Radio Binario 7

Radio Binario 7 La prima webradio dedicata al teatro! Su https://radio.binario7.org Un nuovo viaggio. Su un binario, Radio Binario 7 ha una direzione: il Teatro.

Radio Binario 7 nasce dall’intuizione di Basilio Santoro e Corrado Accordino di un bisogno di dare vita a qualcosa di nuovo. Come un treno, RB7 ha un movimento che si poggia su due binari: la nuova tecnologia e la radio. Internet come mezzo privilegiato di comunicazione e potente connettore di persone, e la radio strumento evocativo, fatto di suoni e capace di sperimentazioni in grado di attivare

la scoperta di nuove visioni. Il luogo che con le sue molteplici forme di espressione, rivela e svela scenari inediti, ricchi, godibili e fantasiosi. Da qui la scelta di creare e costruire una Web Radio, un punto di incontro tra quelli che secondo noi sono gli strumenti “magici” attuali: internet, la radio e il teatro. Radio Binario 7, la radio del Teatro quindi, la radio che propone a tutti i viaggiatori una “stazione d’arte”, un luogo reale, quello dell’Urban Center di Monza (all’interno del quale sta anche il Teatro Binario 7) e un luogo ideale, quello della web radio, in cui ascoltare, osservare e leggere il mondo che ci circonda, svelando la bellezza dell’uomo in tutte le sue sfaccettature, nelle sue meraviglie e nelle sue contraddizioni. Come in un viaggio sappiamo dove vogliamo arrivare: a vincere l’isolamento culturale esistente tracciando una nuova modalità di interazione con l’altro. Per fare tutto questo ci siamo organizzati in maniera che ogni “talento” potesse esprimersi, in modo che ogni potenziale potesse emergere. Lo abbiamo fatto con un’organizzazione che ci piace definire orizzontale, aperta e solidale, nel rispetto di ognuno.

05/02/2025

RASSEGNA di M***a, M***a oh M***a puntata del 5 febbraio

Bentornati alla rassegna ***am***aohm***a! In questa puntata vi presenteremo gli spettacoli in scena dal 4 febbraio al 16 febbraio. Mi raccomando richiedeteci il ridotto di m***a in dm! �Prossimo appuntamento il 18 febbraio sempre su e su tutti i canali social di !!! � Per tutte le informazioni riguardanti lo , i ***a e i loro servizi di seguite il team su ***am***aohm***a! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su m***am***aohm***[email protected]

03/02/2025

IL BELLO DELLA RETE - puntata del 03 febbraio 2025
In diretta alle 17.30 una nuova puntata di “Terzo Binario. Il bello della rete”, la trasmissione dedicata al mondo del terzo settore del territorio realizzata da Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e da Radio Binario 7. Ospiti di oggi Cristina Molena, segretaria generale di Fondazione Monza Insieme, e Dario Galbiati, presidente della cooperativa sociale Lo Sciame: con loro parleremo di due progetti, sostenuti attraverso gli ultimi bandi 2024 di Fondazione MB, accomunati da alcune linee guida: acquisizione di nuove competenze, inserimento lavorativo, sostenibilità, riciclo e riuso.

Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.

31/01/2025

� RADIO BINARIO ARTE: I PERSONAGGI
Puntata del 31 gennaio 2025: Vincent Van Gogh

Cosa si può dire di uno dei pittori più noti della storia dell'arte? Tutto e niente... Noi abbiamo provato a raccontarne l'anima più profonda, andando anche oltre la sua presunta follia. I suoi colori, il suo amore per la pittura, la sua grande cultura, le sue passioni...

a cura di Simona Bartolena, storica dell'arte
in studio Greg Bonalumi

28/01/2025

SPOILER - BUONASERA SIGNOR G - Il teatro canzone di Giorgio Gaber
https://binario7.org/seasons/2024-2025/buonasera-signor-g

