Progetto Artemisia e le altre: No alla violenza di genere

Progetto Artemisia e le altre: No alla violenza di genere “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”,due giornate di incontri e formazione dedicate a giovani e adulti per educare alla parità di genere.

grazie a spettacoloitaliano.it per  lo spazio che ci ha  dedicato !!
05/02/2019

grazie a spettacoloitaliano.it per lo spazio che ci ha dedicato !!

Artemisia : si è conclusa ieri la prima edizione a Monterotondo Roma, 1° febbraio 2019 - Si è conclusa ieri a Monterotondo (Roma) la prima edizione di

⭕️”Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere”⭕️ Si è conclusa ieri a Monterotondo (Roma) la prima edizione di Art...
01/02/2019

⭕️”Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere”⭕️

Si è conclusa ieri a Monterotondo (Roma) la prima edizione di Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere, un progetto dal forte valore sociale e culturale volto a sensibilizzare la cittadinanza su temi quali bullismo e violenza attraverso una serie di incontri a ingresso libero.

L’evento, fortemente voluto e organizzato dall’I.I.S. - Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza” di Monterotondo, è stato realizzato grazie al contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Monterotondo e in collaborazione con l’Associazione Accademia Edizioni ed Eventi, il mensile SCREPmagazine, ASI CIAO e con la Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. - Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia.

La Biblioteca Comunale “Paolo Angelani”, già cornice della prima giornata di incontri avvenuta il 15 gennaio scorso che ha visto la presenza dell’autore Arsenio Siani, ha accolto ieri mattina l’atteso Seminario di Formazione “La violenza nella relazioni - Una lettura psicoanalitica” organizzato dalla Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. In un’aula affollata e dopo i saluti dell’Assessore allo Sport, Volontariato Sociale, Pari Opportunità e Diritti del Comune di Monterotondo Alessia Pieretti, hanno preso la parola i Professori Emiliano Cheloni e Maria Fiorenza Virgallito, organizzatori e sostenitori del progetto, che hanno introdotto il ben strutturato intervento delle Dott.sse Psicoterapeute Simona Falanga e Roberta Bernetti di A.I.P.P.I.

Narcisismo patologico, aggressività, violenza, depressione e tolleranza, sono solo alcuni dei temi trattati e indagati. Dopo la proiezione di un estratto de L’amore rubato (Irish Braschi, 2016), film drammatico liberamente tratto dall’omonima raccolta di racconti di Dacia Maraini, si è aperto il dibattito. Interessante la messa a fuoco di aspetti come il ruolo della scuola nella prevenzione dei fenomeni di bullismo attraverso, ad esempio, momenti di discussione e riflessione di gruppo a partire da passi tratti da libri o scene di film. Così come la riflessione intorno alle similitudini che intercorrono nei modi di agire del narcisista patologico e del bullo e del loro rapporto con la vittima. Nella scuola e in famiglia è importante lavorare d’anticipo, poiché la psicoterapia, anche di gruppo, non può che essere un’azione preventiva e mai di emergenza, dal momento che certe dinamiche negative, nei rapporti interpersonali, possono essere corrette solo attraverso un percorso graduale e attento.

Le relatrici hanno illustrato le attività del Centro Clinico A.I.P.P.I, da vent’anni in prima linea nella prevenzione e cura del disagio psichico dell’individuo, attraverso progetti di formazione e interventi nelle scuole di ogni ordine e grado. È stato evidenziato come l'approccio psicoanalitico alle tematiche dell'apprendimento apporti un valido contributo alla comprensione e conoscenza delle diverse problematiche che l'esperienza scolastica suscita negli studenti, nei genitori e nelle famiglie, attraverso la sua attenzione agli aspetti emotivi e alle relazioni gruppali. L'intervento all'interno della scuola può aiutare a mettere in luce i nessi tra il comportamento manifesto dello studente e i vissuti emotivi sottostanti, permettendo agli insegnanti di avere un quadro più chiaro del mondo interno degli alunni e delle dinamiche di classe

Ha concluso l'intervento il Dirigente Scolastico Roberto Ciminelli che ha ringraziato le relatrici, il Comune, tutti i partner del Progetto Artemisia e i numerosi presenti, sottolineando l'impegno della scuola in coerenza con l'atto di indirizzo del Piano Triennale dell'Offerta Formativa a realizzare progetti ed interventi mirati a promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza tra gli allievi, i genitori, i docenti, gli educatori e tutto il personale scolastico.

