Il Salotto Sotto al Tappeto

Il Salotto Sotto al Tappeto Il salotto di Psicologia, Marketing e Informatica Co-founder
Simone Tommaselli
Gianmarco De Vita
Gennaro Mauro

ll Salotto Sotto Al Tappeto
Nasce dall'esigenza di osservare tre aspetti della vita:
Psicologia, Marketing e Informatica che quotidianamente sì interfacciano con ognuno di noi influenzandoci profondamente. ll Salotto Sotto Al Tappeto si propone di dare voce e dignità anche a quei contenuti che spesso vengono tralasciati o dimenticati nella frenesia dei social… mettendoli spesso ‘’Sotto al Tappeto

’’. Mantenere uno spirito di osservazione e di critica costruttiva, aiuta l’essere umano ad avere un pensiero più critico ed aperto favorendo la possibilità di decidere quali strumenti tecnologici e strategie di marketing può e vuole utilizzare.

“La vera  felicità dell' uomo sta nell'accontentarsi. Chi è insoddisfatto, Per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi...
27/08/2023

“La vera felicità dell' uomo sta nell'accontentarsi. Chi è insoddisfatto,
Per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi
desideri. Mahatma Gandhi

Il mondo moderno ci incita costantemente a cercare la felicità nelle cose materiali, ma è importante fermarsi un attimo ...
22/08/2023

Il mondo moderno ci incita costantemente a cercare la felicità nelle cose materiali, ma è importante fermarsi un attimo e riflettere su questa corsa sfrenata verso il consumismo. C'è una bellezza autentica nel vivere con meno, nel concentrarsi su ciò che conta davvero e nel coltivare relazioni profonde.

Quali sono le piccole azioni quotidiane che intraprendi per ridurre il tuo impatto ambientale e abbracciare uno stile di vita più consapevole?
Qual è il ricordo più prezioso che hai condiviso con qualcuno?
Raccontaci la tua storia, perché ogni momento condiviso è un tesoro che possiamo custodire. 🌍 🤝

Ed è forse anche un po' questo il senso della sfida, forse è il momento di investire in esperienze che arricchiscano il nostro animo e alimentino il nostro spirito. 💭 🌿

Non lasciare che un uomo difenda la sua dignità,ma fai che la sua dignità difenda lui.Con queste parole di Ralph Waldo E...
16/08/2023

Non lasciare che un uomo difenda la sua dignità,ma fai che la sua dignità difenda lui.
Con queste parole di Ralph Waldo Emerson vogliamo porre l'attenzione su come spesso la perdita di dignità nella vita possa portare a non avere una visione chiara di quelle che sono le reali problematiche. Ad esempio questa continua paura proposta dai vari social media sull'intelligenza artificiale, è il classico esempio di come le persone proiettato le proprie angosce verso oggetti e situazioni che ben poco hanno a che vedere con le reali problematiche psico-socio-economiche.

Continuous Improvement che cosa è?➡️Il principale obiettivo dei sistemi di Continuous Improvement è quello di guidare le...
11/07/2023

Continuous Improvement che cosa è?

➡️Il principale obiettivo dei sistemi di Continuous Improvement è quello di guidare le attività di miglioramento continuo di carattere sistematico delle prestazioni rese in ambito produttivo📊 con particolare focus alla riduzione dei costi di produzione e l’aumento della qualità dei prodotti.

➡️Siamo davvero sicuri che queste modalità di continua formazione e continuare ad essere sotto i riflettori sia un buon modo per migliorarsi o è soltanto un incrementare le ansie da prestazione😰 e vivere in un mondo sempre più competitivo a discapito del prossimo, a discapito dell'essere umano e quindi di fatto anche a discapito delle aziende.

➡️Siamo nella costante ricerca di dare diritti e opportunità a tutte le categorie. Spesso ci dimentichiamo il “come” dare opportunità agli altri, Provando davvero a trovare la modalità giusta 👍per comunicare proprio dissenso nei confronti dell'altro.

➡️La critica i feedback le opinioni soprattutto nell'ambito aziendale🏭 devono essere volte all'arricchimento dell'azienda non al mero sfogo da parte di un singolo nei confronti di un'altra persona👉😢 del quale non si è a conoscenza delle vicissitudini e dei vissuti esistenziali.

https://www.linkedin.nei confronti dell'altroom/pulse/feedback-continuous-improvement-quando-la-comfort-zone-chiara-bottini/?originalSubdomain=it

Gli episodi di molestie sessuali sul luogo di lavoro possono avere diverse conseguenze negative anche per le aziende:👉 P...
25/06/2023

Gli episodi di molestie sessuali sul luogo di lavoro possono avere diverse conseguenze negative anche per le aziende:

👉 Perdita di produttività: I dipendenti che si sentono a disagio o minacciati potrebbero avere difficoltà a concentrarsi sulle proprie responsabilità lavorative.

