Notizie in Controluce

Notizie in Controluce Testata Giornalistica Notizie... in Controluce è il più longevo, autorevole e diffuso mensile di attualità e cultura dei Castelli Romani e Prenestini..

Vanta oltre 400 collaboratori e venti anni ininterrotti di attività. Un bacino di utenza di 500mila abitanti per il giornale cartaceo e 10.000 visitatori al giorno su . Nel suo formato cartaceo, la rivista è Tabloid (24 x 34 cm.), ha una foliazione di 24/32 pagine ogni numero ed una tiratura di 12.000 copie.È distribuito nella prima decade di ogni mese in 36 località dei Castell

i Romani, Prenestini e dintorni. Controluce on line è invece un portale web interattivo che si occupa di'informazione a livello non solo locale ma anche nazionale ed internazionale. DIRETTORE RESPONSABILE:
Domenico Rotella
DIRETTORE DI REDAZIONE:
Armando Guidoni

21/01/2025

Il nuovo progetto di Aismme, al fianco di pazienti e famiglie  Verona, 21/01/2025: Sostegno psicologico per le persone con Malattie Metaboliche Ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della

21/01/2025

Velletri. Inaugurato il servizio notturno della farmacia comunale n. 2 in via Ugo La Malfa Lunedì 20 gennaio, alle ore 20.00, è stato ufficialmente inaugurato il servizio notturno della farmacia

21/01/2025

Non bastano dunque i crimini contro la natura, l'ambiente, i cittadini e le cittadine, ora si offende la storia, la resistenza,

21/01/2025

Previste per ogni anno oltre 25.000 paia di calzature dei portalettere  da inserire nel processo di trasformazione POSTE ITALIANE: ANCHE LE SCARPE DEI PORTALETTERE DELLA CAPITALE RICICLATE PER PAVIMENTARE LE AREE

21/01/2025

Giovedì 23 gennaio alle ore 18.00, presso il Palazzo dei Convegni, in Corso Matteotti n. 19, Jesi, il WWF Marche/Riserva Ripa Bianca di Jesi e Comune di Jesi organizzano l’incontro

21/01/2025

Il 24/1 a Villa Falconieri il Convegno “Zètesis” Ricerche in discipline umanistiche Risultati dei lavori: anno 2024

21/01/2025

Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza di Martina Galletta, Infinito edizioni Roma. Durante il ventennio fascista si rafforza il legame, nato nel 1917, nel pieno della

21/01/2025

Domenica 26 gennaio vi invitiamo a Racconti per ricordare: in occasione della Giornata della Memoria: si terranno due laboratori didattici...

21/01/2025

Roma, 20 gennaio 2025 La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone. Durante le

21/01/2025

Per regalo zia ti fa la polenta con i funghi!”. E mentre vanno ad accendere il camino le mostra, lungo la viuzza tra l’erba, le farfalline

21/01/2025

Giornata Nazionale del Rispetto – 20 gennaio 2025 Bullismo: Mattia (Pd), a Colleferro inaugurato monumento W***y Onoriamo suo esempio con Premio a lui dedicato nelle scuole del Lazio “Con l’inaugurazione

21/01/2025

l’Italia si conferma seconda potenza esportatrice europea e terza mondiale con oltre 1 miliardo e 200 milioni

21/01/2025

Il Consiglio dell’Ordine composto oltre che da Alessandro Ercoli, e da Alessandro Filippi anche da Nadia Botticelli ha voluto

18/01/2025

INAUGURATO VIALE GIOVANNI DUSMET DOPO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, I CITTADINI SCOPRONO LA NUOVA VESTE DEL VIALE Venerdì 17 gennaio il Sindaco Mirko Di Bernardo ha tenuto insieme alla Cittadinanza

18/01/2025

Anche il Polo Progressista favorevole alla piazzetta di Cisternole da intitolare al Senatore Bruno Astorre Il vile attacco ordito nei confronti dei compagni dell’Amministrazione di Frascati, in seguito all’approvazione della

18/01/2025

Nel Teatro, vivono storie e attori, che conoscono l’arte di far Commedia. Tra i vecchi bauli nascosti dietro il palcoscenico, appaiono ad uno ad uno i personaggi famosi della tradizione

18/01/2025

Il 12 gennaio si è tenuta a Colonna la Settima edizione del Viaggio nel dialetto intitolata “Tra ‘n muzzicu e ‘n atru”. La manifestazione è stata promossa nell’ambito della 25ma

18/01/2025

Marino (Rm) – Non solo un settore maschile di alto livello. Il Marino Pallavolo sta lavorando tanto anche sul settore femminile e tra le squadre giovanili c’è l’Under 16 territoriale

Indirizzo

Via Carlo Felici, 18
Monte Compatri
00077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notizie in Controluce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notizie in Controluce:

Video

Condividi

La nostra storia

Siamo dell’Associazione Culturale Photo Club Controluce

La nostra associazione è nata nel 1979 a Monte Compatri (Roma) senza scopo di lucro. Non siamo tantissimi (vorremmo avere una compagnia molto più ampia) ma siamo diversi per genere, per età, per provenienza geografica, per base culturale e politica. In questi anni siamo stati conosciuti e sostenuti dal pubblico per l’impegno sulla promozione della cultura, sulla divulgazione dell’informazione, sulla diffusione delle emozioni legate ad un componimento poetico, sul tentativo di mantenimento delle radici culturali e del dialetto, sull’organizzazione di rassegne teatrali… Ci avete visto alle manifestazioni pubbliche con il nostro banchetto con pile di giornali e libri prodotti con il nostro lavoro ed il nostro impegno costante e quotidiano. Ci avete sentito intervenire con determinazione a convegni, presentazioni e seminari. Ci avete sostenuto e avete anche contribuito per l’acquisto della nostra sede e per la sua ristrutturazione. In alcune occasioni vi saremo apparsi competenti e idealisti. In altre occasioni avrete potuto pensare che siamo confusi o privi di creatività. Ma da sempre siamo, certamente, un gruppo di persone che seriamente ha orientato parte della propria vita in modo da sbilanciarla nella direzione di un’attenzione prioritaria alla partecipazione e agli itinerari di conquista culturale che il pubblico percorre ogni giorno.

Laboratorio di idee

La disponibilità di tanti volontari, il confronto tra loro, l’esperienza sul campo, insieme allo studio, hanno permesso alla nostra associazione di definire le aree di interesse che sono oggi patrimonio comune. Penso, tra gli altri, al tema della formazione associativa come cultura progettuale, della valorizzazione dei volontari, del coinvolgimento dei giovani, della selezione e del recupero del patrimonio culturale, dell’accessibilità informatica, del tentativo – peraltro riuscito – di usare il Photo Club Controluce come trampolino di lancio per un certo tipo di divulgazione culturale. L’esito positivo di questo sviluppo, attraverso concorsi, convegni, conferenze, rassegne teatrali, pubblicazione di libri, collaborazione con altre realtà associative e con le amministrazioni comunali e con la pubblicazione per un quarto di secolo di un giornale cartaceo diventato punto di riferimento culturale dei Castelli romani, prenestini e non solo, conferma la validità della strada intrapresa e ci sollecita a moltiplicare spazi e ricerca di opportunità. Quanto più saremo capaci di anticipare le domande ed avviare iniziative efficaci – come abbiamo fatto nel 1996 con la creazione di un sito web che ha ricevuto numerosi milioni di visitatori, tanto più potremo assistere a un suo ulteriore sviluppo sia in quantità di lavoro che in qualità.