04/04/2025
A che punto è la società e a che punto sono le istituzioni, riguardo alla questione “persone con disabilità”?
Lo Stato, dici? Ho trovato una scuola eccezionale, dopo sei anni di silenzio Raffaele ha ricominciato a parlare scuola. Erano gli anni 70, si discuteva di libertà, c’erano personaggi come Pannella e Basaglia, che coraggiosamente erano impegnati contro l’assolutismo del pensiero, il bigottismo. Tutto questo è andato avanti per molto tempo, e rispondeva al sentimento comune di allora, che era di solidarietà e sguardo al futuro. Dopodiché, però, se la situazione dal punto di vista giuridico-sociale è migliorata, oggi trovo ci sia sorta di decadimento sentimentale. C’è la solidarietà, ma non è più espressa passionalmente come prima, e mancano le figure di riferimento. Un individualismo terrificante si è sempre più ingigantito, e si è diffuso. Prima c’erano movimenti civili, politici che affrontavano questi argomenti, era quella l’aria che si respirava. Oggi le famiglie se la debbono cavare da sé.
Susanna Schimperna su Pressenza Italia intervista Massimo Balletti autore di "La vita ricca. La mente, il cuore, l'amore".
📌Nelle librerie e sul nostro sito con un estratto da poter leggere
Raffaele è un ragazzone di cinquantasei anni con l’ingenuità, l’allegria, l’entusiasmo di un bambino. Che guarda il mondo con l’incanto e insieme la