In-format

In-format Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di In-format, Giornale, Modena.

IN DIALOGO CON I LETTORI
Siamo impegnati a scrivere e fornire notizie, interviste, reportage e immagini, per un informazione seria, attenta, con l'obiettivo di promuovere il territorio privo di un giornalismo aggressivo e scandalistico.

CADE DAL MONOPATTINO E FINISCE IN TERAPIA INTENSIVA MODENA – Sono considerate serie le condizioni di un uomo di 38 anni ...
26/01/2025

CADE DAL MONOPATTINO E FINISCE IN TERAPIA INTENSIVA

MODENA – Sono considerate serie le condizioni di un uomo di 38 anni che ieri sera, ad una ventina di minuti dalle ore 24, è caduto dal monopattino mentre percorreva via Giuseppe Vandelli nella zona Tempio di Modena, a due passi dal Museo Casa Enzo Ferrari.

Secondo una prima ricostruzione della Polizia Locale intervenuta sul luogo del sinistro l’uomo di origine filippina stava percorrendo appunto via Giuseppe Vandelli con il suo monopattino quando improvvisamente è caduto ed è andato a sb****re violentemente con la testa sul selciato

I medici del 118 sono intervenuti con due autoambulanze ed hanno trasportato il ferito al Trauma Center di Baggiovara dove i medici si sono riservati la prognosi.

IL RACCONTO - L'ANGELO CADUTO DI FEERILANDIA di ROBERTA DE TOMIIn- Format ha una nuova ed importante collaborazione. A p...
26/01/2025

IL RACCONTO - L'ANGELO CADUTO DI FEERILANDIA di ROBERTA DE TOMI

In- Format ha una nuova ed importante collaborazione. A partire da questa settimana il nostro giornale avrà la possibilità di potere pubblicare brevi testi di Roberta De Tomi, una giovane e sempre più apprezzata scrittrice. Nata e cresciuta in provincia di Modena , laureata al Dams di Bologna, ha all'attivo diverse pubblicazioni come il manuale "Come sedurre le donne" (2014,HOW2 Edizioni, tra i bestseller), i romanzi "Magnitudo apparente", il chich-list "Chich Girl - Azalee per Viridiana" fino ad arrivare "L'Angelo caduta di Feerilandia" (Saga edizioni) di cui pubblichiamo un breve stralcio del primo capitolo e un breve estratto del terzo.(T.T.)

L'ANGELO CADUTO DI FEERILANDIA di ROBERTA DE TOMI

Dal Capitolo 1

S’incamminò sul sentiero lastricato, senza mai volgere lo sguardo indietro, come Orfeo. Se lo avesse fatto, avrebbe coinvolto l’amica in una discesa negli inferi. Uscita dal parco, Dana intravide una figura nascosta dietro a un lampione. Per un attimo si sentì mancare il respiro. Chiuse gli occhi, li riaprì poco dopo. Non c’era più nessuno, ma accanto a lei avvertiva una presenza. La solita che si palesava quando era da sola.

Si soffermò sui pietrini del marciapiede. Erano rotti in alcuni punti. Rotti, come lei, dentro. Avrebbe voluto chiamare Vanessa, rivelarle tutto quello che sentiva. Paura, anzi, no, terrore. E la sensazione che la sua vita sarebbe cessata con la stessa velocità con cui cessava un soffio di vento. Qualcosa si mosse alle spalle. Con la coda dell’occhio notò un’ombra celata dalla colonna del portico.Si affrettò sulla strada di casa: svoltò a destra, sulla via Degli Angeli. Passò accanto al forno che portava lo stesso nome. Si fermò davanti all’insegna spenta, giunse le mani, fissandola per alcuni secondi. Un fruscio alla sua sinistra, la fece trasalire. Seguì il miagolio di un certosino con grandi occhi azzurri. Si strusciò contro le sue gambe, facendo fusa gongolanti.

