Sardegna.

Sardegna. Di tutto e di più sulla Sardegna ��

🌊Cala Domestica🐠 Buggerru Su.Sardegna.📸 Fioralba Bono
13/01/2025

🌊Cala Domestica🐠 Buggerru Su.

Sardegna.

📸 Fioralba Bono

13/01/2025
🥰Buongiorno Sardegna. 🥰🥶Il risveglio imbiancato di Desulo ❤️
13/01/2025

🥰Buongiorno Sardegna. 🥰

🥶Il risveglio imbiancato di Desulo ❤️

𝑪𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒗𝒐𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒂𝒕𝒆 ✨📍 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑻𝒂𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂Complimenti 🎥  🏔⛰️🏞🏝Sardegna.
12/01/2025

𝑪𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒗𝒐𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒂𝒕𝒆 ✨

📍 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑻𝒂𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂
Complimenti
🎥

🏔⛰️🏞🏝

Sardegna.

📍 🏞️Sud Sardegna. 📸
12/01/2025

📍 🏞️Sud Sardegna.
📸

Nel cuore della Sardegna si ergono ancora oggi testimoni silenziosi di un'antica civiltà: i Nuraghi, torri di pietra che...
11/01/2025

Nel cuore della Sardegna si ergono ancora oggi testimoni silenziosi di un'antica civiltà: i Nuraghi, torri di pietra che sfidano il tempo dal 1900 a.C. Questi maestosi monumenti megalitici furono costruiti secolo dopo secolo, pietra su pietra, senza utilizzare malta, dall'ingegnoso popolo nuragico.

Mentre l'antica Roma era ancora lontana dal suo splendore, questa straordinaria civiltà sarda creava fortezze e torri che ancora oggi lasciano ingegneri e archeologi a bocca aperta. Come il nuraghe Su Nuraxi di Barumini, datato al 1478 a.C., ogni blocco di pietra racconta una storia che continua a intrigare gli studiosi.

Le pietre dei Nuraghi, che potrebbero aver avuto funzioni militari, civili, religiose o persino astronomiche, continuano a custodire i loro segreti, testimoni silenziose di un'eredità culturale che rende la Sardegna un luogo unico al mondo.

📸

11/01/2025

🌞Tramonto infuocato a Masua, Pineta Bega Sa Canna!
📸 Marcos De Julia Photography

🏞️Cala cipolla (Chia)📸 Luca CarliniSardegna.
11/01/2025

🏞️Cala cipolla (Chia)

📸 Luca Carlini

Sardegna.

Il lentisco monumentale di Santadi (Sud Sardegna) nella foto di Matteo Diana. Normalmente è un piccolo arbusto ma questo...
11/01/2025

Il lentisco monumentale di Santadi (Sud Sardegna) nella foto di Matteo Diana. Normalmente è un piccolo arbusto ma questo esemplare è plurisecolare.

🏞️Grotta del Cormorano, Baunei (NU)➡️Golfo di Orosei.Sardegna. 📷 Gian Marco Leoni Photos marklions
10/01/2025

🏞️Grotta del Cormorano, Baunei (NU)

➡️Golfo di Orosei.

Sardegna.

📷 Gian Marco Leoni Photos marklions

🏢 Bosa📸 Tonina SotgiuSardegna.
10/01/2025

🏢 Bosa

📸 Tonina Sotgiu

Sardegna.

🌞Il tramonto alla spiaggia di Scivu: un vero spettacolo!📸 Instagram/carlasaba1995Sardegna.
09/01/2025

🌞Il tramonto alla spiaggia di Scivu: un vero spettacolo!

📸 Instagram/carlasaba1995

Sardegna.

08/01/2025

Il Lungomare Poetto Cagliari 🥰

🏞️ Lago Flumendosa📸 Roberto ReginaliSardegna.
08/01/2025

🏞️ Lago Flumendosa

📸 Roberto Reginali

Sardegna.

Domus de Janas - SardegnaLe domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragi...
07/01/2025

Domus de Janas - Sardegna

Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica.

Realizzati in epoca neolitica, questi capolavori dell’antichità sono stati fatti scavando un rilievo di trachite.

Gli archeologi sostengono che le prime domus de janas siano state scavate intorno alla metà del IV millennio a.C. durante il periodo in cui sull’isola si sviluppò la Cultura di San Ciriaco (Neolitico recente 3400-3200). Con la Cultura di Ozieri (Neolitico finale 3200-2800) si diffusero in tutta la Sardegna (ad eccezione di gran parte della Gallura). Le genti di cultura Ozieri erano laboriose e pacifiche, dedite all’agricoltura e con una particolare religione che aveva una corrispondenza nelle lontane isole Cicladi. Adoravano il Sole e il Toro, simboli della forza maschile, la Luna e la Madre Mediterranea, simboli della fertilità femminile. Statuine stilizzate della Dea Madre sono state ritrovate in queste sepolture e nei luoghi di culto.

NURAGHI NEL MONDO: I FANTARCHEOLOGI CONTINUANO A IGNORARLI (INTENZIONALMENTE).Sappiamo benissimo ormai, grazie alla rete...
07/01/2025

NURAGHI NEL MONDO: I FANTARCHEOLOGI CONTINUANO A IGNORARLI (INTENZIONALMENTE).

Sappiamo benissimo ormai, grazie alla rete, che gli edifici che oggi vengono erroneamente definiti come "Nuraghi", strutture complesse costruite senza l'ausilio di alcuna malta (e che si sviluppano tutti su più piani, piani che ancora oggi restano sottoterra) si trovano praticamente in tutto il mondo, addirittura nell'isola di Pasqua, dove ce ne sono una ventina circa.
A nulla dunque servono le solite scuse o scappatoie utilizzate dai soliti ciarlatani, i quali affermano in maniera ridicola che anticamente "costruivano tutti allo stesso modo", ma solamente per negare il fatto sacrosanto che appunto gli edifici in questione si trovino in tantissime parti del mondo, ben oltre la Sardegna.
Strutture sulle quali i bifolchi della fantarcheologia di regime hanno dato il peggio di sé stessi, arrivando a oltrepassare ogni limite della logica e della realtà, mentendo spudoratamente su funzione, datazione e ubicazione geografica degli stessi, come per altro è stato fatto con le Piramidi.
Ma ormai i fantarcheologi sono arrivati al capolinea, per quanto riguarda la loro credibilità.
E siccome noi andiamo sempre oltre le parole, vi mostriamo un collage di immagini dove potete vedere voi stessi alcuni dei Nuraghi che i Sardi antichi costruirono in diverse parti del mondo.
Negare ancora questo fatto inconfutabile, per mantenere la ridicola e grottesca narrativa dei Sardi preistorici, analfabeti, trogloditi e timorosi del mare, non serve più a niente. Sarebbe un po' come cercare di arginare un fiume in piena utilizzando le mani.
Nulla di più assurdo.
Se ne facciano una ragione dunque i fantarcheologi, perché il tempo è sempre galantuomo, e adesso chiede dazio a tutti i mistificatori e censori di professione come loro.

Il nostro libro, Sardegna l'isola di Atlantide, è disponibile su Amazon nel seguente link:
https://amzn.eu/d/18ifHna

📸 Foto e descrizione l'isola di Atlantide

Indirizzo

Monserrato

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardegna. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi