![Bollettino Poetico:✔️La lezione di Klondike di Jack LondonBuongiorno,Nell’oggetto del Bollettino hai letto “Klondike”… m...](https://img5.medioq.com/909/824/1030441439098245.jpg)
04/01/2025
Bollettino Poetico:
✔️La lezione di Klondike di Jack London
Buongiorno,
Nell’oggetto del Bollettino hai letto “Klondike”… ma cos’è e cosa c’entra con la poesia?
Il Klondike è una zona selvaggia dell’Alaska occidentale, in cui il famoso scrittore , e migliaia di altri avventurieri, si sono recati per la famosa caccia all’oro.
Ma perché interessa anche noi poeti?
Perché London in quei luoghi ha appreso una lezione utilissima per la sua vita da scrittore e utilissima anche per tutti noi che scriviamo poesia.
Prima di essere uno scrittore, era un uomo di profondo coraggio.
A 20 anni, era già stato un operaio, un pirata e un socialista.
Aveva viaggiato in lungo e in largo l’America senza un soldo in tasca…
Ed era stato in galera già due volte… e mai per i crimini che aveva effettivamente commesso.
Fu incarcerato solo per vagabondaggio e per disturbo della quiete pubblica, in uno dei suoi tanti comizi in favore dei lavoratori.
Quindi parliamo di una persona che la vita la prendeva decisamente di petto.
Eppure, quando era nel Klondike, imparò che la cosa più importante per un uomo… sono i suoi compagni di viaggio.
Se provi a leggere i suoi racconti o le sue poesie…
Noterai come qualunque personaggio che si avventura da solo… fa sempre una br**ta fine.
London parla di “Silenzio Bianco”… riferendosi appunto alle grandi distese innevate dell’Alaska e del silenzio che la permeava.
È lì che scopre come la natura sia indifferente ai tormenti dell’uomo e che le uniche persone che sono in grado di aiutarti… sono gli altri avventurieri che si incamminano con te.
Ma questo perché è utile a noi poeti?
Perché anche nella poesia è così.
Incamminarsi da soli nel “Silenzio Bianco” dell’editoria, non porta di solito a grandi risultati.
Quello che conta sono le persone a cui ci affidiamo, come la Aletti e gli altri autori, che si incamminano con te lungo questo percorso.
E per questo abbiamo deciso di unire i nostri migliori autori/avventurieri nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2025.
Dal 2003 anno di inaugurazione di questa iniziativa, periodicamente è necessario fare una ricondizione sulla proposta media degli autori italiani e non solo.
Infatti possono aderire anche poeti stranieri purché scrivano in lingua italiana.
La poesia è uno specchio della società per cui le urgenze cambiano negli anni, basta vedere come siamo cambiati dal covid a oggi: guerre, cambio climatico, incertezza sul futuro.
Questo volume sarà una sorta di archeologia dei sentimenti, da consegnare al futuro, con i testi più interessanti di questo periodo.
C'è anche un altro aspetto da non sottovalutare,
confrontandosi con altri autori, è possibile capire quanto la nostra proposta poetica sia simile o diversa dagli altri,
e poter comunque entrare nelle case di altri lettori che da soli non potremmo mai raggiungere,
ogni poeta di questa opera è un confronto e contemporaneamente un volano per andare in giro per le regioni italiane, grazie alla presenza anche degli altri autori.
E le enciclopedie usciranno nel mese di luglio proprio per permetterti di regalare il volume per le tue vacanze estive.
Come vedi è tutto pensato per darti un servizio esclusivo a cui hanno accesso solo gli autori che fanno parte della nostra comunità,
e avrai molto più spazio del solito per presentarti ai lettori.
La tua sezione infatti sarà di 3 pagine, dove puoi inserire:
☑️da 5 a 8 poesie in lettura (edite o inedite)
☑️una piccola biografia
☑️una tua foto così che i lettori possano associare un volto ai tuoi testi (opzionale)
Ogni autore riceverà 8 copie e come ogni anno verranno selezionati circa 95 autori.
Anche il costo è stato reso il più sostenibile possibile, chiedendo all’autore l’acquisto di sole 8 copie, con ben il 10% di sconto sul prezzo di copertina che sarà di 29 euro.
Per provare ad essere selezionati, invia da 5 a 10 poesie, una foto (opzionale) e la nota biografica al seguente indirizzo e-mail:
[email protected]
Indicando nell'oggetto: “Partecipazione Enciclopedia dei Poeti anno 2025.”
Non è da escludere che si crei un rapporto di amicizia proprio con gli altri autori selezionati.
Non è raro infatti cercarsi sui social dopo la diffusione dell'opera e organizzare eventi di presentazione insieme.
La poesia è spesso un viaggio in solitaria, con queste iniziative può non esserlo più.
Le enciclopedie verranno consegnate con corriere espresso (a carico della casa editrice), per avere la certezza di una consegna veloce.
Per maggiori info sui servizi aggiuntivi che saranno riservati agli autori selezionati clicca qui
https://rivistaorizzonti.net/enciclopedia-dei-poeti-contemporanei-italiani
🗣️Il tuo Personale Bollettino Poetico,
Redazione Aletti
Ps.
Il poeta è recettore del suo tempo... Clicca qui.
https://youtube.com/shorts/AjHpR3klBEg?si=bJXLciMXnrdVPbrU
Iscriviti al canale Youtube per rimanere aggiornato su poesie, riflessioni sulla scrittura, e iniziative create dal Maestro Giuseppe Aletti.