La Nuova Controcorrente

La Nuova Controcorrente Libreria e casa editrice napoletana Dopo la recente scomparsa di Pietro Golia, la libreria e casa editrice, ha assunto il nome di La nuova Controcorrente.
(1)

Negli anni ’70, in pieno fermento creativo, accanto a Piazza del Plebiscito in Napoli, nasceva Controcorrente, associazione finalizzata all’editoria e alla promozione culturale, fondata da Pietro Golia
E nacque la prima libreria contro il pensiero unico, Radio Sud 95, la prima radio fuori dal coro e la rivista Controcorrente, alternativa e indipendente contro il sistema. Sempre in lotta e al centr

o delle sfide, Pietro iniziò la pubblicazione di libri sulla storia di Napoli, portando in primo piano gli episodi intenzionalmente nascosti e negati dalla storiografia dei conquistatori del Sud. Nel corso degli anni la casa editrice ha pubblicato centinaia di titoli su argomenti che le case editrici sostenitrici o omologate al sistema non possono pubblicare. L’impegno è restare sempre il punto di riferimento per tutti gli uomini liberi, continuando nel migliore dei modi possibile l’iniziativa del fondatore. Ancora oggi, entrando nella libreria gestita da Carmine, si vedono pile di libri degli anni ’70, ’80, ’90 oramai introvabili e una vastissima scelta di libri del pensiero libero, non asservito al pensiero unico. Una vasta rassegna di libri pubblicati dalla nostra casa editrice: Storia dell’Italia Meridionale, il Sud, Napoli, il Revisionismo Storico, il Regno delle Due Sicilie, il Brigantaggio postunitario, ma anche saggi sulle Guerre Mondiali, la Sovranità Monetaria, l’Attualità Sociale, la Politica e l’Economia. Inoltre libri degli anni ’70, ’80, ’90 ormai introvabili: Edizioni Volpe, Ciarrapico Editore, le Edizioni del Borghese, e tanti altri…

Federico II di Hohenstaufendi Ornella MarianiFederico Il di Hohenstaufen, stupor mundi ed enigma ancora oggi per gli sto...
12/02/2025

Federico II di Hohenstaufen
di Ornella Mariani

Federico Il di Hohenstaufen, stupor mundi ed enigma ancora oggi per gli storici, irrequieto ed appassionato assertore della libertà e della giustizia, dell’arte e della cultura, della pace e dell’amore, ricercatore della conoscenza sublime.
L’imperatore tedesco, nato in Italia, si colloca al crocevia tra Occidente ed Oriente: nella sintesi delle due visioni e nella concezione del potere e dell’idea imperiale. La vita, il fascino, la fama, le leggende hanno contribuito a formare un mito che non appartiene solo al contesto politico, religioso e culturale della sua epoca.
Il mito di Federico II sfida il tempo e si propone grandioso e straordinario, proprio come Nietzsche lo percepì: “al di là del bene e del male”.
Federico morì sub flore, come gli era stato predetto: non a Fiorenza come egli aveva pensato interpretando la predizione, ma nel castello svevo di Fiorentino, la notte del 13 dicembre 1250.
Morì a cinquantasei anni come Dante, come Nietzsche e come altri grandi Europei. Morì la notte di Santa Lucia: quella stessa Santa cui Dante assegnerà, nella Commedia, una funzione salvifica. Tra l’altro, sarà proprio Lucia ad apparirgli in sogno nelle sembianze di un’aquila (aquila d’altronde è quasi un’anagramma di Lucia) e a trasportarlo vicino all’ingresso del Purgatorio…
Come il Veltro d’Antelami e di Dante, come Carlo Magno, come Federico Barbarossa, come Artù, come Alessandro il Bicorne, come tutti quei personaggi ai quali le diverse escatologie riservano un ruolo decisivo verso la fine dei tempi, così anche Federico II ha legato il proprio nome alla Reparatio Temporum ed alla Renovatio Imperii.
La sua storia avvince ancora in qualunque modo sia scritta.

Numero di Pagine: 371

Federico Il di Hohenstaufen, stupor mundi ed enigma ancora oggi per gli storici, irrequieto ed appassionato assertore della libertà e della giustizia, dell'arte e della cultura, della pace e dell'amore, ricercatore della conoscenza sublime. L'imperatore tedesco, nato in Italia, si colloca al crocev...

Sabato 8 febbraio 2025 – ore 17:30, presentazione del libro di Francesco Mastrobattista, “Piovono orrori. Dalle nuvole d...
03/02/2025

Sabato 8 febbraio 2025 – ore 17:30, presentazione del libro di Francesco Mastrobattista, “Piovono orrori. Dalle nuvole della cronaca nera alla grondaia politica del gossip”. Interverranno Francesco Mastrobattista (Autore del libro) e Antonio Mattia (direttore del Corriere delle Città).

Dettagli:

Un’alluvione di manipolazione ci sta sommergendo tutti. Giornali, Radio, Tv, Siti web e Social network inondano con la loro spettacolarizzazione tutti gli spazi del quotidiano. La strumentalizzazione e la distrazione sembrano essere gli unici punti d’arrivo. Come sopravvivere ai fiumi d’intrattenimento? In questo libro si fornisce un’ottima chiave d’analisi per barcamenarsi tra le pseudo verità delle vetrine mediatiche moderne. Uno sguardo che apre e misura un mondo comunicativo gonfio di gossip sensazionalistico, reality compulsivi, gusto dell’orrido, true crime popolare, politica caricaturale e panni sporchi pubblici. Riparati, lettore, perché piove orrore ovunque e incessantemente!

In ricordo di Pietro Golia1 febbraio 2017 — 1 febbraio 2025Sono passati otto anni, ma il tuo ricordo vive ancora in chi ...
31/01/2025

In ricordo di Pietro Golia
1 febbraio 2017 — 1 febbraio 2025

Sono passati otto anni, ma il tuo ricordo vive ancora in chi ti ha conosciuto.

Sabato 25 gennaio 2025 – ore 11:00, presentazione del libro di Amilcare Di Mezza, “Gli anni della contestazione giovanil...
21/01/2025

Sabato 25 gennaio 2025 – ore 11:00, presentazione del libro di Amilcare Di Mezza, “Gli anni della contestazione giovanile a Napoli 1968-1978”. Interverranno Amilcare di Mezza (Autore del libro) e Luciano Schifone (Ex dirigente Giovane Italia).

Dettagli:

Il sessantotto a Napoli si materializzò per lo più nel 1969 e, soprattutto, nei primi anni Settanta, gli anni della gioia, dei sogni e della rabbia, quando migliaia di giovani scesero nelle strade a vivere in prima persona, senza deleghe, l’esperienza della politica e dell’impegno sociale. Gli anni delle barricate, degli scontri, dei feriti e dei morti, degli eccessi ma anche della speranza per un domani migliore, tanto agognato e sofferto nelle difficili assemblee studentesche o negli animati dibattiti con i metalmeccanici, all’interno delle fabbriche o nei cortei non autorizzati. Questo libro non vuole essere un pallido déjà vu di ricordi politici, ma una testimonianza attiva di coloro che scelsero di schierarsi contro ogni moda, contro la marea montante del nuovo conformismo di sinistra che, negli anni ’70, gettava le basi di un nuovo potere culturale che ancor oggi domina incontrastato nella società italiana (e non solo). Essere di destra, contestare da destra il sistema, usando questo termine come semplice collocazione geografica, significava, in quegli anni, abbandonare il comodo abbraccio conservatore nel quale la Destra partitica aveva scelto di collocarsi e, nello stesso tempo, combattere contro chi, della contestazione di comodo – quella che tanto piaceva al PCI, ai sindacati, alla stampa illuminata e progressista – aveva fatto la propria professione per poter affermare il diritto a esistere e a manifestare il proprio pensiero. I protagonisti di allora hanno ricordato con piacere il loro passato con le testimonianze riportate e raccolte nel corso degli anni. Qualcuno con enfasi, qualcuno con nostalgia, qualcun altro con la voce critica di chi, analizzando con la freddezza e la serenità che solo il fluire del tempo dà, avrebbe cercato altre finalità all’agire politico.

20/01/2025

Corso di scrittura creativa🖊️📖

Dal 20 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di scrittura creativa.

La lezioni saranno tenute da docenti di italiano, da scrittori e da saggisti.
A tutti gli iscritti verrà offerto in omaggio il libro "L'Italiano, scrivere e parlare senza errori" di Lorenzo Donadio.
Il corso si terrà due volte a settimana e durerà quattro mesi (da febbraio a fine maggio). Ogni lezione avrà una durata di circa 2 ore.
Il costo mensile è di soli 48 euro.