Dana lo prese in braccio e lo accarezzò sulla testolina. I gatti proteggevano dalle negatività: lo diceva sempre Vanessa. Dana non aveva mai dato retta all’amica, ma doveva ammettere che in quel momento le sembrava di essere circondata da una barriera di energia, come nei Cavalieri dello Zodiaco. Di nuovo, un’ombra si mosse da dietro un cassonetto dei rifiuti. Il manto nero si rizzò, il corpicino si irrigidì. Dalla bocca uscì un soffio gorgogliante. Dana appoggiò a terra la bestiola.

La vide contrarsi, mentre l’ombra si spostava, continuando a soffiare fuori dai denti la sua irritazione. Il cassonetto si rovesciò, alcuni sacchi neri rotolarono sulla via. La barriera rassicurante si infranse, Dana si allarmò al rumore che sentì alle spalle, insieme a un borbottio. Guardò dritto davanti a sé e si diede la spinta per correre fino a casa, senza mai voltarsi. Come Orfeo. Giunta all’incrocio, il soffio di un altro gatto lacerò il silenzio. Il pensiero corse al certosino. Si fermò, dilaniata dalla preoccupazione. Si voltò, e allora lo vide, a pochi metri da lei. Le passò accanto, si leccò una zampina, infine sparì all’angolo. Dana si accorse della sottile scia di sangue sul marciapiede. Sparì nell’attimo in cui si chinò per guardarla

CAPITOLO 3

Vanessa non volle pensare allo spiacevole incontro avuto con la sua amica d’infanzia. Le sue reazioni fredde, al limite del gelo, erano state stoccate al cuore. Voleva la sua Dana di nuovo vicino, non quella che credeva essere una sostituta fatata. Voleva stringere la mano a quella con cui usciva e scherzava, senza pudore.

L’amica che la sgridava per i furtarelli o che le spiegava che cosa era giusto e cosa sbagliato. In quel momento poteva ritrovarla soltanto in una Polaroid scattata il giorno del sedicesimo compleanno di Dana. Erano lei, la bella bruna e la bionda pianista, abbracciate e radiose, davanti a una torta di panna e crema Chantilly. Si strinse i gomiti e guardò di nuovo l’orologio: le ventuno e venti.

Un fruscio la distolse dal quadrante. L’immagine si era afflosciata come una torta non lievitata. Forse lo scotch non tiene più, pensò, alzandosi pigramente per staccare il rinforzo dal rotolo. Mentre sistemava la foto, le dita toccarono la superficie lucida e, stranamente, umida. Esaminò i polpastrelli alla luce dell’abat-jure e, allora, vide il sangue colare sulla pelle scura. Con orrore osservò lo squarcio aperto all’altezza del ventre di Dana. Vanessa pensò di essere stata scaraventata in un’allucinazione di Stephen King.

Il sangue smise di sgorgare, lei contemplò le dita, pulite. Dentro di lei regnarono il caos e l’incredulità. Forse la stanchezza le aveva fatto un brutto scherzo. Era da giorni che stava alzata fino a tardi su testi dedicati al folklore fatato o su romanzi fantasy che nessuno leggeva più. A volte scriveva testi rap. Fissò gli angoli della foto alla testiera, cercando di mettere ordine dentro se stessa. Dana le sorrideva nella semioscurità.

Si posò contro la parete. Un raggio di luna illuminò la guancia tornita. Chiuse gli occhi, cercando di cancellare la sensazione di morte che ammorbava la stanza. Avrebbe voluto che lo squillo dello smartphone rompesse l’atmosfera lugubre del momento. Avrebbe voluto sentire la voce di Matt, le sue battute irriverenti. Ancora di più, avrebbe voluto sentire quella di Dana. Ma tutto taceva

QUEL FANTASTICO “MENECÓ“ : MEDOLLA UNITA PER L’OSPEDALE DI MIRANDOLA. Solidarietà in azione: raccolto grazie alla genero...
26/01/2025

QUEL FANTASTICO “MENECÓ“ : MEDOLLA UNITA PER L’OSPEDALE DI MIRANDOLA.

Solidarietà in azione: raccolto grazie alla generosità delle persone 8.655 euro per l’acquisto del robot chirurgico da donare al reparto di ortopedia dell’ospedale di Mirandola

Sabato 25 gennaio Medolla si è trasformata in un grande abbraccio collettivo per la cena solidale organizzata dalla società Menecò, insieme con Lions, Rotary e Amo Nove Comuni ed in collaborazione con l’amministrazione comunale.

L’ evento si è svolto nella palestra comunale, ed è stata un vero proprio successo, 480 le persone presenti tutte con un obiettivo ambizioso:
sostenere la raccolta fondi “Insieme per la salute” per dotare l’ospedale di Mirandola di un innovativo robot chirurgico destinato al reparto di ortopedia.
Una tecnologia avanzata che rappresenta un salto di qualità per il servizio sanitario per il territorio.

La serata è stata animata da momenti di riflessione, convivialità, musica e giochi per i più piccoli, creando un atmosfera gioiosa e carica di entusiasmo.
Dopo I saluti iniziali del primo cittadino Alberto Calciolari , hanno preso la parola :Mirco Besutti presidente Rotary Club Mirandola, Nadia Poletti presidente Lions Mirandola, Valter Merighi presidente di Amo Nove Comuni, Rino Alfonso primario del reparto ortopedia del Santa Maria Bianca ed infine Giancarlo Muzzarelli ex sindaco di Modena ed attuale consigliere regionale Emilia Romagna.

Si è poi proseguito tra sorrisi, strette di mano, piatti gustosi, musica e intrattenimento, con la grande energia e simpatia di Alberto Guasti, personaggio carismatico, trasformando una ricca lotteria in un momento di puro divertimento.

Gli organizzatori hanno espresso la loro gratitudine per l’enorme partecipazione e il generoso contributo dei presenti, sottolineando l’importanza di iniziative come queste, per rafforzare il legame tra cittadini e sanità. Un successo che va oltre i numeri, testimoniando il valore della solidarietà e della partecipazione.
Un evento che resterà nel cuore delle persone, esempio concreto di come la collaborazione possa generare speranza e progresso.

L.P.

26/01/2025

Solidarietà in azione: raccolto grazie alla generosità delle persone 8.655.00 euro per l’acquisto de

25gen25 CarpiINCENDIO IN UNA DITTA A CARPI.Questa mattina verso le ore 10:40 si è sviluppato un incendio presso una ditt...
25/01/2025

25gen25 Carpi
INCENDIO IN UNA DITTA A CARPI.

Questa mattina verso le ore 10:40 si è sviluppato un incendio presso una ditta di trattamento rifiuti in via remesina esterna a Carpi. Sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco di Carpi e Mirandola e il tecnico di guardia per domare le fiamme che avevano coinvolto i motori di un nastro trasportatore e una macchina selezionatrice. Anche gli impianti di protezione attiva dell'azienda sono entrati in funzione, la situazione si è risolta nel giro di un'ora circa. Non si registrano feriti.

25/01/2025

Anche nel 2025, come per l’anno scorso, i due Lions Club di Mirandola e Finale Emilia si sono ritrov

25/01/2025

Sabato 25 gennaio si sono svolte a Medolla la festa del Corpo intercomunale della Polizia localedell

LA POESIA DI LUIGI GOLINELLI  Sono già trascorsi un paio di mesi da quando In-format ha deciso di dare spazio alla poesi...
24/01/2025

LA POESIA DI LUIGI GOLINELLI
Sono già trascorsi un paio di mesi da quando In-format ha deciso di dare spazio alla poesia contemporanea. Una scelta che è stata premiata dai nostri lettori i quali hanno gradito la nostra decisione.
Come è noto fino ad ora abbiamo pubblicato delle composizioni già edite di Luigi Golinelli di San Felice sul Panaro. Da questa settimana, con una certa periodicità, in questo stesso spazio, , avrete modo di leggere oltre a quelli di Luigi anche dei versi di Silvano Fini.
Silvano, apprezzato poeta a livello nazionale, risiede a Riolunato nell'Alto Appennino modenese e, come avrete modo di notare, sono proprio la montagna, i colori delle vallate, i silenzi e i "rumori" dei boschi al centro delle sue liriche.
Un benvenuto dunque a Silvano nella famiglia di In-format e ancora un grazie a Luigi Golinelli per le belle poesie che ci offre ogni venerdì in questo spazio. (t.t.)