Teatro BINARIO 7 - Sala CHAPLIN
SABATO 1 FEBBRAIO ore 21.00
DOMENICA 2 FEBBRAIO ore 16.00

con Carlo Roncaglia
e con Max Altieri, chitarre - Enrico De Lotto, basso - Matteo Pagliardi, batteria
testi e musiche Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia Carlo Roncaglia
arrangiamenti Accademia dei Folli
scene Matteo Capobianco
costumi Carola Fenocchio
luci Mattia Tauriello
produzione Accademia Dei Folli compagnia di musica-teatro

Cinico, scanzonato, violento, ironico, Gaber è ancora lì, sul palco, che oscilla cantando le paure e le speranze, le frustrazioni e l'incertezza del vivere, aspettando il momento giusto per spiegare le ali e spiccare il volo.

Più che un omaggio al papà del teatro canzone, lo spettacolo è un viaggio che segue un impulso, un istinto; di fronte all'immensa opera di Gaber e Luporini ci si sente un po' persi e disorientati e soprattutto folgorati dalla straordinaria, e a volte straziante, attualità dei monologhi e delle canzoni. Gaber si affacciava sul ciglio di un baratro. Oggi ci troviamo in quel baratro e siamo in caduta libera. E allora ci siamo davvero abbandonati anche noi in questa caduta libera, con tutta l'incoscienza a disposizione, senza aver paura di sbagliare, di mostrare il fianco, di risultare inadeguati, inadatti. E lo siamo senz'altro, in tutti i sensi.

In fondo è tutta una questione di fragilità, di saper accettare il disequilibrio, di non aver troppo timore di guardarsi davvero. Il fatto è che il Sig. G non è un personaggio. Il Sig. G siamo proprio noi.

Da un marciapiede di una città semi-deserta e buia alla penombra di una camera da letto, dallo spazio soffocante di un ascensore allo specchio del proprio bagno, eccoci a fare i conti con la nostra meschinità, con le nostre più profonde contraddizioni, con le nevrosi e le frustrazioni quotidiane. Ma non è solamente una questione di sopravvivenza: Buonasera Sig. G parla anche di speranza, di un sogno che per quanto rattrappito è ancora lì, nutrito artificialmente e tenuto in vita con un accanimento terapeutico disperato.

Ha il polso debole e respira a fatica ma, nonostante tutto, è ancora vivo, l'uomo.

27/01/2025

TERZO BINARIO - "Speciale Diritti" - puntata del 27 gennaio 2025
Oggi in diretta a Radio Binario 7 con Gino Mazzoli AD di Allestimenti Sociali


sociali

22/01/2025

40esimo Minuto - puntata del 22 gennaio 2025
Prima puntata dell'anno con un ospite eccezionale Massimo Achini Presidente CSI Milano
In studio Carmelo Perna detto Melo, Simone Argentin e Greg Bonalumi

21/01/2025

RASSEGNA di M***a, M***a oh M***a puntata 21 gennaio 2025

Bentornati alla rassegna ***am***aohm***a! In questa puntata vi presenteremo gli spettacoli in scena dal 21 gennaio al 2 Febbraio. Mi raccomando richiedeteci il ridotto di m***a in dm! �Prossimo appuntamento il 4 febbraio sempre su e su tutti i canali social di !!! � Per tutte le informazioni riguardanti lo , i ***a e i loro servizi di seguite il team su ***am***aohm***a! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su m***am***aohm***[email protected]

21/01/2025

SPOILER - "LA SCIMMIA" - puntata del 21 gennaio 2025
https://binario7.org/seasons/2024-2025/la-scimmia
TEATRO BINARIO 7 - Sala Chaplin - Monza
sabato 25 gennaio ore 21.00
domenica 26 gennaio ore 16.00

testo originale di Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali Giovanna Pezzetta
movimento a cura di Marta Bevilacqua
costumi Emmanuela Cossar
trucco Alessandra Santanera
assistente alla regia Eva Geatti
foto Adriano Ferrara e Manuela Pellegrini
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018 - We art 3) MiC e Regione Emilia-Romagna

"La Scimmia è diventata un attore del varietà e parla ai Signori dell’Accademia: facendo il cretino per il pubblico nutre la sua infinita fame di umanità. Ridendo di quello stesso pubblico che compiace ogni sera trova uno spazio di libertà."

