Ilisso edizioni

Ilisso edizioni Ilisso Edizioni 38 anni di attività, oltre 600 titoli in catalogo

“Fenicotteri in Sardegna” è la prima uscita della collana “I protagonisti della natura”!Tanto sofisticati quanto popolar...
10/04/2025

“Fenicotteri in Sardegna” è la prima uscita della collana “I protagonisti della natura”!
Tanto sofisticati quanto popolari, divenuti ormai una presenza imprescindibile in numerosi paesaggi e panorami dell’Isola, questi trampolieri non smettono di incantare gli sguardi degli amanti della natura, conquistati specialmente dalle rinomate esibizioni delle parate nuziali. Questo libro li celebra tra scienza, storia, leggenda e poesia, oltre che con meravigliose immagini spesso al crocevia tra sogno e realtà.
Da sabato 12 aprile “Fenicotteri in Sardegna” vi aspetta in edicola in abbinamento con L’Unione Sarda a soli 12,50 euro più il prezzo del quotidiano!

📖🦩🩷

Autori: Giangiorgio Crisponi, Sergio Nissardi, Domenico Ruiu, Carla Zucca

📖🦩🩷

Foto in volume di: Giangiorgio Crisponi, Antonio Biggio, Iosto Doneddu, Matteo Faedda, Bobore Frau, Romina Matto, Domenico Ruiu

📖🦩🩷

“Fenicotteri in Sardegna” è la prima uscita della collana “I protagonisti della natura”!L’eleganza delle forme affusolat...
08/04/2025

“Fenicotteri in Sardegna” è la prima uscita della collana “I protagonisti della natura”!
L’eleganza delle forme affusolate, l’inconfondibile palette cromatica della livrea fatta di rosa, rosso, nero e bianco, l’ammaliante spettacolo dei voli quotidiani all’alba e al tramonto: in tutta l’Isola non esiste forse animale più lirico e raffinato del fenicottero (Phoenicopterus roseus), che con la sua presenza in numerose zone umide della regione regala ripetute e affascinanti esibizioni agli occhi di residenti e appassionati di birdwatching.
Da sabato 12 aprile “Fenicotteri in Sardegna” vi aspetta in edicola in abbinamento con L’Unione Sarda a soli 12,50 euro più il prezzo del quotidiano!

📖🦩🩷

Autori: Giangiorgio Crisponi, Sergio Nissardi, Domenico Ruiu, Carla Zucca

📖🦩🩷

Foto in volume di: Giangiorgio Crisponi, Antonio Biggio, Iosto Doneddu, Matteo Faedda, Bobore Frau, Romina Matto, Domenico Ruiu

📖🦩🩷

L’aquila reale e il cervo sardo-corso sono gli ultimi due animali tra “I protagonisti della natura” a cui abbiamo dedica...
05/04/2025

L’aquila reale e il cervo sardo-corso sono gli ultimi due animali tra “I protagonisti della natura” a cui abbiamo dedicato la nostra collana di prossima uscita: un progetto editoriale in cui crediamo profondamente e in cui abbiamo coinvolto professionisti autorevoli e appassionati, per ribadire insieme l’importanza dell’ecologia nel suo significato più alto, ampio e costruttivo, e per celebrare il valore inestimabile del patrimonio faunistico e avifaunistico sardo.
Tra specie mediterranee, endemismi e vere e proprie rarità, la nostra Isola è infatti nota e ammirata in tutto il mondo anche per i meravigliosi animali selvatici che vi hanno trovato il loro habitat ideale e che sono diventati simboli di luoghi e comunità, oltre che parte integrante del paesaggio e garanti della biodiversità. Rispettarli e salvaguardarli è un dovere che oggi fa sentire tutta la sua importanza e urgenza, perché la nostra stessa sopravvivenza dipende dalla salute dell’ambiente, in cui proprio gli animali svolgono un ruolo regolatore di primissimo piano.
È per questo che in ogni volume troverete un approfondimento sull’attuale status legale e di conservazione delle singole specie, che fino a un passato recente hanno rischiato di estinguersi a causa dell’uomo e che ancora oggi non sono esenti dai pericoli del disturbo antropico diretto e indiretto: per “conoscere, amare e difendere”, secondo il motto dell’indimenticabile Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, recentemente scomparso.
“I protagonisti della natura” vi aspettano in tutte le edicole da sabato 12 aprile, in abbinamento con L’Unione Sarda, a soli 12,50 euro più il prezzo del quotidiano!

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

AQUILA - Autori: Gianluca Doa, Matteo Faedda, Antonello Lai

CERVO - Autori: Andrea Murgia, Giovanni Paulis

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

All’interno della collana “I protagonisti della natura”, dedicata alla fauna e all’avifauna selvatica dell’Isola, non po...
03/04/2025

All’interno della collana “I protagonisti della natura”, dedicata alla fauna e all’avifauna selvatica dell’Isola, non potevano assolutamente mancare il barbagianni, il grifone e il muflone! Di settimana in settimana, dal prossimo sabato 12 aprile, le monografie vi aspetteranno in tutte le edicole in abbinamento con L’Unione Sarda, a soli 12,50 euro più il prezzo del quotidiano.
In ogni volume troverete testi a firma di importanti esperti e divulgatori, che presenteranno i singoli animali a partire dall’inquadramento tassonomico, con approfondimenti sull’etologia, sull’attuale presenza e distribuzione nel nostro territorio e nel mondo, sulle minacce che ne condizionano i cicli biologici e la sopravvivenza e su quella che ne è stata la vicenda non solo a livello storico ma anche simbolico, e dunque dal punto di vista delle tradizioni, delle narrazioni e delle leggende popolari.
Un ritratto completo di sette specie meravigliose, tra brevi saggi e taccuini di campo, e con il contributo fondamentale di eccellenti fotografi: professionisti che in alcuni casi hanno scelto di dedicare la loro intera esistenza alla testimonianza per immagini di queste ammirevoli forme di vita, e il cui operato si aggiunge all’azione degli enti preposti alla tutela e dei numerosi volontari attivi in tutta l’Isola.
Nel prossimo post vi sveleremo gli ultimi due splendidi protagonisti della collana: continuate a seguirci!

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

BARBAGIANNI - Autori: Bobore Frau, Edoardo Simula

GRIFONE - Autori: Marco Muzzeddu, Domenico Ruiu

MUFLONE - Autori: Salvatore Naitana, Domenico Ruiu

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

La primavera, stagione della rinascita, è finalmente arrivata, e Ilisso la accoglie con una nuova iniziativa editoriale ...
01/04/2025

La primavera, stagione della rinascita, è finalmente arrivata, e Ilisso la accoglie con una nuova iniziativa editoriale a tema: “I protagonisti della natura”, una collana in sette volumi a cura di Domenico Ruiu dedicata alle specie animali più rappresentative dell’Isola! Da sabato 12 aprile, con cadenza settimanale, i nostri libri vi aspetteranno in edicola in abbinamento con L’Unione Sarda, a soli 12,50 euro più il prezzo del quotidiano.
Abbiamo pensato a questo progetto come un omaggio appassionato e doveroso nei confronti della fauna e dell’avifauna selvatica della nostra regione: creature evolute e meravigliose, ma incredibilmente esposte e fragili se non rispettate e salvaguardate in modo opportuno.
Ve le racconteremo con saggi, testimonianze e fotografie di straordinario fascino, con un approccio adatto a un pubblico di ogni età e a partire da una profonda riflessione su che cosa davvero significhi, oggi, parlare e scrivere dei mammiferi e degli uccelli che popolano il nostro territorio.
I fenicotteri e i cavallini della Giara sono i protagonisti delle prime due uscite, e nei prossimi post vi presenteremo tutti gli altri: seguiteci per scoprire insieme tutti “I protagonisti della natura”, la collana perfetta per ammirare la bellezza degli animali e dei paesaggi della Sardegna!

