Interlinea Edizioni

Interlinea Edizioni Interlinea, casa editrice di letteratura e cultura. Con la collana dedicata all'infanzia Le Rane

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno st

udio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.

Volta pagina! Inizia bene il nuovo anno con una selezione di titoli in promozione e un regalo!Fino al 31 gennaio sconto ...
21/01/2025

Volta pagina! Inizia bene il nuovo anno con una selezione di titoli in promozione e un regalo!
Fino al 31 gennaio sconto del 15% su libri di narrativa per adulti e bambini oltre a saggistica, poesia, arte e storia, con spedizione gratuita!
*
Inoltre ti omaggiamo, per un ogni ordine:
📖Con i titoli Interlinea: "Ricordi di Hans" di Herman Hesse, inserendo nel carrello il codice HESSE
🐸Con i titoli per bambini di Le rane Interlinea: "Mastino e Biancaluna" di Guido Quarzo, inserendo il codice MASTINO
*
Offerte valide sul sito www.interlinea.com, fino al 31 gennaio.
Solo su libri in esaurimento, su stock di magazzino e su titoli non pubblicati negli ultimi 6 mesi.

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» diceva provocatoriamente Adorno. Eppure tante sono le voci di poeti e ...
17/01/2025

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» diceva provocatoriamente Adorno. Eppure tante sono le voci di poeti e narratori che hanno raccontato l'Olocausto.
*
In occasione della Giorno della Memoria Interlinea offre i migliori testi di poesia e narrativa selezionati da uno dei maggiori esperti, Giovanni Tesio: due antologie di oltre 600 pagine a soli 15 euro.
Acquista “Nell’abisso del lager” e ricevi in regalo “Nel buco nero di Auschwitz”.
*
Offerta da stock di magazzino solo su interlinea.com, fino al 31 gennaio.
Utilizzando il codice sconto: SHOAH nella pagina del carrello

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» diceva provocatoriamente Adorno. Eppure tante sono le voci di poeti e ...
17/01/2025

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» diceva provocatoriamente Adorno. Eppure tante sono le voci di poeti e narratori che hanno raccontato l'Olocausto.
*
In occasione del Giorno della Memoria Interlinea offre i migliori testi di poesia e narrativa selezionati da uno dei maggiori esperti, Giovanni Tesio: due antologie di oltre 600 pagine a soli 15 euro.
Acquista “Nell’abisso del lager” e ricevi in regalo “Nel buco nero di Auschwitz”.
*
Offerta da stock di magazzino solo su interlinea.com, fino al 31 gennaio.
Utilizzando il codice sconto: SHOAH nella pagina del carrello

«Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?» scriveva Carlo Levi, riflettendo sulle possibilità lette...
17/01/2025

«Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?» scriveva Carlo Levi, riflettendo sulle possibilità letterarie del “dopo”. Eppure molti hanno scritto, in tempi e modi diversi, rispondendo a un bisogno e anche a un dovere, a una necessità morale.

Alcuni di essi, tra i più significativi, sono raccolti in questa antologia, da Primo Levi ad Anne Frank, da Etty Hillesum a Jean Améry, da Peter Weiss a Friedrich Dürrenmatt e David Grossman, presentando insieme – seppur separati – sia chi, avendo vissuto l’esperienza del lager, ne ha dato testimonianza sia chi, invece, non avendola vissuta personalmente, ne ha però fatto oggetto di elaborazione letteraria.

"Nel buco nero di Auschwitz" è un’antologia che «nel nome dei senza voce, dice quanto può attraverso la voce di chi è sopravvissuto e di chi su quelle voci ha costruito il racconto infinito dell’offesa che non deve sottomettersi a nessuna vergogna».

https://www.interlinea.com/scheda-libro/autori-vari/nel-buco-nero-di-auschwitz-9788868573607-434940.html

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anc...
17/01/2025

«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anche stimolato a riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta riunite in un’antologia internazionale, curata da Giovanni Tesio: "Nell'abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah".

Emerge soprattutto il loro valore di testimonianza, di presa diretta e di riflessione, che non attenua l’importanza anche estetica dei testi di Paul Celan o Nelly Sachs, di Dietrich Bonhoeffer o Mario Luzi, fino ad Antonella Anedda ed Erri de Luca.
Un libro che scuote le coscienze con la forza della poesia: per non dimenticare che, come ha scritto Primo Levi nella Tregua, «guerra è sempre».
https://www.interlinea.com/scheda-libro/autori-vari/nellabisso-del-lager-9788868572297-434729.html

Poesia e musica, due concetti che in Occidente sono da sempre interconnessi, nella stessa misura in cui, nei secoli, son...
09/01/2025

Poesia e musica, due concetti che in Occidente sono da sempre interconnessi, nella stessa misura in cui, nei secoli, sono stati tenacemente separati.
Si danno insieme, l’uno come possibilità dell’altro, in quanto entrambi strettamente legati all’esperienza del linguaggio e delle parole. Questa unione trova voce nel progetto di Maria Borio (Perugia, 1985), che ha tradotto il suo "Trasparenza" (Interlinea, 2018) in un’opera musicale, lasciando che sia lei stessa a raccontarci il come.

La poeta Maria Borio racconta in un’intervista come ha messo in musica la sua raccolta di poesie Trasparenza in un progetto con il cantante Elio Cagnizi per la casa editrice Interlinea

Buona Befana con buone letture!
06/01/2025

Buona Befana con buone letture!

Non è da leggere soltanto oggi il manuale sulla Befana di Anna Lavatelli o il libro sulle sue scarpe di Anna Genni Miliotti: parola e consiglio di inviaggioconmatilde su Il Fatto Quotidiano
http://mimesi.presstoday.com/red.php?rt=3765716

«Non è facile trovare un carteggio ricco di verità e di poesia quanto quello tra Carlo Betocchi e Giovanni Raboni. Due p...
27/12/2024

«Non è facile trovare un carteggio ricco di verità e di poesia quanto quello tra Carlo Betocchi e Giovanni Raboni. Due poeti che potrebbero essere padre e figlio» scrive +Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera per l’edizione intitolata “Le cose buone e vere. Lettere di un maestro e di un giovane poeta”, a cura di Benedetta Ziglioli. Il volume è in edizione a tiratura limitata. Non perderti queste «lettere» tra le più belle pubblicate quest’anno: https://urly.it/313ry6

"Tecnologie di Natale" è in diretta a Fahrenheit si Radio Rai 3 con l'intervista all'autore Massimiano Bucchi, storie di...
24/12/2024

"Tecnologie di Natale" è in diretta a Fahrenheit si Radio Rai 3 con l'intervista all'autore Massimiano Bucchi, storie di tecnologia a Natale tra robot, macchine dei suoni e nuovi modi di comunicare
Ascolta:

Cultura, musica e approfondimenti. Segui la diretta di Rai Radio 3, scopri i podcast e i tuoi programmi preferiti.

🎄Lo ammettiamo, il Natale ci dà ancora la commozione con cui appendiamo all'albero i nuovi titoli delle nostre collane "...
23/12/2024

🎄Lo ammettiamo, il Natale ci dà ancora la commozione con cui appendiamo all'albero i nuovi titoli delle nostre collane "Nativitas" e "Le rane piccole. di ", grati della condivisione con tanti lettori fedeli.
📚 Le novità sono qui: www.interlinea.com
🥂 A tutti voi auguri e buone letture!

Poesia e fotografia con Romina Emili al Circolo dei lettori / Novara che presenta, con Marco Scardigli, "Quasi paesaggi....
17/12/2024

Poesia e fotografia con Romina Emili al Circolo dei lettori / Novara che presenta, con Marco Scardigli, "Quasi paesaggi. Viaggi quotidiani tra poesia e fotografia": un libro strenna che racconta il territorio e l’architettura del Novarese, unendo testi poetici e fotografia per esplorare le relazioni tra la ricerca del sé e i luoghi che viviamo.

Roberto Piumini per Natale dedica ai piccoli lettori "Le altre storie del bambino di nome Gesù", tre nuove versioni dell...
16/12/2024

Roberto Piumini per Natale dedica ai piccoli lettori "Le altre storie del bambino di nome Gesù", tre nuove versioni dell’evento del Natale nel segno della fantasia.
Guarda l'intervista:
https://secondotempo.cattolicanews.it/news-roberto-piumini-e-le-storie-di-natale
Scopri il libro: https://www.interlinea.com/scheda-libro/roberto-piumini/le-altre-storie-del-bambino-di-nome-gesu-9788866992202-435373.html

Andava nei boschi sull’Appennino bolognese con il nonno, aiutava a fare il fieno, ascoltava le storie di nonna Ilde davanti al camino, e la radio. Perché di libri per ragazzi all’inizio degli anni Cinquanta ce n’erano pochi, Cuore, I ragazzi della via Pal e pochi altri. Ed è nella sua infanz...

Perchè "La chiamavano Cinquemila"? Il titolo del primo romanzo di Anna Lavatelli si riferisce a quanto faceva pagare i s...
15/12/2024

Perchè "La chiamavano Cinquemila"? Il titolo del primo romanzo di Anna Lavatelli si riferisce a quanto faceva pagare i suoi clienti la donna trovata morta. Ma perché a nessuno importa come e perché sia morta. Da una grande scrittrice premio Andersen un romanzo di formazione per adulti e giovani tra passioni femminili e tensioni sociali che si tinge di giallo. Alla Biblioteca Cameri l'anteprima. https://www.interlinea.com/scheda-libro/anna-lavatelli/la-chiamavano-cinquemila-9788868576394-435383.html

14/12/2024
14/12/2024

C'è sempre una magia nelle storie di dei bambini italiani che partecipano al nostro premio trentennale con Fondazione Achille Marazza e ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi. La pubblicazione delle migliori è disponibile gratuitamente. libridinat www.interlinea.com/lerane

"La vita è meravigliosa" o "Mamma ho perso l'aereo", "F***y e Alexander" o "Parenti serpenti": qual è il tuo film di  ?🎁...
13/12/2024

"La vita è meravigliosa" o "Mamma ho perso l'aereo", "F***y e Alexander" o "Parenti serpenti": qual è il tuo film di ?
🎁Riscopri i classici natalizi: con l'acquisto di un libro della collana "Nativitas" ricevi in omaggio una copia di "Cinema a Natale. Da Renoir ai Vanzina" di Giorgio Simonelli.
📌Fino al 22 dicembre, solo sul sito di Interlinea, inserendo nel carrello il codice sconto: NATALE: https://www.interlinea.com/interlinea/libri-collana-nativitas-53955.html

Indirizzo

Via Enrico Mattei 21
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30

Telefono

+393440300365

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interlinea Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Interlinea Edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Interlinea - 25 anni di libri

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno studio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.