Per iscriversi al corso basta inviare un'email con il proprio nome, cognome e numero di telefono a [email protected]

Libreria e casa editrice napoletana

Novità in libreria:Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizionedi Mario Polia  può essere annoverato tra gli autori che ...
28/12/2024

Novità in libreria:
Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione
di Mario Polia

può essere annoverato tra gli autori che attingono la loro ispirazione al patrimonio della ? La e la cosmogonia tolkeniana è soltanto frutto della fantasia del suo autore? Questo originale studio di Mario Polia – uno tra i massimi conoscitori dell’opera di Tolkien – è volto a fornire risposte a questi suggestivi interrogativi. Nella sua cosmogonia Tolkien non sembra inventare un proprio mito ma rielaborare sapientemente i temi tradizionali dai quali plasma una nuova narrazione che ha tutti i caratteri del mito, inteso come storia sacra fondante. In effetti, la cosmogonia del è il mito d’origine sulla trama del quale Tolkien intesse le opere maggiori del suo ciclo epico, in particolare Lo e Il . Attraverso il metodo comparativo e confrontando le principali tradizioni – da quella greco-romana a quella azteca – con la mitologia e la cosmogonia tolkeniane, dimostra come la sua opera, nell’ispirazione e nella poietica, sia idealmente comparabile a quella d’un Omero o d’un Virgilio dei nostri tempi, rendendo agevole comprendere perché J.R.R. Tolkien meriti a giusto diritto il titolo di Autore della Tradizione.

Numero di Pagine: 221

https://lanuovacontrocorrente.it/libro/mitologia-tolkieniana/

Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 18:00, presentazione del libro di Antonio Carioti e Marco Tarchi, “Le tre età della fiamm...
09/12/2024

Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 18:00, presentazione del libro di Antonio Carioti e Marco Tarchi, “Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni”. Modera Alessandro Sansoni (Giornalista RAI).

Dettagli:

La destra in Italia ha vissuto diverse stagioni dal dopoguerra a oggi. La sostanziale emarginazione, pur con qualche tentativo d’inserimento nel sistema, all’epoca del Movimento sociale italiano. La fase della subalternità di Alleanza nazionale a Silvio Berlusconi, che Gianfranco Fini ha tentato invano di sovvertire. E oggi un’esperienza di guida del governo, con Giorgia Meloni, che sembra aprire orizzonti nuovi per una forza nazional-conservatrice e «afascista». Il politologo Marco Tarchi, un tempo dirigente del Msi, ricostruisce questo percorso insieme ad Antonio Carioti, mettendo in rilievo rotture e continuità che lo hanno caratterizzato, con una particolare attenzione al rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Il conflitto tra Giorgio Almirante e Arturo Michelini, il progetto fallito della «Destra nazionale», il fenomeno della «Nuova destra», lo «sdoganamento» degli anni Novanta, il naufragio del 2013, l’ascesa progressiva di Fratelli d’Italia, da partitino irrilevante a forza principale dello scenario politico. Un’analisi che rifugge dalle facili demonizzazioni come dalle compiacenti esaltazioni. Una storia d’Italia tra neofascismo e conservatorismo attraverso la parabola della destra e dei suoi protagonisti.

Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni.di Marco Tarchi e Antonio Carioti.La ...
01/12/2024

Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni.
di Marco Tarchi e Antonio Carioti.

La destra in Italia ha vissuto diverse stagioni dal dopoguerra a oggi. La sostanziale emarginazione, pur con qualche tentativo d’inserimento nel sistema, all’epoca del Movimento sociale italiano. La fase della subalternità di Alleanza nazionale a Silvio Berlusconi, che Gianfranco Fini ha tentato invano di sovvertire. E oggi un’esperienza di guida del governo, con Giorgia Meloni, che sembra aprire orizzonti nuovi per una forza nazional-conservatrice e «afascista». Il politologo Marco Tarchi, un tempo dirigente del Msi, ricostruisce questo percorso insieme ad Antonio Carioti, mettendo in rilievo rotture e continuità che lo hanno caratterizzato, con una particolare attenzione al rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Il conflitto tra Giorgio Almirante e Arturo Michelini, il progetto fallito della «Destra nazionale», il fenomeno della «Nuova destra», lo «sdoganamento» degli anni Novanta, il naufragio del 2013, l’ascesa progressiva di Fratelli d’Italia, da partitino irrilevante a forza principale dello scenario politico. Un’analisi che rifugge dalle facili demonizzazioni come dalle compiacenti esaltazioni. Una storia d’Italia tra neofascismo e conservatorismo attraverso la parabola della destra e dei suoi protagonisti.

Numero di Pagine: 448
https://lanuovacontrocorrente.it/libro/le-tre-eta-della-fiamma/

Sabato 30 novembre 2024 – ore 18:00, presentazione del libro “Il solstizio. Archetipi ancestrali e riti perenni”. Interv...
25/11/2024

Sabato 30 novembre 2024 – ore 18:00, presentazione del libro “Il solstizio. Archetipi ancestrali e riti perenni”. Interverranno Fons Perennis e Alberto Brandi.

