Cosa c’è sul Cittadino di Giovedì 23 gennaio 2025: ne parla il direttore Marco Pirola
#ilCittadino #ilcittadinomb #brianza #monza #giornale #news #pressreview #video #monzaebrianza
40esimo Minuto - puntata del 22 gennaio 2025
40esimo Minuto - puntata del 22 gennaio 2025
Prima puntata dell'anno con un ospite eccezionale Massimo Achini Presidente CSI Milano
In studio Carmelo Perna detto Melo, Simone Argentin e Greg Bonalumi
#binario7 #diamofastidio #csimilano #sportintegrato #calciointegrato
SPOILER - "LA SCIMMIA" di e con Giuliana Musso - puntata del 21 gennaio 2025
SPOILER - "LA SCIMMIA" - puntata del 21 gennaio 2025
https://binario7.org/seasons/2024-2025/la-scimmia
TEATRO BINARIO 7 - Sala Chaplin - Monza
sabato 25 gennaio ore 21.00
domenica 26 gennaio ore 16.00
testo originale di Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali Giovanna Pezzetta
movimento a cura di Marta Bevilacqua
costumi Emmanuela Cossar
trucco Alessandra Santanera
assistente alla regia Eva Geatti
foto Adriano Ferrara e Manuela Pellegrini
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018 - We art 3) MiC e Regione Emilia-Romagna
"La Scimmia è diventata un attore del varietà e parla ai Signori dell’Accademia: facendo il cretino per il pubblico nutre la sua infinita fame di umanità. Ridendo di quello stesso pubblico che compiace ogni sera trova uno spazio di libertà."
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di Giuliana Musso, con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale.
Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici, all’alta società del pensiero e della scienza, e racconta la sua storia. Scimmia libera, unica sopravvissuta di una battuta di caccia, catturata, ingabbiata e torturata, non può fuggire e per sopravvivere alla violenza sceglie l’adattamento: imita gli umani che l’hanno catturata, impara ad agire e a ragionare come loro.
La scimmia dunque deve dimenticare la vita nella foresta, rinunciare a sé stessa, ignorare la chimica del proprio corpo e così imparare. Imparare il nostro linguaggio. Imparare ad ignorare l
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 16 gennaio 2025
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 16 gennaio 2025
Prima puntata del 2025 per “Terzo Binario. Il bello della rete”, la trasmissione di Radio Binario 7 e Fondazione della Comunità MB dedicata al mondo del terzo settore del territorio. Ospiti di lunedì 20 gennaio, in diretta alle 17.30, Mattia Muratore, storico capitano e presidente degli Sharks Monza, e Gabriele Gaudenzi, de I Tetragonauti onlus, per il racconto di due nuovi progetti in partenza accomunati dall’obiettivo di promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva.
Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.
#binario7 #fondazionemb #terzosettore # sharksmonza #tetragonauti
� RADIO BINARIO ARTE - I PERSONAGGI: PIERO MANZONI
� RADIO BINARIO ARTE: I PERSONAGGI
Puntata del 17 gennaio 2025: Piero Manzoni
La Merda d'artista è una di quelle opere che fanno parlare ancora oggi... Figuriamoci all'inizio degli anni '60, quando il giovane Piero Manzoni, destinato a vita brevissima ma molto intensa, la propose negli ambienti di Brera. Tra serate al Bar Jamaica e serissime discussioni d'arte, con il geniale Piero ci addentriamo nella Milano di un'epoca straordinaria, quella che vide il nascere di movimenti e linguaggi artistici che ci sembrano ancora oggi attuali.
a cura di Simona Bartolena, storica dell'arte
in studio Greg Bonalumi
#binario7 #binarioarte #simonabartolena #pieromanzoni #spazioheart #ponte43 #diamofastidio #artecontemporanea #monza #arte
Cosa c’è sul Cittadino di Giovedì 16 gennaio 2025: ne parla il direttore Marco Pirola
#ilCittadino #ilcittadinomb #brianza #monza #giornale #news #pressreview #video #monzaebrianza
SPOILER - AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO
SPOILER - AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO
https://binario7.org/seasons/2024-2025/amleto-tutto-quello-che-non-so
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 20:30
Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20:30
libere elucubrazioni da Amleto di William Shakespeare
con Matteo Ippolito
regia Luca Spadaro
elaborazione drammaturgica Matteo Ippolito e Luca Spadaro
scenografia Nico Cremona
locandina Giulia Pintus
produzione Teatro d'Emergenza
Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale.
