Parole in Fuga

Parole in Fuga Sito dell'Aletti Editore e della Rivista Orizzonti, dedicato alle notizie e agli eventi del mondo de Sito interamente riservato all'informazione culturale.

Recensioni libri, concorsi di poesia e narrativa, presentazioni, musica, mostre d'arte, manifestazioni artistiche, interviste a poeti, scrittori, musicisti etc. Profilo Twitter www.twitter.com/paroleinfuga

La sezione giornalistica, della Aletti e della rivista Orizzonti, si occupa autonomamente dei contenuti di Parole in Fuga, per tutto quello che riguarda l’attività editoriale della casa editrice e della rivista sarà necessario prendere contatto con la redazione ai numeri consueti.

Bollettino Poetico:✔️La lezione di Klondike di Jack LondonBuongiorno,Nell’oggetto del Bollettino hai letto “Klondike”… m...
04/01/2025

Bollettino Poetico:
✔️La lezione di Klondike di Jack London

Buongiorno,

Nell’oggetto del Bollettino hai letto “Klondike”… ma cos’è e cosa c’entra con la poesia?

Il Klondike è una zona selvaggia dell’Alaska occidentale, in cui il famoso scrittore , e migliaia di altri avventurieri, si sono recati per la famosa caccia all’oro.

Ma perché interessa anche noi poeti?

Perché London in quei luoghi ha appreso una lezione utilissima per la sua vita da scrittore e utilissima anche per tutti noi che scriviamo poesia.

Prima di essere uno scrittore, era un uomo di profondo coraggio.


A 20 anni, era già stato un operaio, un pirata e un socialista.

Aveva viaggiato in lungo e in largo l’America senza un soldo in tasca…

Ed era stato in galera già due volte… e mai per i crimini che aveva effettivamente commesso.

Fu incarcerato solo per vagabondaggio e per disturbo della quiete pubblica, in uno dei suoi tanti comizi in favore dei lavoratori.

Quindi parliamo di una persona che la vita la prendeva decisamente di petto.

Eppure, quando era nel Klondike, imparò che la cosa più importante per un uomo… sono i suoi compagni di viaggio.
Se provi a leggere i suoi racconti o le sue poesie…
Noterai come qualunque personaggio che si avventura da solo… fa sempre una br**ta fine.

London parla di “Silenzio Bianco”… riferendosi appunto alle grandi distese innevate dell’Alaska e del silenzio che la permeava.

È lì che scopre come la natura sia indifferente ai tormenti dell’uomo e che le uniche persone che sono in grado di aiutarti… sono gli altri avventurieri che si incamminano con te.

Ma questo perché è utile a noi poeti?

Perché anche nella poesia è così.

Incamminarsi da soli nel “Silenzio Bianco” dell’editoria, non porta di solito a grandi risultati.
Quello che conta sono le persone a cui ci affidiamo, come la Aletti e gli altri autori, che si incamminano con te lungo questo percorso.

E per questo abbiamo deciso di unire i nostri migliori autori/avventurieri nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2025.

Dal 2003 anno di inaugurazione di questa iniziativa, periodicamente è necessario fare una ricondizione sulla proposta media degli autori italiani e non solo.

Infatti possono aderire anche poeti stranieri purché scrivano in lingua italiana.

La poesia è uno specchio della società per cui le urgenze cambiano negli anni, basta vedere come siamo cambiati dal covid a oggi: guerre, cambio climatico, incertezza sul futuro.

Questo volume sarà una sorta di archeologia dei sentimenti, da consegnare al futuro, con i testi più interessanti di questo periodo.

C'è anche un altro aspetto da non sottovalutare,

confrontandosi con altri autori, è possibile capire quanto la nostra proposta poetica sia simile o diversa dagli altri,

e poter comunque entrare nelle case di altri lettori che da soli non potremmo mai raggiungere,

ogni poeta di questa opera è un confronto e contemporaneamente un volano per andare in giro per le regioni italiane, grazie alla presenza anche degli altri autori.

E le enciclopedie usciranno nel mese di luglio proprio per permetterti di regalare il volume per le tue vacanze estive.

Come vedi è tutto pensato per darti un servizio esclusivo a cui hanno accesso solo gli autori che fanno parte della nostra comunità,

e avrai molto più spazio del solito per presentarti ai lettori.

