24/07/2024
Torna anche quest'anno l'appuntamento con A LI CINGH' P'TRODD.
Dai canti e balli del rutilante gruppo folcloristico MOTL LA FNODD alle voci straordinarie e imponenti del Tenore Gianni Nasti e della giovanissima Daniela Rizzi, che tocca corde da soprano ma arriva a interpretazioni rock con brani da lei stessa scritti, fino a Giuseppe Carone, musicista e interprete raffinato...artisti che ci trasporteranno in atmosfere di altri tempi ma sempre attuali, senza dimenticare le melodie mediterranee del talentuoso cantautore, Vito Tanzella.
E poi la poesia vernacolore, con gli artisti dell'ACCADEMIA della CUTIZZA, Giovanni Nardelli, Maria Carmela Ricci, Antonio Martino Fumarola e con tanti altri artisti che porteranno i loro dialetti alla ribalta...lo storico del territorio e poeta mottolese Pasquale Lentini, Vito Angelo Tinella, Nunzia Gentile, lo studioso di lingua barese, Felice Giovine, Gaetano D'Aloia, Stefano Mallardi, Rina Bello, Maddalena Corigliano, Franca Albano, Francesca Pisano, Rosa Maria Busellato, Mariamirella Frappietri e Franco Losavio, giudice emerito e cultore del dialetto massafrese, che daranno lustro alla rassegna di cultura popolare e folclore, come il giovanissimo Tommaso Calia da Altamura, un bambino innamorato delle tradizioni antiche e del suo dialetto oltre che della recitazione.
Ospite molto gradita, la cabarettista Silvana Topin, da Cisternino, che porta una ventata di sana allegria e pura ironia oltre ai giovani talenti come l'attore e autore Michael Baia e Saverio Gigante, un talento attoriale assieme al suo papà Michele Gigante, che con Mina Panaro, daranno vita a momenti emozionanti e coinvolgenti.
La pittura sarà presente con un artista pulsanese dalla sensibilità e personalità fuori dal comune: Vito Bisanti.
Come ogni anno, ormai da tradizione, sarà presente il vino con due splendide cantine pugliesi: ANGIULI DONATO da Adelfia, azienda vinicola che porta l'eccellenza del vino pugliese in tutto il mondo e CANTINE Dalena da Mottola, passione per il vino come espressione del territorio oltre al meraviglioso miele di Altamura, dell'azienda MADRETERRA SORELLA APE di Giusy e Gianni Calia.
Il filo conduttore della serata sarà la comunicazione di un tempo... quando non c'erano Whatsapp, Tik Tok o Facebook ma tutto passava attraverso il contatto umano.
Esploreremo così un mondo interessante e divertente.
La direzione artistica e la conduzione sono affidate a Mina Panaro, presidente del CIRCOLO CARLO SCHIAVONE, che promuove l'evento in collaborazione con la PRO LOCO MOTTOLA, con l'associazione INTEGRAMENTE e con la Frescheria LÌXLÌ che oltre ad ospitare l'evento, per l'occasione prepara un drink intitolato FIVESTONES, in onore della manifestazione.
Media-partner è AZZURRA TV ITALIA, canale 95 del digitale terrestre.
Con il patrocinio del Comune di Mottola, Assessorato alla Cultura, e della Regione Puglia, Presidenza del Consiglio.
L'evento rientra nel cartellone degli eventi estivi mottolesi.
La location è l'elegante LARGO CHIESA, nel centro storico di Mottola, accanto alla Chiesa Madre, luogo che parla di storia e tradizioni antiche.
Tecnico audio-luci, Lino Mongelli.
Si ringrazia BP COSTRUZIONI, GENERAL IMPIANTI, Studio Tecnico-Ingegneristico GENTILE-QUERO.
Vi aspettiamo!
Venerdì 26 luglio, ore 20:00
Largo Chiesa
Mottola (TA)
Presso Frescheria LÌXLÌ
Ingresso libero.
Info. 3454225728