CINQUANTA ANNI FA NELLA BASSA MODENESE (12/122) –  FUOCO DISTRUGGE FONDO AGRICOLO appuntamento (quasi) quotidiano con gl...
24/01/2025

CINQUANTA ANNI FA NELLA BASSA MODENESE (12/122) – FUOCO DISTRUGGE FONDO AGRICOLO

appuntamento (quasi) quotidiano con gli eventi del 1975 nell’Area Nord
notizie tratte dal libro “1975 In cento notizie un anno nella bassa modenese”
a cura di Tito Taddei (12/122)

FINALE EMILIA

FUOCO DISTRUGGE FONDO AGRICOLO

Solo dopo ben tredici ore di duro lavoro i vigili del fuoco hanno avuto ragione del rogo che si è propagato nella giornata di lunedì 20 gennaio in un fondo agricolo a Finale Emilia. Sconosciute ancora le cause dell'incendio. Le fiamme si sono sviluppate in via Imperiale. I danni si aggirano sui trenta milioni di lire.

La rubrica torna mercoledi 29 gennaio 2025

... E LA POESIA DI SILVANO FINI
24/01/2025

... E LA POESIA DI SILVANO FINI

CIAO VITTORIO Anche tu te ne sei andato. Con Angelo, Laura, Elena abbiamo iniziato a fare assieme il lavoro che ancora s...
24/01/2025

CIAO VITTORIO

Anche tu te ne sei andato. Con Angelo, Laura, Elena abbiamo iniziato a fare assieme il lavoro che ancora svolgo. Al decimo piano di Palazzo Europa eravamo nella redazione di Radio Modena.... Grandi anni pieni di soddisfazioni
Le mie più sincere condoglianze a tua moglie e ai tuoi figli.

CICLOVIA DEL SOLE, A MIRANDOLA RIPIANTUMAZIONE PIANTEPER DUE SETTIMANE LAVORI IN VIA PIAVE E VIA GRAMSCI​Sono partiti me...
24/01/2025

CICLOVIA DEL SOLE, A MIRANDOLA RIPIANTUMAZIONE PIANTE
PER DUE SETTIMANE LAVORI IN VIA PIAVE E VIA GRAMSCI

Sono partiti mercoledì 22 gennaio i lavori di sostituzione di alberature in via Piave e via Gramsci a Mirandola, nell’ambito delle opere di realizzazione della nuova Ciclovia del Sole.
In particolare, per due settimane fino al 7 febbraio, verranno sostituite piante di acacia e platano a bordo strada, considerate vetuste e non più idonee, anche in vista del prossimo passaggio ciclopedonale, con altrettante essenze che saranno prossimamente piantumate e messe a dimora per assicurare la continuità del corridoio verde delle due strade.

Complessivamente le alberature sostituite saranno circa 45 e nel corso delle operazioni di rimozione non è prevista la limitazione al transito veicolare, che sarà mantenuto attivo.
L’intervento fa parte del cantiere per la realizzazione della Ciclovia del Sole nel tratto da Concordia sulla Secchia a Mirandola partito la scorsa primaveram che riguarda anche l'attraversamento del fiume Secchia con una passerella ciclopedonale a Concordia, per un importo complessivo di quattro milioni 225mila euro.

