Cedi Puglia

Cedi Puglia Promozione Editoriale

Gentile Docente,come cambia la valutazione nella Scuola Primaria nell’anno scolastico 2024–2025?I giudizi sintetici nell...
22/01/2025

Gentile Docente,
come cambia la valutazione nella Scuola Primaria nell’anno scolastico 2024–2025?
I giudizi sintetici nelle intenzioni del MIM, dovrebbero permettere di tracciare con maggiore chiarezza il percorso formativo degli alunni. L’idea è quella di migliorare la comunicazione con le famiglie e al tempo stesso l’efficacia della valutazione.
Ma quali sono le reali differenze? Quali le possibili difficoltà per i docenti?
Ne parliamo Giovedì 20 Febbraio alle 17.30 con Dino Cristanini, maestro ed esperto di sistemi formativi, già Direttore Generale INVALSI e Dirigente tecnico MIUR, Direttore scientifico della collana di guide didattiche di Fabbri.

Gentile Giuseppe,cosa riserva davvero la Legge di bilancio per il prossimo anno? E come si finanzia? Come sempre, promes...
20/01/2025

Gentile Giuseppe,

cosa riserva davvero la Legge di bilancio per il prossimo anno?
E come si finanzia?
Come sempre, promesse e desideri devono fare i conti con le risorse disponibili.
Ne parliamo domani 21 Gennaio alle 17:30 insieme a Paolo Balduzzi, ricercatore e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’argomento è di grande attualità: invita i tuoi studenti e le tue studentesse ad assistere all'evento sul canale YouTube di Rizzoli Education, condividendo con loro il link https://www.youtube.com/rizzolieducation.

🔗https://www.youtube.com/rizzolieducation.

Per partecipare basta accedere al link quando parte la diretta.
Attenzione: questo link è dedicato esclusivamente a studentesse e studenti, per partecipare in veste di docente e ottenere l’attestato di partecipazione segui la regolare procedura di accesso.

Gentile Docente,sta per partire il nostro nuovo ciclo di laboratori online Matescienze LAB!Una serie di lezioni aperte, ...
28/10/2024

Gentile Docente,
sta per partire il nostro nuovo ciclo di laboratori online Matescienze LAB!

Una serie di lezioni aperte, alcune dedicate ai docenti e alcune aperte anche alla classi, legate ai testi Assi in matematica e Fenomeni, dove le autrici e gli autori dei due libri daranno numerosi spunti per l’applicazione del laboratorio in classe e per approfondire tematiche dell’ambito scientifico con attività ludiche e interattive.

Per partecipare ai laboratori dedicati esclusivamente ai docenti puoi iscriverti regolarmente sul sito, fino a esaurimento posti.

Per iscriverti agli appuntamenti aperti anche alle classi, contattataci per ricevere il
rispettivo codice.

🔗

Rizzoli Education offre un ricco calendario di webinar ed eventi per la stagione 2020. Scopri i dettagli delle singole iniziative e iscriviti ai webinar.

Non perdere il nostro nuovo ciclo di eventi in live streaming dedicato alla poesia! Nei primi due appuntamenti insieme a...
24/10/2024

Non perdere il nostro nuovo ciclo di eventi in live streaming dedicato alla poesia! Nei primi due appuntamenti insieme alla poetessa Isabella Leardini esploreremo il linguaggio poetico e le sue possibili applicazioni didattiche con spunti laboratoriali legati alle emozioni.

Nell'incontro conclusivo Sabrina Pallara, Mella Sciancalepore e Giovanna Palumbo proporranno delle attività per sperimentare la scrittura poetica con il Metodo Caviardage®.
📌Iscriviti subito, tutti gli eventi di Rizzoli Education prevedono l’attestato di partecipazione!
🔗 https://www.rizzolieducation.it/eventi/in-programma/

Gentile Docente,come sarà questo nuovo anno scolastico?Giovedì 26 settembre, alle ore 17.30, proviamo a immaginarlo insi...
24/09/2024

Gentile Docente,
come sarà questo nuovo anno scolastico?
Giovedì 26 settembre, alle ore 17.30, proviamo a immaginarlo insieme, presentandoti il calendario di live streaming dei prossimi mesi. Tre format.

Primaria Lab
Una grande novità, 3 corsi di formazione gratuiti accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A, con riconoscimento di crediti formativi certificati: Se sbaglio imparo, autrice Federica De Gasperis (maestrafede_ Maestra Federica), Laboratorio di scrittura creativa, autore e autrice Ivan Sciapeconi ed Eva Pigliapoco, Matematica creativa in laboratorio, autrice Valentina Perolio.

Primaria Live
Tavole rotonde, confronti sui temi più attuali e importanti della scuola e della didattica e anche momenti di… festa!

Primaria Lessons
Lezioni on line per i docenti che hanno adottato i corsi Fabbri–Erickson.

Ma soprattutto, non perderti l’appuntamento del 26 settembre: ci saranno tutti i relatori e le relatrici di Primaria Lab e gli autori e le autrici di Primaria Lessons. E ci sarà Laura Carusino che, a partire da quest’anno, sarà il volto amico di bambine e bambini per Fabbri-Erickson.

Sei pronto a sperimentare in modo efficace l’Intelligenza Artificiale nella tua didattica? Ti presentiamo “MYIA” ! Forma...
07/06/2024

Sei pronto a sperimentare in modo efficace l’Intelligenza Artificiale nella tua didattica? Ti presentiamo “MYIA” !
Formazione su Misura e Prompt Design, punto di riferimento in Italia per la formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa, lanciano un progetto esclusivo dedicato alle potenzialità dell’IA a scuola.
Il 17 giugno unisciti a noi per scoprire come “MYIA” può trasformare il tuo modo di insegnare. Questo progetto innovativo ti guiderà nell’utilizzo delle tecniche più avanzate di prompting, per migliorare la tua organizzazione didattica, potenziare i processi di apprendimento dei tuoi studenti e progettare attività laboratoriali interattive e coinvolgenti.
Scopri come “MYIA” può supportare la didattica

Immagina di avere un assistente digitale che ti supporti nella progettazione delle lezioni, che velocizzi il processo creativo e che ti aiuti nell’elaborazione di compiti e test di verifica. Con l’IA tutto questo è possibile. Il suo impiego nel contesto scolastico non solo apre nuove possibilità per l’apprendimento personalizzato e l’interazione studente-macchina con una nuova “didattica della conversazione” (prompting), ma solleva anche questioni fondamentali su come preparare efficacemente gli insegnanti a utilizzare al meglio questo strumento, per aumentare la produttività e utilizzare strumenti avanzati come ChatGPT.

Ne parliamo nella prossima tavola rotonda in streaming con Jacopo Perfetti e Federico Favot, fondatori di Prompt Design.
📌ISCRIVITI SUBITO
🔗https://www.formazionesumisura.it/evento/my-ia_nuovo_progetto_sull_intelligenza_artificiale_a_scuola/

In un mondo in continuo cambiamento, è fondamentale fornire agli insegnanti e agli studenti strumenti aggiornati e metod...
23/05/2024

In un mondo in continuo cambiamento, è fondamentale fornire agli insegnanti e agli studenti strumenti aggiornati e metodologie efficaci per affrontare le sfide educative moderne. Per questo motivo, siamo lieti di presentarvi i nostri corsi sulla transizione digitale (DM66) rivolti ai docenti .
I punti di forza del nostro corso includono: - **Formatori esperti** con anni di esperienza nel settore educativo. - **Materiali didattici di alta qualità** che restano a disposizione degli insegnanti anche dopo la formazione. - **Feedback personalizzati** per ogni partecipante, per garantire un miglioramento continuo. - **Attestato di partecipazione** riconosciuto a livello nazionale.
Siamo convinti che questi corsi possano offrire un valore aggiunto significativo alla vostra istituzione, contribuendo alla crescita professionale del personale docente e, di riflesso, al successo formativo degli studenti.
Non esitare a contattarci per qualunque info.
Formazione su Misura

Giornata itinerante, formazione  .
13/05/2024

Giornata itinerante, formazione .

*Oxford Reading Club Summer Safari webinar – Primo e Secondo Grado – 16.30-17.45*Join us for an enriching webinar tailor...
13/05/2024

*Oxford Reading Club Summer Safari webinar – Primo e Secondo Grado – 16.30-17.45*
Join us for an enriching webinar tailored for secondary school teachers eager to ignite a passion for reading in their students! Whether you’re an experienced teacher or new to the realm of extensive reading, this webinar offers valuable insights, practical strategies, and various summer challenges to fuel your journey towards creating a vibrant reading culture in your classroom using the Oxford Reading Club.
👇🏻👇🏻👇🏻
https://events.oup.com/oxford-university-press/Inspiring-Young-Minds-with-the-Oxford-Reading-Club?utm_campaign=ca_ORC_summer24&utm_source=sales-reps&utm_medium=interactive-pdf&utm_content=invitation-secondary

Formazione  .Per una didattica innovativa. Quando il  virtuale diventa reale.
13/05/2024

Formazione .
Per una didattica innovativa.
Quando il virtuale diventa reale.

Il countdown è iniziato!Questa è la tua ultima occasione per iscriverti al corso Diventa Animatore Digitale 4.0: l’edizi...
19/04/2024

Il countdown è iniziato!
Questa è la tua ultima occasione per iscriverti al corso Diventa Animatore Digitale 4.0: l’edizione si concluderà il 31/5/2024!

📌Iscriviti subito al corso
🔗https://www.formazionesumisura.it/corso/diventa-animatore-digitale-4-0/

Cosa dicono di noi!
Il 98% dei partecipanti ha dichiarato di essere pienamente soddisfatto del percorso formativo, che abbiamo progettato in linea con tutti gli obiettivi previsti dal framework DigCompEdu e dal Piano Scuola 4.0.
A tua disposizione più di 70 materiali formativi per un totale di 50 ore di certificazione!
Formazione su Misura Giuseppe Bottalico

Gentile Docente,grazie per esserti iscritta/o al nostro laboratorio. La settimana prossima avremo modo di sperimentare e...
11/04/2024

Gentile Docente,
grazie per esserti iscritta/o al nostro laboratorio. La settimana prossima avremo modo di sperimentare e costruire insieme, ma prima vogliamo condividere con te qualche informazione utile.
INFORMATIVA PRIVACY
Ti informiamo che l'evento a cui parteciperai sarà registrato. Pertanto, completando l'iscrizione hai autorizzato Rizzoli Education alla pubblicazione del video sul sito della casa editrice. Il video sarà visibile agli iscritti degli eventi Primaria LAB REC. Se scegli di partecipare con la tua classe è importante ricordare che non sarà consentito inquadrare i volti dei tuoi alunni/e, e che non potranno porre domande direttamente ma solo tramite le/gli insegnanti.
I MATERIALI
Ora concentriamoci sul laboratorio. Scarica i materiali che ti serviranno durante la sessione di formazione, ricordati di avere i materiali a portata di mano quando ti collegherai.
🔗https://appagenti.rizzolieducation.it/repository/public/primaria-lab_18apr2024

Se ti sei iscritta/o ma non riuscirai a partecipare, ti preghiamo di disiscriverti dal laboratorio per lasciare spazio alle/agli altri insegnanti che vogliono prendere parte.

"Il nostro team è come un'orchestra sinfonica: ognuno porta il proprio strumento unico e insieme creiamo armonia e succe...
05/04/2024

"Il nostro team è come un'orchestra sinfonica: ognuno porta il proprio strumento unico e insieme creiamo armonia e successo."
Rizzoli Education

-Costruire percorsi di Letteratura e su un Genere letterario- Formazione in presenzaSIlvia PognAnte
03/04/2024

-Costruire percorsi di Letteratura e su un Genere letterario-
Formazione in presenza
SIlvia PognAnte

ONC Bari! Formazione Docenti
13/03/2024

ONC Bari! Formazione Docenti

Gentile Docente,scopri sul nostro sito Alla scoperta di NOI: educare all’affettività e alle differenze, il volume di 80 ...
04/03/2024

Gentile Docente,
scopri sul nostro sito Alla scoperta di NOI: educare all’affettività e alle differenze, il volume di 80 pagine con testi e attività di Daniela Lucangeli, Alberto Pellai, Irene Biemmi e Ricerca e Sviluppo Erickson.
È uno strumento offerto a maestre e maestri per permettere loro di costruire percorsi per educare bambine e bambini al saper essere fin dalla scuola primaria. Per sviluppare competenze emotive e life skills, per costruire un futuro senza discriminazioni e violenze.
Si tratta di materiale operativo per il lavoro in classe, con testi, giochi, storie, attività concrete da utilizzare in classe.
📌Sfoglia il volume in anteprima!
🔗https://www.rizzolieducation.it/primaria/alla-scoperta-di-noi/

Eccoci: veniamo a trovarti!Torna Primaria Day, l’appuntamento di Fabbri–Erickson dedicato a maestre e maestri, bambine e...
01/03/2024

Eccoci: veniamo a trovarti!

Torna Primaria Day, l’appuntamento di Fabbri–Erickson dedicato a maestre e maestri, bambine e bambini, ragazzi e ragazze e alla costruzione di un futuro comune davvero inclusivo. Quest’anno discuteremo, tutti e tutte insieme, di inclusione, di strategie e metodologie didattiche innovative, ma anche e soprattutto di costruzione delle competenze per la vita.

Come sempre, toccheremo diverse città italiane. Venerdì 5 aprile siamo a Bari, dalle 14:45 alle 18:30, presso l’Hotel Nicolaus in via Cardinale Agostino Ciasca, 27 – 70124 Bari. Saranno con noi Lucio Biondaro, Maria Condotta, Sara Franch, Ginevra Gottardi, Alberto Pellai.

Il programma di Bari prevede:

in plenaria gli interventi di Alberto Pellai, Sara Franch, Lucio Biondaro. Con loro parleremo di educazione affettiva e alle relazioni, di accoglienza e valorizzazione delle differenze, di educazione alla cittadinanza, di STEM education e della sua importanza nella scuola di oggi e nel mondo di domani.

Due lezioni-laboratorio.

Maria Condotta tra le autrici di Leggo, sento, imparo, il nuovo sussidiario dei linguaggi Fabbri-Erickson, ci mostrerà come lavorare in classe con gli albi illustrati, per immaginare, far crescere, attivare laboratori di cittadinanza. Ginevra Gottardi, autrice Fabbri-Erickson e autrice del podcast DAII, facciamo didattica attiva!, propone una lezione-laboratorio con il saper fare al centro.

Per le lezioni-laboratorio le/i partecipanti verranno divise/i in due gruppi e le relatrici le terranno a orari alternati affinchè tutti e tutte possano seguirle entrambe.

🕐Venerdì 5 Aprile
14:45 Accoglienza
15:15 – 18:30 Evento
16:20 – 16:50 Coffee break

📍Hotel Nicolaus in via Cardinale Agostino Ciasca, 27 – 70124 Bari.

Gentile Docente,Fabbri–Erickson vi presenta Alla scoperta di NOI, il nuovo progetto per educare all’affettività di Danie...
01/03/2024

Gentile Docente,
Fabbri–Erickson vi presenta Alla scoperta di NOI, il nuovo progetto per educare all’affettività di Daniela Lucangeli, Alberto Pellai, Irene Biemmi. Un progetto fatto di materiali e percorsi per maestre e maestri, utilizzabili in classe per educare bambine e bambini, ragazze e ragazzi al saper essere e alle differenze.
Perché oggi c’è così bisogno di costruire il saper essere? Perché ha senso iniziare a occuparsene fin dalla scuola primaria? Basta pensare al fenomeno del ritiro sociale che colpisce poi gli adolescenti, o alla violenza di genere. Ne parleremo giovedì 7 marzo alle ore 17:30 con Alberto Pellai e Irene Biemme.
📌Iscriviti ora!
🔗https://www.rizzolieducation.it/eventi/alla-scoperta-di-noi-educare-allaffettivita-e-alle-differenze/

Indirizzo

Modugno
70026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+393336093860

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cedi Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cedi Puglia:

Condividi

Digitare