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

FENICOTTERI - Autori: Giangiorgio Crisponi, Sergio Nissardi, Domenico Ruiu, Carla Zucca

CAVALLINI DELLA GIARA - Autori: Domenico Ruiu, Giuseppe Sedda

🍀📖🍀📖🍀📖🍀

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i ...
22/03/2025

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i nostri lettori questa ricorrenza così importante, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Elemento fondamentale per la vita, risorsa di inestimabile valore, tema di riflessione e fonte di ispirazione per la scienza come per l’arte, l’acqua è presente e protagonista anche in numerosi titoli del nostro catalogo, in cui l’argomento è trattato in chiave tanto concreta quanto simbolica, a conferma del suo essere un riferimento fondativo di molteplici declinazioni dell’esistere e del creare: non solo acqua come parte del paesaggio e dell’economia o possibilità di arrivi e partenze, ma anche come metafora carica di rispecchiamenti.
Il terzo libro che vi proponiamo è Ciò che non lava l’acqua di Bruno Tognolini, che abbiamo pubblicato nel 2008 all’interno della collana “Scrittori di Sardegna”. Una raccolta di storie fuori dal tempo la cui narratrice è una lavandaia, una donna che per mestiere si preoccupa di lavare i panni sporchi altrui al lavatoio sul fiume, a quello comunale e alla lavanderia sulla via principale del paese: proprio per questa sua professione così peculiare è, allo stesso tempo, personaggio indimenticabile e maschera perfetta di ogni narratore e affabulatore, che trasforma i “fatti” in “storie”, “li lava con la bocca” e poi, tra realtà e immaginazione, li offre, così “ripuliti”, al suo uditorio.
Buona lettura e buona Giornata mondiale dell’acqua! 📖🌊💧☔️⛲️

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i ...
22/03/2025

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i nostri lettori questa ricorrenza così importante, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Elemento fondamentale per la vita, risorsa di inestimabile valore, tema di riflessione e fonte di ispirazione per la scienza come per l’arte, l’acqua è presente e protagonista anche in numerosi titoli del nostro catalogo, in cui l’argomento è trattato in chiave tanto concreta quanto simbolica, a conferma del suo essere un riferimento fondativo di molteplici declinazioni dell’esistere e del creare: non solo acqua come parte del paesaggio e dell’economia o possibilità di arrivi e partenze, ma anche come metafora carica di rispecchiamenti.
Il secondo libro che vi proponiamo è Dighe della Sardegna, pubblicato nel 2011, interamente dedicato alla storia del problema idraulico dell’Isola e di queste strutture così significative, con le immagini di Roberto Salgo, i testi di Maria Luisa Di Felice e le schede tecniche del Registro italiano Dighe - Sede di Cagliari e Servizio Dighe ENAS. Un’esplorazione del territorio della nostra regione che, dai secoli passati ad oggi, si conferma ancora estremamente attuale, e che nel descrivere queste colossali opere dell’uomo ricorda la necessità di custodire, dosare e non sprecare questa risorsa, imprescindibile a partire dai settori primari dell’agricoltura e dell’allevamento.
Buona lettura e buona Giornata mondiale dell’acqua! 📖🌊💧☔️⛲️

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i ...
22/03/2025

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), e noi di Ilisso vogliamo celebrare con le nostre lettrici e i nostri lettori questa ricorrenza così importante, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
Elemento fondamentale per la vita, risorsa di inestimabile valore, tema di riflessione e fonte di ispirazione per la scienza come per l’arte, l’acqua è presente e protagonista anche in numerosi titoli del nostro catalogo, in cui l’argomento è trattato in chiave tanto concreta quanto simbolica, a conferma del suo essere un riferimento fondativo di molteplici declinazioni dell’esistere e del creare: non solo acqua come parte del paesaggio e dell’economia o possibilità di arrivi e partenze, ma anche come metafora carica di rispecchiamenti.
Il primo libro che vi proponiamo è Lei era l’acqua di Giuseppe Dessì, che prende il titolo dal racconto omonimo compreso nella raccolta pubblicata nel 1966 e da noi riedita nel 2003 all’interno della collana “Scrittori di Sardegna”: l’occasione perfetta per ricordare il grande autore di Villacidro a partire da queste prose brevi, composte tra il 1945 e il 1965.
Buona lettura e buona Giornata mondiale dell’acqua! 📖🌊💧☔️⛲️

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
29/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il terzo appuntamento è oggi con “Il Consiglio regionale della Sardegna”, a cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura, un volume imprescindibile per conoscere la storia e i 75 anni di attività di un’istituzione fondamentale per la nostra Isola.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
28/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il secondo appuntamento è oggi con “Ciusa” di Elena Pontiggia, la nuova monografia di grande formato dedicata all’artista nuorese, tra i più rinomati e amati del Novecento isolano.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
27/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il primo appuntamento è oggi con “Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia”, la grande monografia dedicata allo straordinario fotografo sardo di cui è in corso la mostra a Spazio Ilisso, che state visitando con grande interesse ed entusiasmo.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

La Sardegna di Mario Pes è un territorio in cui coesistono modernizzazione e arretratezza economica, tentativi di progre...
20/12/2024

La Sardegna di Mario Pes è un territorio in cui coesistono modernizzazione e arretratezza economica, tentativi di progresso infrastrutturale voluti dal regime fascista e difficili condizioni di vita delle comunità rurali, grandi progetti e condizioni di vita anacronistiche caratterizzate da un’economia di sussistenza.
Le sue fotografie testimoniano le imponenti dighe sul Tirso e sul Coghinas, la bonifica del territorio di Arborea, le Saline di Cagliari, le miniere del Sulcis e le infrastrutture del porto di Cagliari, ma allo stesso tempo non mancano di descrivere ciò che accade nei paesi lontani dai centri urbani (Desulo, Tonara, Ollolai, Zuri, Giba, Santadi, Selegas, per citarne solo alcuni), animati da momenti di vita quotidiana o di festa.
Tra tutte le immagini, noi amiamo particolarmente quelle dedicate al lavoro delle donne: quello domestico della panificazione, della cestineria o della tessitura, ma anche quello “esterno” alla vita del paese, come il faticosissimo trasporto del carbone vegetale nelle straordinarie fotografie realizzate a Porto Botte.
Soprattutto in queste “istantanee sovversive” si coglie la documentazione di un mondo ancora lontano dai riflettori della modernità, specchio di una “questione sarda” che richiama la complessa “questione meridionale”. Osservandole, la Sardegna analizzata e ritratta da Pes ci appare dunque, più che mai, a velocità doppia e alternata, una realtà in cui le due anime della regione – quella proiettata verso il futuro e quella ancorata al passato – coesistono nella loro diversità di andamento e ritmo.
Tra Sassari e, soprattutto, il polo urbano di Cagliari si snodano i contrasti e le interdipendenze che delineano la Sardegna di quegli anni e che, in parte, persistono ancora oggi.
“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” sarà prestissimo disponibile nel bookshop di Spazio Ilisso e in libreria, e ordinabile nel nostro shop online! ❤️📸

La storia di Mario Pes è anche la storia di un archivio “fantasma”: il lavoro di ricerca iconografica, condotto dal gior...
19/12/2024

La storia di Mario Pes è anche la storia di un archivio “fantasma”: il lavoro di ricerca iconografica, condotto dal giornalista e fotografo Enrico Pinna, è stato infatti fatalmente condizionato dalla perdita dell’archivio Pes, costituito da centinaia di migliaia di lastre di vetro custodite nella soffitta di una casa di famiglia a Quartu Sant’Elena, che una decisione sofferta ma obbligata ha costretto a seppellire in fondo a un pozzo in disuso e ricoprire di terra; una scelta che oggi appare sciagurata, ma che è stata conseguenza inevitabile di anni di indifferenza e di numerosi tentativi di conservazione e valorizzazione andati a vuoto. Il risultato è stato la perdita irrimediabile di un autentico patrimonio documentale.
Si è resa così necessaria una lunga e complicata ricomposizione dei frammenti dell’archivio in possesso della famiglia e dispersi in piccoli nuclei in capo agli eredi, negli archivi pubblici e privati, nel mercato dei collezionisti di fotografie e cartoline e degli antiquari. Questi preziosi materiali hanno consentito di tracciare anche le collaborazioni con importanti editori, grazie alle quali lo Studio Pes è stato apprezzato al di là del ristretto mercato regionale.
Nel catalogo vi raccontiamo tutto questo, e siamo certi che le vicende personali e private di Mario e della sua famiglia sapranno appassionarvi tanto quanto quelle pubbliche, in un connubio straordinario di committenza e ricerca autonoma autoriale, testimonianza cronachistica e indipendenza intellettuale.
“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” sarà prestissimo disponibile nel bookshop di Spazio Ilisso e in libreria, e ordinabile nel nostro shop online! 📸❤️

“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” è il titolo della mostra attualmente in corso a Spazio Ilisso, che sta...
18/12/2024

“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” è il titolo della mostra attualmente in corso a Spazio Ilisso, che state visitando con grande interesse ed entusiasmo!
La narrazione visiva di Mario Pes (1887-1963), tra cronaca e sociologia, è contemporaneamente quella di un professionista dell’immagine e di un intellettuale militante, e come tale indaga su una fase cruciale della storia dell’Isola rilevandone la varietà di contrasti, dualismi e contraddizioni che ancora oggi ne influenzano l’identità. Un contributo importantissimo per conoscere meglio la nostra storia attraverso uno sguardo critico che non si dimentica, ma anche per appassionarsi alla “saga” fotografica di una famiglia – i fratelli Pes: Mario, soprattutto, ma anche Giovanni e Renzo – che ha trovato nell’arte della fotografia una possibilità di espressione e una via per la libertà, pagando anche a caro prezzo il coraggio e l’anticonformismo delle proprie scelte.
La grande monografia dedicata al grande fotografo del Novecento, con i testi di approfondimento e commento a firma di Giacomo Daniele Fragapane, Maria Luisa Di Felice, Enrico Pinna, Sylvie Cocco e Giuseppina Cuccu, è in arrivo, e nel frattempo vi invitiamo a iniziare a sfogliarla con noi e a viaggiare indietro nel tempo fino a un secolo fa, per esplorare le contraddizioni della Sardegna degli anni Venti e Trenta attraverso le sue meravigliose immagini. 📸❤️

Lo sappiamo: durante le feste ci si vorrebbe occupare di tutto fuorché di politica, ma i valori e i principi fondamental...
17/12/2024

Lo sappiamo: durante le feste ci si vorrebbe occupare di tutto fuorché di politica, ma i valori e i principi fondamentali che dovrebbero animare l’operato delle nostre istituzioni non conoscono ferie, non vanno in vacanza. Anzi, proprio i momenti di ritrovo e condivisione tipici di queste giornate ci ricordano indirettamente quali siano le basi imprescindibili del pensiero e dell’azione politica: lo stare insieme e il cooperare per il bene comune.
Un lavoro ambizioso come “Il Consiglio regionale della Sardegna” si lega all’esigenza, particolarmente sentita, di un rilancio dell’istituzione rappresentativa, che negli ultimi anni, e forse addirittura nell’ultimo trentennio, vive una condizione di crisi; una crisi tale che all’orizzonte, come emerge anche dalle pagine del volume, si fa fatica a scorgere una nuova stagione.
Eppure, nonostante i suoi limiti, il Consiglio regionale ha indubbiamente contribuito a modernizzare la realtà sarda attraverso la sua attività normativa e politica, migliorando infrastrutture, risorse idriche, viabilità, formazione e istruzione. Lo dimostrano innumerevoli fonti, e tra queste proprio gli atti consiliari, in cui è possibile cogliere gli sforzi compiuti per adeguare l’economia locale a quella delle zone più avanzate della pen*sola.
Per queste ragioni, l’opera a cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura non è solo un ampio e documentato excursus storico che ci ricorda come eravamo, ma anche un’occasione di ripartenza critica, che mentre fa il punto sul passato e su ciò che è stato negli ultimi decenni proietta lo sguardo verso il futuro e le nuove sfide e prospettive che attendono l’Isola e i suoi abitanti all’interno del più ampio contesto nazionale e internazionale.
“Il Consiglio regionale della Sardegna” è disponibile in libreria e nello shop online Ilisso: un volume prezioso e importante in cui ritrovare i momenti più importanti della storia del secondo Novecento sardo, da custodire con cura e tramandare alle generazioni di domani. 🎁📖

Avete anche voi un parente o un amico appassionato di politica, capace di parlare di ideali, partiti, programmi, leader,...
17/12/2024

Avete anche voi un parente o un amico appassionato di politica, capace di parlare di ideali, partiti, programmi, leader, alleanze e schieramenti anche durante i ritrovi delle feste, magari proprio a tavola, con tutto ciò che ne consegue in termini di buona o cattiva digestione? Se non lo avete, significa una sola cosa: quella persona siete proprio voi, e siete anche il lettore ideale del nostro terzo libro di fine anno, “Il Consiglio regionale della Sardegna”.
A cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura, questo eccezionale volume ripercorre una vicenda che può essere considerata l’ultimo capitolo, ancora in evoluzione, della più grande storia secolare dell’autonomia sarda.
Dedicata a questa fondamentale istituzione, è una vera e propria opera di sintesi – attesa e necessaria – dalle sue origini ad oggi: una sorta di bilancio dei suoi 75 anni di attività che ancora mancava negli studi sulla nostra Isola, perché mai era stata pubblicata una raccolta che tenesse insieme le firme di un gruppo di studiosi con sensibilità e attitudini scientifiche così diverse.
Articolato in sei parti – gli esordi dell’istituzione, il suo rapporto con la storia dell’Isola, le grandi questioni affrontate, la composizione, il funzionamento, un repertorio biografico dei consiglieri dalla prima legislatura all’attuale (1949-2024) – il libro affronta la storia del Consiglio regionale anche alla luce degli aspetti più critici, ma nella consapevolezza del fondamentale contributo dato alla modernizzazione e al miglioramento della realtà e dell’economia dell’Isola.
Un nuovo punto di riferimento bibliografico finalmente a disposizione di tutti, e che anche grazie a una variegata colonna visiva – con fotografie d’epoca, opere d’arte e ritratti – restituisce un’immagine composita di eventi, luoghi e personalità a cui, dalla metà del Novecento, è legata la storia della nostra Isola.
“Il Consiglio regionale della Sardegna” vi aspetta in libreria e nel nostro shop online! Il regalo ideale da fare a tutta la famiglia, per tramandare l’importanza di quello spirito critico che è alla base della buona politica. 🎁📖

“Ricorda di dimenticarla” è un romanzo dominato dall’intensa tensione sessuale e psicologica che anima i suoi protagonis...
11/12/2024

“Ricorda di dimenticarla” è un romanzo dominato dall’intensa tensione sessuale e psicologica che anima i suoi protagonisti, Leda e Alceo, fin dal primo incontro, e che, in senso più ampio, sembra agitare tutti i personaggi, dai principali alle comparse.
La prosa di Corrado Calabrò, che ambienta la vicenda negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, momento di cruciale importanza e di profondo cambiamento per la storia sociale, politica e culturale del nostro Paese (e non solo), è abile nel rilevare le principali rivoluzioni del periodo usandole come cartine di tornasole della storia privata, ovvero intima e interiore, dei vari caratteri.
Dall’avvento della minigonna e degli elettrodomestici alla promiscuità e al libertinaggio, dai viaggi di esplorazione e trasgressione all’estero alle nuove consuetudini e ipocrisie della borghesia arricchita, dell’aristocrazia decadente e delle alte sfere del potere politico e religioso, pagina dopo pagina si resta affascinati e amaramente divertiti dall’abilità con cui l’autore riesce a mettere in relazione le pulsioni primordiali degli esseri umani – l’eros, in primis – con gli accadimenti della Storia (e più di un nome noto, non a caso, fa la sua efficace apparizione in scena, da Alberto Moravia a Patty Pravo).
In questa carrellata vi proponiamo alcuni brani in cui, tra un episodio e l’altro, lo scrittore calabrese non manca di mettere la sua firma su accadimenti, consuetudini e pratiche che hanno segnato un’epoca condizionando i costumi, con particolare attenzione a tutto ciò che riguarda l’ambito delle relazioni, del sesso e dei sentimenti.
Vi auguriamo buona lettura e vi ricordiamo che non solo trovate il romanzo in libreria e nel nostro shop online, ma anche che in questo periodo l’intera collana Scrittori di Calabria, in 25 volumi, sarà acquistabile sul sito a soli 75 euro (anziché 225 euro)! 📖❤️💌

Per la nostra lettura del mese di dicembre abbiamo scelto un romanzo della collana Scrittori di Calabria: “Ricorda di di...
10/12/2024

Per la nostra lettura del mese di dicembre abbiamo scelto un romanzo della collana Scrittori di Calabria: “Ricorda di dimenticarla” di Corrado Calabrò (finalista al premio Strega nel 1999).
La storia, ambientata nello scenario borghese della Roma a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, è quella della lunga ossessione amorosa tra i due protagonisti, Alceo e Leda: il tormento erotico, il tentativo di liberarsi dal desiderio tramite la trasgressione e il superamento del limite dominano l’intera vicenda, che cala il lettore in un mondo – osservato e descritto dall’autore con un tono affatto privo di ironia e sarcasmo – in cui convivono mondo della politica e degli affari, alta gerarchia ecclesiastica, aristocrazia decadente e sedicente intellighenzia.
Oggi iniziamo a presentarvelo con alcuni efficacissimi stralci tratti dalla “Prefazione” di Carlo A. Madrignani, che ha saputo esprimere a perfezione il cuore tematico e stilistico di un romanzo che non si dimentica facilmente e che porta il lettore a interrogarsi a lungo nel proprio intimo e rivolgere uno sguardo più critico e disincantato nei confronti di una stagione del nostro Paese tra le più “mitizzate”.
Nell’invitarvi a leggerlo (o rileggerlo) con noi, vi ricordiamo che in questo periodo l’intera collana Scrittori di Calabria, in 25 volumi, sarà acquistabile sul nostro sito a soli 75 euro (anziché 225 euro): un’occasione imperdibile per apprezzare autori di importanza capitale nella storia della letteratura italiana, a partire dal Corrado Alvaro di “L’uomo è forte” e “Il mare”. ❤️❤️❤️

Indirizzo

Via Guerrazzi 6
Nuoro
08100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30

Telefono

+39078433033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilisso edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ilisso edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Trenta anni di libri d’arte e cultura

Fondata a Nuoro nel 1985 da Vanna Fois e Sebastiano Congiu, Ilisso opera nel settore dell’editoria e nella realizzazione di eventi espositivi documentando la cultura sarda sotto molteplici aspetti: arte, archeologia, etnografia, artigianato, design, storia, linguistica, fotografia e narrativa. In 30 anni, abbiamo studiato e reso fruibile il patrimonio artistico, etnografico e letterario della Sardegna, grazie a un gruppo di lavoro che si compone di storici dell’arte, editor, grafici, umanisti, fotografi, progettisti, ricercatori e alcune delle figure più di spicco dello scenario culturale contemporaneo.