Diritto Pubblico europeo Rassegna online

Diritto Pubblico europeo Rassegna online Diritto pubblico europeo Rassegna online
DPERonline
Rivista di Fascia A - Area 12 - ISSN 2421-0528

07/08/2024

La privatizzazione dell'acqua in Campania.
Con Delibera del 25 luglio, la n. 399, la Giunta della Regione Campania ha deliberato di proporre al Consiglio regionale la costituzione di una società mista pubblico-privato con maggioranza di partecipazione pubblica per la gestione della grande adduzione primaria di interesse regionale denominata "Grandi reti idriche campane S.P.A."
Come è noto, per la costituzione di società miste per la gestione di servizi pubblici essenziali è necessaria la consultazione pubblica di associazioni, comitati, cittadini. Nulla di tutto ciò è avvenuto. E tutto ciò è ancora più grave, nella considerazione che l'Associazione denominata Rigenera ha presentato con 13 mila firme un progetto di legge, non ancora calendarizzato, che prevede la gestione totalmente pubblica delle risorse idriche. Un tema così delicato è stato deciso a fine luglio dalla giunta senza ascoltare una cittadinanza attiva molto consapevole sul tema. Mi auguro che il Consiglio regionale provi a recuperare questo vulnus di democrazia, attivando una serie di audizioni di associazioni, comitati e esperti.

30/07/2024

Per iniziativa del Coordinamento nazionale mare libero e sotto la spinta del lavoro straordinario svolto dal Comitato Mare libero e gratuito, difesi dall'Avv. Bruno De Maria, Il Tar Campania, con due ordinanze cautelari, molto argomentate, smonta del tutto il modello sicuritario, escludente ed elitario posto dal Comune di Napoli. Il giudice amministrativo, rinforzando il suo orientamento, già espresso qualche mese fa per l'accesso alla spiaggia libera di Palazzo Donn'Anna, ordina al Comune di Napoli di ritirare le due delibere sull'accesso contingentato alle spiagge libere di Palazzo Donn'Anna e delle Monache, invitandolo lo stesso entro quindici giorni ad adottare misure alternative e soprattutto più rispettose dei diritti dei cittadini e dei diritti di accesso e fruibilità ai beni comuni.

30/07/2024

La c.d Legge Calderoli è una legge che, come poche riesce, a violare plurimi principi fondativi della nostra Costituzione, al punto da deformare la stessa forma di Stato della Repubblica italiana. La sovranità popolare, l'eguaglianza, la solidarietà, l'unità e l'indivisibilità della Repubblica, solo per citarne alcuni. In pochi giorni raccolte quasi 300 mila firme. La democrazia partecipativa serve a questo, a mobilitare e a creare consapevolezza; a ridare potere e visibilità ai cittadini. Mi auguro che il tecnicismo della Corte costituzionale non arrivi al punto di dichiarare l'inammissibilità del quesito, evocando che si tratti di una norma "costituzionalmente necessaria" o che sia collegata al bilancio. Si creerebbe un solco incolmabile tra cittadini e istituzioni, tra partecipazione e rappresentanza.

Si è conclusa la prima mattinata di relazioni generali coordinate dal Prof. Andrea Patroni Griffi sui temi del regionali...
10/06/2024

Si è conclusa la prima mattinata di relazioni generali coordinate dal Prof. Andrea Patroni Griffi sui temi del regionalismo differenziato (Giulio Salerno), dell’insularità (Carla Bassu), della rappresentanza di interessi e nuove tecnologie di partecipazione (Elisabetta Catelani), dell’ambiente (Gloria Marchetti) e sulla forma di governo regionale nella prospettiva partecipativa europea (Michela Troisi).

17/04/2024

La Prof.ssa Laura Fabiano analizza la sentenza n° 10/2024 della Corte costituzionale evidenziando non solo la svolta significativa nella complessa tematica della questione carceraria italiana ma anche il particolare interesse sia in relazione alla questione di merito sia con riguardo ad alcuni profili processuali ed argomentativi.

10/04/2024

Il Prof. Paolo Bonetti compie delle considerazioni sui profili costituzionali del disegno di legge a. C. 1665, già approvato dal Senato, recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

14/03/2024

Il Prof. Lorenzo Chieffi evidenzia i persistenti dubbi di conformità a costituzione del d.d.l. recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione»

14/03/2024

Audizione resa dal prof. Claudio De Fiores sul disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione»

11/03/2024

Il Prof. Gennaro Ferraiuolo analizza criticamente il modello di contestualità tra elezione del Presidente del Consiglio dei ministri e camere parlamentari prospettato dal d.d.l. di revisione costituzionale, di iniziativa governativa, A.S. n. 935, proponendo alcuni spunti anche in chiave comparativa

11/03/2024

Il Dott. Nicola Di Modugno analizza il carattere derogatorio del potere amministrativo di autotutela rispetto al principio del divieto di aedere contra factum proprium.

11/03/2024

Il Dott. Luca Dell’Atti analizza la direttiva della presidente del Consiglio 23 ottobre 2023 con la quale si razionalizzata l’attività istruttoria del Governo finalizzata all’esame delle leggi regionali allo scopo di evitare l’impugnativa statale mediante negoziati con le Regioni tesi alla modifica delle normative regionali ritenute incostituzionali.

04/03/2024

La Dott.ssa Valentina Capuozzo si interroga sul ruolo che la partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche può svolgere nel rendere attuale l’importanza che la l. cost. n. 1/2022 riconosce alla tutela dell’ambiente.

04/03/2024

La Prof.ssa Roberta Alfano analizza la recente modifica costituzionale degli articoli 9 e 41 Cost., in materia ambientale. La Prof.ssa Alfano evidenzia come la modifica, che ha suscitato molteplici polemiche, ha reso improcrastinabile la necessità che il legislatore ponga in essere – secondo la modalità trasversale, che da sempre qualifica la tutela dell’ambiente – politiche mirate ecosostenibili.

04/03/2024

I Professori Luigi D’ Andrea e Maria Assunta Icolari compiono una riflessione congiunta sul valore costituzionale ed economico dell’ambiente. Strutturato in due parti, nella prima, si ricostruisce il carattere giuridico di ambiente come categoria circolare e non dicotomica, avvalendosi della lettura critica sia sui rapporti con i diversi livelli di governo che del formante giurisprudenziale. Evidenziata la relazione sussistente tra mancata tutela delle risorse naturali e aumento delle diseguaglianze, nella seconda parte si punta, invece, sulla leva della fiscalità per promuovere comportamenti virtuosi e contrastare fenomeni di portata globale, quale il cambiamento climatico.

04/03/2024

La Prof.ssa Anna Papa valuta gli effetti della legge n. 1/2022 di revisione costituzionale che ha portato all’introduzione della «tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni» all’interno dei principi fondamentali della Costituzione ed in particolare del novero dei beni tutelati dall’articolo 9 della Costituzione. In particolare la Prof.ssa Anna Papa attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si sofferma sulle criticità relative al bilanciamento che dovrà essere effettuato, di volta in volta, tra la tutela dell’ambiente e la tutela del paesaggio, inteso nella sua accezione culturale, quale «forma del Paese»

04/03/2024

I Professori Logroscino e Guarini si propongono di svolgere riflessioni sulla portata effettuale della l. cost. n. 1/2022 che, come noto, ha modificato gli artt. 9 e 41 Cost. Più in particolare, i Professori indagano la differenza che è possibile cogliere tra ciò che essa produce nel breve termine sul tessuto dispositivo preesistente e sul formante giurisprudenziale (comune e costituzionale) e ciò che potrebbe produrre in un futuro (più o meno) prossimo per la naturale tendenza dei principi fondamentali a rappresentare un surplus conformativo delle tendenze ordinamentali e dei comportamenti sociali.

04/03/2024

Il Prof. Alfonso Vuolo esamina il contenuto della l. cost. n. 1/2022, per saggiarne l’effettiva forza innovativa alla luce della pregressa produzione normativa (anche sovranazionale) e giurisprudenziale.

04/03/2024

Il Prof. Fulvio Pastore analizza, in una prospettiva diacronica il rilievo assunto dall’ambiente nella Costituzione italiana anche nel quadro del processo di integrazione europea, per giungere ad analizzare i contenuti della legge costituzionale n. 1/2022, con la quale si revisionano gli artt. 9 e 41 Cost., al fine di valutarne la portata innovativa, nonché le possibili linee di implementazione

04/03/2024

Il Prof. Alfredo Contieri introduce il seminario “ La tutela dell’ambiente alla luce della legge costituzionale n.1 del 2022.

04/03/2024

I Professori Alfonso Vuolo e Fulvio Pastore introducono gli atti del seminario “ La tutela dell’ambiente alla luce della legge costituzionale n.1 del 2022.

20/02/2024

Il Dott. Antonio Saporito analizza il rapporto tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Costituzione, anche economica, ponendo la riflessione se mediante il Piano non siamo ritornati al modello dello Stato interventista. Lo studio cerca altresì di analizzare il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, facendo emergere alcuni profili problematici.




19/02/2024

Il Dott. Domenico Andracchio esamina la portata della differente relazione nella quale la regolazione giuridica italiana (d.lgs. n. 36/2023) sembra aver voluto inscrivere lo strumento del ricorso al mercato con quello dell’utilizzo di strutture domestiche.




13/02/2024

Il laureando Gianluca Marcantognini analizza il tema del mercato unico europeo evidenziando l’elevato grado di specificità degli interventi capaci di incidere sulla completa instaurazione del mercato unico e l’eterogeneità delle questioni che, direttamente o indirettamente, possono condizionare il pieno raggiungimento di tale obiettivo.



linguastraniera

interno lordo (PIL)

13/02/2024

Il Dott. Franco Sicuro intende indagare le implicazioni costituzionali e legislative dischiuse dalla previsione di una riserva di legge statale sulle modalità di tutela degli animali all’interno dei Principi fondamentali della Carta repubblicana, con particolare riferimento agli effetti da questa esplicati sul riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.




13/02/2024

L'Avvocata Elina Anfuso ed il Dott. Matteo Vecchi analizzano lo strumento della certificazione della parità di genere, prestando particolare attenzione alla sua applicazione nel settore dei contratti pubblici e alle criticità che l’istituto pone all’interno della nostra realtà sociale.
̀digenere





18/12/2023

Il Prof. Gaetano Azzariti compie delle considerazioni sul disegno di legge volta ad introdurre l'elezione diretta del Presidente del Consiglio in occasione dell'audizione innanzi alla I Commissioni Affari Costituzionali del Senato della Repubblica del 5 dicembre 2023.

16/12/2023

Il Prof. Fabrizio Politi, nel commentare il disegno di revisione costituzionale evidenzia la possibile costituzionalizzazione di un sistema elettorale iper-maggioritario

11/12/2023

La Prof.ssa Maria Teresa Stile analizza il quadro normativo delle concessioni marittime statali per scopi turistico-ricreativi, che dopo un lungo periodo di natura statica, è stato oggetto, nell'ultimo periodo, di un'improvvisa transizione dai principi previsti dalle norme del codice della navigazione ai principi di concorrenza e di libera circolazione dei servizi di origine europea.

08/12/2023

Il Prof. Fulco Lanchester compie delle riflessioni sul disegno di legge di revisione costituzionale.

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diritto Pubblico europeo Rassegna online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Diritto Pubblico europeo Rassegna online:

Condividi

Digitare



Potrebbe piacerti anche