👉 Clima lavorativo tossico: Può influire negativamente sul morale dei dipendenti, causando tensioni e conflitti all'interno del team. Inoltre, può creare un senso di insicurezza e mancanza di fiducia nell'azienda stessa.

👉 Assenteismo e rotazione del personale: Le vittime di molestie sessuali potrebbero sentirsi a disagio sul posto di lavoro e potrebbero essere inclini ad assentarsi o a cercare lavoro altrove. Questo può portare a un aumento dell'assenteismo e della rotazione del personale, con conseguenti costi aggiuntivi per l'azienda, come la necessità di reclutamento e formazione di nuovi dipendenti.

👉 Danni di immagine: Gli episodi di molestie sessuali possono danneggiare l'immagine e la reputazione dell'azienda. Le informazioni su tali comportamenti possono diventare di dominio pubblico, influenzando la percezione dei clienti, dei fornitori e del pubblico in generale. Ciò può portare a una perdita di fiducia e a un impatto negativo sulla reputazione dell'azienda nel lungo termine.

👉 Responsabilità legale e costi finanziari: Le aziende possono affrontare conseguenze legali significative in seguito a accuse di molestie sessuali.

👉 Perdita di inclusività: Gli episodi di molestie sessuali possono scoraggiare le persone a candidarsi per lavorare in un'azienda. Ciò può limitare la diversità e l'inclusione nell'organizzazione, riducendo la varietà di prospettive e talenti disponibili.

👉 Perdita di fiducia e coesione del team: La mancanza di fiducia reciproca può portare a una diminuzione della collaborazione e della comunicazione efficace all'interno del team, compromettendo la produttività e la coesione complessiva dell'organizzazione.

👉 Molestia sul lavoro:quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni anche connesse al sesso e aventi lo s...
21/06/2023

👉 Molestia sul lavoro:
quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni anche connesse al sesso e aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo (d.lgs 198/2006, articolo 26, comma 1). Costituisce circostanza aggravante il fatto che la molestia sessuale sia accompagnata da minacce implicite od esplicite o da ricatti da parte di superiori gerarchici o di persone che possano comunque influire sulla costituzione, lo svolgimento e l’estinzione del rapporto di lavoro.

👉 Violenza sul lavoro:
riguarda gli “incidenti” in cui il personale è abusato, minacciato o aggredito in circostanze relative al lavoro, incluso il pendolarismo da e verso il lavoro, con esplicite o implicite conseguenze su salute, sicurezza e benessere (Organizzazione Mondiale della Sanità).

👉 Discriminazione diretta:
si verifica quando una lavoratrice od un lavoratore trattato/a meno favorevolmente di un altro che si trovi in situazione analoga, in ragione del genere della nazionalità, dell’etnia, della lingua, dell’età, della disabilità, dell’orientamento sessuale, politico, sindacale e religioso, della tipologia contrattuale nonché a modalità organizzative flessibili della prestazione lavorativa.

👉 Discriminazione indiretta:
si intende una situazione nella quale una disposizione, una prassi, un criterio, atto, patto o comportamento apparentemente neutro ponga o possa porre la lavoratrice od il lavoratore in una situazione di particolare svantaggio, in ragione del genere della nazionalità, dell’etnia, della lingua, , dell’età, della disabilità, dell’orientamento sessuale, politico, sindacale e religioso, della tipologia contrattuale, nonché a modalità organizzative flessibili della prestazione lavorativa.