Le opere sono state aggiudicate alla ditta Mantovagricoltura srl per la realizzazione del tratto Concordia – Mirandola con un importo complessivo di due milioni 675mila euro e alla ditta Zini Elio srl per l’attraversamento del Secchia a Concordia, con un importo di un milione 550mila euro.
Per quanto riguarda il tratto Concordia – Mirandola la lunghezza complessiva del progetto è di 21,8 chilometri cui oltre sei sull’argine del fiume Secchia, 5,7 chilometri su strade extraurbane a basso traffico, sette chilometri su piste ciclopedonali esistenti in ambito urbano delle quali si prevede, dove necessario, la riqualificazione e l’adeguamento, 800 metri su piste ciclopedonali in ambito extraurbano, e 1,8 chilometri su piste ciclopedonali di nuova costruzione.

Per quanto riguarda la passerella sul fiume Secchia avrà una lunghezza di circa 80 metri, sarà realizzato con una struttura metallica, interamente in acciaio cor-ten, mentre la larghezza dell'impalcato sarà complessivamente di 5,20 metri con sezione trasversale simmetrica composta da due corsie laterali, ciclopedonali monodirezionali.

Il progetto della Ciclovia del Sole, si sviluppa da Verona a Firenze lungo un tracciato che attraversa quattro regioni, (Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto), sette Province (Firenze, Prato, Pistoia, Bologna, Modena, Mantova, Verona) e oltre 60 comuni e 50 stazioni ferroviarie, per una lunghezza totale nella direttrice principale di 392 chilometri, a cui si aggiungono nel territorio dell’Emilia-Romagna oltre 70 chilometri di tracciato principale integrativo che collega Concordia sulla Secchia a Vergato e Vignola verso l’appennino modenese, come alternativa panoramica al percorso principale.

MODENA: È SCOMPARSO IL CONSIGLIERE COMUNALE VITTORIO REGGIANIMezzetti: “Ci lascia un collega che ha esercitato con passi...
24/01/2025

MODENA: È SCOMPARSO IL CONSIGLIERE COMUNALE VITTORIO REGGIANI
Mezzetti: “Ci lascia un collega che ha esercitato con passione e capacità il suo ruolo di eletto". Carpentieri: “Vittorio ha sempre pensato come prima cosa al bene comune”

Amministrazione comunale in lutto per la scomparsa del consigliere comunale del Partito democratico, Vittorio Reggiani. Apprezzato da tutti per le sue doti umane e per il suo vivere la politica come sevizio per il bene comune, Reggiani era nato a Modena l’8 marzo 1968. Laureato in Scienze politiche con indirizzo storico-politico all’Università di Bologna, era stato eletto consigliere una prima volta nel 2019 e riconfermato nel 2024 con 389 preferenze. Nell’attuale consigliatura era stato nominato presidente della Commissione servizi.

“La morte del consigliere Vittorio Reggiani ci strazia – ha commentato il sindaco Massimo Mezzetti a nome di tutta la Giunta comunale - Ci lascia un collega che ha esercitato con passione e capacità il suo ruolo di eletto. Sono senza parole al pensiero di non vederlo più sui banchi del Consiglio ed esprimo le mie più sentite condoglianze ai familiari e a tutti coloro che gli hanno voluto bene”.

56 anni, sposato, quattro figli, Vittorio Reggiani dopo aver lavorato al Ceis Modena, è stato direttore del San Filippo Neri e dell'Ipab San Paolo e San Geminiano. Dal 2007 lavorava nelle politiche abitative, prima nel Comune di Sassuolo poi in tutto l'ambito di Modena e provincia. Dal 2002 al 2016, con la moglie e i figli, ha abitato presso la Comunità familiare La faretra del Ceis, accogliendo 15 minori. Era membro della comunità di famiglie Venite alla festa e socio di Banca etica, cooperativa Oltremare, cooperativa sociale Eorté, Gas La festa e associazione Libera.

