
13/02/2025
SPACE NETWORK. NODI DI COMUNITÀ IN UMBRIA. Il lavoro si infittisce, la partecipazione si allarga. Si dividono i compiti. Chi prepara le lettere aiutando il Comune, chi si rende disponibile a imbucarle rione per rione, chi pensa alla locandina, chi ricerca e fa foto e le condivide... Intanto un assaggio del lavoro appena cominciato!
Laa puntata numero zero di "Guardea bene comune, giovani e adulti agli stessi microfoni" su
https://play.radioking.io/radio-perepepe alle 14 in punto.
Dalle 18.00 sarà disponibile sulla pagina del sito di Radio Perepepè https://www.radioperepepe.it/podcast-category/comunita-educanti
“Una cosa che lega i giovani della fascia adolescenziale è l’unione”
“Si è persa questa cosa dell’uscire, uscivamo e non sapevamo cosa fare”
“L’indispensabile c’è”
“Io un cielo come lo vedo qui non lo vedo da nessuna parte”
Da Radio Perepepè radio
Siamo nella biblioteca comunale di Guardea, comune umbro di 1750 residenti dove adulti rappresentanti dell’associazionismo locale prima e ragazzi e ragazze dai 15 ai 24 anni dopo, hanno messo nei microfoni le loro voci con i loro racconti, le loro idee, i loro sogni.
Dopo le scuole medie, i ragazzi e le ragazze di Guardea, per andare alle superiori si alzano presto la mattina e raggiungono Orvieto, Amelia, Narni o Terni. Quando tornano devono studiare o seguono le loro attività preferite: il karate, l’allenamento, la musica. Quello che accade è che gli adulti li perdono di vista e oltre 100 abitanti del paese tra i 12 e i 18 anni sembrano sparire. Loro però ci sono e pare vogliano essere ascoltati. Lo fanno attraverso incontri nella biblioteca comunale che alcuni di loro scoprono con l'occasione. Il lavoro di Cipss - cooperativa interventi promozionali socio-sanitari, con la facilitatrice in processi partecipativi, sta rafforzando e valorizzando la comunità educante di Guardea che si avvale di una forte vitalità associativa, di un importante dinamismo, di un’attenzione e partecipazione da parte delle istituzioni pubbliche sul tema educativo.
Una comunità che vuole crescere “con” i giovani, e non solo per loro; una comunità educante che esplora insieme. Una collettività fatta da scuole, enti pubblici, soggetti del terzo settore, volontariato, associazioni (sportive, religiose, culturali), privati cittadini. Una comunità educante che dà i microfoni ai giovani per ascoltarli, per costruire legami, narrazioni plurali, progetti condivisi. Il progetto si chiama Space Network Nodi di comunità in Umbria, è finanziato dall’ impresa sociale Con i Bambini e Radio Perepepè ci mette le orecchie.