Amleto, tutto quello che non so nasce da una domanda: come si fa a diventare grandi? Da qui si apre il vaso di Pandora, che diventa la testa di Amleto. È da questa domanda che nasce la necessità di esplorare l'universo di Amleto fuso con il processo di crescita ed esplorazione di un normale individuo dei giorni nostri.
Il punto di partenza dell’Amleto sono le domande solite e irrisolte che attanagliano tutti. Domande vaghe e fondamentali sulla vita, la morte, le relazioni, la realtà e la finzione. Per fare di queste domande il centro della propria esistenza, senza stancarsi e metterle da parte, per esplorarle senza fermarsi ci vuole un’energia formidabile, quella che anima i bambini e gli eroi. E così dovrebbe essere Amleto, e l’attore che lo interpreta: un bambino, un eroe.
Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un' ora o tra un minuto eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell'opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico? Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale che, centinaia di anni dopo, incontra
GLI ANARCHICI FAKE EDITION - puntata del 9 gennaio 2025
GLI ANARCHICI FAKE EDITION - puntata del 9 gennaio 2025
Pleonastica prima puntata dell'anno del rotocalco di informazione di radio Binario 7
In studio Barbara Bertato e Greg Bonalumi
#binario7 #diamofastidio #glianarchici #barbarabertato #gregbonalumi
Cosa c’è sul Cittadino di Giovedì 9 gennaio 2025: ne parla il direttore Marco Pirola
#ilCittadino #ilcittadinomb #brianza #monza #giornale #news #pressreview #video #monzaebrianza
SPOILER - "On Air!" - Le radiose - TEATRO di NOVA MILANESE
SPOILER - "On Air!" - Le radiose - TEATRO di NOVA MILANESE
https://www.teatrobinarionova.com/on-air
ideazione e interpretazione Le radiose
interpreti Emanuela Belmonte, Genea Manenti, Valentina Musolino E Emanuela Vitale
arrangiamenti Emanuela Belmonte
costumi Andrea Lacomino
«On Air!» è uno spettacolo che mescola il clown, il teatro fisico e il canto armonizzato per creare uno spazio di gioco originale e surreale.
Punto di partenza e d'ispirazione è la radio e tutto il suo universo fisico e sonoro, unito alla grande tradizione dei trii/quartetti vocali swing anni '30 e '40.
Il repertorio - eseguito a cappella - è incentrato su pezzi d'epoca, ma è mescolato e contaminato con brani più moderni. Le tre protagoniste sono voci e suoni – ma anche corpi! - della radio e nell’arco dello spettacolo incarnano le cantanti, le canzoni, lo studio o l'apparecchio radiofonico stesso creando divertenti cortocircuiti metateatrali nell’incontro o nella sovrapposizione tra il mondo sonoro e quello visuale.
#radiobinario7 #teatronovamilanese #musica #teatro #concerto #leradiose
SPOILER - "TOPI. A 20 anni dal G8 di Genova"
SPOILER - "TOPI. A 20 anni dal G8 di Genova"
https://binario7.org/seasons/2024-2025/topi-a-20-anni-dal-g8-di-genova
regia e drammaturgia Usine Baug
con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco e Claudia Russo
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
consulenza scenografica Arcangela Varlotta
con il patrocinio di Amnesty International
produzione Usine Baug
coproduzione Campo Teatrale
Per chi c'era e per chi non c'era, Topi intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent'anni di distanza, il G8 di Genova.
Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni. Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori. Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno li a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti.
Attraverso il gioco di metafore, ricostruzioni sonore, testimonianze reali e personaggi inventati, Topi offre una molteplicità di prospettive diverse per cercare di dare un senso non solo a ciò che accadde in quei giorni di luglio, ma anche a ciò che continua ad accadere.
Nello spettacolo realtà e finzione procedono parallelamente, come fossero una il riflesso dell’altra, fino ad arrivare ad incontrarsi, a mescolarsi, a fondersi per far riesplodere quei fatti nella loro tragica potenza narrativa, personale e collettiva. La ricostruzione storica è affidata a due narratori che ripercorrono i fatti di Genova attraverso testimonianze orali, registrazioni e ricostruzioni audio. Ma la funzione dei narratori non è solo quella di dare voce alle memorie, essi producono e modellano una storia tutta loro: quella della caccia al topo del Signor Canepa.
Ma chi è in fondo Sandro Canepa? Una rappresentazione del potere? Un uomo qualunque talmente pr
Cosa c’è sul Cittadino di sabato 28 dicembre 2024: ne parla il direttore Marco Pirola
#ilCittadino #ilcittadinomb #brianza #monza #giornale #news #pressreview #video #monzaebrianza