La seconda giornata del progetto Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere è in arrivo. Appuntamento a domani, gi...
30/01/2019

La seconda giornata del progetto Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere è in arrivo.

Appuntamento a domani, giovedì 31 gennaio dalle 9.30 alle 13.30 presso la Biblioteca Comunale "Paolo Angelani" di Monterotondo (Roma), per il Seminario di Formazione a ingresso gratuito su azioni e modalità per combattere la violenza di genere in ambito scolastico e nelle relazioni.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione AIPPI.

Ingresso libero previa prenotazione: [email protected]

Un ringraziamento a Simone Giallonardo e Il Nuovo magazine per lo spazio dedicato.

http://www.ilnuovomagazine.com/monterotondo-continua-levento-artemisia-e-le-altre

E’ attesa a Monterotondo la seconda giornata del progetto “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”, che conclude il suo interessante programma a ingresso libero con un Seminario di Formazione che affronta gli scenari di violenza di genere in ambito scolastico e nelle relazioni. Roma,...

Grazie a romacheap.it, per lo spazio che ha dedicato al nostro Progetto!
25/01/2019

Grazie a romacheap.it, per lo spazio che ha dedicato al nostro Progetto!

RomaCheap segnala gli eventi e spettacoli gratuiti (o quasi) di Roma per ristabilire un rapporto corretto con la cultura e per promuovere la partecipazione di tutti a prescindere dalle possibilità economiche

grazie a lazioeventi.com per lo spazio dedicato al nostro progetto !Vi aspettiamo Giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 all...
25/01/2019

grazie a lazioeventi.com per lo spazio dedicato al nostro progetto !

Vi aspettiamo Giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Paolo Angelani” di Monterotondo (Piazza Don Giovanni Minzoni n.2) per il Seminario di Formazione che affronterà gli scenari di violenza di genere in ambito scolastico e nelle relazioni.

E’ attesa a Monterotondo (Roma) la seconda giornata del progetto “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”, che conclude i lavori con un Seminario di Formazione a ingresso libero sul tema degli scenari di violenza di genere in ambito s

⭕️“Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”      Giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30E’ attesa a Monte...
25/01/2019

⭕️“Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”
Giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30

E’ attesa a Monterotondo la seconda giornata del progetto “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”, che conclude il suo interessante programma a ingresso libero con un Seminario di Formazione che affronta gli scenari di violenza di genere in ambito scolastico e nelle relazioni.

Dopo il successo della prima giornata, il progetto “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere” si avvia alla conclusione e focalizza ancora una volta l’attenzione sulla violenza di genere e gli strumenti per affrontarla.

L’evento, fortemente voluto e realizzato dall’ I.I.S. - Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza” di Monterotondo (Rm), offre un programma di appuntamenti gratuiti volti a educare alla parità di genere e alla lotta contro violenza e bullismo, destinato sia ai giovani che agli adulti.

Giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30, l’appuntamento è presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Paolo Angelani” di Monterotondo (Piazza Don Giovanni Minzoni n.2) con il Seminario di Formazione, gratuito e aperto al pubblico, dal titolo “La violenza nella relazioni - Una lettura psicoanalitica”.

L’incontro, organizzato dalla Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. e condotto dalle Dott.sse Psicoterapeute Simona Falanga e Roberta Bernetti, affronta e studia gli scenari di violenza di genere in ambito scolastico e la violenza di genere nelle relazioni.
Aprirà i lavori l’Assessore allo Sport, Volontariato Sociale, Pari Opportunità e Diritti del Comune di Monterotondo, Alessia Pieretti.

✔️Parlano di noi !! grazie al Tiburno.tv !
17/01/2019

✔️Parlano di noi !!
grazie al Tiburno.tv !

Si è svolto ieri, martedì 15 gennaio, il primo incontro di “Artemisia e le altre: no alla violenza di genere”. Gli incontri, quello del 15 e del 31 gennaio, hanno l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e tutta la cittadinanza sui temi del bullismo e del femminicidio con incontri, dibatti...