La tua sezione infatti sarà di 3 pagine, dove puoi inserire:

☑️da 5 a 8 poesie in lettura (edite o inedite)

☑️una piccola biografia

☑️una tua foto così che i lettori possano associare un volto ai tuoi testi (opzionale)

Ogni autore riceverà 8 copie e come ogni anno verranno selezionati circa 95 autori.

Anche il costo è stato reso il più sostenibile possibile, chiedendo all’autore l’acquisto di sole 8 copie, con ben il 10% di sconto sul prezzo di copertina che sarà di 29 euro.

Per provare ad essere selezionati, invia da 5 a 10 poesie, una foto (opzionale) e la nota biografica al seguente indirizzo e-mail:

[email protected]

Indicando nell'oggetto: “Partecipazione Enciclopedia dei Poeti anno 2025.”

Non è da escludere che si crei un rapporto di amicizia proprio con gli altri autori selezionati.

Non è raro infatti cercarsi sui social dopo la diffusione dell'opera e organizzare eventi di presentazione insieme.

La poesia è spesso un viaggio in solitaria, con queste iniziative può non esserlo più.

Le enciclopedie verranno consegnate con corriere espresso (a carico della casa editrice), per avere la certezza di una consegna veloce.

Per maggiori info sui servizi aggiuntivi che saranno riservati agli autori selezionati clicca qui
https://rivistaorizzonti.net/enciclopedia-dei-poeti-contemporanei-italiani


🗣️Il tuo Personale Bollettino Poetico,

Redazione Aletti

Ps.
Il poeta è recettore del suo tempo... Clicca qui.
https://youtube.com/shorts/AjHpR3klBEg?si=bJXLciMXnrdVPbrU
Iscriviti al canale Youtube per rimanere aggiornato su poesie, riflessioni sulla scrittura, e iniziative create dal Maestro Giuseppe Aletti.

1 Gennaio - poesia di Giuseppe Aletti dedicata ai nuovi inizi.📸 Nella foto: la poesia riportata sullo sfondo con il ciel...
03/01/2025

1 Gennaio - poesia di Giuseppe Aletti dedicata ai nuovi inizi.

📸 Nella foto: la poesia riportata sullo sfondo con il cielo e il mare di Augusta è riprodotta su una delle caratteristiche stele del centro storico di Augusta, il Paese della Poesia, Patria ideale dei Poeti.

✍️✍️✍️

Bollettino Poetico:
👉[Novità] Puoi fermare Il tempo che passa...

Caro Poeta,
il Maestro Giuseppe Aletti afferma che la poesia è un’unica categoria dello spirito, che poi viene declinata nella disciplina di riferimento, poeti che recitano, che dipingono, che dirigono film ecc.

Per questo tu sei un poeta, qualunque genere o disciplina tu prediliga.

Un altro anno è stato archiviato per non tornare più…

Il tempo passa e noi con lui, ma non scorre mai a valle la nostra passione per la scritta parola, il cercare e dare senso profondo al nostro arco vitale con la composizione in versi.

Non conosciamo altro modo per eludere il nostro essere finiti e a scadenza.

In queste prime righe ho preso alcuni capisaldi delle tematiche esistenziali che il Maestro Giuseppe Aletti tratta nelle sue fatiche letterarie.

Le poesia non teme gli inganni, i tradimenti delle fiducie riposte, le miserie umane, sempre in agguato e pronte a emergere.

Ogni autore sogna che le proprie parole non si limitino a sfiorare il presente, ma che possano attraversare il tempo, raggiungendo generazioni future.

Con l’Enciclopedia dei Poeti Contemporanei Italiani, questo sogno può diventare realtà.

Dal 2003, la Aletti ha dato vita a un progetto unico nel suo genere: un’opera che celebra le voci più interessanti della poesia contemporanea in lingua italiana. Da oltre vent’anni rappresenta un punto di riferimento per il panorama poetico, un luogo in cui le parole trovano spazio per essere ricordate e condivise.


Perché è importante farne parte?

Entrare a far parte di un’enciclopedia non è solo un riconoscimento del tuo talento, ma anche un passo significativo per il tuo percorso di scrittura.

Le enciclopedie da sempre eludono la polvere che si deposita sulla vita di tutti i giorni.

Come i grandi del passato – da Dante a Leopardi – anche tu puoi lasciare un’impronta tangibile nella storia della poesia.

Ma non è solo una questione di prestigio.

È anche un’occasione per confrontarti con altri poeti, per scoprire nuove voci e nuovi approcci che arricchiranno la tua visione del mondo poetico.

E non dimenticare che quest’opera sarà diffusa in tutta Italia e all’estero, portando le tue parole a lettori lontani e creando connessioni inaspettate.

Vista l’internazionalizzazione sempre più ampia della Aletti, inseriremo anche autori stranieri purché mandino i testi tradotti in italiano.

Ogni autore avrà a disposizione ben tre pagine di un formato grande 17X23 con 5-8 poesie, nota biografica e foto, quest’ultima è facoltativa perché non tutti amano mettere la propria immagine.

Daremo una risposta in un paio di settimane dalla ricezione del materiale.

Noi indichiamo la strada, a te spetta decidere se percorrerla insieme, mano nella mano con altri autori con cui abbiamo la possibilità di condividere la nostra epoca.

Se senti che le tue poesie meritano di essere lette e ricordate, non esitare. Inviaci i tuoi testi e scopri tutti i dettagli qui:

Clicca qui
https://rivistaorizzonti.net/enciclopedia-dei-poeti-contemporanei-italiani

Non perdere questa occasione.

È il momento di scrivere la tua storia.

La Aletti qualora venissi selezionato richiederà un acquisto di solo 8 copie scontate del 10%, senza spese di spedizione, che sono a nostro carico.

Utilizzeremo un corriere espresso per una consegna veloce e garantita.

C'è tempo fino al 25 gennaio per inviare i tuoi testi, tuttavia ti consiglio di fare presto, visti i pochi posti previsti andremo in ordine cronologico.

Affrettati, come dice il Maestro Giuseppe Aletti: "Le occasioni vanno accolte quando capitano".

Contiamo di far emergere questa opera dal mondo apparentemente indistinto e magmatico della poesia nella tarda primavera di quest’anno.



Con stima,

🗣 Il tuo Bollettino Poetico personale.



📹Le persone non deludono mai veramente Clicca qui
https://www.youtube.com/shorts/5rdxRKSOfBU
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:👉 Una comunità poeticaBuongiorno,Lo spirito del nostro Bollettino Poetico nasce dal desiderio di crea...
02/01/2025

Bollettino Poetico:
👉 Una comunità poetica

Buongiorno,

Lo spirito del nostro Bollettino Poetico nasce dal desiderio di creare una comunità letteraria viva e pulsante, un rifugio dove gli autori possano non solo trovare ispirazione, ma anche crescere insieme, condividere emozioni e sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Far parte di una comunità letteraria è un’esperienza che trasforma il modo in cui viviamo la scritta-parola.

Non si tratta solo di mettere parole su un foglio o di leggere versi altrui, ma di costruire ponti tra le emozioni, intrecciare connessioni autentiche e alimentare una passione.

È il momento in cui le tue parole non sono più solo tue, ma vibrano attraverso altre menti, creano legami e ispirano a nuovi orizzonti.

È, in fondo, un modo per non sentirsi soli in un mondo fatto di parole.


✔️Perché è così importante avere una comunità di riferimento?

Ecco alcune semplici ragioni:

👉 Condivisione e ispirazione
La comunità letteraria permette di confrontarsi con altre menti creative, condividendo idee e opere. Da questi scambi nascono nuove prospettive e si supera il blocco creativo. È quello che avviene nei nostri concorsi internazionali, come Parole in Fuga o le celebrazioni poetiche di Stromboli e Il Federiciano.

👉 Crescita personale e professionale
Ricevere feedback da autori esperti o professionisti del settore è essenziale per migliorare il proprio percorso di scrittura. Con i nostri Laboratori di Scrittura Poetica e le Mastermind del Maestro Giuseppe Aletti, la crescita diventa concreta e tangibile.

👉 Visibilità e networking
Partecipare a eventi e festival letterari è fondamentale per farsi conoscere e vivere la poesia in prima persona. Occasioni come il Festival Il Federiciano, la Fiera del Libro, o Verrà il mattino e avrà il tuo verso offrono opportunità di pubblicazione e contatti preziosi.

👉 Supporto emotivo e motivazione
Scrivere può essere solitario. Una comunità letteraria diventa allora un rifugio, un luogo in cui la passione condivisa aiuta a mantenere alta la motivazione.

Qui, ci si sente parte di qualcosa di più grande.


👉 Promozione della cultura e del dialogo
Confrontarsi con altri autori alimenta il pensiero critico e diffonde valori culturali e sociali. I nostri progetti celebrano questi principi, portando la letteratura nei più suggestivi borghi italiani.

👉 Opportunità di collaborazione
Creare insieme dà vita a progetti unici: antologie, eventi, o raccolte poetiche. Le nostre collaborazioni con Maestri Internazionali come Giuseppe Aletti, Hafez Haidar, Mogol e molti altri dimostrano quanto sia potente l’unione di menti creative.


In sintesi, la nostra comunità letteraria è molto più di un insieme di persone: è un luogo dove passione, competenza e relazioni si intrecciano per arricchire la vita di chi scrive e legge.

Non essere spettatore: entra anche tu in questa rete di emozioni e scoperte.

A volte, basta una sola parola per cambiare il mondo

Prima di salutarti, ti ricordo che puoi iscriverti gratuitamente al primo e unico Paese della Poesia d’Amore.

Vai al Bando
https://rivistaorizzonti.net/concorso-il-paese-della-poesia-damore
Partecipare è veloce: basta inviare una poesia d’amore inedita.


Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore


Avere degli obiettivi. Clicca qui
https://www.youtube.com/shorts/YeLLII8FDGk?si=DaR8SvULTadtmgXP
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Portiamo nel nuovo anno Amore e Poesia ❤️✍️ Bollettino Poetico: ✔️Ti invitiamo a scrivere d'amore Buongiorno,un nuovo gi...
30/12/2024

Portiamo nel nuovo anno Amore e Poesia ❤️✍️

Bollettino Poetico:
✔️Ti invitiamo a scrivere d'amore

Buongiorno,

un nuovo giorno un nuovo numero del Bollettino Poetico, che oggi voglio aprire con una curiosità collegata ai versi di Dante che hai appena letto.

Lo sapevi che Paolo e Francesca nel V Canto dell'Inferno rappresentano uno dei primi esempi di amore proibito nella letteratura occidentale?

La loro storia ci ricorda che i sentimenti veri possono sfidare ogni ostacolo, persino l’eternità della pena.

Come il loro amore supera il tormento eterno, così l’amore nella riscalda il cuore anche nei momenti più difficili, trasformando emozioni intense in opere indimenticabili.

Fin dalle origini dell’umanità, i poeti hanno cercato di tradurre in parole le sfumature complesse del sentimento amoroso: gioia e tormento, passione e malinconia.

Pensiamo a Saffo, che nei suoi frammenti canta l’amore come un dolce-amaro tormento, o a Shakespeare, che nei suoi sonetti esplora l’intensità e la fragilità del legame amoroso.

Anche Pablo Neruda, con le sue odi appassionate, ha saputo trasformare il sentimento amoroso in immagini che parlano direttamente al cuore.

L’amore, nella poesia, non è solo un legame tra individui, ma anche una connessione con l’assoluto, il divino, e l’umanità intera.

Attraverso immagini vivide e una musicalità unica, i poeti hanno trasformato l’amore in un linguaggio universale, capace di unire culture e generazioni.

Questa tematica senza tempo ci ricorda che, nonostante i cambiamenti storici e culturali, il desiderio di amare e di essere amati è una costante irrinunciabile della nostra esistenza.

Se anche tu senti il bisogno di dare voce ai tuoi sentimenti, non lasciare che restino solo nel tuo cuore.

Prima di farti conoscere una nuova importante iniziativa nei primi giorni del prossimo anno.....

Dal tuo Assistente Poetico Personale voglio ricordarti che puoi iscriverti al XXII CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E TESTI DI CANZONI D'AMORE INEDITI "Verrà il mattino e avrà un tuo verso – Poesie e Canzoni d’amore".

Vai al Bando https://rivistaorizzonti.net/concorso-il-paese-della-poesia-damore

Questa è la tua occasione per condividere le tue emozioni e renderle immortali attraverso i versi.

Partecipare è semplice: basta inviare una poesia d’amore inedita o un testo di una canzone.



Potrai concorrere per aggiudicarti le prestigiose stele di ceramica maiolicata, che verranno adagiate sulle pareti di alcuni edifici del suggestivo borgo del Comune di Montegiordano, il primo "Paese della Poesia d’Amore" in Italia.