AUTO RUBATA A  MIRANDOLA FORZA BLOCCO DEI CARABINIERI NEL BOLOGNESEFERMATO UN 15 ENNE   Inseguimento a tutta velocità lu...
24/01/2025

AUTO RUBATA A MIRANDOLA FORZA BLOCCO DEI CARABINIERI NEL BOLOGNESE
FERMATO UN 15 ENNE

Inseguimento a tutta velocità lungo le strade del bolognese. I Carabinieri della Stazione di Crevalcore hanno dato vita ad una corsa con un automobilista che non si era fermato all’alt. È successo a Bevilacqua, una frazione dello stesso comune bolognese. I militari erano stati informati sulla presenza di un automobilista sospetto, alla guida di una Volkswagen Golf che stava transitando a passo d’uomo davanti alle case, una zona recentemente interessata da furti in abitazione.

La presenza dei militari ha convinto il conducente nel darsi alla fuga e l'autista ha proseguito la marcia ad alta velocità, incurante della segnaletica stradale, dell’incolumità dei due passeggeri che stava trasportando e degli altri utenti della strada. Qualche minuto dopo, l’automobilista ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un palo di una cabina elettrica, poi è sceso dal veicolo ed è fuggito a piedi. Altre due persone che erano nell'auto hanno tentato la fuga ma uno di questi è stato catturato. Durante l'inseguimento un carabiniere è rimasto ferito ed ha avuto una prognosi di dieci giorni

La Volkswagen Golf, su cui erano a bordo i tre fuggitivi, era stata rubata da ignoti qualche giorno prima nel parcheggio della Stazione Ferroviaria di Mirandola. Accompagnato in caserma, il passeggero fermato è stato identificato in un 15enne e denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per resistenza a un pubblico ufficiale, lesione personale aggravata e ricettazione in concorso. Al termine degli atti, il giovane è stato affidato al padre, chiamato dai Carabinieri e informato della situazione

24/01/2025

Riapre il bocciodromo di via per Mirandola, a Massa Finalese, dopo l’intervento di riqualificazione

INIZIATIVA DELLA COOPERATIVA CULTUALE GIOACCHINO MALAVASI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA Nell’ottantesimo anniversario de...
24/01/2025

INIZIATIVA DELLA COOPERATIVA CULTUALE GIOACCHINO MALAVASI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Nell’ottantesimo anniversario della morte di Odoardo Focherini e nella Giornata della Memoria, la Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi promuove ed invita a partecipare all’incontro: “𝐈𝐋 ‘𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐎 𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐄 𝐆𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐁𝐄𝐀𝐓𝐎 𝐎𝐃𝐎𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐅𝐎𝐂𝐇𝐄𝐑𝐈𝐍𝐈, 𝐔𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐎𝐈, 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐃𝐈𝐎𝐂𝐄𝐒𝐈, 𝐂𝐈 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐑𝐎𝐆𝐀.

𝐒𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 ?”, lunedì 27 gennaio, Giornata della Memoria, presso la sede della Cooperativa a Concordia (Via Carducci, 6).
Dialogheranno sulla vita e sulle lettere di Odoardo: FRANCESCO MANICARDI, giornalista e nipote di Odoardo;
MASSIMO MICHELINI, consigliere della Cooperativa Gioacchino Malavasi.
Focherini ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Napolitano e la lapide dedicata nello Yad Vashem, Gerusalemme, nel 1995, come Giusto tra le Genti, per aver salvato 100 ebrei. Odoardo durante quella prigionia che poi lo portò alla morte in Germania per essere stato scoperto, scrive: “Se tu avessi visto, come ho visto io in questo carcere, cosa fanno patire agli ebrei, non rimpiangeresti se non di non averne salvati in numero maggiore”. E’ quanto dichiarato da Focherini in carcere a Bologna al cognato Bruno Marchesi, fratello della moglie Maria, che gli domandava se avesse avuto dei ripensamenti rispetto a quanto operato in favore degli Ebrei. E’ stato proclamato beato il 15 giugno 2013 in Piazza Martiri a CarpI.

L’iniziativa si fregia del Patrocinio del Comune di Concordia ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Sias, il Centro Culturale FL Ferrari e il Circolo culturale ‘La Pira”.

LA BUONA NOTIZIA -  SIAMO (ABBASTANZA) FELICI In una scala da zero a dieci, la soddisfazione degli europei per la vita v...
23/01/2025

LA BUONA NOTIZIA - SIAMO (ABBASTANZA) FELICI

In una scala da zero a dieci, la soddisfazione degli europei per la vita vale in media 7,3. È un dato che fotografa la situazione del 2023 e che, dice Eurostat, l’ufficio europeo di statistica che ha diffuso questi valori, è influenzato da molti fattori, come età, livello di istruzione, situazione familiare e finanziaria.

I più soddisfatti tra i 27 Paesi Ue sono i finlandesi (7,8), seguiti da belgi, austriaci, rumeni e sloveni (ciascuno con un voto alla propria vita pari a 7,7). In tutto sono 15 i Paesi che danno un voto superiore alla media. I più insoddisfatti sono invece i bulgari (5,9), i lettoni e i greci (entrambi 6,9). La soddisfazione degli italiani è abbastanza in linea con la media europea (7,2).

MATTIA ALTINI NUOVO DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA USL DI MODENA.ANNA MARIA PETRINI NOMINATA ALL’AUSL DI BOLOGNA.La Giu...
23/01/2025

MATTIA ALTINI NUOVO DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA USL DI MODENA.
ANNA MARIA PETRINI NOMINATA ALL’AUSL DI BOLOGNA.

La Giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio, ha adottato le delibere di nomina delle direttrici e dei direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le Ausl e le Aziende ospedaliere del territorio emiliano-romagnolo. La dottoressa Anna Maria Petrini sarà la nuova DG dell’Azienda USL di Bologna mentre all’Azienda USL di Modena è stato nominato il dottor Mattia Altini, fino ad oggi Direttore sanitario dell’Ospedale di Forlì.

La dottoressa Petrini termina dunque il suo incarico dopo quasi tre anni di mandato: era infatti stata nominata all’inizio di giugno 2022.
“Ringrazio il Presidente Michele de Pascale e l’Assessore Massimo Fabi per la fiducia riposta nella mia figura – dichiara Petrini –: la nomina a Direttrice Generale dell’Azienda USL di Bologna è un incarico importante e impegnativo a cui rispondo con entusiasmo e garantendo il massimo impegno, così come ho vissuto il mio servizio a Modena, di fronte a tutte le sfide che la sanità di oggi ci pone davanti.

Non nascondo il dispiacere di lasciare i suoi professionisti e le sue città, ma sono certa che con il dottor Altini, persona di grande competenza, porterà avanti efficacemente gli obiettivi a lui affidati dalla Regione. In questi anni abbiamo lavorato per integrare sempre di più e potenziare la rete ospedaliera e territoriale, creando nuovi percorsi di cura e consolidando quelli già attivi, con un impegno forte sulla promozione della salute e sulla prevenzione. Modena non è solo una realtà di primissimo piano in termini di competenze e professionalità dei suoi sanitari; a ciò si aggiunge, da sempre, la grande forza propulsiva di un tessuto istituzionale solido e di un associazionismo vitale e collaborativo. Vorrei ringraziare tutti gli enti locali, a partire dai sindaci e dai presidenti della Ctss e della Provincia, le associazioni con cui abbiamo lavorato, ma in particolare tutti i nostri fantastici professionisti per il loro impegno, la passione con cui hanno sempre svolto il loro incarico e per il supporto quotidiano nel portare avanti l’attività di assistenza e presa in carico a favore dei cittadini della provincia di Modena.
Ho la certezza di trovare anche nell’Azienda USL di Bologna professionisti di altissimo livello e servizi innovativi ed efficienti, e credo nella squadra che è stata nominata oggi: come hanno detto il Presidente e l’Assessore, lavoreremo insieme per raggiungere gli obiettivi, congiuntamente a tutti i soggetti presenti sui nostri territori, e rafforzare e migliorare il nostro Sistema sanitario regionale”.

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In-format pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In-format:

Video

Condividi

Digitare