l'Opinione Pubblica

l'Opinione Pubblica Quotidiano indipendente di approfondimento Quotidiano indipendente di informazione e approfondimento. Diamo voce a chi non ne ha più.

Notizie, inchieste, analisi, economia, politica internazionale, cultura, arte, tecnologia.

Questo legame, spesso descritto come una relazione tra “compagni e fratelli”, non è solo uno slogan: riflette un profond...
21/01/2025

Questo legame, spesso descritto come una relazione tra “compagni e fratelli”, non è solo uno slogan: riflette un profondo legame politico ed emotivo che ha plasmato le loro relazioni per decenni.

Il 18 gennaio ha segnato il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Vietnam. In un mondo in cui i cambiamenti geopolitici e le sfide sono all’ordine del giorno, i due Paesi hanno colto questa importante ricorrenza come un’opportunità per riflettere sul loro partenariato unico,...

Nel corso della presentazione, si sono ripercorse le tappe della vita di Parvus, dalla nascita in Bielorussia alla giove...
20/01/2025

Nel corso della presentazione, si sono ripercorse le tappe della vita di Parvus, dalla nascita in Bielorussia alla gioventù a Odessa, il passaggio in Svizzera dove conosce altri esuli politici dalla Russia, il rapporto con Trotzkij, l'elaborazione della teoria sulla “rivoluzione permanente” e sullo sciopero generale politico, il rapporto con Lenin, che Parvus finanzia e sceglie come “uomo simbolo”: non proprio un uomo “piccolo” al cospetto della grande storia.

“Parvus” continua a parlarci. Continua a stimolare la riflessione critica sul passato, cioè sulla contemporaneità. E la pubblicazione di Artverkaro Edizioni - giovane casa editrice under-30 -, battezzata proprio il 12 dicembre 2024, nel primo centenario dalla scomparsa di “Parvus”, è stat...

In attesa dei prossimi sviluppi sulla posizione del Vietnam, l’ingresso dell’Indonesia nei BRICS+ rappresenta un momento...
14/01/2025

In attesa dei prossimi sviluppi sulla posizione del Vietnam, l’ingresso dell’Indonesia nei BRICS+ rappresenta un momento significativo sia per il Paese che per l’intera regione del Sud-Est asiatico, evidenziando il crescente interesse geopolitico e geoeconomico verso questa area del mondo.

Lo scorso 6 gennaio, il governo brasiliano, membro fondatore dei BRICS e detentore della presidenza di turno per l’anno appena iniziato, ha annunciato l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo della piattaforma multilaterale, dopo che Giacarta aveva già ottenuto lo status di membro...

Le attività di cooperazione con Stati Uniti, Cina e Russia, sebbene segnate da differenze politiche e ideologiche, dimos...
13/01/2025

Le attività di cooperazione con Stati Uniti, Cina e Russia, sebbene segnate da differenze politiche e ideologiche, dimostrano la capacità del Vietnam di promuovere relazioni pragmatiche basate sul rispetto reciproco e sulla ricerca di vantaggi comuni.

Nei nostri articoli, abbiamo avuto numerose occasioni per sottolineare le principali caratteristiche della “diplomazia del bambù vietnamita”, teorizzata dal compianto Segretario Generale del Partito Comunista Nguyễn Phú Trọng, e che si basa sull’equidistanza tra le grandi potenze mante...

L’accelerazione della costruzione congiunta di alta qualità della Belt and Road tra Cina e Nepal sta continuamente ampli...
05/01/2025

L’accelerazione della costruzione congiunta di alta qualità della Belt and Road tra Cina e Nepal sta continuamente ampliandosi in portata e livelli.

Il commercio nella regione himalayana ha registrato una robusta crescita nel 2024, con il commercio del Nepal con la Regione Autonoma del Tibet, nel sud-ovest della Cina, in aumento del 75,8% su base annua, raggiungendo i 4,42 miliardi di yuan (606 milioni di dollari) nei primi undici mesi. Cina e N...