I tuoi versi saranno accanto a quelli di grandi artisti e autori, diventando parte integrante di un luogo unico al mondo.

Ogni viaggio inizia con un passo, ogni capolavoro con una parola.



Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore


L’imbuto dei ricordi. Clicca qui https://youtube.com/shorts/_PBNjlTDO88?si=WA3b_2D6ItHWidry

Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico: ✔️ Voglio invitarti un'ultima volta...Buon Pomeriggio,Mancano meno di 10 ore alla chiusura delle isc...
27/12/2024

Bollettino Poetico:
✔️ Voglio invitarti un'ultima volta...

Buon Pomeriggio,

Mancano meno di 10 ore alla chiusura delle iscrizioni per la decima edizione del Concorso Internazionale Salvatore Quasimodo.

Questo è il tuo momento.

Ogni grande viaggio inizia con un primo passo: perché non fare il tuo oggi stesso?

Ogni parola che hai scritto racconta una parte di te, un frammento unico della tua visione del mondo.

Condividere il tuo lavoro non è solo un modo per farlo conoscere, ma anche per dare valore a ciò che hai creato, perché ciò che resta chiuso in un virtuale cassetto non trova mai il suo vero senso.

Clicca qui
scopri come inviare i tuoi testi
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Il Concorso celebra l'arte della scrittura in ogni sua forma, accogliendo diverse sezioni come:

-Poesia,

-Narrativa,

-Saggistica,

-Teatro,

-Musica

Che tu sia un poeta, uno scrittore, un musicista o un autore teatrale, questo concorso ti offre l’opportunità di far associare il tuo nome a quello del grande Premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Per ringraziarti di aver letto questa seconda comunicazione della giornata, desidero condividere con te alcuni frammenti tratti dall’ultimo libro del Maestro Aletti, "Itinerari in cerca di senso" (nella foto)

C’è spazio per ogni espressione creativa, ma il tempo scorre inesorabile...

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni."

Non perdere l’opportunità.

Invia il tuo materiale ora!

Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore


Come si scrive una poesia? Clicca qui
https://youtube.com/shorts/Cb-0m34Ckvc?si=pM0yZXceeVwkyuhU
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:✔️ [Scade oggi] Fai il tuo passo...Io sono f***e, f***e,           f***e di amore per te.Io gemo di t...
27/12/2024

Bollettino Poetico:
✔️ [Scade oggi] Fai il tuo passo...

Io sono f***e, f***e,
f***e di amore per te.
Io gemo di tenerezza
perché sono f***e, f***e,
perché ti ho perduto.
Stamane il mattino era sì caldo
che a me dettava questa confusione,
ma io ero malata di tormento
ero malata di tua perdizione.

- Alda Merini



Buongiorno!
Oggi è l’ultimo giorno per unirti a un progetto che va oltre un semplice concorso: il Premio Quasimodo.

Questo viaggio poetico rappresenta un’opportunità rara di trasformare le tue emozioni in un segno indelebile nella storia della poesia.

Le porte di questa esperienza si stanno chiudendo, ma tu hai ancora la possibilità di entrare.


Clicca qui e scopri come fare
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Partecipare ad un premio così significa molto più che inviare una poesia o un testo: è condividere il tuo talento con una comunità di amanti della poesia e della narrativa, sotto la guida di maestri che hanno segnato il panorama culturale italiano e internazionale.

Non perdere questa occasione unica per salire a bordo di un progetto che celebra la tua voce e ti offre la possibilità di amplificarla

Ti voglio lasciare tre motivi per non perdere questa occasione unica:

☑️Prestigio garantito:
Un concorso che porta il nome di un Premio Nobel è già di per sé una garanzia di autorevolezza e valore.

☑️Dai voce ai tuoi sentimenti:
Non limitarti a custodirli nel cuore: trasforma le tue emozioni in parole che possono ispirare gli altri e lasciare un segno nel panorama culturale contemporaneo.

☑️Un’opportunità di crescita:
Questo percorso ti offre non solo una vetrina, ma anche un’esperienza di crescita personale e poetica.


Celebrare la tua arte con orgoglio:
Quale miglior modo di onorare il tuo talento se non partecipando a un progetto così esclusivo?

Non aspettare oltre.



Invia subito il tuo materiale e assicurati il tuo posto.

