliari e Sud Sardegna, da lunedì Ogliastra solo Baunei. Per scoprire i contenuti in dettaglio cliccate sul link nel primo commento.

Il nuovo fascicolo è finalmente stampato e a breve ne annunceremo la disponibilità. Nel primo commento trovate il link a...
15/05/2024

Il nuovo fascicolo è finalmente stampato e a breve ne annunceremo la disponibilità. Nel primo commento trovate il link all'anteprima di un nuovo articolo! Approfittiamo per ringraziare i nuovi follower Egle Patrizia Milia, F***y Mattana, Massimo Calia, Lucia Tilocca, Rosaria Pisu

Domenica 12 maggio saremo ad Aritzo!Ci sarà una passeggiata gratuita e visita guidata nell'area SIC dell'oasi del Texile...
04/05/2024

Domenica 12 maggio saremo ad Aritzo!
Ci sarà una passeggiata gratuita e visita guidata nell'area SIC dell'oasi del Texile.
La visita sarà inoltre una lezione sull'archeologia in Sardegna con il contributo dall'archeologo
Prof. Giacobbe Manca (Direttore di Sardegna Antica), dall'archeologo Alessandro Atzeni e dallo studioso Sandro Garau.
Porteremo con noi un po' di arretrati.
Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Romano Ruiu 56
Nuoro
08100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardegna Antica - Culture Mediterranee pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sardegna Antica - Culture Mediterranee:

Condividi

Digitare

Come abbonarsi a Sardegna Antica

Segui le istruzioni che trovi su questa pagina: https://sardegnantica.org/abbonamenti/

Richiedi l’abbonamento, inserisci i tuoi dati e scegli il metodo di pagamento

Oppure

Scrivi un'email a [email protected] con oggetto Abbonamento