Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane Editori

Il diritto del mercato del lavoro Fascicolo 1/2024
01/07/2024

Il diritto del mercato del lavoro
Fascicolo 1/2024

Diritto e processo amministrativo Fascicolo 2/2024
01/07/2024

Diritto e processo amministrativo
Fascicolo 2/2024

Rivista di diritto dell'Impresa Fascicolo 1/2024
01/07/2024

Rivista di diritto dell'Impresa
Fascicolo 1/2024

Il cannocchiale Fascicolo 1/2023
28/06/2024

Il cannocchiale
Fascicolo 1/2023

28/06/2024
La disciplina vigente della gestione delle imprese assicurative, centrata sulla valutazione del rischio, ha determinato,...
26/06/2024

La disciplina vigente della gestione delle imprese assicurative, centrata sulla valutazione del rischio, ha determinato, rispetto al precedente ordinamento sezionale, un significativo ampliamento della discrezionalità amministrativa.
Tale discrezionalità è esercitata in un sistema entro il quale, per un verso, l’attività di vigilanza dell’IVASS ha come “scopo principale” la tutela degli assicurati, e, per l’altro, assumono rilievo anche le istanze di remunerazione dei soci, come di consueto avviene nei mercati vigilati.
La Direttiva 2009/138/CE, recepita con d.lgs. n. 74/2015, ha introdotto nuove modalità di misurazione degli impegni delle imprese assicurative verso i contraenti, definendone le modalità di informazione al pubblico e all’Autorità di vigilanza; ha dettato, infine, regole di governance.
Gli amministratori sono chiamati, pertanto, a un complesso bilanciamento tra tensioni contrapposte, reso ancor più difficoltoso dal fatto che le imprese assicurative destinatarie di provvedimenti dell’Authority concretantisi nell’avocazione dell’applicazione delle regole di solvibilità non hanno facoltà, in sede di impugnazione, di opporre la Business Judgement Rule.

This book is the result of collective research conducted by a working group of Polish and Italian professors to explore ...
26/06/2024

This book is the result of collective research conducted by a working group of Polish and Italian professors to explore certain aspects of the Common Agricultural Policy. The contribution was multidisciplinary and involved jurists and economists at the University of Roma Tre, giving them the opportunity to present their research and initiating a dialogue between systems that are very similar. Within the common European regulatory framework, the problems faced by Polish and Italian farmers are the same and it is only through an understanding of common solutions that a cohesive and united economic community can be built. The particularity of this work is the choice of the English language and having published the results of the research with an Italian publisher. A good proof of internationalisation of research and bridging nations.

I due volumi raccolgono, nella medesima forma grafica in cui essi sono stati pubblicati, tutti gli scritti (ad esclusion...
25/06/2024

I due volumi raccolgono, nella medesima forma grafica in cui essi sono stati pubblicati, tutti gli scritti (ad esclusione delle monografie e di alcuni contributi minimi) che nel corso di quasi quarant’anni l’Autore ha dedicato all’arbitrato.
Ordinati per macro-argomenti in varie sezioni ed all’interno di esse in base a criteri concettuali e non necessariamente cronologici, la loro temporale successione consente di constatare più che soltanto il progredire del pensiero di uno studioso dell’arbitrato, l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e culturale di una materia che proprio nei decenni occupati dalle riflessioni dell’Autore ha conosciuto particolare intensità.

Rassegna di diritto civile Fascicolo 4/2023
25/06/2024

Rassegna di diritto civile
Fascicolo 4/2023

Non esiste oggi settore dell’economia che non sia stato chiamato a rivedere processi, modelli di business, canali di app...
25/06/2024

Non esiste oggi settore dell’economia che non sia stato chiamato a rivedere processi, modelli di business, canali di approvvigionamento e di vendita, a fronte della diffusione delle nuove tecnologie e delle opportunità della data economy. I “capitalisti della sorveglianza”, mettendo in collegamento le informazioni estratte dai “dispositivi intelligenti” e attraverso una profonda attività di profilazione, sono in grado di ricavare conoscenza (un surplus comportamentale) e approfittare delle munifiche occasioni provenienti dal targeted advertising e dall’«inquietante» mondo del neuromarketing. In tale scenario, e al cospetto di una rivoluzione digitale spinta anche dalla “retorica dell’inevitabilismo”, il diritto deve continuare a svolgere la propria funzione ordinante e regolatrice, al fine di assicurare il necessario bilanciamento tra progresso tecnologico e tutela dell’individuo rispetto, in particolare, al suo diritto all’autodeterminazione.
I diversi contributi raccolti nel volume intendono per l’appunto offrire al lettore, anche attraverso una disamina dei più recenti provvedimenti normativi e il riferimento agli arresti giurisprudenziali più significativi, occasioni di riflessione sul complesso (e virtuoso) equilibrio tra persona e mercato, al cospetto di una società (sempre più) digitale.

Il volume raccoglie una serie di scritti che l’Autore, in un arco di tempo più che ventennale, ha dedicato al rapporto f...
24/06/2024

Il volume raccoglie una serie di scritti che l’Autore, in un arco di tempo più che ventennale, ha dedicato al rapporto fra diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione. Nella prima sezione del volume alla ricostruzione dei fondamenti dogmatici di tale complessa relazione si accompagna l’approfondimento delle ragioni teoriche che favoriscono il coinvolgimento del giudice nell’attività di elaborazione creativa del diritto e se ne misura la compatibilità con l’etica ‘costituzionale’ della funzione giudiziale. La seconda sezione ripercorre i rapporti fra giudizio sulle leggi e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che, ponendosi in concorso libero e quindi in diretta concorrenza con le Costituzioni nazionali, si colloca in un rapporto di immanente tensione con il sindacato accentrato di legittimità costituzionale. Movendo da questa premessa ricostruttiva, sono illustrati i presupposti teorici e le ragioni di politica costituzionale sottostanti alle rilevanti novità giurisprudenziali degli ultimi anni, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017. Vi si argomenta la tesi – ripresa e sviluppata nella terza e ultima sezione del libro – che questi indirizzi interpretativi, lungi dall’essere segno di un antistorico sovranismo, si inquadrano in una più generale tendenza delle Corti costituzionali di molti Stati membri a irrigidire lo scrutinio sul diritto dell’Unione e ad allargare il ventaglio delle tecniche processuali attraverso le quali vengono in rilievo ipotesi di conflitto o di concorrenza fra disciplina interna e diritto dell’UE. Nella visione dell’Autore, questi interventi, al netto di talune eccezioni suprematiste, hanno una finalità costruttiva. Da un lato, infatti, sono diretti a fornire all’elaborazione dei diritti di conio europeo e convenzionale il contributo della specifica identità culturale nazionale; dall’altro mirano a preservare la caratura storico-concreta e quindi ‘politica’ dei diritti fondamentali dinanzi al rischio che essi, elaborati da Corti (CGUE e Corte EDU) sostanzialmente sottratte a forme istituzionalizzate di responsiveness, si emancipino dai processi deliberativo-discorsivi della democrazia.

L’indagine sul credito fondiario spinge ad affrontare tematiche di assoluta centralità nel sistema del diritto privato. ...
24/06/2024

L’indagine sul credito fondiario spinge ad affrontare tematiche di assoluta centralità nel sistema del diritto privato. In particolare, il mutuo fondiario eccedente il limite di finanziabilità offre un significativo banco di prova della teoria sulla violazione di norme imperative e sulla nullità virtuale. La ricerca, attraverso la disaggregazione dei casi controversi, in ragione degli ordini di problemi posti, distingue tra un mutuo con tipica causa di finanziamento, in cui la violazione di legge riguarda il procedimento contrattuale, e un mutuo, c.d. solutorio, con causa concretamente mirata alla costituzione di una garanzia per un preesistente rapporto, in cui è il programma negoziale, in caso di mancato rispetto del limite, a porsi in contrasto con l’ordinamento. La riflessione si snoda così sull’attuale rilevanza dell’istituto della nullità e, nel dettaglio, sulle soluzioni più adeguate a garantire la sicurezza del mercato del credito.

Il lavoro, prendendo spunto dai lavori dell’Assemblea Costituente, intende affrontare il tema della riforma del sistema ...
21/06/2024

Il lavoro, prendendo spunto dai lavori dell’Assemblea Costituente, intende affrontare il tema della riforma del sistema penale in una prospettiva istituzionale. Attenta, cioè, alle interrelazioni tra riserva assoluta di legge in materia penale e garanzie istituzionali della stessa, con particolare riferimento alle evoluzioni intervenute nell’interpretazione della fondamentale garanzia del nullum crimen sine lege per effetto del protagonismo ormai assunto dalla ‘nuova’ legalità’ veicolata dal c.d. diritto penale giurisprudenziale.

In questo breve saggio Brian Leiter getta uno sguardo profondamente realista sulla funzione dei giudici nelle democrazie...
18/06/2024

In questo breve saggio Brian Leiter getta uno sguardo profondamente realista sulla funzione dei giudici nelle democrazie contemporanee. Per un verso, svelando i meccanismi “tribali” che guidano i risultati elettorali la prospettiva realista permette all’autore di superare i tradizionali timori relativi ad eventuali tendenze contro-maggioritarie dell’attività dei giudici. Per altro verso, la concezione realista del diritto impone di riconoscere la centralità delle opinioni morali e politiche dei giudici nell’esercizio del controllo giurisdizionale sull’operato del legislatore. Su queste basi, Leiter propone un modello – schematico ma tendente all’esaustività – per inquadrare lo svolgimento dell’attività giurisdizionale in funzione delle preferenze personali dei giudici in rapporto con il tipo di democrazia in cui si trovano.

Il patrimonio culturale assume per il civilista una valenza sia dal punto di vista della disciplina della proprietà dei ...
17/06/2024

Il patrimonio culturale assume per il civilista una valenza sia dal punto di vista della disciplina della proprietà dei beni culturali sia in quanto strumento di attuazione della persona umana.
I beni culturali, infatti, sono uno dei più emblematici esempi di proprietà conformata: la clausola della funzione sociale della proprietà prevista dall’art. 42 della Costituzione giustifica l’ingresso di penetranti limiti ai diritti e poteri del proprietario al fine di realizzare gli interessi di tipo pubblicistico e collettivo che insistono su tale tipologia di beni. Lo statuto proprietario dei beni culturali deve confrontarsi inoltre con l’evoluzione delle forme artistiche, che ora pacificamente includono beni immateriali.
D’altra parte, il patrimonio culturale, inteso in chiave simbolica, è anche uno strumento essenziale per costruire l’identità di una Nazione e di ogni singolo cittadino che la compone. Sempre sotto l’egida della Costituzione, si affaccia dunque un “nuovo” diritto della personalità, ossia il diritto alla propria identità personale, che si attua attraverso la fruizione del patrimonio culturale.

L’individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centr...
07/06/2024

L’individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.

Scritti di: Rocco Alessio Albanese, Arianna Alpini, Vincenzo Barba, Ettore Battelli, Giovanni Berti de Marinis, Cristian...
06/06/2024

Scritti di: Rocco Alessio Albanese, Arianna Alpini, Vincenzo Barba, Ettore Battelli, Giovanni Berti de Marinis, Cristiana Boiti, Andrea Bucelli, Dario Buzzelli, Enrico Caterini, Alessandro Ciatti Càimi, Oriana Clarizia, Mariafrancesca Cocuccio, Antonio Davola, Marcello D’Ambrosio, Enrico Antonio Emiliozzi, Andrea Federico, Maurizio Ferrari, Fiorenzo Festi, Matteo Maria Francisetti Brolin, Paolo Gallo, Alberto Gianola, Erika Giorgini, Mauro Grondona, Mariassunta Imbrenda, Pasquale Laghi, Sara Landini, Federica Lazzarelli, Carmine Lazzaro, Giuseppe Liccardo, Francesco Longobucco, Filippo Maisto, Anna Malomo, Daniela Marcello, Isabella Martone, Lorenzo Mezzasoma, Emanuela Migliaccio, Anna Carla Nazzaro, Luigi Nonne, Riccardo Omodei Salè, Rosanna Pagliuca, Ferdinando Parente, Pietro Perlingieri, Carlo Petta, Maria Porcelli, Immacolata Prisco, Francesco Rinaldi, Ilaria Riva, Marco Rizzuti, Francesco Sangermano, Francesco Sbordone, Dario Scarpa, Giuseppe Spoto, Giorgia Tassoni, Bruno Troisi, Anna Paola Ugas, Alessia Valongo, Francesco Giacomo Viterbo, Alessio Zaccaria, Mariacristina Zarro, Sara Zuccarino.

05/06/2024
L’opera raccoglie le principali disposizioni in materia di notariato, soggetti e oggetto, commentate in modo critico e p...
05/06/2024

L’opera raccoglie le principali disposizioni in materia di notariato, soggetti e oggetto, commentate in modo critico e problematico. La finalità teorico-pratica è quella di mettere ordine in una disciplina frammentaria ma essenziale per l’attività notarile.

Un manuale moderno nell’impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europ...
29/05/2024

Un manuale moderno nell’impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai piú recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» e i «valori». Un diritto civile, fondato su un procedimento avente nella dignità dell’uomo il suo fondamento primario, che torna cosí ad essere, nell’unitarietà dell’ordinamento, il diritto dei cives nei confronti dello Stato e del mercato.

Questo volume offre al lettore la possibilità di approfondire il tema della costituzione delle Comunità Energetiche Rinn...
29/05/2024

Questo volume offre al lettore la possibilità di approfondire il tema della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che rappresentano, probabilmente, lo strumento più avanzato attraverso cui l’UE e lo Stato italiano vogliono realizzare gli obiettivi della transizione energetica. Gli aspetti che sono coinvolti nella realizzazione della CER sono molti e riguardano diverse discipline: centrali sono gli aspetti tecnici e tecnologici, ma fondamentali sono anche i profili giuridici, amministrativi, fiscali, gestionali e sociali. Proprio in ragione di questi aspetti multidisciplinari, Scenario B Aps ha ideato un progetto chiamato easycer (www.easycer.org) che punta ad essere di sostegno a quanti intendono promuovere e realizzare CER e che manterrà vivo il libro con gli aggiornamenti normativi futuri.

Indirizzo

Via Chiatamone 7
Calabritto
80121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+390817645443

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Scientifiche Italiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Scientifiche Italiane:

Video

Condividi

Digitare

Società Di Media nelle vicinanze