Vorrei

Vorrei Rivista non profit di ambiente, cultura e politica. Editrice è l'Associazione culturale Vorrei, i cui soci sono gli stessi autori degli articoli.

Vorrei, direbbero gli anglofoni, è un social magazine fondato sì a Monza, ma con collaboratori e fonti disseminate per l'Italia. Nei suoi articoli e contenuti mira all'approfondimento su temi ambientali, politici e culturali, non per forza in quest'ordine.

È soprattutto un media civico perchè la sua natura è rigorosamente non profit, non raccoglie pubblicità e tutti i suoi collaboratori sono volo

ntari a cui stanno a cuore i temi affrontati, la correttezza, l'accuratezza e l'indipendenza dell'informazione. Agli autori di Vorrei piace molto porre e generare domande. L'orizzonte di riflessione di Vorrei è il territorio della Brianza, senza però viverlo come uno steccato invalicabile. Focalizzare l'attenzione sulla realtà che si vive ogni giorno, semplicemente, è un ottimo grimaldello per comprendere meglio anche questioni di più ampio respiro. Vorrei è una rivista vera (Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008, N° ROC 17857 ISSN 2283-3269), ed anche iniziative, incontri, presentazioni; organizzate per condividere conoscienza, emozioni e divertimento. Tutto curato per passione, il vero carburante che muove la rivista.

Articolo di Giorgio Majoli sul tema delle dinamiche e contraddizioni della politica e dei partiti
13/12/2024

Articolo di Giorgio Majoli sul tema delle dinamiche e contraddizioni della politica e dei partiti

A livello locale manca spesso un’analisi delle cause e delle contraddizioni antagoniste che si creano nella società. Molto spesso nei programmi elettorali si scrivono gli obiettivi che si vogliano raggiungere per superare una determinata situazione o un determinato problema, ma non si esplicitano...

Dagli Stati Uniti, la nostra Elisabetta Raimondi ci propone il suo resoconto sulle recenti elezioni, dopo aver seguito p...
11/11/2024

Dagli Stati Uniti, la nostra Elisabetta Raimondi ci propone il suo resoconto sulle recenti elezioni, dopo aver seguito per anni le primarie e le elezioni presidenziali, direttamente sul campo.

Un filo rosso porta dall'esclusione di Sanders alla sconfitta di oggi, dagli errori di Hillary Clinton alla strategia perdente di Kamala Harris

Monza: libro bianco sulla città 3.2, presentato da Giorgio Majoli
09/11/2024

Monza: libro bianco sulla città 3.2, presentato da Giorgio Majoli

Presentato la sera di venerdì 8 novembre alla Sala civica di San Rocco il Libro Bianco 3.2 sulla città di Monza a poco più di due anni dall’insediamento della Giunta di centro sinistra.

28/10/2024
Le proposte delle associazioni ambientaliste di Monza e Brianza
10/10/2024

Le proposte delle associazioni ambientaliste di Monza e Brianza

Il Coordinamento Ambientalista Osservatorio PTCP di Monza e Brianza ha presentato, il 7-10-2024, i suoi contributi e suggerimenti nell'ambito dell'avvio del procedimento di variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Condividendo la necessità di aggiornamento di un piano che ha orm...

I dati, sia nazionali che locali, riferiti in Monza e Brianza dicono in modo chiaro che non c'è bisogno di costruire nuo...
05/08/2024

I dati, sia nazionali che locali, riferiti in Monza e Brianza dicono in modo chiaro che non c'è bisogno di costruire nuove case e consumare ulteriore suolo libero. Semmai, invece di varare provvedimenti governativi che aiutano gli affari della speculazione edilizia, andrebbe messo a punto un programma di recupero dei circa 9 milioni di alloggi non utilizzati, di cui in Brianza quasi 60 mila.

Ogni tanto si legge su qualche settimanale locale che alcune agenzie immobiliari sostengono che ci sono poche case a Monza e in Brianza e che questo provoca un aumento dei costi degli immobili. In realtà i recenti dati pubblicati dall’Istat smentiscono tali affermazioni.

Nuovo servizio di Elisabetta Raimondi sulle Elezioni Usa. Qui viene trattato il tema dei papabili vice presidenti di Kam...
02/08/2024

Nuovo servizio di Elisabetta Raimondi sulle Elezioni Usa. Qui viene trattato il tema dei papabili vice presidenti di Kamala Harris.

Per capire se la campagna di Kamala Harris cambierà qualcosa rispetto allo status quo, è importante la partita sulla nomina del vice. Tra i papabili ci sono sia il liberista e filo-Israele Josh Shapiro che il governatore del Minnesota amato dalla working class Tim Walz, volato nella short list dei...

Elisabetta Raimondi, la nostra collaboratrice che segue da anni, anche direttamente sul campo, le campagne elettorali ne...
25/07/2024

Elisabetta Raimondi, la nostra collaboratrice che segue da anni, anche direttamente sul campo, le campagne elettorali negli Stati Uniti, ci propone uno sguardo della vicenda oltre le quinte. Nei prossimi giorni seguirà un altro articolo.

Diventato presidente grazie all'operazione da dottor Frankenstein di Obama, Joe Biden lascia in favore della vice Kamala Harris, scelta, grazie a Hillary, nonostante il ritiro dalla corsa presidenziale del 2020 per i bassissimi gradimenti e senza avere affrontato nemmeno una primaria. L'articolo è ...

Articolo di Giacomo Correale SantacroceCome sostiene Gerstle, l’ordine neoliberista sta tirando le cuoia, con l’esplosio...
15/07/2024

Articolo di Giacomo Correale Santacroce

Come sostiene Gerstle, l’ordine neoliberista sta tirando le cuoia, con l’esplosione dei suoi effetti deleteri in termini di guasti ambientali e di disuguaglianze. Ma la crisi si prolunga con tempi da melodramma italiano. É scoppiata nel 2008 con l’evento simbolo del fallimento della Lehman Brothers, è stata complicata da vicende imprevedibili, come la pandemia da Covid-19 e le guerre in Ucraina e in Palestina. Più che in un nuovo ordine viviamo adesso in un grande disordine, i cui esiti potrebbero essere entusiasmanti o disastrosi per l’umanità.

Come ha magistralmente descritto lo storico dell’economia Gary Gerstle nel suo The Rise and Fall of the neoliberal order (Oxford University Press 2022), la storia è caratterizzata da lunghi periodi in cui domina un determinato “ordine”, accettato e praticato alternativamente da governi sia di...

30/05/2024

I temi importanti del Parco e della Villa, saranno trattati e approfonditi all'incontro pubblico che si terrà martedì 4 giugno alle ore 21, al Centro Culturale Ricerca, in Vicolo Ambrogiolo 6 Monza, promosso nell'ambito delle iniziative Monza: Fuoriluogo - Al confine tra merce e paesaggio.

Indirizzo

Piazza Trento E Trieste
Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vorrei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vorrei:

Condividi

Alternativa, indipendente, non profit.

Cos'è Vorrei?

Vorrei è una rivista nata nel 2008, editore è l’omonima associazione culturale. Si occupa soprattutto di cultura, ambiente e politica.

Le caratteristiche principali di Vorrei sono 3.


  • L’approccio alternativo al giornalismo mainstream. Non segue le mode dell’informazione commerciale, predilige l’approfondimento e ha molta cura di quanto pubblica. Sa essere sia molto seria sia molto leggera, mai superficiale. Siccome ha molto rispetto per i suoi lettori non pubblica fuffa.