Link di approfondimento
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-ri-conoscere-per-prevenire-fenomeni-molestia.pdf
https://monicadascenzo.blog.ilsole24ore.com/2014/01/21/tutti-a-lezione-di-sexual-harassment/?refresh_ce=1

👉 In un'azienda, è comune incontrare persone con diverse tipologie di carattere. La gestione di queste diverse personali...
18/06/2023

👉 In un'azienda, è comune incontrare persone con diverse tipologie di carattere. La gestione di queste diverse personalità richiede un'approccio flessibile e una comprensione delle loro esigenze e punti di forza. Nel post abbiamo elencato alcune tipologie di carattere comuni in azienda e alcune strategie per gestirle. 😎

👉 Nonostante ciò, è importante ricordare che queste sono solo alcune delle tantissime tipologie di carattere che si possono incontrare in azienda e che le persone possono mostrare tratti di diverse tipologie. Adottare un approccio flessibile, cercare di comprendere le motivazioni e le esigenze di ogni individuo e promuovere una cultura di rispetto e collaborazione possono contribuire a gestire efficacemente la diversità di caratteri in azienda. 🙏🏿

👉 Ti sei mai ritrovato a gestire o ad essere coinvolto in queste situazioni? Se sì, lascia like e commenta 😉

-G

La "legge della scarsità" o "principio della scarsità" è un concetto della psicologia sociale che viene spesso utilizzat...
10/06/2023

La "legge della scarsità" o "principio della scarsità" è un concetto della psicologia sociale che viene spesso utilizzato nel contesto della persuasione e del marketing. Essa afferma che gli oggetti o le opportunità che sono percepiti come scarsi o difficili da ottenere tendono ad essere considerati più preziosi e desiderabili. Questo principio si basa sulla nostra naturale tendenza a dare maggior valore a ciò che è raro o limitato nella disponibilità.

La legge della scarsità può influenzare il comportamento delle persone in diverse maniere:

👉 Aumento della desiderabilità: Quando le persone percepiscono un oggetto o un'opportunità come scarsi, tendono a considerarli più desiderabili. La sensazione di "rischio di perdita" può spingere le persone a voler acquisire ciò che è limitato o difficile da ottenere, anche se non ne hanno un bisogno immediato.

👉 Effetto di competizione: La percezione della scarsità può innescare una competizione tra le persone. Quando qualcosa è in quantità limitata, la competizione per ottenerlo può aumentare, poiché le persone vogliono assicurarsi di non perderlo. Ciò può essere utilizzato per generare un senso di urgenza e spingere le persone ad agire rapidamente.

👉 Valutazione del valore: Le persone tendono a valutare gli oggetti o le opportunità scarse come più preziosi. La scarsità può influenzare la nostra percezione del valore di un prodotto o di una risorsa, spingendoci a considerarli più importanti e a essere disposti a pagare di più per ottenerli.

È importante sottolineare che l'utilizzo della legge della scarsità nella persuasione può essere etico o manipolativo, a seconda di come viene applicata. Mentre può essere un meccanismo efficace per influenzare le decisioni delle persone, è fondamentale che le informazioni fornite siano veritiere e che le tecniche di persuasione non siano usate in modo ingannevole o dannoso.

Ghosting, ovvero diventare dei fantasmi,👻 sparire improvvisamente, smettendo di rispondere a chiamate, messaggi, email,📳...
07/06/2023

Ghosting, ovvero diventare dei fantasmi,👻 sparire improvvisamente, smettendo di rispondere a chiamate, messaggi, email,📳 anche se fino a quel momento sembrava tutto andasse bene.

Di fatto è una tattica interpersonale passivo-aggressiva🤬: si parla di ghosting soprattutto per l’ambito sentimentale, ma può interessare anche i rapporti d’amicizia o professionali.
Per chi lo subisce, il ghosting è difficile da accettare; la mancanza di chiarimenti e di una vera e propria chiusura rendono complesso mettere un punto e voltare pagina.

Si rimane in una sorta di limbo in cui nascono numerosi interrogativi sui motivi che possono aver portato l’altro a sparire e ciò conduce, di conseguenza, a una spirale di colpevolizzazione e di tentativi di ristabilire i contatti.
Il tentativo di ristabilire contatti non fa altro che alimentare dalla parte della vittima un senso di inadeguatezza e dalla parte del carnefice un senso desiderabilità che lo alimenta e lo costringe a rimanere sempre di più anch'esso/a in un limbo😔.

Questo fenomeno, che per molti può essere quotidiano, potrebbe essere il nostro campanello d'allarme per capire che fors...
03/06/2023

Questo fenomeno, che per molti può essere quotidiano, potrebbe essere il nostro campanello d'allarme per capire che forse stiamo esagerando con l'utilizzo del nostro smartphone. Cosa credi possa tornare utile per cominciare un po' a staccarsi da questa abitudine radicata?
Scrivilo nei commenti 😉 💬

Questi fenomeni si riferiscono alla percezione, definita anche allucinazioni benigne (Rosenberger, 2015), di squilli, vi...
31/05/2023

Questi fenomeni si riferiscono alla percezione, definita anche allucinazioni benigne (Rosenberger, 2015), di squilli, vibrazioni o segnali luminosi relativi a chiamate, sms o notifiche social, provenienti dal proprio smartphone📳 quando in realtà non sono presenti.

