RASSEGNA di Merda, Merda oh Merda puntata del 5 febbraio
RASSEGNA di Merda, Merda oh Merda puntata del 5 febbraio
Bentornati alla rassegna @merdamerdaohmerda! In questa puntata vi presenteremo gli spettacoli in scena dal 4 febbraio al 16 febbraio. Mi raccomando richiedeteci il ridotto di merda in dm! �Prossimo appuntamento il 18 febbraio sempre su @radiobinario7 e su tutti i canali social di @teatrobinario7!!! � Per tutte le informazioni riguardanti lo #scriptcrossing, i #ridottidimerda e i loro servizi di #socialmedia seguite il team su @merdamerdaohmerda! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su [email protected]
#binario7 #radiobinario7 #compagniacaterpillar #denisebrambillasca #serenatagliabue #diamofastidio
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 03 febbraio 2025
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 03 febbraio 2025
In diretta alle 17.30 una nuova puntata di “Terzo Binario. Il bello della rete”, la trasmissione dedicata al mondo del terzo settore del territorio realizzata da Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e da Radio Binario 7. Ospiti di oggi Cristina Molena, segretaria generale di Fondazione Monza Insieme, e Dario Galbiati, presidente della cooperativa sociale Lo Sciame: con loro parleremo di due progetti, sostenuti attraverso gli ultimi bandi 2024 di Fondazione MB, accomunati da alcune linee guida: acquisizione di nuove competenze, inserimento lavorativo, sostenibilità, riciclo e riuso.
Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.
#binario7 #fondazionemb #terzosettore
� RADIO BINARIO ARTE - I PERSONAGGI: VINCENT VN GOH
� RADIO BINARIO ARTE: I PERSONAGGI
Puntata del 31 gennaio 2025: Vincent Van Gogh
Cosa si può dire di uno dei pittori più noti della storia dell'arte? Tutto e niente... Noi abbiamo provato a raccontarne l'anima più profonda, andando anche oltre la sua presunta follia. I suoi colori, il suo amore per la pittura, la sua grande cultura, le sue passioni...
a cura di Simona Bartolena, storica dell'arte
in studio Greg Bonalumi
#binario7 #binarioarte #Vincentvangogh #vangogh #simonabartolena #spazioheart #ponte43 #artecontemporanea #arte #monza
SPOILER - BUONASERA SIGNOR G - Il teatro canzone di Giorgio Gaber
SPOILER - BUONASERA SIGNOR G - Il teatro canzone di Giorgio Gaber
https://binario7.org/seasons/2024-2025/buonasera-signor-g
Teatro BINARIO 7 - Sala CHAPLIN
SABATO 1 FEBBRAIO ore 21.00
DOMENICA 2 FEBBRAIO ore 16.00
con Carlo Roncaglia
e con Max Altieri, chitarre - Enrico De Lotto, basso - Matteo Pagliardi, batteria
testi e musiche Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia Carlo Roncaglia
arrangiamenti Accademia dei Folli
scene Matteo Capobianco
costumi Carola Fenocchio
luci Mattia Tauriello
produzione Accademia Dei Folli compagnia di musica-teatro
Cinico, scanzonato, violento, ironico, Gaber è ancora lì, sul palco, che oscilla cantando le paure e le speranze, le frustrazioni e l'incertezza del vivere, aspettando il momento giusto per spiegare le ali e spiccare il volo.
Più che un omaggio al papà del teatro canzone, lo spettacolo è un viaggio che segue un impulso, un istinto; di fronte all'immensa opera di Gaber e Luporini ci si sente un po' persi e disorientati e soprattutto folgorati dalla straordinaria, e a volte straziante, attualità dei monologhi e delle canzoni. Gaber si affacciava sul ciglio di un baratro. Oggi ci troviamo in quel baratro e siamo in caduta libera. E allora ci siamo davvero abbandonati anche noi in questa caduta libera, con tutta l'incoscienza a disposizione, senza aver paura di sbagliare, di mostrare il fianco, di risultare inadeguati, inadatti. E lo siamo senz'altro, in tutti i sensi.
In fondo è tutta una questione di fragilità, di saper accettare il disequilibrio, di non aver troppo timore di guardarsi davvero. Il fatto è che il Sig. G non è un personaggio. Il Sig. G siamo proprio noi.
Da un marciapiede di una città semi-deserta e buia alla penombra di una camera da letto, dallo spazio soffocante di un ascensore allo specchio del proprio bagno, eccoci a fare i conti con la nostra meschinità, con le nostre più profonde contraddizioni, con le nevrosi e le frustrazioni quotidiane. Ma non è solamente una questione di sopravvivenz
TERZO BINARIO - "Speciale Diritti" - puntata del 27 gennaio 2025
TERZO BINARIO - "Speciale Diritti" - puntata del 27 gennaio 2025
Oggi in diretta a Radio Binario 7 con Gino Mazzoli AD di Allestimenti Sociali
#binario7 #terzosettore #diritti #ilcarro #fondazionemb #retetikitaka #cem
#allestimenti sociali #monza
40esimo Minuto - puntata del 22 gennaio 2025
40esimo Minuto - puntata del 22 gennaio 2025
Prima puntata dell'anno con un ospite eccezionale Massimo Achini Presidente CSI Milano
In studio Carmelo Perna detto Melo, Simone Argentin e Greg Bonalumi
#binario7 #diamofastidio #csimilano #sportintegrato #calciointegrato
SPOILER - "LA SCIMMIA" di e con Giuliana Musso - puntata del 21 gennaio 2025
SPOILER - "LA SCIMMIA" - puntata del 21 gennaio 2025
https://binario7.org/seasons/2024-2025/la-scimmia
TEATRO BINARIO 7 - Sala Chaplin - Monza
sabato 25 gennaio ore 21.00
domenica 26 gennaio ore 16.00
testo originale di Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali Giovanna Pezzetta
movimento a cura di Marta Bevilacqua
costumi Emmanuela Cossar
trucco Alessandra Santanera
assistente alla regia Eva Geatti
foto Adriano Ferrara e Manuela Pellegrini
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018 - We art 3) MiC e Regione Emilia-Romagna
"La Scimmia è diventata un attore del varietà e parla ai Signori dell’Accademia: facendo il cretino per il pubblico nutre la sua infinita fame di umanità. Ridendo di quello stesso pubblico che compiace ogni sera trova uno spazio di libertà."
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di Giuliana Musso, con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale.
Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici, all’alta società del pensiero e della scienza, e racconta la sua storia. Scimmia libera, unica sopravvissuta di una battuta di caccia, catturata, ingabbiata e torturata, non può fuggire e per sopravvivere alla violenza sceglie l’adattamento: imita gli umani che l’hanno catturata, impara ad agire e a ragionare come loro.
La scimmia dunque deve dimenticare la vita nella foresta, rinunciare a sé stessa, ignorare la chimica del proprio corpo e così imparare. Imparare il nostro linguaggio. Imparare ad ignorare l
RASSEGNA di Merda, Merda oh Merda puntata 21 gennaio 2025
RASSEGNA di Merda, Merda oh Merda puntata 21 gennaio 2025
Bentornati alla rassegna @merdamerdaohmerda! In questa puntata vi presenteremo gli spettacoli in scena dal 21 gennaio al 2 Febbraio. Mi raccomando richiedeteci il ridotto di merda in dm! �Prossimo appuntamento il 4 febbraio sempre su @radiobinario7 e su tutti i canali social di @teatrobinario7!!! � Per tutte le informazioni riguardanti lo #scriptcrossing, i #ridottidimerda e i loro servizi di #socialmedia seguite il team su @merdamerdaohmerda! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su [email protected]
#binario7 #radiobinario7 #compagniacaterpillar #denisebrambillasca #serenatagliabue #diamofastidio
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 16 gennaio 2025
IL BELLO DELLA RETE - puntata del 16 gennaio 2025
Prima puntata del 2025 per “Terzo Binario. Il bello della rete”, la trasmissione di Radio Binario 7 e Fondazione della Comunità MB dedicata al mondo del terzo settore del territorio. Ospiti di lunedì 20 gennaio, in diretta alle 17.30, Mattia Muratore, storico capitano e presidente degli Sharks Monza, e Gabriele Gaudenzi, de I Tetragonauti onlus, per il racconto di due nuovi progetti in partenza accomunati dall’obiettivo di promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva.
Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.
#binario7 #fondazionemb #terzosettore # sharksmonza #tetragonauti
� RADIO BINARIO ARTE - I PERSONAGGI: PIERO MANZONI
� RADIO BINARIO ARTE: I PERSONAGGI
Puntata del 17 gennaio 2025: Piero Manzoni
La Merda d'artista è una di quelle opere che fanno parlare ancora oggi... Figuriamoci all'inizio degli anni '60, quando il giovane Piero Manzoni, destinato a vita brevissima ma molto intensa, la propose negli ambienti di Brera. Tra serate al Bar Jamaica e serissime discussioni d'arte, con il geniale Piero ci addentriamo nella Milano di un'epoca straordinaria, quella che vide il nascere di movimenti e linguaggi artistici che ci sembrano ancora oggi attuali.
a cura di Simona Bartolena, storica dell'arte
in studio Greg Bonalumi
#binario7 #binarioarte #simonabartolena #pieromanzoni #spazioheart #ponte43 #diamofastidio #artecontemporanea #monza #arte
SPOILER - AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO
SPOILER - AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO
https://binario7.org/seasons/2024-2025/amleto-tutto-quello-che-non-so
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 20:30
Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20:30
libere elucubrazioni da Amleto di William Shakespeare
con Matteo Ippolito
regia Luca Spadaro
elaborazione drammaturgica Matteo Ippolito e Luca Spadaro
scenografia Nico Cremona
locandina Giulia Pintus
produzione Teatro d'Emergenza
Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale.
Amleto, tutto quello che non so nasce da una domanda: come si fa a diventare grandi? Da qui si apre il vaso di Pandora, che diventa la testa di Amleto. È da questa domanda che nasce la necessità di esplorare l'universo di Amleto fuso con il processo di crescita ed esplorazione di un normale individuo dei giorni nostri.
Il punto di partenza dell’Amleto sono le domande solite e irrisolte che attanagliano tutti. Domande vaghe e fondamentali sulla vita, la morte, le relazioni, la realtà e la finzione. Per fare di queste domande il centro della propria esistenza, senza stancarsi e metterle da parte, per esplorarle senza fermarsi ci vuole un’energia formidabile, quella che anima i bambini e gli eroi. E così dovrebbe essere Amleto, e l’attore che lo interpreta: un bambino, un eroe.
Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un' ora o tra un minuto eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell'opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico? Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale che, centinaia di anni dopo, incontra
GLI ANARCHICI FAKE EDITION - puntata del 9 gennaio 2025
GLI ANARCHICI FAKE EDITION - puntata del 9 gennaio 2025
Pleonastica prima puntata dell'anno del rotocalco di informazione di radio Binario 7
In studio Barbara Bertato e Greg Bonalumi
#binario7 #diamofastidio #glianarchici #barbarabertato #gregbonalumi