SIcomunicazione Rosso

SIcomunicazione Rosso Un racconto continuo, spesso indiscreto, di tutto quello che avviene nel nostro territorio.

Gli stili di vita che raccontano chi siamo, cosa facciamo, come difendiamo il mondo o più semplicemente cosa ci piace

24/04/2025

Quattro proiettili colpiscono un’auto parcheggiata, sono 12 i bossoli rinvenuti in strada nel rione Villa, rione del popoloso quartiere di San Giovanni a Teduccio. Si spara ancora e nella stessa zona, definito come un feudo del clan camorristico “Rinaldi”. Venerdì scorso un'altra sparatoria, nei pressi della chiesa dedicata a San Giuseppe e alla Madonna di Lourdes in piazza Capri. Un venerdì santo ma non troppo, proprio negli spazi della chiesa mentre si sparava all’impazzata, hanno trovato rifugio decine di fedeli intenti a seguire la tradizionale via crucis che precede di 48 ore il giorno di Pasqua. In segno di vicinanza alla comunità parrocchiale e in risposta all'atto intimidatorio, don Mimmo Battaglia ha poi scelto di tenere proprio nella chiesa al rione Villa, la tradizionale veglia pasquale del sabato Santo.
Tornando alla giornata di ieri, sembrerebbe essere lo stesso modus operandi di venerdì scorso
Due uomini in sella a una moto sparano 12 volte, secondo i testimoni sempre in aria. L’auto danneggiata è risultata intestata ad una persona incensurata. I carabinieri della compagnia Poggioreale, che conducono le indagini, hanno trovato e sequestrato 12 bossoli calibro 9x21.
Sullo sfondo le forze dell’ordine hanno sempre la matrice camorristica. I Rinaldi, praticamente di base nel rione Villa, ma la cui potenza è diminuita grazie all’azione delle forze dell’ordine, sono in contrasto con i D’Amico “Gennarella”, alleati stretti dei Mazzarella, a loro volta nemici storici dei Rinaldi.

24/04/2025

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata, dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Ca**tà, del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Imbriani”, di Pomigliano d’Arco, e dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo”, di Castellammare di Stabia, hanno partecipato a “Ragazzi in Aula”, nella due giorni promossa dal consiglio regionale della Campania

23/04/2025

Hanno chiesto più volte un incontro con il sindaco di Napoli per capire il loro futuro. Sono i lavoratori della Napoli Servizi azienda partecipata del Comune che si sono riuniti all’esterno della sede del consiglio di via Verdi per poter essere ricevuti dal primo cittadino. Attualmente senza contratto e con una scadenza economica a novembre

23/04/2025

Otto persone sono state arrestate nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. L’ordinanza cautelare, emessa dal Gip del Tribunale partenopeo ed eseguita dalla Squadra Mobile, riguarda soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, di reati gravi tra cui associazione di stampo mafioso, omicidio, occultamento di ca****re, traffico e spaccio di stupefacenti, detenzione abusiva di armi, estorsione, favoreggiamento, riciclaggio e ricettazione legati all’Alleanza di Secondigliano. Un elemento centrale dell’inchiesta è stato l’omicidio di Domenico Gargiulo, noto come “Sic e Penniell”, affiliato al clan Sautto-Ciccarelli di Caivano, freddato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca nel settembre 2019. Il corpo fu occultato nel bagagliaio di un’auto rubata, rinvenuta l’8 settembre 2019 nel Rione Don Guanella.

23/04/2025

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato dieci delibere in prevalenza per variazioni di bilancio. Tra i provvedimenti approvati dall’aula, la delibera, illustrata dall’assessore ai Trasporti, Edoardo Cosenza, per utilizzare risorse dell’avanzo di amministrazione vincolato per effettuare l’intervento di revisione ventennale della Funicolare di Montesanto. L’assessore ha riferito che i tempi di chiusura dell’impianto saranno limitati alla «sola fase di esecuzione dei lavori» stimati in 8-9 mesi.

23/04/2025

Napoli è la città della musica, dell’arte ma non degli artisti di strada. E’ quanto denunciano gli aderenti al sit-in all’esterno del Consiglio Comunale di Via Verdi. Una manifestazione contro l’amministrazione che da tre anni, con il nuovo regolamento, di sicurezza urbana vieta in assoluto sia l'utilizzo di strumenti a percussione, sia l'utilizzo di casse per amplificazioni, anche a volumi minimi. Gli artisti di strada a Napoli che vivono di questo lavoro da sempre, spesso sono stati fermati dalla polizia municipale e multati. Una situazione che va risolta come sottolinea il legale Elena Coccia

23/04/2025

Migliaia di fedeli dalle prime ore della mattina si sono riversate a Piazza San Pietro per assistere alla traslazione del corpo di Papa Francesco da Santa Marta alla Basilica vaticana. Un percorso breve ma intenso di emozioni. Una cerimonia semplice come aveva chiesto il Pontefice. La salma trasportata in una bara di legno e posta dinanzi all’altare della Confessione nella basilica di San Pietro. Dietro al feretro con il fidato infermiere di Francesco, Massimiliano Strappetti, che ha raccolto anche le sue ultime parole («grazie di avermi portato in Piazza») e gli aiutanti di camera, ci sono sacerdoti, i canonici di San Pietro, parroci, vescovi e i cardinali arrivati a Roma. Dalle 11 sarà possibile per tre giorni l'omaggio di tutti i fedeli al Pontefice. Per il funerale del Papa di sabato 26 aprile alle 10 si attendono tre le 200 e le 250mila persone. Si prevede che arriveranno a distribuirsi in via della Conciliazione, piazza Pia, Castel Sant'Angelo, ha dichiarato il capo della Protezione civile Fabio Ciciliano.