La sindrome da vibrazione fantasma e la sindrome da squillo fantasma👻 sono forme comuni di allucinazioni nella popolazione in generale, specialmente negli adolescenti.

Il desiderio di popolarità, lo stress e l’uso problematico dello smartphone, sia in termini di tempo trascorso quanto di coinvolgimento emotivo con lo strumento, possono essere considerati come i migliori predittori dei segnali fantasma.

Tali esperienze possono risultare da un’interpretazione errata della corteccia cerebrale🧠 di segnali sensoriali in arrivo poiché applica filtri o schemi in base a ciò che si aspetta di trovare (Rothberg et al, 2010). In tal senso il cervello scambia una sensazione (la pressione da indumenti, spasmi muscolari o altri stimoli tattili e uditivi), interpretandola come segnale proveniente dal dispositivo (squillo, vibrazione o luci).

I segnali fantasma possono essere causati da un’ansia😰 tale di ricevere notifiche, messaggi o chiamate per cui le persone sono più attente ai potenziali segnali in entrata, ovvero si è maggiormente sensibili.

Il desiderio di essere famosi è al centro dell'attenzione. Molti ragazzi sono sempre più alla ricerca delll'hype derivante dall'essere considerati, conosciuti, riconosciuti e amati, allontanandosi spesso da quello che è il proprio vivere quotidiano dal proprio qui ora e dai propri e reali bisogni.

Link Approfondimento
SICURAMENTE CONNESSI AFFRONTARE IL CYBERBULLISMO, LA DIPENDENZA TECNOLOGICA E I PERICOLI DELLA RETE A CURA DI SIMONE GARGIULO

Le aziende possono trarre diversi vantaggi dall'implementazione del lavoro intelligente (smart working) per i propri dip...
27/05/2023

Le aziende possono trarre diversi vantaggi dall'implementazione del lavoro intelligente (smart working) per i propri dipendenti. Come abbiamo visto, alcuni di questi vantaggi includono:

👉 Maggiore produttività: i dipendenti che lavorano da casa o in un ambiente flessibile possono spesso lavorare in modo più efficiente e produttivo, poiché non devono affrontare le distrazioni dell'ufficio e possono organizzare il proprio tempo in modo più efficace. 🎯

👉 Risparmio sui costi: l'implementazione del lavoro intelligente può ridurre i costi per l'azienda, poiché non è necessario affittare o mantenere un grande ufficio per tutti i dipendenti. Inoltre, il lavoro intelligente può ridurre i costi di viaggio e di altri costi associati all'andare in ufficio. 💡 💸

👉 Maggior diversità: il lavoro intelligente può consentire a un'azienda di reclutare dipendenti provenienti da diverse aree geografiche o con esigenze di lavoro flessibili, ampliando la diversità all'interno dell'azienda. 🙏🏻 🙏🏿

👉 Maggiori opportunità di business: il lavoro intelligente può consentire a un'azienda di raggiungere nuovi mercati e clienti in modo più efficace, poiché i dipendenti possono lavorare da qualsiasi luogo con una connessione Internet. 📈

In sintesi, sono moltissime i vantaggi che ne traggono le aziende e tramite questo post, abbiamo provato a raggrupparne i più importanti.

Tu cosa ne pensi di questa tendenza, sempre più accentuata, dello smart working? Sarà solo un bene o può avere anche dei lati negativi? 🤔 💭

Lo smart working è comunque caratterizzato da diversi aspetti contraddittori: se da un lato è comodo in quanto i lavorat...
23/05/2023

Lo smart working è comunque caratterizzato da diversi aspetti contraddittori: se da un lato è comodo in quanto i lavoratori possono scegliere come scandire gli orari di lavoro e organizzare i luoghi in cui lavorare, dall’altro, la perdita dell’interazione sociale sul luogo di lavoro, la mancanza di confronto e di partecipazione alla vita dell’azienda, contribuiscono ad aumentare lo stato di ansia e frustrazione del lavoratore. Queste conseguenze psicologico-relazionali potrebbero portare ad un incremento di patologie ansioso-depressive e a compromissioni nelle capacità empatiche e cooperative.
la gestione dello stress, l’apertura alla sperimentazione, la calma, la resilienza, la flessibilità e l’adattabilità. Fondamentali saranno anche le abilità relazionali come l’ascolto, il rispetto, l’empatia, la cooperazione e l’assertività.
Per prima cosa, provare a dedicare del tempo, nell’arco della giornata, a sé stessi e alle relazioni sociali ancora più di quanto non si facesse prima; fare attività fisica; trascorrere il dopo cena insieme ai familiari con attività piacevoli condivise e organizzare uscite all’aria aperta nei week-end. Infine, mantenere uno stile di vita sano e pianificare al meglio la propria giornata, evitando il lavoro multitasking.

Link Di Approfondimento
https://www.studio3job.it/effetti-psicologici-dello-smart-working/

Lo Scrolling e soprattutto il Doomscrolling possono diventare un circolo vizioso in cui continuiamo a cercare notizie se...
20/05/2023

Lo Scrolling e soprattutto il Doomscrolling possono diventare un circolo vizioso in cui continuiamo a cercare notizie sempre più negative o deprimenti per ottenere la stessa sensazione di gratificazione, ma alla fine, questo può avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale.

Le aziende possono sfruttare questa tendenza per ottenere l'attenzione dei consumatori e promuovere i loro prodotti o servizi in modo efficace. Ecco 5 modi in cui le aziende possono approfittare del doomscrolling:
👉 Creazione di contenuti rilevanti - Le aziende possono creare contenuti rilevanti e significativi che affrontano le problematiche che stanno attualmente affrontando le persone, per esempio, la pandemia, il cambiamento climatico o altre questioni sociali.
👉 Utilizzo di storytelling - Raccontare storie coinvolgenti e positive può aiutare le aziende a catturare l'attenzione dei consumatori e promuovere la loro marca.
👉 Utilizzo di campagne di social media - Le campagne di social media possono essere progettate in modo tale da apparire come notizie e contenuti legati a questioni attuali, ma con un accenno alla loro marca e ai loro prodotti.
👉 Utilizzo di annunci pubblicitari - Le aziende possono utilizzare gli annunci pubblicitari sui social media per attirare l'attenzione dei consumatori e promuovere la loro marca e i loro prodotti.
👉 Promuovere il benessere mentale - Le aziende possono promuovere il benessere mentale e offrire soluzioni per i problemi che possono essere la causa del doom scrolling, come lo stress, l'ansia e la solitudine.

In sintesi, il doom scrolling può essere un'opportunità per le aziende di catturare l'attenzione dei consumatori e promuovere i loro prodotti o servizi in modo efficace, ma devono farlo in modo attento, evitando di apparire insensibili o inopportuni.

Con il termine Doomscrolling viene indicata l’azione compulsiva di consumare notizie negative sui social media attravers...
15/05/2023

Con il termine Doomscrolling viene indicata l’azione compulsiva di consumare notizie negative sui social media attraverso dispositivi di varia natura, in primis smartphone e tablet. Ad esempio la parola “scrolling” si riferisce proprio allo “scrollare“, attraverso l’azione del pollice, informazioni, post, foto e video che vediamo su una pagina Facebook, su un account Twitter, sulla home di Instagram e via discorrendo.
Il neuroscienziato Adam Gazzaley ha proposto 2 step precisi per allontanarci da questo meccanismo autolesivo. Innanzitutto bisogna elaborare un piano di controllo su cosa, quanto e come consumiamo. Un po’ come fare una dieta alimentare: Se vogliamo perdere peso, dobbiamo centellinare cosa mangiamo. Perciò, dopo aver riconosciuto che il Doomscrolling determina effetti negativi sulla nostra persona, bisogna riqualificare il nostro circolo di fruizione della notizia.
Successivamente, sarebbe opportuno redigere delle pratiche da far diventare un’abitudine, come fissare degli appuntamenti quotidiani che non coinvolgano assolutamente l’uso dei social media: fare una passeggiata all’aperto, fissare delle riunioni giornaliere, leggere un libro, disegnare, impegnarsi nella meditazione e così via.
Quali sono le tue alternative per non stare troppo tempo connesso ha un tablet, cellulare o PC?

Link Approfondimento
SICURAMENTE CONNESSI AFFRONTARE IL CYBERBULLISMO, LA DIPENDENZA TECNOLOGICA E I PERICOLI DELLA RETE A CURA DI SIMONE GARGIULO
https://www.abilitychannel.tv/doomscrolling-che-cose/

Indirizzo

Napoli
Naples
80133

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Salotto Sotto al Tappeto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Salotto Sotto al Tappeto:

Video

Condividi