Questa è l’occasione di portare i tuoi versi alla luce, di condividere il tuo mondo interiore con il resto del mondo.

"Non c’è viaggio senza il primo passo, e non c’è successo senza il coraggio di provarci."

Non rimandare, fai il tuo passo adesso. Questo è l’ultimo treno che puoi prendere.



"Chi non partecipa si esclude da solo" come afferma il Maestro Giuseppe Aletti


Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore

Treno di notte Clicca qui
https://youtube.com/shorts/ZxPH3sX_RjU?si=mu3EzlWASTf-81Cu

Bollettino Poetico:✔️Un talento da svelare, una strada da percorrere Buongiorno 🙂Questa mattina di Santo Stefano, il Bol...
26/12/2024

Bollettino Poetico:
✔️Un talento da svelare, una strada da percorrere

Buongiorno 🙂

Questa mattina di Santo Stefano, il Bollettino Poetico ti accompagna alla scoperta di un lato meno conosciuto di Salvatore Quasimodo.

Non solo uno dei più grandi esponenti dell’ermetismo e Premio Nobel per la Letteratura, ma anche un artista poliedrico, capace di esplorare e comunicare su molteplici piani espressivi.

Prima, però, voglio ricordarti che hai l’opportunità di unirti a un Premio che celebra il potere della scritta-parola, quella forza straordinaria capace di trasformare emozioni e idee in racconti, poesie o qualsiasi forma d’espressione.

Ogni parola che scegli di condividere è un ponte verso chi ti leggerà, un dono che può ispirare, emozionare e lasciare il segno.

Visione senza azione è un sogno;
azione senza visione è un incubo

È il momento di dare voce al tuo talento e portarlo dove merita di essere.

Partecipa al Premio
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Per gestire le spese di segreteria e organizzazione, c'è una quota di iscrizione.
Questo supporto è indispensabile per garantire la cura e la qualità dell’evento, assicurandoti un’esperienza unica e attentamente pensata per i partecipanti.

Ora torniamo al frammento.

Quasimodo non è stato solo un poeta: è stato anche traduttore di lirici greci e autori classici, interprete teatrale e autore di libretti musicali.

In collaborazione con Luigi Dallapiccola, ha scritto testi per le sue composizioni, adattando le parole alla musica e creando opere in cui linguaggio e melodia si fondono armoniosamente.

Si è dedicato con passione anche alla critica d’arte e teatrale, dimostrando una straordinaria capacità di muoversi tra confini artistici con eleganza e maestria.

Sapevi, ad esempio, che Quasimodo fece una breve apparizione cinematografica, interpretando sé stesso nel film La notte di Michelangelo Antonioni?

O che il suo lavoro di traduttore lo portò a confrontarsi con giganti come Sofocle e Shakespeare, donando nuova vita e luce a testi immortali?

La sua vita è la prova che la grandezza non appartiene a un unico ambito, ma si espande, influenzando e arricchendo molteplici forme di espressione artistica.

È l’occasione perfetta per presentare i tuoi componimenti poetici o narrativi e dimostrare che la tua arte può dialogare con l’eredità di un Premio Nobel.

Il giorno migliore per iniziare qualcosa di nuovo è quello in cui nasce il desiderio.

Non aspettare che tutto sia perfetto: ogni grande viaggio inizia con un piccolo, ma deciso passo.

Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore

I poeti e le Parole Clicca qui
https://youtube.com/shorts/lPdbP76BgGs?si=XNgsYnalAMKZqZlM
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:👉 Una tormentata storia d'amoreBuongiorno!Oggi, come una bussola per il marinaio che viaggia per mari...
24/12/2024

Bollettino Poetico:
👉 Una tormentata storia d'amore

Buongiorno!

Oggi, come una bussola per il marinaio che viaggia per mari e oceani, ti guiderò attraverso le pieghe di una delle storie d’amore più intense: quella tra Salvatore Quasimodo, Premio Nobel, e Maria Cumani, sua musa, poetessa e attrice. (nella foto)

Una relazione tanto creativa quanto complessa, capace di trasformare le emozioni in versi immortali.

Ogni parola che scrivi è un filo di seta che intreccia emozioni e bellezza.

Prima di cominciare, una comunicazione importante.

Abbiamo dedicato un Premio Letterario al Premio Nobel Salvatore Quasimodo, un’opportunità unica per celebrare la letteratura e la poesia. E affiancare i tuoi scritti a quelli di un personaggio che le prossime generazioni continueranno a frequentare.