⭕️Si è tenuta ieri, presso la Biblioteca Comunale di Monterotondo (Roma) “Paolo Angelani”, la prima giornata di ”Artemis...
16/01/2019

⭕️Si è tenuta ieri, presso la Biblioteca Comunale di Monterotondo (Roma) “Paolo Angelani”, la prima giornata di ”Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere”, un evento volto a sensibilizzare gli studenti e tutta la cittadinanza sui temi del bullismo e del femminicidio con incontri, dibattiti e seminari di formazione gratuiti.
Una giornata ricca di confronti e contenuti, che ha inaugurato, il progetto Artemisia e le altre: NO alla violenza di genere.
L’evento, interamente dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi del bullismo, del femminicidio e della parità di genere, è ideato e promosso dall’I.I.S. - Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza” di Monterotondo con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Monterotondo e in collaborazione con l’Associazione Accademia Edizioni ed Eventi, il mensile SCREPmagazine, ASI CIAO e con la Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. - Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia.

Durante l'incontro, si sono ritrovati, ospiti e pubblico per dibattere, con attenzione e approfondimento, un tema delicato e purtroppo sempre attuale, quello della violenza di genere.
Il dibattito ha preso il via dal libro - inchiesta “Quello che le donne non dicono”, del giovane autore Arsenio Siani, ospite della giornata e che nella mattinata aveva già portato la sua testimonianza agli studenti dell’I.I.S “Piazza della Resistenza”.
Ha aperto il dibattito, alla presenza di un pubblico attento, il Prof. Emiliano Cheloni che dopo i saluti di rito ha passato il testimone ai numerosi ospiti intervenuti: Il Dirigente Scolastico Roberto Ciminelli, la Prof.ssa Maria Fiorenza Virgallito, il Dott. Giuseppe De Nicola, Presidente di Accademia Edizioni ed Eventi, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Fiano Romano Loredana Cascelli, l’Assessore alla Cultura, Politiche Educative, Fondazione Istituzione Culturale, Cultura del Comune di Monterotondo, Riccardo Varone e Colomba Bonagura del movimento “Non Una Di Meno” di Monterotondo.

Interessante la riflessione condotta dall’autore Arsenio Siani, moderata dal Prof. Emiliano Cheloni, che ha sottolineato il rapporto tra vita e scrittura e di come quest’ultima sia fondamentale per esprimere le proprie emozioni e conoscere sé stessi. L’autore ha inoltre spiegato come l’esigenza di condurre un’inchiesta intorno alla violenza di genere sia scaturita dai numerosi casi di violenza domestica di cui egli è stato testimone seppur indirettamente, nel corso della sua vita e di come, con il suo libro con le sue storie di donne, abbia voluto dare voce completa a un drammatico tema ricorrente. La volontà dell’autore è stata anche quella di smantellare quella prospettiva distorta da cui le vittime di violenza guardano alla propria esistenza, ovvero quel senso di colpa che è, ancora oggi, un pensiero radicato difficile da estirpare. Quello di Siani è un libro che esorta ad essere sensibili e forti, dove il termine sensibile non vuole essere sinonimo di debolezza, bensì di empatia. Il dibattito è stato intervallato dall’intervento musicale del cantautore lucano Antonio Donatello De Nicola, che ha proposto alcuni pezzi di repertorio e una sua canzone dedicata alla giovane Elisa Claps, vittima di violenza.

L’evento prosegue giovedì 31 gennaio, la Biblioteca Comunale di Monterotondo ospiterà “La violenza nella relazioni - Una lettura psicoanalitica”, un seminario di formazione aperto al pubblico organizzato dalla Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. e condotto dalle Dott.sse Simona Falanga e Roberta Bernetti, psicoterapeute.
Grazie a tutti !!

Siamo sul Tiburno.tv!!
15/01/2019

Siamo sul Tiburno.tv!!

Si svolge a Monterotondo la prima edizione di “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”. Un evento che si svolgerà il 15 e 31 gennaio 2019

Siamo anche su Roma Today !! Primo appuntamento domani 15 Gennaio! Per info e programma ⤵️
14/01/2019

Siamo anche su Roma Today !!
Primo appuntamento domani 15 Gennaio!
Per info e programma ⤵️

Artemisia e le altre: No alla violenza di genere

Il Nuovo Magazine ci dedica uno  spazio sul magazine on line !! 😊grazie !!
14/01/2019

Il Nuovo Magazine ci dedica uno spazio sul magazine on line !!
😊grazie !!

A Monterotondo (Roma) prende il via la prima edizione di “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”, due giornate di incontri e formazione dedicate a giovani e adulti per educare alla parità di genere e promosse dall’Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza”.Roma,...

grazie al Forum Nazionale Giovani per lo spazio dedicato al nostro Evento !!
11/01/2019

grazie al Forum Nazionale Giovani per lo spazio dedicato al nostro Evento !!

A Monterotondo (Roma) prende il via la prima edizione di “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere”, due giornate di incontri e fo...

11/01/2019

Artemisia e le altre. Appuntamento alla Biblioteca Comunale di Monterotondo dal 15 e 31 gennaio 2019 - A Monterotondo (Roma) prende il via la prima ed...

Grazie a eventiculturalimagazine.com ✍️!!
10/01/2019

Grazie a eventiculturalimagazine.com ✍️!!

A Monterotondo (Roma) prende il via la prima edizione di “Artemisia e le altre due giornate di incontri e formazione dedicate a giovani e adulti per educare alla parità di genere e promosse dall’Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza”. Roma, gennaio 2019 – Si svolge a M...

Siamo su gosabina.com!! grazie alla redazione per lo spazio dedicato al  nostro evento !🤩🙂
10/01/2019

Siamo su gosabina.com!!
grazie alla redazione per lo spazio dedicato al nostro evento !🤩🙂

Incontro con Arsenio Siani, autore del libro "Quello che le donne non dicono", Altri eventi in Sabina Dal 15/01/2019 al 31/01/2019 - Go Sabina

Grazie a Lazioeventi.com per lo spazio dedicato al nostro Evento !
08/01/2019

Grazie a Lazioeventi.com per lo spazio dedicato al nostro Evento !

Si svolge a Monterotondo (Roma) la prima edizione di “Artemisia e le altre: No alla violenza di genere” un evento che offre, nelle giornate del 15 e del 31 gennaio 2019, un programma gratuito di incontri e formazione allo scopo di educare alla pa

✔️Tra gli attesi appuntamenti in programma vi è la tavola rotonda di martedì 15 gennaio con Arsenio Siani, scrittore eme...
07/01/2019

✔️Tra gli attesi appuntamenti in programma vi è la tavola rotonda di martedì 15 gennaio con Arsenio Siani, scrittore emergente e autore del libro Quello che le donne non dicono. Il romanzo - inchiesta sul tema della violenza sulle donne ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale, il Premio Books for Peace 2018 nell’ambito del Premio Internazionale al Giornalismo d’Inchiesta “Javier Valdez”- 2018. Durante la mattina (ore 10,30) l’autore incontra gli studenti dell’I.I.S. “Piazza della Resistenza” nella Biblioteca d’Istituto “Giancarlo Miserocchi” alla presenza del Dirigente Scolastico Roberto Ciminelli, introduce la Professoressa Maria Virgallito e modera il Professore Emiliano Cheloni. Alle 15.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Paolo Angelani” di Monterotondo (Piazza Don Giovanni Minzoni n° 2) Arsenio Siani incontra docenti, genitori e chiunque fosse interessato al tema del femminicidio, della violenza di genere, a condividere testimonianze e ad acquisire strumenti di prevenzione.
L’incontro si apre con i saluti dell’Assessore alla Cultura, Politiche Educative, Fondazione Istituzione Culturale, Cultura del Comune di Monterotondo, Riccardo Varone e dell’Assessore allo Sport, Volontariato Sociale, Pari Opportunità e Diritti del Comune di Monterotondo, Alessia Pieretti. All’evento interverrà Antonio Donatello De Nicola, giovane cantautore lucano.

La seconda giornata di incontri è prevista per giovedì 31 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30 si tiene il Seminario di Formazione dal titolo “La violenza nella relazioni - Una lettura psicanalitica” presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Paolo Angelani” di Monterotondo. L’appuntamento è organizzato dalla Scuola di Specializzazione A.I.P.P.I. e condotto dalle Dott.sse Simona Falanga e Roberta Bernetti, psicanaliste e didatte. Il seminario, che affronta e studia gli scenari di violenza di genere in ambito scolastico, violenza di genere nelle relazioni, è aperto a docenti, operatori scolastici, genitori e chiunque fosse interessato.

La locandina con il programma dettagliato dell'evento! ⤵️

Indirizzo

Monterotondo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Artemisia e le altre: No alla violenza di genere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi