Occupiamoci Di Monreale

Occupiamoci Di Monreale Fare per il bene comune! Ci saranno detrattori per la nostra voce indipendente, fuori dal pensiero unico!

Lestofanti con la coda di paglia pronti a denigrare la Pagina. La nostra fiducia è nelle persone intelligenti che si interrogano!

La verità è che manca una cultura della sicurezza! Si comincia a parlare in maniera più appropriata già nei primi anni '...
19/03/2025

La verità è che manca una cultura della sicurezza!
Si comincia a parlare in maniera più appropriata già nei primi anni '90. Sono trascorsi 30 anni e siamo ancora a livelli insufficienti.
Eppure, abbiamo in Italia un sistema di regole al passo con gli standard europei (norme italiane ed europee e internazionali). Il vero problema è che, troppo spesso, sui luoghi di lavoro la prevenzione viene considerata un costo, un adempimento che rallenta la normale attività produttiva.



Se di cultura si parla non è colpa di nessuno ma la responsabilità è di chi non fa nulla per cambiare le cose. La politica, e chi di dovere, deve lavorare su questo aspetto invece di invocare interventi normativi dopo ogni tragedia, che non servono, o comparire con proclami e note propagandistiche dopo che muore qualcuno!
In primis, gli appalti non devono essere demonizzati: vanno combattute le catene di false imprese che usano manodopera irregolare, ma non gli appalti regolari, già soggetti a regole stringenti.
**Poi, la cosa più importante da fare è che ci si adoperi celermente affinché !!**

Antonio Alongi, 55 anni, stava smantellando delle lamiere di un'abitazione privata quando sarebbe precipitato da un'altezza di circa tre metri. Nonostante i soccorsi, le ferite riportate gli sono state fatali. Sul posto i carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro. Indagini in corso per capire se...

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono oggi inscindibili nella nostra memoria!?Oggi, a distanza di decenni, si ricorda...
23/01/2025

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono oggi inscindibili nella nostra memoria!?

Oggi, a distanza di decenni, si ricordano quest’uomini eroi. Con un certo imbarazzo, ma anche forse con un certo opportunismo, tipico di chi vuole mettersi in buona luce elogiando il lavoro ed il sacrificio compiuto da altri.
(Come del resto accade in molte realtà di provincia, e non solo, quando ci si accaparra delle idee e dei meriti altrui per apparire e ottenere consensi).

Uccisi dall’invidia, dall’indifferenza di chi poteva ma non ha voluto veramente proteggerli e garantirgli tutti gli strumenti migliori che uno Stato democratico e civile, dovrebbe assicurare a chi porta avanti una battaglia così difficile, pagando questo enorme sacrificio con la propria vita.

La mafia prima di tutto è una mentalità, un modus operandi, un relazionarsi alla vita e agli altri tipico di chi nasce e cresce in determinati ambienti siciliani malfamati e non. È anche l'atteggiamento di chi ha sete di potere. Metodi quelli di Falcone e Borsellino, che volevano combattere Cosa Nostra in tutte le sue sfaccettature: economiche, politiche, ma anche e soprattutto culturali e sociali.

Il Dott. Nino Di Matteo: "Certe istituzioni oggi ricordano Falcone e domani ne distruggono il patrimonio"
“In questi trent’anni, lo dico con convinzione, lentamente la visione e il sogno di Giovanni Falcone è stato deluso, tradito, ingannato e quotidianamente disatteso, proprio da quelle istituzioni che in queste ore stanno partecipando al gran gioco delle finte e strumentali commemorazioni...".

https://www.facebook.com/share/p/1DppZGRpcC/
20/01/2025

https://www.facebook.com/share/p/1DppZGRpcC/

Il pettegolezzo distrugge famiglie, vite, e può portare alla morte o alla prigione. 🙏🏻 Facciamo attenzione a dare ascolto ai pettegoli.
Se non è un tuo problema, non cacciarti nei guai.
Ti hanno raccontato un pettegolezzo? Fai quello che farebbe Socrate: usa la prova dei tre filtri.

Nell'antica Grecia, Socrate, celebre per la sua immensa saggezza, fu avvicinato da una persona che, con entusiasmo, gli disse:
– Socrate! Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?
Il filosofo, con calma, rispose:
– Un momento. Prima che tu me lo racconti, passiamo ciò che vuoi dire attraverso tre filtri.

✓ Primo filtro: la verità.
– Hai verificato che ciò che stai per raccontarmi sia vero?
– No, l’ho solo sentito dire.

✓ Secondo filtro: la bontà.
– È qualcosa di buono ciò che stai per dirmi sul mio amico?
– No, tutt’altro.

✓ Terzo filtro: l’utilità.
– È utile per me sapere questa cosa?
– No, in realtà no.

Socrate, con serenità, concluse:
– Se ciò che vuoi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile… allora perché dirlo?

La lezione di Socrate è chiara: prima di parlare, rifletti. Miglioriamo il nostro modo di comunicare e costruiamo un ambiente più saggio ed empatico.

https://www.palermotoday.it/cronaca/omicidio-sindaco-insalaco-commemorazione-lagalla.html?fbclid=IwY2xjawHyCQ9leHRuA2Flb...
13/01/2025

https://www.palermotoday.it/cronaca/omicidio-sindaco-insalaco-commemorazione-lagalla.html?fbclid=IwY2xjawHyCQ9leHRuA2FlbQIxMQABHRxfxZMP6RuEps0zsl7SJqu0I8hz1n5lnZJTTlKIf3QIsml-KThxxiunDA_aem_xrGPeWuXwGfBTBz_38q9YA

Commemorato l'ex primo cittadino di Palermo - in carica dal 17 aprile al 13 luglio del 1984 - eliminato da Cosa nostra il 12 gennaio 1988. Lagalla: "Il suo sacrificio ci non ci deve far dimenticare che la lotta contro la mafia è una battaglia che richiede dedizione. Fino alla fine lui ha creduto ne...

21/12/2024
https://www.monrealenews.it/cronaca-monreale/politica/38058-anche-a-zero-euro-sarebbe-stato-un-atto-politicamente-immora...
05/12/2024

https://www.monrealenews.it/cronaca-monreale/politica/38058-anche-a-zero-euro-sarebbe-stato-un-atto-politicamente-immorale.html?fbclid=IwY2xjawG-tJdleHRuA2FlbQIxMQABHYgLy_sQ84sNSd-8rexxQz0Cb2vXeRcOIN8Y9WhOQVOJLcmKyEoVvfpjAw_aem_Y1jA3aoB-tpJDD1WFTpvpA

A volte a ragione, a volte mica tanto, la Pubblica Amministrazione viene percepita come un muro insormontabile di burocrazia, che spesso fa perdere la pazienza e che in altre occasioni si rischia di fare dei danni. È la Costruzione Italiana che si occupa di "responsabilità del dipendente pubblico verso il cittadino". L'art.28, infatti, recita:

Riceviamo e pubblichiamo... Caro direttore,leggendo il suo articolo di oggi sulla consulenza data dal sindaco all'esponente della lista Il Mosaico, mi dis

https://www.palermotoday.it/cronaca/bando-comune-beni-confiscati-mafia-concessione-enti-associazioni.html?fbclid=IwY2xja...
29/11/2024

https://www.palermotoday.it/cronaca/bando-comune-beni-confiscati-mafia-concessione-enti-associazioni.html?fbclid=IwY2xjawG219dleHRuA2FlbQIxMQABHSOTRlRkBA7tUP4tiAwG-A0SIQXjFtthoCtJrwAqNfmIbymxpLPjZZlKwA_aem_DvUU8VrX4zNItEocS8Y1jw

Gli immobili potranno essere assegnati in concessione per sei anni a chi si occupa di attività sociali, culturali o d'interesse collettivo. L'assessore: "Restituiamo al territorio ciò che la criminalità organizzata aveva tolto". Domande dal 2 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2025, ecco come fare

Monreale: “Che fine ha fatto il semaforo di bivio Santa Rosalia?”Il portavoce del movimento Occupiamoci di Monreale Bene...
18/08/2024

Monreale: “Che fine ha fatto il semaforo di bivio Santa Rosalia?”

Il portavoce del movimento Occupiamoci di Monreale Benedetto Madonia, chiede una spiegazione per i cittadini

https://www.facebook.com/share/p/9MqvQGWAgK1FB4kf/

Pubblichiamo la nota inviata alla Redazione dal movimento civico "Occupiamoci di Monreale", che chiede una spiegazione sul semaforo di Bivio Santa Rosalia.

Indirizzo

Via Messina N. 7
Monreale
90046

Telefono

+393887204351

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Occupiamoci Di Monreale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Occupiamoci Di Monreale:

Video

Condividi

Digitare