
24/04/2025
In gran parte degli Ungulati “dimorfici”, cioè con maschi più grossi delle femmine, la competizione inizia in un certo senso fin dalla nascita.
I maschi nascono già un po’ più pesanti delle femmine e alcuni di loro, soprattutto se figli di madri di rango gerarchico elevato, sono più grandi degli altri coetanei e il loro accrescimento tende a essere maggiore degli altri fin da subito.
La corsa a diventare adulti e tendere a monopolizzare gli accoppiamenti porta a investire quasi tutte le proprie energie nel costruire scheletro e massa muscolare per raggiungere abbastanza presto dimensioni
corporee adeguate a confrontarsi con gli altri maschi e, attraverso esibizioni di dominanza, minacce e scontri diretti avere accesso alla riproduzione.
"Racconti con gli zoccoli" dello zoologo specialista di Stefano Mattioli