Dettagli:

Fin dagli albori della civiltà, i solstizi costituiscono i momenti in cui l’incedere della luce avanza o indietreggia: essi rappresentano i simboli viventi di una lotta interiore ed esteriore per tutti coloro che sentono in sé il richiamo dei princìpi cosmici che sottendono all’esistenza materiale. Questo libro – scritto dalla Comunità di Fons Perennis – si presenta come uno studio al contempo storico e meditativo, fornendo una prospettiva di questi retaggi antichissimi, dalle loro origini ai giorni nostri, pur senza pretesa di essere conclusivo. Dall’antica Roma ai miti nordici, dall’India vedica al Giappone shintoista, la parabola del sole calante e crescente, come del fuoco che ne è simbolo e custode, è esaminata alla luce del cammino interiore che accompagna il movimento astronomico e il succedersi delle stagioni, secondo una visione del mondo ciclica e sferica. Il tema centrale di questo volume è che l’esperienza del solstizio è anzitutto concreta e va vissuta fino in fondo, con la giusta preparazione e la giusta attitudine verso il sacro, con l’intento di conoscere sempre più noi stessi, il mondo che ci circonda e le leggi che lo regolano. Il lettore troverà nelle pagine che compongono il libro tante indicazioni pratiche e rimandi sia ai testi classici della nostra tradizione, che ai moderni interpreti di essa.

Mappa del Duca di Noja, 1775 ca.Mappa topografica della città di   e de' suoi contorni.La mappa, composta da 35 tavole, ...
10/11/2024

Mappa del Duca di Noja, 1775 ca.
Mappa topografica della città di e de' suoi contorni.

La mappa, composta da 35 tavole, fu realizzata per impressione su lastre in rame da Giuseppe Aloja, Gaetano Cacace, Pietro Campana e Francesco Lamarra, e si estende tra Capodimonte, Bagnoli, Nisida e Portici.
Le dimensioni della carta sono 5,016 metri di larghezza x 2,376 metri di altezza e la sua scala grafica è 1:3808.

Sabato 9 novembre 2024 – ore 17:30, presentazione del libro di Pasquale Borrelli, “Quel Rione di mezza collina”.Interver...
04/11/2024

Sabato 9 novembre 2024 – ore 17:30, presentazione del libro di Pasquale Borrelli, “Quel Rione di mezza collina”.
Interverranno il Dott. Pasquale Borrelli (Autore del libro) ed il Prof. Ettore Donadio.

Dettagli:

A Napoli, in collina, intorno al 1970, in un Rione isolato dal resto della città, si incontrano, quasi forzatamente, i ragazzi che ci vivono.
I gruppi si formano per età ed affinità: i grandi con qualche anno in più tracciano la strada, mentre i piccoli adolescenti, Lino, Peppe e Sasà, stringono un’amicizia intensa e controversa.
Durerà? I fatti di cronaca si intrecciano con gli accadimenti della vita…

Seguirà buffet.

Indirizzo

Via Carlo De Cesare, 11
Naples
80132

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:30

Telefono

+39081421349

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Nuova Controcorrente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Nuova Controcorrente:

Video

Condividi

Digitare

Storia

Negli anni ’70, in pieno fermento creativo, accanto a Piazza del Plebiscito in Napoli, nasceva Controcorrente, associazione finalizzata all’editoria e alla promozione culturale, fondata da Pietro Golia. E nacque la prima libreria contro il pensiero unico; Radio Sud 95, la prima radio fuori dal coro e la rivista Controcorrente, alternativa e indipendente contro il sistema. Sempre in lotta e al centro delle sfide, Pietro iniziò la pubblicazione di libri sulla storia di Napoli, portando in primo piano gli episodi intenzionalmente nascosti e negati dalla storiografia dei conquistatori del Sud. Nel corso degli anni la casa editrice ha pubblicato centinaia di titoli su argomenti che le case editrici sostenitrici o omologate al sistema non possono pubblicare. Dopo la recente scomparsa di Pietro Golia, la libreria e casa editrice, ha assunto il nome di La nuova Controcorrente. L’impegno è restare sempre il punto di riferimento per tutti gli uomini liberi, continuando nel migliore dei modi possibile l’iniziativa del fondatore. Ancora oggi, entrando nella libreria gestita da Carmine, si vedono pile di libri degli anni ’70, ’80, ’90 oramai introvabili e una vastissima scelta di libri del pensiero libero, non asservito al pensiero unico.