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di Giuliana Musso, con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale.
Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici, all’alta società del pensiero e della scienza, e racconta la sua storia. Scimmia libera, unica sopravvissuta di una battuta di caccia, catturata, ingabbiata e torturata, non può fuggire e per sopravvivere alla violenza sceglie l’adattamento: imita gli umani che l’hanno catturata, impara ad agire e a ragionare come loro.

La scimmia dunque deve dimenticare la vita nella foresta, rinunciare a sé stessa, ignorare la chimica del proprio corpo e così imparare. Imparare il nostro linguaggio. Imparare ad ignorare l’esperienza, a pensare senza sentire.

La Scimmia è il racconto di una strategia di sopravvivenza che prevede la perdita di sé stessi e del proprio sentire nel corpo. È la descrizione di un’iniziazione inevitabile alle solite vecchie regole del gioco del patriarcato, che impone la rinuncia all’intelligenza del corpo, al sapere dell’esperienza e dell’emozione. Si tratta di una rinuncia drammatica: senza quella voce interiore, integra e autentica, come si può esprimere l’intelligenza empatica così indispensabile alla sopravvivenza del vivente?

La scimmia è il corpo che vive, sente e quindi pensa.
È l’animale pienamente umano.
La scimmia siamo noi.

20/01/2025

IL BELLO DELLA RETE - puntata del 16 gennaio 2025
Prima puntata del 2025 per “Terzo Binario. Il bello della rete”, la trasmissione di Radio Binario 7 e Fondazione della Comunità MB dedicata al mondo del terzo settore del territorio. Ospiti di lunedì 20 gennaio, in diretta alle 17.30, Mattia Muratore, storico capitano e presidente degli Sharks Monza, e Gabriele Gaudenzi, de I Tetragonauti onlus, per il racconto di due nuovi progetti in partenza accomunati dall’obiettivo di promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva.

Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.

# sharksmonza

17/01/2025

� RADIO BINARIO ARTE: I PERSONAGGI

Puntata del 17 gennaio 2025: Piero Manzoni
La M***a d'artista è una di quelle opere che fanno parlare ancora oggi... Figuriamoci all'inizio degli anni '60, quando il giovane Piero Manzoni, destinato a vita brevissima ma molto intensa, la propose negli ambienti di Brera. Tra serate al Bar Jamaica e serissime discussioni d'arte, con il geniale Piero ci addentriamo nella Milano di un'epoca straordinaria, quella che vide il nascere di movimenti e linguaggi artistici che ci sembrano ancora oggi attuali.

a cura di Simona Bartolena, storica dell'arte
in studio Greg Bonalumi

14/01/2025

SPOILER - AMLETO, TUTTO QUELLO CHE NON SO
https://binario7.org/seasons/2024-2025/amleto-tutto-quello-che-non-so
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 20:30
Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20:30

libere elucubrazioni da Amleto di William Shakespeare
con Matteo Ippolito
regia Luca Spadaro
elaborazione drammaturgica Matteo Ippolito e Luca Spadaro
scenografia Nico Cremona
locandina Giulia Pintus
produzione Teatro d'Emergenza

Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, si fonde perfettamente con uno dei racconti più tragici e potenti della storia del teatro mondiale.

Amleto, tutto quello che non so nasce da una domanda: come si fa a diventare grandi? Da qui si apre il vaso di Pandora, che diventa la testa di Amleto. È da questa domanda che nasce la necessità di esplorare l'universo di Amleto fuso con il processo di crescita ed esplorazione di un normale individuo dei giorni nostri.

Il punto di partenza dell’Amleto sono le domande solite e irrisolte che attanagliano tutti. Domande vaghe e fondamentali sulla vita, la morte, le relazioni, la realtà e la finzione. Per fare di queste domande il centro della propria esistenza, senza stancarsi e metterle da parte, per esplorarle senza fermarsi ci vuole un’energia formidabile, quella che anima i bambini e gli eroi. E così dovrebbe essere Amleto, e l’attore che lo interpreta: un bambino, un eroe.

Non abbiamo le istruzioni per diventare grandi, per crescere, non sappiamo cosa ci aspetta domani, o tra un' ora o tra un minuto eppure siamo in moto e non ci fermiamo. Siamo una pallina su un piano inclinato. Esattamente come Amleto nell'opera di Shakespeare. Cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico? Da qui, dalle domande, inizia il personalissimo punto di vista di Amleto rispetto a ciò che accade nella sua storia, punto di vista che si fonde con quello di un attore, di una persona normale che, centinaia di anni dopo, incontra le stesse densità, gli stessi scogli, le stesse paure.

Amleto è un eroe atipico. Amleto è un ragazzo normale catapultato nell'impossibile, preso e lanciato nelle responsabilità, nelle conseguenze delle azioni. Amleto, come molti di noi, è un ingranaggio non perfetto inserito quasi per caso in qualcosa di più grande di lui: la vita.

09/01/2025

GLI ANARCHICI FAKE EDITION - puntata del 9 gennaio 2025
Pleonastica prima puntata dell'anno del rotocalco di informazione di radio Binario 7
In studio Barbara Bertato e Greg Bonalumi

08/01/2025

SPOILER - "On Air!" - Le radiose - TEATRO di NOVA MILANESE
https://www.teatrobinarionova.com/on-air
ideazione e interpretazione Le radiose
interpreti Emanuela Belmonte, Genea Manenti, Valentina Musolino E Emanuela Vitale
arrangiamenti Emanuela Belmonte
costumi Andrea Lacomino

«On Air!» è uno spettacolo che mescola il clown, il teatro fisico e il canto armonizzato per creare uno spazio di gioco originale e surreale.
Punto di partenza e d'ispirazione è la radio e tutto il suo universo fisico e sonoro, unito alla grande tradizione dei trii/quartetti vocali swing anni '30 e '40.
Il repertorio - eseguito a ca****la - è incentrato su pezzi d'epoca, ma è mescolato e contaminato con brani più moderni. Le tre protagoniste sono voci e suoni – ma anche corpi! - della radio e nell’arco dello spettacolo incarnano le cantanti, le canzoni, lo studio o l'apparecchio radiofonico stesso creando divertenti cortocircuiti metateatrali nell’incontro o nella sovrapposizione tra il mondo sonoro e quello visuale.

07/01/2025

Buon Anno ed eccoci di nuovo qui con la rassegna di ***am***aohm***a Oggi puntata speciale! Si tratta infatti della prima puntata con OSPITE A SORPRESA! Si parlerà di Teatro e AI (intelligenza artificiale) insieme a….. Lo sveleremo nella puntata! �Prossimo appuntamento il 21 gennaio sempre su e su tutti i canali social di � Per tutte le informazioni riguardanti lo , i ***a e i loro servizi di seguite il team su ***am***aohm***a! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su m***am***aohm***[email protected]

03/01/2025

SPOILER - "TOPI. A 20 anni dal G8 di Genova"
https://binario7.org/seasons/2024-2025/topi-a-20-anni-dal-g8-di-genova
regia e drammaturgia Usine Baug
con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco e Claudia Russo
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
consulenza scenografica Arcangela Varlotta
con il patrocinio di Amnesty International
produzione Usine Baug
coproduzione Campo Teatrale

Per chi c'era e per chi non c'era, Topi intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent'anni di distanza, il G8 di Genova.

Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni. Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori. Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno li a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti.

Attraverso il gioco di metafore, ricostruzioni sonore, testimonianze reali e personaggi inventati, Topi offre una molteplicità di prospettive diverse per cercare di dare un senso non solo a ciò che accadde in quei giorni di luglio, ma anche a ciò che continua ad accadere.