La scadenza per partecipare è fissata al 27 dicembre, e questa sarà l’unica data utile: non sono previste proroghe.

Il concorso accetta sia opere edite che inedite, offrendo a tutti gli autori l’occasione di far emergere il proprio talento.

Per conoscere tutti i dettagli e iscriverti, puoi leggere il bando cliccando sul pulsante qui sotto

Partecipa al Premio
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

Adesso possiamo scoprire insieme i segreti e le meraviglie di questa storia che continua a parlare al cuore di ogni generazione.

La danzatrice e attrice, musa ispiratrice, ha condiviso con lui non solo una relazione intensa e complessa, ma anche una profonda connessione creativa.

Si conobbero nel 1936, quando Quasimodo, già sposato, rimase affascinato da Maria, una giovane donna con una bellezza magnetica e una sensibilità artistica non comuni.

Lei, danzatrice di talento e spirito ribelle, vide in Quasimodo non solo un poeta, ma un uomo capace di dare voce ai suoi stessi turbamenti interiori.

Il loro amore fu, però, tutt’altro che semplice.

Fu costellato da litigi, separazioni e riconciliazioni, riflesso di due personalità forti e orgogliose.

Nonostante le difficoltà, Maria ispirò molti dei suoi versi, divenendo protagonista silenziosa di componimenti che hanno fatto la storia della letteratura italiana.

Nel 1948 si sposarono, ma la loro unione, seppur intensa, rimase sempre in bilico tra il sublime e il conflitto.

Attraverso i suoi movimenti danzanti e il suo amore per il teatro, lei arricchì l’immaginario poetico di lui, dimostrando che la poesia può nascere dall’intreccio di arti diverse e dall’incontro di anime affini.

Un invito alla creatività e alla celebrazione di Quasimodo

Questa storia ci ricorda quanto l’amore, la passione e l’arte siano capaci di creare bellezza anche nelle avversità.

Ed è proprio per celebrare la memoria di Salvatore Quasimodo che ti invito a partecipare al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo.

Questo premio è dedicato a chi, come Quasimodo, sa tradurre la propria anima in versi e racconti, creando connessioni profonde tra l’individuo e l’universo che lo circonda.

Una possibilità per poeti e narratori di mettersi in gioco e condividere la propria visione artistica.

Perché partecipare?

Perché l’arte non è mai stata soltanto creazione: è anche celebrazione di chi è venuto prima di noi, di chi ha tracciato il sentiero che oggi percorriamo.

Questo concetto è ben presente nella nostra storia, se hai seguito la nascita de La Panchina dei Versi ideata dal Maestro Giuseppe Aletti, saprei che è stata concepita per celebrare quegli autori immortali che hanno speso una intera esistenza per creare bellezza per noi.

Quasimodo, con la sua poesia e la sua vita intensa, è un faro per tutti gli amanti della letteratura.

Lascia che la tua voce si unisca a quella di tanti altri artisti in questa suggestiva celebrazione della "scritta parola".

Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore

Il mistero della parola. Clicca qui 👇
https://www.youtube.com/shorts/KPqcIMUy-8A
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Bollettino Poetico:✔️ Quando la terra si spezza, l'anima crea emozioni Buon pomeriggio,ti diamo il benvenuto a questo nu...
23/12/2024

Bollettino Poetico:
✔️ Quando la terra si spezza, l'anima crea emozioni

Buon pomeriggio,

ti diamo il benvenuto a questo nuovo numero del Bollettino Poetico con questa suggestiva poesia della raccolta "Ed è subito sera" che ha visto la luce nel 1942.

Ci sono vite di uomini che hanno saputo tratteggiare con precisione lo scorrere del tempo e delle stagioni, come afferma il Maestro Giuseppe Aletti "Il poeta interpreta il sentimento del suo tempo".

Ecco perché è un onore poter associare la propria immagine a quella di un autore che non "soffre la polvere che il tempo deposita sulle cose temporanee", utilizzando sempre le parole del nostro fondatore.

Oggi voglio condividere una storia profonda e toccante, legata a un evento che cambiò per sempre la vita di uno dei grandi Maestri della letteratura Italiana

Un bambino che gioca, ignaro che il mondo intorno a lui stia per sgretolarsi.

Un istante dopo, il rombo della terra travolge la sua vita.

Fu proprio il terremoto di Messina del 1908 a scolpire le prime profonde ferite nella vita di Quasimodo. Quelle ferite che, anni dopo, sarebbero diventate versi indimenticabili.


Prima di continuare la storia,

non lasciare che il tempo scivoli via: è una corsa contro di lui, ma puoi ancora vincerla.

Puoi inviare i tuoi testi in visione fino al 27 dicembre

Il bando lo puoi trovare
Cliccando qui
https://rivistaorizzonti.net/concorso-quasimodo

La quota di iscrizione serve a coprire le spese di segreteria e organizzazione.

È un contributo fondamentale per garantirti un’iniziativa di valore, studiata nei minimi dettagli per offrirti un’esperienza speciale e personalizzata.

Adesso ritorniamo al bambino lasciato solo in mezzo le macerie.

Riprendiamo...

La mattina del 28 dicembre 1908, la terra tremò con una violenza devastante.

Messina e Reggio Calabria furono rase al suolo in pochi istanti, lasciando dietro di sé un mare di macerie e silenzio.

Questo evento non segnò solo la distruzione materiale, ma anche l’inizio di una profonda trasformazione nell’animo di Salvatore Quasimodo, che allora era solo un bambino.

La perdita dell'innocenza, lo smarrimento e il senso di impotenza di fronte alla forza inarrestabile della natura divennero una ferita permanente, che avrebbe nutrito la sua poetica negli anni a ve**re.


Quasimodo portò sempre con sé il ricordo di quella catastrofe. Questo vissuto si trasformò in parole intrise di dolore, ma anche di straordinaria resilienza.

Raccontano che, tra le rovine, il piccolo Salvatore vagava con gli occhi smarriti, i piedi scalzi che si graffiavano sulle macerie.

La terra, che avrebbe dovuto proteggerlo, era diventata il teatro di un incubo: il crollo di case, il grido di chi cercava i propri cari, e un silenzio assordante che seguiva ogni scossa, i morti abbandonati tra le strade.

Aveva perso tutto: l'abbraccio sicuro della sua famiglia, il conforto delle sue stanze.

Solo il cielo rimaneva, immenso e inaccessibile, come unica promessa di qualcosa di stabile in un mondo ormai sconvolto.

Quel bambino, immerso nella disperazione, trovò nella sofferenza una voce interiore che gli avrebbe parlato per tutta la vita.

Da quelle macerie nacque non solo la volontà di sopravvivere, ma un bisogno inarrestabile di dare un significato al dolore.

Quell'evento lasciò ferite profonde, ma non spezzò la sua anima.

Al contrario, lo trasformò in un testimone potente della fragilità umana e della capacità di rinascere.

I suoi versi, nati da un dolore autentico, continuano a parlarci di perdita e di speranza, insegnandoci che persino dalle macerie più nere può fiorire una luce eterna.

Prova a immaginare un bambino di 8 anni che passerà due lunghi anni in un vagone ferroviario, quello stesso vagone che diventava casa, rifugio, ma anche fuga, voglia di andare per il mondo.

Il Maestro Giuseppe Aletti raccontò qualche anno fa in una intervista, che da adolscente spesso andava con un suo amico alla stazione ferroviaria la sera dopo cena,

si fermavano in macchina a vedere le brevi soste dei treni di notte, e immaginare le vite delle persone che si vedevano dal finestrino, qualcosa di estremamente romantico e poetico.

Nel suo ultimo libro "Itinerari in cerca di senso" racconta in maniera dettagliata un episodio simile ma legato al pasaggio della navi lente all'orizzonte ...

Il tuo Personale Bollettino Poetico
Aletti Editore

Uomo Clicca qui
https://youtube.com/shorts/1YlLwG4hq1w?si=6e2wZL2hUL7NgEzi
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative del Maestro Aletti.

Vicolo: Poesia di Salvatore Quasimodo

📸📸📸📸📸📸📸📸
📸 Foto dalla pagina Montegiordano Informa:
Vicolo del centro storico di Montegiordano "il Paese della Poesia d'Amore" con il cielo formato da cento centrini.

Poesia nella Poesia. Poesia al quadrato 🥰

Indirizzo

Aletti Editore, Via Mordini 22
Montecelio
0012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390774324743

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parole in Fuga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi