Ilisso edizioni

Ilisso edizioni Ilisso Edizioni 38 anni di attività, oltre 600 titoli in catalogo

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
29/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il terzo appuntamento è oggi con “Il Consiglio regionale della Sardegna”, a cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura, un volume imprescindibile per conoscere la storia e i 75 anni di attività di un’istituzione fondamentale per la nostra Isola.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
28/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il secondo appuntamento è oggi con “Ciusa” di Elena Pontiggia, la nuova monografia di grande formato dedicata all’artista nuorese, tra i più rinomati e amati del Novecento isolano.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione del...
27/12/2024

Anche i nostri libri di fine anno sono tra i protagonisti delle presentazioni in programma durante la prima edizione della Fiera Regionale del Libro “Un’ISOLA e i suoi libri”!
Il primo appuntamento è oggi con “Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia”, la grande monografia dedicata allo straordinario fotografo sardo di cui è in corso la mostra a Spazio Ilisso, che state visitando con grande interesse ed entusiasmo.
Vi aspettiamo numerosi! 📖❤📖❤📖

La Sardegna di Mario Pes è un territorio in cui coesistono modernizzazione e arretratezza economica, tentativi di progre...
20/12/2024

La Sardegna di Mario Pes è un territorio in cui coesistono modernizzazione e arretratezza economica, tentativi di progresso infrastrutturale voluti dal regime fascista e difficili condizioni di vita delle comunità rurali, grandi progetti e condizioni di vita anacronistiche caratterizzate da un’economia di sussistenza.
Le sue fotografie testimoniano le imponenti dighe sul Tirso e sul Coghinas, la bonifica del territorio di Arborea, le Saline di Cagliari, le miniere del Sulcis e le infrastrutture del porto di Cagliari, ma allo stesso tempo non mancano di descrivere ciò che accade nei paesi lontani dai centri urbani (Desulo, Tonara, Ollolai, Zuri, Giba, Santadi, Selegas, per citarne solo alcuni), animati da momenti di vita quotidiana o di festa.
Tra tutte le immagini, noi amiamo particolarmente quelle dedicate al lavoro delle donne: quello domestico della panificazione, della cestineria o della tessitura, ma anche quello “esterno” alla vita del paese, come il faticosissimo trasporto del carbone vegetale nelle straordinarie fotografie realizzate a Porto Botte.
Soprattutto in queste “istantanee sovversive” si coglie la documentazione di un mondo ancora lontano dai riflettori della modernità, specchio di una “questione sarda” che richiama la complessa “questione meridionale”. Osservandole, la Sardegna analizzata e ritratta da Pes ci appare dunque, più che mai, a velocità doppia e alternata, una realtà in cui le due anime della regione – quella proiettata verso il futuro e quella ancorata al passato – coesistono nella loro diversità di andamento e ritmo.
Tra Sassari e, soprattutto, il polo urbano di Cagliari si snodano i contrasti e le interdipendenze che delineano la Sardegna di quegli anni e che, in parte, persistono ancora oggi.
“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” sarà prestissimo disponibile nel bookshop di Spazio Ilisso e in libreria, e ordinabile nel nostro shop online! ❤️📸

La storia di Mario Pes è anche la storia di un archivio “fantasma”: il lavoro di ricerca iconografica, condotto dal gior...
19/12/2024

La storia di Mario Pes è anche la storia di un archivio “fantasma”: il lavoro di ricerca iconografica, condotto dal giornalista e fotografo Enrico Pinna, è stato infatti fatalmente condizionato dalla perdita dell’archivio Pes, costituito da centinaia di migliaia di lastre di vetro custodite nella soffitta di una casa di famiglia a Quartu Sant’Elena, che una decisione sofferta ma obbligata ha costretto a seppellire in fondo a un pozzo in disuso e ricoprire di terra; una scelta che oggi appare sciagurata, ma che è stata conseguenza inevitabile di anni di indifferenza e di numerosi tentativi di conservazione e valorizzazione andati a vuoto. Il risultato è stato la perdita irrimediabile di un autentico patrimonio documentale.
Si è resa così necessaria una lunga e complicata ricomposizione dei frammenti dell’archivio in possesso della famiglia e dispersi in piccoli nuclei in capo agli eredi, negli archivi pubblici e privati, nel mercato dei collezionisti di fotografie e cartoline e degli antiquari. Questi preziosi materiali hanno consentito di tracciare anche le collaborazioni con importanti editori, grazie alle quali lo Studio Pes è stato apprezzato al di là del ristretto mercato regionale.
Nel catalogo vi raccontiamo tutto questo, e siamo certi che le vicende personali e private di Mario e della sua famiglia sapranno appassionarvi tanto quanto quelle pubbliche, in un connubio straordinario di committenza e ricerca autonoma autoriale, testimonianza cronachistica e indipendenza intellettuale.
“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” sarà prestissimo disponibile nel bookshop di Spazio Ilisso e in libreria, e ordinabile nel nostro shop online! 📸❤️

“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” è il titolo della mostra attualmente in corso a Spazio Ilisso, che sta...
18/12/2024

“Mario Pes. La modernità fra tradizione e utopia” è il titolo della mostra attualmente in corso a Spazio Ilisso, che state visitando con grande interesse ed entusiasmo!
La narrazione visiva di Mario Pes (1887-1963), tra cronaca e sociologia, è contemporaneamente quella di un professionista dell’immagine e di un intellettuale militante, e come tale indaga su una fase cruciale della storia dell’Isola rilevandone la varietà di contrasti, dualismi e contraddizioni che ancora oggi ne influenzano l’identità. Un contributo importantissimo per conoscere meglio la nostra storia attraverso uno sguardo critico che non si dimentica, ma anche per appassionarsi alla “saga” fotografica di una famiglia – i fratelli Pes: Mario, soprattutto, ma anche Giovanni e Renzo – che ha trovato nell’arte della fotografia una possibilità di espressione e una via per la libertà, pagando anche a caro prezzo il coraggio e l’anticonformismo delle proprie scelte.
La grande monografia dedicata al grande fotografo del Novecento, con i testi di approfondimento e commento a firma di Giacomo Daniele Fragapane, Maria Luisa Di Felice, Enrico Pinna, Sylvie Cocco e Giuseppina Cuccu, è in arrivo, e nel frattempo vi invitiamo a iniziare a sfogliarla con noi e a viaggiare indietro nel tempo fino a un secolo fa, per esplorare le contraddizioni della Sardegna degli anni Venti e Trenta attraverso le sue meravigliose immagini. 📸❤️

Lo sappiamo: durante le feste ci si vorrebbe occupare di tutto fuorché di politica, ma i valori e i principi fondamental...
17/12/2024

Lo sappiamo: durante le feste ci si vorrebbe occupare di tutto fuorché di politica, ma i valori e i principi fondamentali che dovrebbero animare l’operato delle nostre istituzioni non conoscono ferie, non vanno in vacanza. Anzi, proprio i momenti di ritrovo e condivisione tipici di queste giornate ci ricordano indirettamente quali siano le basi imprescindibili del pensiero e dell’azione politica: lo stare insieme e il cooperare per il bene comune.
Un lavoro ambizioso come “Il Consiglio regionale della Sardegna” si lega all’esigenza, particolarmente sentita, di un rilancio dell’istituzione rappresentativa, che negli ultimi anni, e forse addirittura nell’ultimo trentennio, vive una condizione di crisi; una crisi tale che all’orizzonte, come emerge anche dalle pagine del volume, si fa fatica a scorgere una nuova stagione.
Eppure, nonostante i suoi limiti, il Consiglio regionale ha indubbiamente contribuito a modernizzare la realtà sarda attraverso la sua attività normativa e politica, migliorando infrastrutture, risorse idriche, viabilità, formazione e istruzione. Lo dimostrano innumerevoli fonti, e tra queste proprio gli atti consiliari, in cui è possibile cogliere gli sforzi compiuti per adeguare l’economia locale a quella delle zone più avanzate della pen*sola.
Per queste ragioni, l’opera a cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura non è solo un ampio e documentato excursus storico che ci ricorda come eravamo, ma anche un’occasione di ripartenza critica, che mentre fa il punto sul passato e su ciò che è stato negli ultimi decenni proietta lo sguardo verso il futuro e le nuove sfide e prospettive che attendono l’Isola e i suoi abitanti all’interno del più ampio contesto nazionale e internazionale.
“Il Consiglio regionale della Sardegna” è disponibile in libreria e nello shop online Ilisso: un volume prezioso e importante in cui ritrovare i momenti più importanti della storia del secondo Novecento sardo, da custodire con cura e tramandare alle generazioni di domani. 🎁📖

Avete anche voi un parente o un amico appassionato di politica, capace di parlare di ideali, partiti, programmi, leader,...
17/12/2024

Avete anche voi un parente o un amico appassionato di politica, capace di parlare di ideali, partiti, programmi, leader, alleanze e schieramenti anche durante i ritrovi delle feste, magari proprio a tavola, con tutto ciò che ne consegue in termini di buona o cattiva digestione? Se non lo avete, significa una sola cosa: quella persona siete proprio voi, e siete anche il lettore ideale del nostro terzo libro di fine anno, “Il Consiglio regionale della Sardegna”.
A cura di Antonello Mattone e Salvatore Mura, questo eccezionale volume ripercorre una vicenda che può essere considerata l’ultimo capitolo, ancora in evoluzione, della più grande storia secolare dell’autonomia sarda.
Dedicata a questa fondamentale istituzione, è una vera e propria opera di sintesi – attesa e necessaria – dalle sue origini ad oggi: una sorta di bilancio dei suoi 75 anni di attività che ancora mancava negli studi sulla nostra Isola, perché mai era stata pubblicata una raccolta che tenesse insieme le firme di un gruppo di studiosi con sensibilità e attitudini scientifiche così diverse.
Articolato in sei parti – gli esordi dell’istituzione, il suo rapporto con la storia dell’Isola, le grandi questioni affrontate, la composizione, il funzionamento, un repertorio biografico dei consiglieri dalla prima legislatura all’attuale (1949-2024) – il libro affronta la storia del Consiglio regionale anche alla luce degli aspetti più critici, ma nella consapevolezza del fondamentale contributo dato alla modernizzazione e al miglioramento della realtà e dell’economia dell’Isola.
Un nuovo punto di riferimento bibliografico finalmente a disposizione di tutti, e che anche grazie a una variegata colonna visiva – con fotografie d’epoca, opere d’arte e ritratti – restituisce un’immagine composita di eventi, luoghi e personalità a cui, dalla metà del Novecento, è legata la storia della nostra Isola.
“Il Consiglio regionale della Sardegna” vi aspetta in libreria e nel nostro shop online! Il regalo ideale da fare a tutta la famiglia, per tramandare l’importanza di quello spirito critico che è alla base della buona politica. 🎁📖

“Ricorda di dimenticarla” è un romanzo dominato dall’intensa tensione sessuale e psicologica che anima i suoi protagonis...
11/12/2024

“Ricorda di dimenticarla” è un romanzo dominato dall’intensa tensione sessuale e psicologica che anima i suoi protagonisti, Leda e Alceo, fin dal primo incontro, e che, in senso più ampio, sembra agitare tutti i personaggi, dai principali alle comparse.
La prosa di Corrado Calabrò, che ambienta la vicenda negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, momento di cruciale importanza e di profondo cambiamento per la storia sociale, politica e culturale del nostro Paese (e non solo), è abile nel rilevare le principali rivoluzioni del periodo usandole come cartine di tornasole della storia privata, ovvero intima e interiore, dei vari caratteri.
Dall’avvento della minigonna e degli elettrodomestici alla promiscuità e al libertinaggio, dai viaggi di esplorazione e trasgressione all’estero alle nuove consuetudini e ipocrisie della borghesia arricchita, dell’aristocrazia decadente e delle alte sfere del potere politico e religioso, pagina dopo pagina si resta affascinati e amaramente divertiti dall’abilità con cui l’autore riesce a mettere in relazione le pulsioni primordiali degli esseri umani – l’eros, in primis – con gli accadimenti della Storia (e più di un nome noto, non a caso, fa la sua efficace apparizione in scena, da Alberto Moravia a Patty Pravo).
In questa carrellata vi proponiamo alcuni brani in cui, tra un episodio e l’altro, lo scrittore calabrese non manca di mettere la sua firma su accadimenti, consuetudini e pratiche che hanno segnato un’epoca condizionando i costumi, con particolare attenzione a tutto ciò che riguarda l’ambito delle relazioni, del sesso e dei sentimenti.
Vi auguriamo buona lettura e vi ricordiamo che non solo trovate il romanzo in libreria e nel nostro shop online, ma anche che in questo periodo l’intera collana Scrittori di Calabria, in 25 volumi, sarà acquistabile sul sito a soli 75 euro (anziché 225 euro)! 📖❤️💌

Per la nostra lettura del mese di dicembre abbiamo scelto un romanzo della collana Scrittori di Calabria: “Ricorda di di...
10/12/2024

Per la nostra lettura del mese di dicembre abbiamo scelto un romanzo della collana Scrittori di Calabria: “Ricorda di dimenticarla” di Corrado Calabrò (finalista al premio Strega nel 1999).
La storia, ambientata nello scenario borghese della Roma a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, è quella della lunga ossessione amorosa tra i due protagonisti, Alceo e Leda: il tormento erotico, il tentativo di liberarsi dal desiderio tramite la trasgressione e il superamento del limite dominano l’intera vicenda, che cala il lettore in un mondo – osservato e descritto dall’autore con un tono affatto privo di ironia e sarcasmo – in cui convivono mondo della politica e degli affari, alta gerarchia ecclesiastica, aristocrazia decadente e sedicente intellighenzia.
Oggi iniziamo a presentarvelo con alcuni efficacissimi stralci tratti dalla “Prefazione” di Carlo A. Madrignani, che ha saputo esprimere a perfezione il cuore tematico e stilistico di un romanzo che non si dimentica facilmente e che porta il lettore a interrogarsi a lungo nel proprio intimo e rivolgere uno sguardo più critico e disincantato nei confronti di una stagione del nostro Paese tra le più “mitizzate”.
Nell’invitarvi a leggerlo (o rileggerlo) con noi, vi ricordiamo che in questo periodo l’intera collana Scrittori di Calabria, in 25 volumi, sarà acquistabile sul nostro sito a soli 75 euro (anziché 225 euro): un’occasione imperdibile per apprezzare autori di importanza capitale nella storia della letteratura italiana, a partire dal Corrado Alvaro di “L’uomo è forte” e “Il mare”. ❤️❤️❤️

Il piacere della lettura non va mai in vacanza, e anzi: le giornate di festa sono spesso l’occasione perfetta per dedica...
06/12/2024

Il piacere della lettura non va mai in vacanza, e anzi: le giornate di festa sono spesso l’occasione perfetta per dedicarsi al proprio hobby preferito, magari a partire dall’ultimo titolo ricevuto in dono!
A volte però capita che tra i tanti libri scartati sotto l’albero non ci sia quello che fa per noi o che più desideravamo, oppure – peggio! – che l’opera tanto ambita e attesa si riveli una delusione… Un avvilimento da cui bisogna consolarsi subito con una bella gita nella libreria di fiducia o una consultazione del suo shop online!
Nessun problema: tra le centinaia di titoli del nostro catalogo ne abbiamo selezionato alcuni che attireranno senz’altro la vostra attenzione e che vi aiuteranno a rendere indimenticabili le festività a ve**re: libri da amare, con tantissimi formati, temi e autori, per scoprire e approfondire il patrimonio storico, culturale, letterario e naturalistico della Sardegna.
Buona scelta e buona lettura – ma anche buona visione e buon ascolto – da tutto lo staff Ilisso: che sia un Natale tra le pagine! 🌠🎄🎁📚

Il 2024 si avvia verso la conclusione e in questo mese di dicembre vi stiamo presentando tutte le nostre novità editoria...
06/12/2024

Il 2024 si avvia verso la conclusione e in questo mese di dicembre vi stiamo presentando tutte le nostre novità editoriali di fine anno, a partire dalle grandi monografie dedicate alle piante aromatiche dell’Isola e all’artista Francesco Ciusa.
Per continuare a tenervi compagnia durante le prossime feste e augurarvi un 2025 di buone letture vogliamo però proporvi anche un’ampia selezione dal nostro catalogo: libri da amare, per tutti i gusti e tutti i prezzi, tra cui siamo certi troverete idee, spunti e soluzioni vincenti anche per i vostri regali dell’ultimo momento!
Dall’arte all’etnografia, dalla saggistica alla letteratura, dall’enogastronomia alla fotografia: c’è un libro Ilisso per ogni tipologia di lettore e di lettrice, e quale migliore occasione dello scambio dei doni sotto l’albero per sfogliarne e farne sfogliare uno in più?
Fate la vostra scelta per un Natale tra le pagine! 🌠🎄🎁📚

Dedicare alla figura di Francesco Ciusa una delle principali uscite di fine anno è il nostro modo per ricordare doverosa...
04/12/2024

Dedicare alla figura di Francesco Ciusa una delle principali uscite di fine anno è il nostro modo per ricordare doverosamente l’eccellenza e il significato della sua vita e della sua opera, proponendone un racconto ricco, completo e appassionante, comprensivo anche delle sue “Pagine per una autobiografia” e della “Introduzione” alle stesse scritta a suo tempo per noi da Mario Ciusa Romagna.
La disamina critica di Elena Pontiggia, piacevole e avvincente come una lunga narrazione, aiuta a ripercorrere le fasi di una carriera fatta di momenti tanto luminosi quanto bui, in un rapporto talvolta complesso e conflittuale con il sistema dell’arte dell’Isola e della pen*sola, il mercato, le committenze, il collezionismo.
«Egli è scultore»: così lo aveva definito nel 1904, senza esitazione, l’amico Sebastiano Satta nel presentarlo a Salvator Ruju. A oltre un secolo di distanza, Ciusa non ha ancora ceduto il primato di essere stato capace di rappresentare con incredibile precisione e potenza evocativa il proprio personale credo artistico e il desiderio di affermazione comune a un’intera regione, a un intero popolo.
Se avete amato i titoli del nostro catalogo a lui dedicati, quest’opera non può mancare nella vostra collezione: la trovate in libreria e nel nostro shop online! ❤️📖🎁

In “Ciusa” la voce dell’artista si unisce a quella degli amici, dei sodali, dei critici, degli ammiratori e dei detratto...
03/12/2024

In “Ciusa” la voce dell’artista si unisce a quella degli amici, dei sodali, dei critici, degli ammiratori e dei detrattori, dando vita a una polifonia che la prosa efficace, chiara ed elegante di Elena Pontiggia dirige con maestria: non resta che mettersi all’ascolto di una storia straordinaria, che a decenni di distanza ha conservato intatto il suo fascino.
Tra le pagine vi aspetta il racconto tragico e potente, intimo e tenero, dell’arte e della vita di un personaggio eccezionale e ancora ineguagliato: sfogliando il volume si rinnova la meraviglia dinnanzi all’opera eterna del primo artista moderno della Sardegna, figura chiave nella costruzione dell’identità sarda.
Con più di 200 immagini a colori, spesso inedite e sempre dettagliate, il lettore viene guidato in una visita emozionante dentro un’arte fortemente intrecciata alla vicenda biografica, che fu esaltante e insieme drammatica, capace di trasmettere l’emozione della materia scultorea che prende vita: la grande statuaria, soprattutto, ma anche le piccole sculture, la produzione ceramica e le illustrazioni restituiscono gli entusiasmi e la sensibilità di una stagione straordinaria di dinamismo e trasformazione culturale.
Vi invitiamo a ve**re a sfogliare il volume in libreria, ma potete trovarlo e ordinarlo anche nel nostro shop online! ❤️📖❤️

Con il volume “Ciusa” di Elena Pontiggia diamo il benvenuto all’interno del nostro catalogo a un’altra monografia di gra...
02/12/2024

Con il volume “Ciusa” di Elena Pontiggia diamo il benvenuto all’interno del nostro catalogo a un’altra monografia di grande formato su uno degli artisti più rinomati del Novecento isolano. Dapprima protagonista e animatore, insieme a Sebastiano Satta, Grazia Deledda e Antonio Ballero, della scena culturale nuorese al crocevia tra Ottocento e Novecento, Francesco Ciusa (Nuoro, 1883-Cagliari, 1949) è stato una figura di riferimento per la nostra Isola, emblema dell’intero popolo sardo, capace di lasciare il segno alla Biennale di Venezia nel 1907 con un’opera come "La madre dell’ucciso" esprimendo un desiderio di affermazione tanto personale quanto regionale.
In questo nuovo lavoro, corredato da preziose immagini d’epoca e da splendide (e anche inedite) fotografie, il suo itinerario biografico e artistico viene ripercorso cronologicamente in ogni tappa, dagli esordi alla maturità, dando conto dei successi e degli insuccessi come momenti altrettanto fondamentali per la nascita e la definizione di un’identità individuale che ha lasciato un esempio ineguagliato nella storia dell’arte.
“Ciusa” di Elena Pontiggia vi aspetta in libreria e nel nostro shop online! ❤️📖🖤

La scelta di dedicare una delle nostre uscite di fine anno alla sempre sorprendente bellezza della natura non è affatto ...
29/11/2024

La scelta di dedicare una delle nostre uscite di fine anno alla sempre sorprendente bellezza della natura non è affatto casuale: tra le pagine di “Piante aromatiche in Sardegna” ritroverete il nostro amore per l’Isola e il suo territorio, oltre che il caloroso invito ad apprezzarne e celebrarne da questa nuova prospettiva l’incredibile patrimonio paesaggistico e floristico, amato e rinomato in tutto il mondo.
L’impostazione del volume, in cui il racconto dell’importanza dell’olfatto (e dunque degli odori e dei profumi) nella storia dell’umanità fa il paio con il focus sulle specificità regionali, lo rende accessibile a ogni tipo di lettore, dallo specialista esperto al curioso appassionato. Il ricchissimo apparato di schede dedicate offre una varietà di informazioni sulle singole specie citate, rendendo la consultazione del testo semplice e immediata: inquadramento tassonomico, nome scientifico, nome comune, nome sardo, descrizione, grado olfattivo, ecologia, etimologia, tossicità ed effetti collaterali, curiosità e periodo della fioritura… Un testo ricchissimo di informazioni, da sfogliare con lentezza per sapere e ricordare, che vi aspetta in libreria e nel nostro shop online. 🌼❤️

“Piante aromatiche in Sardegna” è un libro illuminante, che ci aiuta a capire come gli odori più o meno intensi e/o grad...
28/11/2024

“Piante aromatiche in Sardegna” è un libro illuminante, che ci aiuta a capire come gli odori più o meno intensi e/o gradevoli emessi dalla vegetazione non siano solo “semplici” essenze: essi rappresentano infatti, e a tutti gli effetti, un codice linguistico articolato ed efficacissimo utilizzato dalle specie floristiche per dialogare, per farsi riconoscere e per inviare messaggi complessi all’ecosistema circostante per mezzo di una miriade di molecole gassose.
Con un linguaggio chiaro e comprensibile, l’autore Mauro Ballero ci conduce con lui alla scoperta della genesi dei profumi della flora spontanea sarda, fornendoci tutti gli strumenti per imparare a distinguere le numerose piante essenziere all’interno della grande varietà che caratterizza la nostra regione, con particolare attenzione alle entità rare e a quelle endemiche.
Da oggi i paesaggi della nostra meravigliosa Isola non vi conquisteranno più solo per il senso di appagamento che sono capaci di regalare alla vista grazie alla bellezza dei panorami, delle forme e dei colori delle piante e delle fioriture, ma la loro immagine diverrà un tutt’uno con il loro indimenticabile aroma, imprimendosi per sempre nella vostra memoria. “Piante aromatiche in Sardegna” è già disponibile in libreria e nel nostro shop online! 🌻❤️🌞

Se vi siete sempre chiesti come nasca l’inconfondibile ed esclusivo “profumo di Sardegna” ma la spiegazione di tanta soa...
27/11/2024

Se vi siete sempre chiesti come nasca l’inconfondibile ed esclusivo “profumo di Sardegna” ma la spiegazione di tanta soavità olfattiva resta per voi ancora un mistero, il nostro volume di fine anno dedicato alle “Piante aromatiche” contiene tutte le risposte che andavate cercando: compilata da Mauro Ballero, corredata da splendide fotografie a colori realizzate appositamente per la pubblicazione e con l’aggiunta di tavole illustrate, un glossario e un triplo indice con nomi scientifici, comuni e in sardo, quest’opera eccezionale e di grande formato è il perfetto vademecum per chi vuole conoscere quali siano i diversi e caratteristici aromi della flora spontanea isolana. Non un semplice libro, ma una vera e propria esperienza sensoriale inebriante e affascinante, che racconta l’Isola attraverso il più impalpabile dei sensi: l’olfatto. “Piante aromatiche in Sardegna” vi aspetta in libreria e nel nostro shop online! 🌼🌿🌺🍀🌹

Indirizzo

Via Guerrazzi 6
Nuoro
08100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30

Telefono

+39078433033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilisso edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ilisso edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Trenta anni di libri d’arte e cultura

Fondata a Nuoro nel 1985 da Vanna Fois e Sebastiano Congiu, Ilisso opera nel settore dell’editoria e nella realizzazione di eventi espositivi documentando la cultura sarda sotto molteplici aspetti: arte, archeologia, etnografia, artigianato, design, storia, linguistica, fotografia e narrativa. In 30 anni, abbiamo studiato e reso fruibile il patrimonio artistico, etnografico e letterario della Sardegna, grazie a un gruppo di lavoro che si compone di storici dell’arte, editor, grafici, umanisti, fotografi, progettisti, ricercatori e alcune delle figure più di spicco dello scenario culturale contemporaneo.