Nello spettacolo realtà e finzione procedono parallelamente, come fossero una il riflesso dell’altra, fino ad arrivare ad incontrarsi, a mescolarsi, a fondersi per far riesplodere quei fatti nella loro tragica potenza narrativa, personale e collettiva. La ricostruzione storica è affidata a due narratori che ripercorrono i fatti di Genova attraverso testimonianze orali, registrazioni e ricostruzioni audio. Ma la funzione dei narratori non è solo quella di dare voce alle memorie, essi producono e modellano una storia tutta loro: quella della caccia al topo del Signor Canepa.

Ma chi è in fondo Sandro Canepa? Una rappresentazione del potere? Un uomo qualunque talmente preso dalle sue occupazioni da non rendersi conto di ciò che accade proprio sotto casa sua o un dirigente di polizia mangiato dai topi del rimorso? O forse tutto questo, insieme?

Domenica 12 gennaio, dopo lo spettacolo, gli attori si fermeranno per aprire un confronto con il pubblico.

24/12/2024

RASSEGNA di M***a, M***a oh M***a puntata del 24 dicembre 2024
�Eccoci di nuovo qui con la rassegna ***am***aohm***a In questa puntata parleremo di Regali di Natale teatrali. e vi presenteremo gli spettacoli in scena sotto le feste � �Prossimo appuntamento il 7 gennaio sempre su e su tutti i canali social di con lo speciale dedicato al debutto di MAMMUT - Vita e Morte di un’intelligenza artificiale di Fartagnan Teatro con un ospite a sorpresa! � Per tutte le informazioni riguardanti lo , i ***a e i loro servizi di seguite il team su ***am***aohm***a! � Se siete un teatro, una realtà culturale, uno spettatore o una spettatrice e volete segnalare uno o più spettacoli, scrivete in DM o su m***am***aohm***[email protected]

20/12/2024

SPOILER - BENTORNATA FRANCESCA - Speciale Capodanno
https://binario7.org/seasons/2024-2025/bentornata-francesca-speciale-capodanno
di Valentina Ferrari
con Valentina Ferrari, Silvia Pietta, Sarah Paoletti
e con Laura Carroccio e Alessandro Smorlesi
regia Arturo Di Tullio
produzione Teatro dell’Allodola
È vero che potrebbero esistere donne come Lidia, Marina, Francesca e Yvette? Assolutamente sì. Dobbiamo solo abituarci a loro e a ridere con loro.

Lidia e Marina sono una coppia sposata da molti anni. Lidia è una chef stellata, estrosa e stravagante e Marina è una manager affermata e dal carattere deciso. Vivono il loro tranquillo e rodato menàge fra lavoro, viaggi e un amore consolidato. Marina è molto legata alla sorella minore, Francesca, femme fatale e cantante dalla vita turbolenta che spesso sparisce per mesi e riappare con guai cui rimediare e uomini da consolare.

Fra Lidia e Marina gli unici veri screzi nascono proprio per le richieste d’aiuto di Francesca, alla quale la sorella non sa dire di no. Si tratta di denaro, ma non solo e vista la differenza d’età, Marina non riesce ad evitare un atteggiamento protettivo.

Un giorno, dopo mesi di lontananza e qualche breve messaggio, Francesca si presenta a casa delle due donne con un bambino in fasce e chiede di essere ospitata. Inizia una convivenza difficile in cui le donne si affrontano fra pannolini, biberon, fidanzati, spasimanti, amiche folli, pianti e risate. All’ennesimo colpo di scena, vincerà l’amore, anche se in modo molto particolare.

Dopo lo spettacolo ci riuniremo con spumante e panettone per brindare tutti insieme a mezzanotte!

19/12/2024

40esimo Minuto - puntata del 19 dicembre 2024
Torna lo sport integrato con un ospite eccezionale Simone Argentin direttamente dal CSI
In studio Carmelo Perna detto Melo e Greg Bonalumi a raccontare due nuove squadre di Calcio Integrato

Indirizzo

Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Binario 7 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Binario 7:

Video

Condividi

Digitare