Nonostante la posizione ufficiale degli Stati Uniti resti quella espressa nel comunicato congiunto, negli ultimi anni Wa...
04/01/2025

Nonostante la posizione ufficiale degli Stati Uniti resti quella espressa nel comunicato congiunto, negli ultimi anni Washington ha dimostrato di voler interferire nel processo di riunificazione di Taiwan con la madrepatria, fomentando le voci di una possibile “indipendenza di Taiwan” e sostenendo il partito PDP, che ha una posizione di scarsa apertura al dialogo con Pechino.

Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno aumentato la propria pressione sulla Cina utilizzando la questione di Taiwan come mezzo per effettuare ingerenze nelle questioni interne della politica cinese e limitare lo sviluppo economico-commercial...

La traduzione integrale del discorso del presidente cinese Xi Jinping per il Capodanno 2025.
02/01/2025

La traduzione integrale del discorso del presidente cinese Xi Jinping per il Capodanno 2025.

Saluti a tutti! Il tempo vola, e il nuovo anno è ormai alle porte. Vi porgo i miei migliori auguri da Pechino. Nel 2024, abbiamo attraversato insieme le quattro stagioni. Insieme, abbiamo affrontato venti e piogge, e abbiamo visto gli arcobaleni. Quei momenti toccanti e indimenticabili sono come fo...

Tokayev ha sottolineato la crescente influenza del Kazakistan sulla scena mondiale, con Astana che ospita vertici storic...
01/01/2025

Tokayev ha sottolineato la crescente influenza del Kazakistan sulla scena mondiale, con Astana che ospita vertici storici di organizzazioni internazionali.

Il presidente Kassym-Jomart Tokayev ha evidenziato gli sviluppi chiave della nazione nel 2024 nel suo discorso di Capodanno, affermando che l’anno appena trascorso è stato ricco di eventi per il Kazakistan ed è stato “caratterizzato da sviluppi importanti”, ha riferito l’ufficio stampa di ...

Su impulso di Jean-Claude Martini, profondo conoscitore della Corea e delegato della Korean Friendship Association, è na...
29/12/2024

Su impulso di Jean-Claude Martini, profondo conoscitore della Corea e delegato della Korean Friendship Association, è nato il progetto culturale Kim Jong Un parla italiano, attraverso il quale sono disponibili in italiano i discorsi del leader nordcoreano.
Un progetto che ricalca quello dedicato al leader libico Gheddafi (“Gheddafi parla italiano”), la cui fine nel 2011 portò allo sconvolgimento di tutto il quadrante mediterraneo e alla – inevitabile? – caduta dell’ultimo governo Berlusconi.

Più cresce in Occidente la repressione, più aumenta la dissidenza. Più il potere cerca di omologare e livellare verso il basso le idee, più crescono le iniziative autonome, il pensiero critico. Come nel secondo Dopoguerra, è sempre grazie alla Russia che si apre uno spazio per una dialettica e ...

Dopo l’inaugurazione, Xi, che è anche segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e president...
23/12/2024

Dopo l’inaugurazione, Xi, che è anche segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e presidente della Commissione Militare Centrale, ha tenuto un discorso davanti a un pubblico di oltre 1.000 persone presenti allo stadio.

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato venerdì l’importanza dell’adesione a lungo termine al principio di “un Paese, due sistemi” mentre Macao celebra un quarto di secolo di successo trasformativo dal suo ritorno alla madrepatria. Durante una cerimonia trasmessa in diretta televisi...

Si prevede che la settima riunione del CICA MC si concluderà con l'adozione di importanti documenti ampiamente negoziati...
16/12/2024

Si prevede che la settima riunione del CICA MC si concluderà con l'adozione di importanti documenti ampiamente negoziati nel periodo precedente la riunione e finalizzati per consenso nel Comitato degli alti funzionari del CICA.

Il settimo incontro del Consiglio ministeriale (MC) della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) si terrà online domani. L'incontro segnerà il completamento della presidenza CICA del Kazakistan per il periodo 2020-2024 e l'inizio della presidenza azera ...

Secondo il CIIS, il multilateralismo autentico si distingue per la sua enfasi su principi di uguaglianza e inclusività. ...
16/12/2024

Secondo il CIIS, il multilateralismo autentico si distingue per la sua enfasi su principi di uguaglianza e inclusività. A differenza dell’unilateralismo promosso da alcune potenze occidentali, che privilegia gli interessi di una sola nazione, e del pseudo-multilateralismo, che maschera obiettivi particolaristici sotto l’apparenza della cooperazione, il multilateralismo autentico pone al centro il rispetto reciproco tra le nazioni.

Il multilateralismo è stato a lungo un pilastro fondamentale delle relazioni internazionali, favorendo la cooperazione tra i paesi per affrontare sfide comuni e promuovere la pace globale. Tuttavia, con il passare degli anni, questo concetto si è trovato a confrontarsi con nuovi ostacoli e dinamic...

Il III decreto presidenziale, accompagnato da un piano d'azione di vasta portata, sottolinea l'impegno del Kazakistan ad...
12/12/2024

Il III decreto presidenziale, accompagnato da un piano d'azione di vasta portata, sottolinea l'impegno del Kazakistan ad allineare il suo quadro giuridico nazionale agli obblighi internazionali in materia di diritti umani.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre, il Kazakistan ha ribadito il suo impegno nel promuovere e proteggere i diritti umani attraverso riforme globali e cooperazione internazionale. Riflettendo sul 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti um...

"Parvus" cento anni dopo torna a far riflettere.
11/12/2024

"Parvus" cento anni dopo torna a far riflettere.

Era enorme, ma si è fatto piccolo al cospetto della grande storia. Ha fatto la storia ma è ancora poco noto. O rimosso. Cento anni fa, il 12 dicembre 1924, nella lussuosa dimora di Schwanenwerder - Berlino era già crepuscolare -, lasciava il "behemotico" corpo mortale Izrail' Lazarevič Gel'f...

Ogni sezione ha fornito una piattaforma per discutere la natura multiforme della crisi e le sue profonde implicazioni pe...
09/12/2024

Ogni sezione ha fornito una piattaforma per discutere la natura multiforme della crisi e le sue profonde implicazioni per l’Europa e l’ordine globale.

Il 6 dicembre 2024, CeSEM – Centro Studi Eurasia Mediterraneo, in collaborazione con SpecialEurasia, ha ospitato l'evento fondamentale intitolato "Escalation Risks in the Ukraine Conflict: European People Want Peace!" L'evento ha riunito un impressionante gruppo di professionisti militari, analist...

Il futuro delle relazioni tra Cina e Lituania dipenderà in gran parte dalle scelte del nuovo governo lituano. Un approcc...
05/12/2024

Il futuro delle relazioni tra Cina e Lituania dipenderà in gran parte dalle scelte del nuovo governo lituano. Un approccio più moderato e pragmatico potrebbe contribuire a ricostruire la fiducia e a normalizzare i rapporti bilaterali.

Negli ultimi anni, i rapporti diplomatici tra Cina e Lituania hanno subito un deterioramento significativo, culminato recentemente in un episodio di alta tensione. Lo scorso 29 novembre, il Ministero degli Esteri lituano ha dichiarato personae non gratae alcuni membri del personale diplomatico...

Il giorno venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 15H00, presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A a Roma, il Centro...
24/11/2024

Il giorno venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 15H00, presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A a Roma, il Centro Studi Eurasia Mediterraneo e Special Eurasia organizzano il convegno aperto al pubblico a tema “No all’escalation del conflitto in Ucraina. I popoli europei vogliono la pace”.

A cura di Centro Studi Eurasia e Mediterraneo e SpecialEurasia Il giorno venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 15H00, presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/A a Roma, il Centro Studi Eurasia Mediterraneo e Special Eurasia organizzano il convegno aperto al pubblico a tema “No all’escal...

Negli ultimi anni, sotto la guida strategica congiunta dei due capi di Stato, i due paesi stanno diventando sempre più a...
23/11/2024

Negli ultimi anni, sotto la guida strategica congiunta dei due capi di Stato, i due paesi stanno diventando sempre più amici affidabili con un futuro condiviso e forze positive per la pace.

La Cina e il Brasile hanno deciso mercoledì di rafforzare i loro legami verso una comunità con un futuro condiviso per un mondo più giusto e un pianeta più sostenibile. La decisione è stata presa durante un incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo brasiliano Luiz Inácio Lu...

Indirizzo

Piazza Giuseppe Garibaldi, 1
Naples
80100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando l'Opinione Pubblica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a l'Opinione Pubblica:

Condividi

Digitare