23/04/2025

Un progetto di screening per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), rivolto alle scuole primarie del territorio cittadino, è stato promosso dalla logopedista e presidente della sezione napoletana dell’Associazione Italiana Dislessia, Giovanna Gaeta, con l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie, Maura Striano, ed il presidente della Commissione Politiche sociali del Consiglio comunale, Massimo Cilenti.

22/04/2025

Momenti di panico, in mattinata, all’esterno del centro commerciale “L’Elefantino” di Alife, in provincia di Caserta, quando intorno alle 10:30 diversi spari hanno rotto la quiete della tranquilla giornata. Feriti, nel corso dell’aggressione a colpi d’arma da fuoco, due imprenditori del posto. A impugnare l’arma, stando a quanto si apprende, sarebbe stato un uomo di 80 anni che poco prima avrebbe discusso con loro.

22/04/2025

Un fascicolo è stato aperto dagli inquirenti nelle scorse ore: le ipotesi di reato, omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni colpose. Intanto resta ricoverato all’Ospedale del Mare Thabet Suleiman, lo studente palestinese con passaporto israeliano fratello di una delle vittime, Janan. Ad attendere e pregare perché la situazione migliori, all’esterno dell’ospedale di Napoli est, anche un cugino di Thabet, Ali, e uno zio, Ezeldeen.

22/04/2025

Sono cinque i giorni di lutto nazionale indetti per la morte di Papa Francesco.
La decisione del Consiglio dei Ministri prevede che le bandiere di tutti gli edifici pubblici siano a mezz’asta.
Così come nella sede del Consiglio Comunale di Napoli in via Verdi. La Giunta e i consiglieri hanno ricordato il pontefice, scomparso all’età di 88 anni, con un minuto di raccoglimento.
Nel Duomo di Napoli commossa gratitudine dei tanti fedeli, inclusi i turisti che in questi giorni stanno pernottando nel capoluogo campano. A testimonianza della fede instancabile che Papa Francesco ha mostrato al mondo fino all’ultimo giorno.

22/04/2025

La giornata di lunedì in Albis è terminata in tragedia, sulle strade della pen*sola sorrentina, dove un incidente è costato la vita a un 30enne originario del comune di Meta.

22/04/2025

Sole splendente, strade, spiagge, parchi pubblici e musei presi d’assalto. È stato un weekend di Pasqua dai numeri importanti, per Napoli, che ha avuto la possibilità di uno stress test in vista del boom turistico che arriverà con le belle giornate e il caldo primaverile.

22/04/2025

Sono le 7,35 del 21 aprile quando Papa Francesco abbandona la vita terrena. L’annuncio alle 10 quando ad annunciare la scomparsa del Santo Padre è il Cardinale Camerlengo Kevin Farrell. Il campanone centrale della Basilica di San Pietro ha battuto 99 rintocchi. È finito così il Pontificato di Jorge Mario Bergoglio, quell’uomo venuto dalla fine del mondo che aveva voluto legare il suo ministero alla figura del povero di Assisi. E con la morte di Papa Francesco si chiudono anche i battenti della più grande delle quattro Basiliche papali, un evento inusuale nel corso dell’Anno Santo. L’ultima apparizione il giorno prima, Papa Francesco si era affacciato alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro per la tradizionale benedizione Urbi et Orbi e aveva ribadito il suo messaggio di pace: "Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo!”. La pace, il dialogo, la sofferenza offerta per la pace nel mondo e il messaggio profondamente umano di Francesco sono racchiusi nelle sue ultime volontà

22/04/2025

Un Pontefice rivoluzionario. Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, quest’oggi, ha ricordato Papa Francesco, scomparso nella giornata di ieri dopo una lunga malattia. "Il mondo intero è oggi più povero", ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca.

20/04/2025

Casatiello o pastiera è un po’ come chiedere salato o dolce. Le due pietanze sono un must di questo periodo pasquale, immancabili sulle tavole napoletane. E l’uno non esclude assolutamente l’altra. In giro per la città, abbiamo chiesto ai passanti che cosa preferiscono tra le due opzioni

20/04/2025

Ben 53 tra studentesse e studenti hanno portato a compimento il loro percorso didattico nel Corso di Perfezionamento in Giustizia Riparativa, promosso dalla Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania insieme al Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d'Aquino, dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, con il sostegno di Fondazione Con il Sud.
La cerimonia conclusiva si è svolta presso la sede del Dipartimento di Scienze Sociali. Presenti don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s., il professore Carmine Matarazzo della PFTIM e il professore Michelangelo Pascali della Federico II, coordinatore del Corso.

20/04/2025

Un presidio di protesta, “per chiedere le dimissioni immediate di Umberto De Gregorio“, presidente e direttore generale dell’Eav. A 48 ore dalla tragedia del Faito
I manifestanti di Potere al Popolo si sono ritrovati nel piazzale antistante la dell’Ente autonomo Volturno, a pochi metri dalla stazione Porta Nolana. La holding regionale dei trasporti gestisce la funivia riaperta al pubblico poco meno di 10 giorni fa

Indirizzo

Vico II San Nicola Alla Dogana 9
Naples
80133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIcomunicazione Rosso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SIcomunicazione Rosso:

Condividi