Il Condominio Nuovo

Il Condominio Nuovo News sulla valorizzazione condominiale e patrimoniale, sull'ambiente e sul territorio!

Dal 2013 ci occupiamo di informazione, formazione e divulgazione nell’ambito di materia condominiale, ambientale e territoriale: la nostra redazione è formata da esperti del settore legale, amministrativo, tecnico-patrimoniale. Ci rivolgiamo a un pubblico di lettori eterogeneo, siano condomini o amministratori di stabili. Grazie alla rubrica “l’esperto risponde” riusciamo ad essere ogni giorno pi

ù vicino ai nostri lettori. Non solo, quindi, amministratori di condominio, avvocati, commercialisti ed altri addetti ai lavori, ma anche semplici condòmini e proprietari che desiderano essere aggiornati sulle leggi, discipline e modalità di gestione del proprio bene. Illustreremo nelle nostre pagine: novità legislative, commenti di autorevoli consulenti, pareri e suggerimenti tecnici da parte di qualificati professionisti, idee su come migliorare la vita nei condomini per contenerne i costi senza depauperare i servizi e quindi il valore immobiliare.Tutto ciò che avreste voluto sapere sugli affari del vostro condominio, ma non avete mai osato chiedere. Tutte le notizie, novità legislative, gli obblighi degli amministratori, i giusti oneri dei condomini e suggerimenti dai tecnici più qualificati del mondo condominiale.

Auguri!
24/12/2024

Auguri!

Sinceramente non capisco cosa vuol dire "Salvata da un'asta giudiziaria", l'interesse culturale se non seguito da apposi...
16/11/2024

Sinceramente non capisco cosa vuol dire "Salvata da un'asta giudiziaria", l'interesse culturale se non seguito da appositi finanziamenti con un progetto ben definito, non farà altro che abbandonare ancor di più l'area, quando invece con la vendita, qualche privato avrebbe potuto portare investimenti e posti di lavoro, anche se fosse stato un immobiliarista che avesse investito per ristrutturare e frazionare, visto che ai giorni d'oggi è difficile a pensare di insediamenti industriali così grandi nelle nostre zone. L'interesse culturale poi per tutta l'area mi sembra ancora più assurdo, poichè l'unica parte che è restata secondo progetto iniziale e che ha un'architettura industriale interessante è quella dove ultimamente c'era il Campus e forse 15.000 mq di capannone. A parte che il vincolo può essere apposto anche su immobili in vendita e fare in modo che il nuovo proprietario lo rispetti secondo i criteri dettati dalla soprintendenza o invece quest'ultima può attivare la prelazione di acquisto se proprio è di grande interesse per la comunità. Di architetture industriali a marcianise, attualmente in disuso e in rovina ce ne sono già troppe: Polo della Qualità, Ex sede Invitalia, Rudere della Regione Campania e così non va bene!

ANSA) - CASERTA, 12 NOV - Salvata da un'asta giudiziaria, l'ex fabbrica Olivetti di Marcianise, un tempo fondamentale motore dell'industria nel Casertano, si avvia a diventare un pezzo di archeologia industriale. La Commissione regionale per il patrimonio culturale della Campania ha infatti dichiarato con apposito decreto il complesso industriale come bene di interesse culturale particolarmente importante, accogliendo la proposta avanzata dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Caserta e Benevento, a sua volta sollecitata dal Consorzio Asi (Area Sviluppo Industriale) di Caserta. La presidente Asi Raffaela Pignetti aveva scritto una prima volta nel febbraio 2023 alla Soprintendenza chiedendo di avviare l'iter per la dichiarazione di interesse culturale dell'ex fabbrica Olivetti, poi aveva inviato una seconda lettera e si era rivolta al ministro della Cultura Sangiuliano, e così qualche mese fa è partito l'iter che ha portato al riconoscimento dell'interesse culturale del bene. Soddisfatta Pignetti, secondo cui "la dichiarazione dell'interesse culturale per l'Ex Olivetti salvaguarda l'eccezionale valore di un bene di rilevanza storica, che con orgoglio resta tutelato a favore della comunità. La tutela del patrimonio archeologico-industriale, il recupero ambientale e il rilancio dell'area industriale sono le priorità assolute che questa amministrazione si è data": L'ex fabbrica Olivetti, progettata dagli architetti Marco Zanuso ed Eduardo Vittoria e completata nel 1970, si estende su un'area complessiva di 500.000 metri quadrati, di cui solo 60.000 circa di superficie coperta. Il complesso industriale è stato considerato tra le opere dell'architettura contemporanea di particolare valore testimoniale per la storia della tecnica e per le innovative metodologie realizzate, nonché fortemente rappresentativo dell'industria del tempo. La fabbrica ex Olivetti è poi passata di mano tra vari gruppi industriali, per essere definitivamente dismessa nel 2010 dopo il fallimento dell'ultimo gruppo industriale ad averla acquisita. Da allora è stata progressivamente svuotata di tutto ciò che si poteva rimuovere, come segnalato dalla stessa Pignetti alla Soprintendenza, e persino il Parco dei pini italici disegnato dall'architetto paesaggista Pietro Porcinai, è andato distrutto. (ANSA).
YEC-PO/ - 2024-11-12 19:18
S44 QBXO
Ph. D. Gennaro Sangiuliano Ministero della Cultura

Sinceramente non capisco cosa vuol dire "Salvata da un'asta giudiziaria", l'interesse culturale se non seguito da appositi finanziamenti con un progetto ben…

16/11/2024

Scopri il senior cohousing e il cohousing intergenerazionale, modelli abitativi che favoriscono la condivisione, la comunità e il supporto reciproco tra diverse generazioni, combattendo l'isolamento e migliorando il benessere emotivo.

🎉 Hai meno di 35 anni e stai lanciando la tua startup? 🚀Tamarin Business Center, in collaborazione con Ingressocial.srl,...
21/10/2024

🎉 Hai meno di 35 anni e stai lanciando la tua startup? 🚀
Tamarin Business Center, in collaborazione con Ingressocial.srl, startup a vocazione sociale e gestore degli spazi, ti offre l’opportunità di utilizzare gratuitamente un ufficio per te e il tuo team (massimo 2 persone) senza alcun vincolo! 🌟 Un'occasione unica per far crescere la tua impresa in un ambiente pensato appositamente per la crescita professionale
🔍 Come candidarsi per richiedere l'utilizzo gratuito dell'ufficio: 1️⃣ Scrivi una mail a [email protected] 📧
2️⃣ Raccontaci il tuo progetto: mission, team e soci coinvolti.
Non perdere questa chance, dai lo spazio giusto alla tua startup!

11/10/2024

Indirizzo

Vicoletto San Domenico Maggiore 15
Naples
80134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Condominio Nuovo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Condominio Nuovo:

Condividi

Digitare

Il Condominio a portata di click

La nostra rivista con i suoi articoli ed approfondimenti si rivolge ad un pubblico ampio e composito, ossia tutti coloro che sono interessati alle vicende tecniche e gestionali dei propri condomini. Non solo, quindi, amministratori di condominio, avvocati, commercialisti ed altri addetti ai lavori, ma anche semplici condòmini e proprietari che desiderano essere aggiornati sulle leggi, discipline e modalità di gestione del proprio bene. Illustreremo nelle nostre pagine: novità legislative, commenti di autorevoli consulenti, pareri e suggerimenti tecnici da parte di qualificati professionisti, idee su come migliorare la vita nei condomini per contenerne i costi senza depauperare i servizi e quindi il valore immobiliare.Tutto ciò che avreste voluto sapere sugli affari del vostro condominio, ma non avete mai osato chiedere. Tutte le notizie, novità legislative, gli obblighi degli amministratori, i giusti oneri dei condomini e suggerimenti dai tecnici più qualificati del mondo condominiale. Leggi la nostra rivista nel modo che più ti è più comodo! Tre versioni tutte acquistabili in modo semplice e conveniente su questo sito. Non avere più incertezze e dubbi nel difendere i tuoi interessi, tieniti aggiornato con “Il Condominio Nuovo”.